Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cosa significa tensione fase-neutro e tensione fase-fase nei sistemi trifase?
Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)?
Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E.
Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) Dunque, supponendo che ...

Ciao, sto svolgendo un esercizio per una struttura che consiste in una trave di lunghezza l sottoposta a un generico carico distribuito p. Presenta in un estremo un vincolo a cerniera e nell'altro un carrello in maniera tale da essere isostatica.
Ho approcciato il metodo Ritz, studiando 2 soluzioni:
1) ho considerato una funzione spostamento del tipo
$ v(z)=a+bz+cz^2 $
Soluzione $ v(z)=((pl^3)/(24EJ))z-((pl^2)/(24EJ))z^2 $
2) ho considerato una funzione spostamento del tipo
$ v(z)=a+bz+cz^2 +dz^3 $
Soluzione ...

Ciao a tutti!
in questo momento sto studiando il metodo dell'equazione dei 3 momenti,
ho dei dubbi per quanto riguarda la parte iniziale.
Nell'immagine 1 ho disegnato la trave continua 4 volte iperstatica e per renderla isostatica ho aggiunto 4 cerniere
Nell'immagine 2 ho una trave 5 volte iperstatica ma in questo caso dovrei aggiungere 5 cerniere?
In poche parole non ho capito come rendere isostatica una trave iperstatica
Grazie
Ho una domanda. Se io ho la funzione di una fune molto tesa y(x) =(qx/2H)*(l-x) dove H=tiro e q carico se io traccio il grafico questa è una parabola. Se invece ho l'equazione di una catenaria cioè una fune poco tesa y(x)=-H*(((1/(q))*cosh(q*l/(2*H)))-((1/(q))*cosh((q*(l-(2*x)))/(2*H)))) tracciando il grafico ha la forma di un coseno iperbolico. Perchè se io via via aumento il tiro nell'equazione delle funi poco tese il grafico tende a una parabola e quindi, al grafico delle funi molto tese??
Salve a tutti
rieccomi con un altro esercizio che mi sta facendo letteralmente uscire pazzo perche non mi escono i risultati e non capisco proprio dove sbaglio
ora io ho calcolato tutto finoal centro di massa ed i risultati sono corretti ma non riesco ad andare avanti....i risultati non mi escono
Ho calcolato i momenti di inerzia sia quelli baricentrici delle singole figure sia il contributo della massa per il quadrato della distanza da utilizzare per le formule del trasposto ...

Sto cercando di interpretare in maniera grafica, senza successo, la definizione di stabilità di uno stato di equilibrio per un sistema dinamico stazionario
\(\displaystyle \dot{x(t)} = f(x(t), u(t)), x(0) = x_{0} \).
Uno stato di equilibrio è un particolare valore \(\displaystyle \bar{x} \) di \(\displaystyle x(t) \) tale che, supposto \(\displaystyle u(t) = U = costante \),
renda \(\displaystyle f(\bar{x}, U) = 0 \).
Quella che mi è ostica da intepretare, soprattutto a livello grafico, ...

Salve ragazzi, sono alle prime armi con questa materia, e mi sono imbattuto in una decina di esercizi a fine capitolo. Chiedo il vostro aiuto per il primo:
"Con riferimento ad un collegamento radio in visibilità si assuma $f_c = 3 GHz$, $d = 40<br />
km$ e $P_T = 5 W$, con ovvio significato dei simboli. Si utilizzano antenne paraboliche
di diametro $D$: trovare il valore di $D$ che restituisce $P_R = 2 μW$."
Dalla definizione di attenuazione ...
Buonasera a tutti,
è il mio primo post e vi ringrazio per le eventuali risposte che mi fornirete.
Sto cercando di preparare l'esame di Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo, ma sono bloccato su alcune tipologie di esercizi.
Comincerei con il primo tipo:
Come devo soddisfare le due richieste? Ci sto sbattendo la testa da giorni, ma non riesco proprio ad impostare alcun ragionamento; peraltro, vedendo il punteggio "basso" per le due parti dell'esercizio, credo che si ...
salve a tutti, sto vedendo il mapping tra piano S e piano z.
Ho trovato questa foto in rete
Ho iniziato a mappare i punti ma mi sono bloccato:
Per tutti i punti che si trovano sulla fascia primaria, mi trovo con il disegno .
Ho visto invece i punti che prevedono sul piano s una $ \omega$ costante.
In particolar modo il punto in s che è contrassegnato con $-j\pi/4$. (colore arancione) come mai è posto sul piano z con una $\omega$ di$-\pi/4$?
Ho provato a ...
salve a tutti
vi scrivo perche purtroppo sto avendo dei problemi a capire come risolvere questo esercizio
gif en jpg
ora i primi due punti dell'esercizio li ho svolti tranquillamente ma il terzo non mi è molto chiaro su come procedere
qualcuno puo spiegarmi come calcolare gli elementi non nulli del tensore di inerzia rispetto ad un sistema di riferimento con l'origine coincidente al centro di massa e gli assi paralleli a quelli assegnati in figura?
grazie a chiunque ...
ciao a tutti, in un esercizio una certa q.tà di vapore a T=550°C e P=35bar viene portata isobaricamente fino alle condizioni di vapore secco. Devo trovare la variazione di entalpia ed energia interna specifiche.
consigli sulla risoluzione?
grazie

Come da titolo ho il seguente sistema interconnesso:
E mi viene posta la seguente domanda:
La Figura 1a rappresenta semplicemente i due sottosistemi interconnessi in serie.
Ciò che non capisco è come trattare esattamente l'ingresso e le chiusure e aperture dei vari interruttori. Provo a spiegarmi meglio.
Innanzi tutto l'ingresso rappresenta una sinusoide che va da $ -oo $ a $ +oo $. Ora bisognerebbe studiare in base all'apertura ...
Salve a tutti sto studiando il metodo di Eulero all'indietro.
In questa foto che allego, volevo capire una cosa
In pratica in questo metodo si conoscono i valori dei campioni ai due istanti $KT$ e $(K+1)T$ ma non si hanno informazioni riguardo a cio che si trova tra i due segnali dei due istanti di tempo.
Dove è scritto "portiamo indietro il valore del campione " significa appunto approssimare la derivata?
Inoltre il metodo prevede di approssimare ...

Buongiorno, come al solito ho bisogno di qualche delucidazione per sopperire a 12 anni di mancato studio.
Sto studiando il principio del lavori virtuali, mi trovo in un primo momento indicato che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura, dopo poche pagine mi trovo che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura cambiata di segno ... quale delle 2 è corretta?
Potete darmi (se possibile) una spiegazione grafica ...

Sto tentando di dimostrare che per un sistema stazionario LTID, la risposta forzata può essere scritta come:
\(\displaystyle x_{fk} = \sum_{h = k_{0}}^{k - 1}A^{k-h-1}Bu_{h} \)
ma alcuni passaggi mi sono oscuri.
Si considera l'impulso di Kronecker, applicato all'istante h, come ingresso:
\(\displaystyle u_{k} = u_{h}\delta_{k-h} = u_{h}\) se $k = h$, $0$ altrimenti.
Quindi, risulta:
$x_{h + 1} = Ax_{h} + Bu_{h} = Bu_{h}$, poiché $x_{h} = 0$.
Primo dubbio: perché ...
Ho letto la definizione di insieme di taglio, ma non capisco questi esempi.
Mi trovo con gli insiemi di taglio T1 e T6, perché se rimossi lasciano i lati 1,3 nel primo caso e 2,4 nel secondo caso. Tali lati sono sottografi connessi e sono tra loro separati, ma un lato a caso dell'insieme di taglio è capace di ricollegarli.
Tutti gli altri insiemi di taglio, però, non creano due sottografi connessi separati. Ad esempio, se rimuovo T2 restano i lati 2,3 collegati dal nodo 3, e ...

Ciao ragazzi, sono alle prese con la teoria dei grafi. Non riesco a capire, dalle dispense fornite dal professore, il significato dell'insieme di taglio. Sapreste spiegarmelo nella maniera più semplice possibile magari anche attraverso qualche esempio. Vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo la propagazione di una cricca in meccanica della frattura.
Per le teorie di Griffith e Irwin mi è abbastanza chiaro quando una cricca può propagarsi in maniera instabile o non propagarsi proprio ... la domanda (forse stupida e insensata) è:
"Queste benedette cricche possono propagarsi in maniera stabile (senza degenerare in rottura)?"
Io non credo sia sensato porsi una domanda del genere ... anche perchè faccio difficoltà a capire cosa significhi stabile. ...
Ciao a tutti!
Se in riferimento ad un vincolo ideale in Q il momento della quantità di moto è $ K_Q $.
Qual è il significato della sua derivata $ d/dt(K_Q) $?
Se scelgo un riferimento che mi porta a minimizzare $ d/dt(K_Q) $ le sollecitazioni sul vincolo diminuiscono?
Grazie!