Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f4747912
Salve a tutti, l'esercizio in questione mi da lo spettro di un segnale e devo calcolarmi una pulsazione che soddisfa il teorema di Shannon. Il grafico è dato in Hz ma la pulsazione chiaramente deve essere in radianti e devo diagrammare nuovamente lo spettro in rad Volevo chiedervi come muovermi per quanto riguarda il grafico. La banda del segnale è 15 hz ora se ho $15 Hz$ in radianti sono $30pi$ radianti. $w_s>2w_b$ Quindi se la mia banda ...
10
19 apr 2020, 00:40

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio. Sto studiando i diagrammi delle fasi di Bode. In particolare dagli appunti ho scritto che si disegna la rappresentazione asintotica a gradini (e questo mi è chiaro), ma poi dice che "dato un polo (o uno zero) individuare il punto del grafico a gradini una decade prima e una decade dopo". Questa affermazione non mi è molto chiara e ho dei dubbi su questo esercizio, in corrispondenza del polo s=50, il segmento che congiunge i due punti quale sarebbe? ...
3
18 apr 2020, 16:29

Jakalfree
Allora, buongiorno a tutti. Il mio dilemma è questo: ho un motore turbodiesel da 2000cc, 4 cilindri, conosco il consumo di cc al minuto alla massima velocità che è di 900 cc/Min. E possibile calcolare quanti mm3/cyc di gasolio iniettano in totale gli iniettori od a iniettore? Esiste un modo ed una formula?
40
5 feb 2020, 16:09

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, sto studiando i diagrammi di Bode in controlli automatici. In particolare sto vedendo un esercizio svolto. La funzione di trasferimento è la seguente L(s) = 100 / (s+1/10) (s^2+5s+100). A questo punto verifico la presenza di poli e dunque si ha un polo reale a s = -1/10 = -0.1 e due poli complessi s = -2.5∓j9,68. In merito agli ultimi due poli la spiegazione riporta ciò ma non ne comprendo il ragionamento "Poli complessi in -2.5∓j9,68 ma che si comportano come polo reale doppio in ...
2
17 apr 2020, 19:11

Ale7982
Salve a tutti, ho realizzato tramite il programma LTSpice un semplice amplificatore per strumentazione. Il mio problema è con la misura della tensione di offset in uscita. Per fare tale misura eseguo una transient analysis ponendo entrambi gli ingressi a terra, così facendo però ottengo in uscita sempre 0 V anche se vado a modificare manualmente l'offset degli amplificatori. Dove sbaglio? Grazie
5
15 apr 2020, 20:00

CHIARA___9811
salve ho un problema nei circuiti trifase non riesco a trovare la misura giusta del wattmetro mi spiego meglio.... w=V12*I2=|V12|*|I2|*cos(compreso tra I2 e v12) dove V12 è la tensione tra la lineaq 1 e 2 e I2 è la corrente a valle della linea 2 come devo trovare l'angolo tra V12 e I2??? non ci riesco proprio qualcuno mi può aiutare??
3
7 apr 2020, 19:01

CHIARA___9811
Salve sono una studentessa tra un pò ho dovrò sostenere l'esame di elettrotecnica ma ho un problema nei circuiti trifase a trovare l'angolo compreso tra la tensione e la corrente che è presente su quel wattmetro. ho capito che W=V12*I2= |V12|*|I2|*coa(tra v12 e I2) dove V12 è la tensione concatenata tra la linea 1 e 2 e quindi il wattmetro incide su quelle 2 linee I2 è la corrente di linea .. ma come me lo devo ricercare questo angolo?.......
25
7 apr 2020, 18:52

oierpa
Ciao a tutti. Innanzi tutto spero stiate tutti bene … non è scontato in questo periodo purtroppo e colgo l’occasione per augurare “buona festa” a tutti, qualunque significato abbia per voi. In queste settimane di segregazione, oltre a fare dei lavoretti a casa, ho rispolverato la curiosità per i tensori, oggetti che avevo incontrato in Scienza delle costruzioni ad Ingegneria (ormai quasi un quarto di secolo fa) ma che venivano trattati in maniera del tutto superficiale. A suo tempo li avevo ...
2
12 apr 2020, 12:52

Fenshu
Buogiorno a tutti, sto cercando di consolidare il procedimento per risolvere i circuiti lineari semplici con il metodo dei potenziali ai nodi. Ho un dubbio quando incontro un generatore di tensione. [fcd="Schema"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 50 100 0 0 ey_libraries.genvis1 FCJ TY 35 100 4 3 0 0 0 * 7 TY 40 100 4 3 0 0 0 * V MC 125 85 1 0 ey_libraries.genvis1 FCJ TY 125 75 4 3 0 0 0 * 3 TY 130 75 4 3 0 0 0 * V MC 75 85 0 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 70 75 4 3 0 0 0 * 4 TY 75 75 4 3 0 0 0 * ohm MC ...
4
12 apr 2020, 19:34

cechuz
Mi servirebbe un aiutino con questo esercizio: https://imgur.com/60wQCP5 Ho risolto il circuito con il metodo delle correnti di maglia, ma è un calcolo piuttosto laborioso. Per caso qualcuno saprebbe dirmi se c'è un modo più "intuitivo" per risolverlo?
8
11 apr 2020, 13:18

cechuz
l'esercizio mi chiede di calcolare la carica presente sulle armature del condensatore. Il circuito è il seguente: https://imgur.com/Ih2jwGT dunque per determinare la carica devo prima determinare la tensione ai capi del condensatore $v_C$, il punto è che il circuito non è semplificabile perchè non ci sono resistenze ne in serie ne in parallelo. Avevo pensato allora di applicare il metodo delle maglie ma avrei 5 equazioni in 6 incognite (le correnti fittizie e $v_C$, ergo non ci ...
17
10 apr 2020, 15:53

CHIARA___9811
Salve ho un problema con questo circuito monofase ho provato a risolvere con il metodo delle correnti di maglia ma si presenta sempre un'incognita in più? Qualcuno può aiutarmi a capire cosa ho sbagliato? Grazi Quello che devo trovare è la tensione a vuoto del circuito equivalente alla thevenin facendo le LKT alle maglie scelte ho un incognita in più... e mille.
5
8 apr 2020, 18:39

CosenTheta
Il sistema "ritardo di tempo", definito dalla relazione \(\displaystyle y(t) = u(t - \tau) \) ha come funzione di trasferimento \(\displaystyle G(s) = e^{-\tau s}\) e quindi, come risposta in frequenza \(\displaystyle G(j \omega) = e^{-j \omega \tau} \). Volendo tracciare il diagramma di Bode per quest'ultima, si ha che per il diagramma del modulo risulta \(\displaystyle |G(j \omega)|_{dB} = 0, \forall \omega. \) Il diagramma si riduce, in sostanza, a una retta di ordinata nulla per ...
4
11 apr 2020, 23:46

cechuz
ciao a tutti l'esercizio è il seguente: calcolare la corrente $i$ un istante dopo l’apertura dell’interruttore (t = 0). Il circuito è in regime stazionario prima dell’apertura dell’interruttore. Ai link sotto trovate la mia risoluzione. Tuttavia ho dei dubbi sull'esattezza della semplificazione circuitale all'istante t=0-, e non so come procedere poi per calcolarmi $i$ dopo l'apertura dell'interruttore. Devo utilizzare qualche metodo particolare o si può risolvere ...
10
10 apr 2020, 11:46

Riri28
Buonasera! Sto risolvendo una trave di fondazione. Sono arrivata quasi alla fine e devo calcolare il diagramma del momento per la striscia più sollecitata. Io di solito uso ftool per confrontarmi e capire se sto sbagliando qualcosa nei diagrammi. In questo caso però, io non ho una trave con i vincoli diciamo.. Mi ritrovo questo schema statico. Come posso inserirlo su ftool per avere un confronto di come ho calcolato il momento? Ho provato a mettere i carrelli al posto dei ...
0
10 apr 2020, 18:51

MrMojoRisin891
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per un esercizio sulla modulazione, sono ancora agli inizi e avrei bisogno di una mano per capire come affrontarli. Vi allego il testo: "Un sistema di comunicazione ha $|m(t)|_(max) = 1$, $E[m^2(t)] = 0.5$, $B = 10 kHz$, $N_0 = 10^(-15) W/(Hz)$ (in ingresso al demodulatore) e un'attenuazione pari a $L=100dB$. Calcolare la potenza trasmessa $P_T$ necessaria a garantire $SNR_D = 40dB$ quando la modulazione è (a) SSB; (b) AM per valori ...
2
10 apr 2020, 13:46

cechuz
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con un esercizio di elettrica. Devo applicare il metodo delle maglie fondamentali al circuito per determinare la potenza erogata dal generatore (indicato con $E$). I rami evidenziati in verde sono i rami di albero, mentre le maglie fondamentali sono: $J_1$, $J_2$, $J_3$, $J_4$. La corrente $i_L$ è nota, cosi come la FEM dei generatori di tensione. Ho scritto le LKT per ciascuna maglia, ...
4
6 apr 2020, 12:24

CosenTheta
Sto tentando di ricavare la funzione di trasferimento del seguente sistema a blocchi Applicando le usuali regole degli schemi a blocchi ottengo: $Y_{1}(s) = G_{1}(s)U(s)$ $Y_{1}(s) - Y(s) = G_{2}(s)U_{2}(s)$ Quindi, ottengo $G_{1}(s)U(s) - Y(s) = G_{2}(s)U_{2}(s) \rightarrow Y(s) = G_{1}(s)U(s) - G_{2}(s)U_{2}(s)$ Come elimino $U_{2}(s)$ per determinare $\frac{Y(s)}{U(s)}$? Grazie.
2
3 apr 2020, 19:54

Jokah
Salve, sto studiando elettronica generale per ingegneria informatica e purtroppo, complice forse anche il momento non particolarmente favorevole per la concentrazione, sto avendo grandi difficoltà a determinare a partire da uno schema circuitale in che regione opera un transistor. Propongo due esempi pratici e le mie considerazioni: ESEMPIO 1: Questo circuitino che all'apparenza sembra essere molto semplice mi crea già dei grattacapi. Iniziando con ordine però, la prima casistica che mi ...
6
29 mar 2020, 15:57

liam-lover
Cosa significa tensione fase-neutro e tensione fase-fase nei sistemi trifase? Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)? Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E. Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) Dunque, supponendo che ...
3
22 mar 2020, 10:42