Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angi36
Buonasera, sto provando a risolvere un esercizio ma sbaglio a procedere, mi trovo al punto di partenza. L'esercizio è il seguente: Un condensatore piano ha il vuoto tra le armature e il campo elettrico è pari a E0. Successivamente viene inserita, tra le armature, una lastra piana di materiale isolante omogeneo ed isotropo, di costante dielettrica relativa k e spessore pari ad 1/3 delle distanza tra le armature che indico con d. Ricavare i vettori E e D nella zona vuota e nella lastra sia se ...
1
25 feb 2020, 00:39

Rosarioboccolo
salve ragazzi , dovrei risolvere la seguente travatura reticolare , ma ho dei dubbi volendo trovare la reazione del vincolo BD con il procedimento di lagrange , il vincolo come va sostituito? e poi volevo chiedervi un'altra cosa , come nel caso del disegno, dato che l'incastro non permette di avere un centro assoluto nè relativo (punto A), il tratto AB non si muove e il punto B essendoci una cerniera interna risulta essere il centro assoluto del primo tratto o il centro relativo tra il primo e ...
2
3 mar 2020, 16:23

liam-lover
Posto un esercizio molto simile ad un altro che avevo postato tempo fa. Volevo sapere se il mio ragionamento è corretto riguardo la parte sottolineata, dove dice che $ v_(L0)=-v_(C0) $. Per t
1
6 mar 2020, 10:42

liam-lover
Volevo chiedere una mano per questo esercizio. Posso usare la sovrapposizione?
16
19 feb 2020, 21:14

andrearizzuti1
Salve a tutti, io ho il sistema in retroazione in figura. Conosco già la funzione di trasferimento del sottosistema S1 e anche quella del sistema in retroazione. Ho un dubbio riguardo un esercizio il quale chiede, per ogni t di calcolare la risposta de sistema al segnale u(t) = 1. In particolare per t < 0 l'interruttore è aperto e si chiude a t ≥ 0. Il mio dubbio è questo: per t
3
3 mar 2020, 13:51

Ale151
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio (noti i parametri costruttivi): Innanzi tutto vorrei chiedere se è corretto considerare: - link EF: nel poligono di chiusura lo rappresento come se fosse composto da 2 link e una coppia prismatica, in quanto allungabile - link D: anche qui nel poligono di chiusura figureranno 2 link, con una coppia prismatica e una rotoidale sovrapposte nel punto C Se le considerazioni appena fatte sono corrette, avrò 6 link e 7 ...
8
26 feb 2020, 14:47

liam-lover
Volevo confrontarmi su questo esercizio per sapere se ho capito bene la metodologia. Il dubbio che mi viene in questo caso è sulla possibilità di alternare il trasporto a primario/secondario. Spegnendo il generatore J, trovo: $ R_(11)=R_2|| R_3n^2 + R_1 $ $ R_(12)=(R_2)/n^2 || R_3 $ $ R_(21)= R_2 || R_3n^2 $ $ R_(22)= R_2/n^2 || R_3 + R_4 $ Mentre $ E_(o1) = E_(o2) = J(R_2/n^2 || R_3) $. Vorrei poi sapere a che tipo di sintesi si riferisce l'esercizio, se quella a T o quella a pi greco.
7
20 feb 2020, 23:29

liam-lover
Ho svolto questo esercizio e volevo una correzione. Devo trovare la matrice controllata in tensione. $ G_11=1/((R_1||R_2)+R_3||R_4) $ $ G_22=1/(R_3||R_2+R_1) $ $ G_12=0 $ $ G_21=(R_2+R_3+R_4)/(R_2R_4) $ Credo sia sbagliato G12. Inoltre i contributi del generatore interno sono: $ E_1=E(R_2)/(R_2+R_3+R_4) $ $ E_2=-E(R_4)/(R_2+R_3+R_4) $
7
27 feb 2020, 10:40

Cate.98.
Ciao a tutti, Sto preparando l'esame di fisica tecnica solo che non riesco proprio a capire come e quando utilizzare il diagramma di Mollier e le tabelle dell'acqua satura. Sapreste aiutarmi? Inoltre, al momento sto provando a fare questo esercizio: "Una portata di vapore d'acqua m=3kg/s viene fatta espandere adiabaticamente dallo stato di vapore surriscaldato a temperatura t1=350°C a pressione P1=1MPa fino a raggiungere la pressione P2=0,02Mpa. La trasformazione è caratterizzata dal ...
10
22 feb 2020, 12:35

CosenTheta
Una delle quattro rappresentazioni della caratteristica di un doppio bipolo è quella di trasmissione, definita in questo modo: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} V_{1} = t_{11}V_{2} + t_{12}I_{2} \\ I_{1} = t_{21}V_{2} + t_{22}I_{2} \end{matrix}\right. \) Prendendo per esempio la definizione di $t_{11}$, esso è pari a $\frac{V_{1}}{V_{2}}$ quando $I_{2} = 0$. Tuttavia, dai miei appunti leggo questo: "è evidente che questa espressione non ha alcun significato fisico, siccome non ...
6
16 feb 2020, 23:44

liam-lover
Come si calcola la potenza assorbita dal doppio bipolo? Sul mio libro trovo P=V1 i1 + V2 i2, con: $ { ( V1=R_(11)i_(1)+R_(12)i_(2)+Eo_1 ),( V2=R_(21)i_1+R_(22)i_2+Eo_2 ):} $ per la matrice delle resistenze, $ { ( i1=G_(11)v_1+G_(12)v_2+ic_1 ),( i2=G_(21)v_1+g_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice delle conduttanze e $ { ( V1=H_(11)i_(1)+H_(12)v_2+Eo_1 ),( i_2=H_(21)i_1+H_(22)v_2+ic_2 ):} $ per la matrice ibrida. Cosa sarebbero $ Eo_(1,2) $ e $ ic_(1,2) $?
12
12 feb 2020, 15:21

mikandrea
Ciao a tutti! Tra le possibili domande di esame forniteci dal prof c'è la seguente: Come si deve scegliere l’asse di rotazione di un solido in modo da minimizzare la sollecitazione sui vincoli? (enunciati e dimostrazioni) Sul suo libro però non vi è nulla a riguardo. Qualcuno potrebbe aiutarmi o indicarmi delle risorse utili? Grazie!
3
25 feb 2020, 18:17

Beatrice filippelli
Salve Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio? 1)Determinare il diametro minimo che deve avere il cavo AB affinché questo non superi il limite di snervamento. 2) Tracciare i cerchi di Mohr e determinare le componenti di tensione principali dello stato tensionale nel punto P sapendo che è posto ad una distanza B/4 dall’asse baricentrico. Per prima cosa penso che si debbano trovare i vincoli ed ho provato a fare questo: Ma poi come faccio a ...
1
21 feb 2020, 09:45

mnar98
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda il segno dei momenti e forze nel caso di trave tridimensionale soggetta a Tx,Ty,Mx,My ed N. Sul piano yz ipotizzando di identificare l'asse longitudinale con z e l'asse ortogonale diretto verso il basso y con x uscente. In questo caso sulla faccia sinistra del concio elementare N,Ty,Mx (sono positivi rispettivamente uscente,verso l'alto e orario), faccia destra del concio (positivi uscente,verso il basso e antiorario). Quando studio la trave sul piano xz ...
1
22 feb 2020, 19:42

mnar98
Ciao ragazzi non riesco a risolvere un esercizio. Dati: KC (tenacità a frattura) = 22Mpa*m^0.5 Tensione alternata sigma_a = 50Mpa Lunghezza cricca iniziale lo = 1.5mm Calcolare la lunghezza critica di cricca tenendo conto che la propagazione instabile si ha per KC = Beta*sigma_a*(π*lcritica)^0.5 Vorrei sapere come procedere e trovare il risultato. Grazie.
1
22 feb 2020, 01:33

lukixx
https://www.researchgate.net/publicatio ... _Reduction in questo documento viene deinita la matrice di hankel generalizzata come $ H_(rs)(k-1)=[ ( Y(k) , Y(k+t_1) , ... ,Y(k+t_(s-1)) ),( Y(j_1+k) , Y(j_1+k+t_1) , ... , Y(j_1+k+t_(s-1)) ),( ... , ... , ... , ... ),( Y(j_(r-1)+k) , Y(j_(r-1)+k+t_1) , ... , Y(j_(r-1)+k+t_(s-1)) ) ] $ con $ j_i $ $ (i = 1, ..., r-1) $ e $ t_i $ $ (i = 1, ..., s-1) $ interi arbitrari. Fino a qua non sarebbe tanto un problema (anche se non capisco perchè navigando sul web la matrice di hankel è definita diversamente, posso capire che ne è una generalizzazione ma non ne capisco tanto il senso), ma andando avanti definisce le matrici $ V_r = [ ( C ),( CA^(J_1) ),( ... ),( CA^(j_(r-1)) ) ] $ ...
0
21 feb 2020, 20:09

manuela.ciolli
Ciao a tutti!! Ho alcuni dubbi su come le fibre possano tenacizzare un materiale composito in trazione. Da quello che ho capito, nel caso in cui la matrice sia fragile ed applico uno sforzo in trazione, si può creare una cricca nella matrice, che genera intorno a sé delle tensioni, di cui quella orizzontale ha il massimo della sua influenza ad una certa distanza dalla cricca stessa. Quando questo punto di tensione massimo arriva all'interfaccia si possono avere due comportamenti diversi. Se ...
0
21 feb 2020, 18:34

mikandrea
Ciao a tutti! Nello svolgere un esercizio di SdC ho calcolato le tensioni massime dovute al momento torcente: $ tau_(max)=M_t/J b $. Come potete dall'immagine sotto nelle soluzioni le tensioni sono state rappresentate in "senso orario" intorno alla sezione. La mia domanda è: come posso capire quanto le tensioni dovute al momento torcente vanno in senso orario e quando in verso opposto? Grazie!!
1
17 feb 2020, 11:31

Antonio_80
Non sto riuscendo a capire chiaramente, come vengono determinati i momenti di Inerzia $I_eta$ seguenti: Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi il ragionamento che viene fatto in queste formule
2
15 feb 2020, 20:11

lollo3443
Dato l'esercizio: "Una portata di 50 kg/s di vapore surriscaldato a 300°C, alla pressione di 70 bar (temperatura di saturazione 285.9°C) è iniettata in un flusso di 160 kg/s di acqua inizialmente alla temperatura di 120°C (alla stessa pressione del vapore). In quale stato esce il fluido (cp,medio,liquido=4.45kJ/kgK, cp,medio,vapore=3.59kJ/kgK, r70bar = 1505.1 kJ/kg)?" Per dimostrare che il liquido viene portato a vapore, devo confrontare il calore necessario a portare questo a Tsat ...
3
21 gen 2020, 13:53