Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dato l'esercizio:
"Una portata di 50 kg/s di vapore surriscaldato a 300°C, alla pressione di 70 bar (temperatura di saturazione 285.9°C) è iniettata in un flusso di 160 kg/s di acqua inizialmente alla temperatura di 120°C (alla stessa pressione del vapore). In quale stato esce il fluido (cp,medio,liquido=4.45kJ/kgK, cp,medio,vapore=3.59kJ/kgK, r70bar = 1505.1 kJ/kg)?"
Per dimostrare che il liquido viene portato a vapore, devo confrontare il calore necessario a portare questo a Tsat ...

Buongiorno a tutti ho un dubbio su esercizio:
Dalla sezione terminale di un gomito del diametro di 100 mm che devia verticalmente verso l alto una corrente orizzontale, defluisce in atmosfera una portata di 25 l/s.
Calcolare modulo della spinta che si eserciterà sul gomito sapendo che il suo raggio medio è 35 cm e la forza peso del fluido è trascurabile: le risposte possibile sono 1200 132,4 135,6 e 10N.
Dovrei calcolare il momento della quantità di moto in x e y.
Sapendo che F(x)= mv sin(Alfa) ...

Salve a tutti, so che ci sono moltissimi esercizi svolti su questo argomento, ma il mio è un dubbio più teorico che altro e spero possa riuscire a risolverlo con voi.
Ho questo segnale nel tempo:
$ x(t)=2+cos(2Pi t 1/ (T0))+2delta (t) $
In quanto devo calcolare la sua potenza, ho pensato sia meglio integrare la dsp del segnale.
Procedo con la trasformata:
...

Un saluto a tutti.
Mi trovo in difficoltà con questo circuito di cui bisogna trovare come ultimo passaggio l'equivalente di thevenin.
L'esercizio è un esempio tratto dal Perfetti.
Non ho segnato sul diagramma di ltspice (che ho usato per verificare che non ci fossero errori nell'esempio) i versi delle correnti ai nodi: lo faccio quì.
Al nodo a la corrente che arriva da R3 entra, e poi esce su R2 ed R4.
al nodo b scrivo l'equazione delle correnti, tenendo conto che su R1 ...

Nell'ambito del trasformatore ideale, la dimostrazione della relazione \(\displaystyle M^2 = L_{1}L_{2} \) (dove \(\displaystyle M \) è il coefficiente di mutua induzione e $L_{1}$ ed $L_{2}$ quelli di autoinduzione) avviene considerando il calcolo dell'energia infinitesima assorbita dal doppio bipolo, che vale
\(\displaystyle dU = L_{1}i_{1}di_{1} + L_{2}i_{2}di_{2} + M(i_{1}di_{2} + i_{2}di_{1}). \)
che integrando ambo i membri, dai miei appunti risulta essere uguale ...
In figura `e rappresentato il meccanismo di una bicicletta ellittica. Nella configurazione assegnata, sono note la velocit`a angolare costante del disco 1, oraria e la forza F agente sul pedale.Nell’ipotesi di trascurare la massa di tutti i componenti si chiede di determinare: 1. La velocit`a angolare dell’asta 3 2. La velocit`a del punto in cui `e appoggiato il piede (H) 3. La coppia da applicare al corpo 1 per equilibrare dinamicamente il sistema 4. La reazione vincolare in D 5. L’accelerazione ...

Ciao ragazzi ho questa struttura isostatica di cui devo calcolare la rotazione del punto B. Di seguito vi riporto l'immagine della struttura.
Per cominciare ho calcolato i valori delle reazioni vincolari presenti ottenendo:
ya=yb=yb'=yc= $ (ql)/2 $
Ma= $ -(ql^2)/2 $
Fatto ciò divido la struttura in due, tratto AB e tratto BC, per ogni tratto calcolo la rotazione.
La rotazione del punto B relativa al tratto AB mi viene :
$ varphiB =-(3ql^3)/(2EI) $
La rotazione del ...


Salve a tutti,
volevo chiedere lumi sull'esercizio proposto: ho riportato lo schema del sistema vibrante forzato a 2GDL, di cui si richiede di ricavare le equazioni del moto.
Si tratta di un cilindro che rotola su di una slitta secondo un moto di puro rotolamento, mentre tra la slitta e il piano fisso non c'è attrito.
Ho riportato i diagrammi di corpo libero. Volevo sapere se il risultato grafico è corretto o quali errori sono stati da me commessi.
>Grazie a chi avrà il tempo e piacere di ...

Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con questo esercizio. Questa è la traccia:
Data la sezione circolare cava riportata in figura di diametro Dc=100m (Mf=4KNm, Mt=7.5KNm, P=75KN) si chiede di determinare:
1)Il valore dello spessore s sapendo che la tensione ammissibile è $sigma=350 MPa. Usare il criterio di tresca;
2)I cerchi di Mhor dello stato tensionale nel punto A;
3) I valori delle tensioni principali e della tensione tangenziale massima assoluta.
Riporto l'immagine della sezione ...
Volevo capire bene la teoria dietro questo tipo di esercizi.
Ho in generale compreso poco il significato dei valori delle matrici. Ad esempio, ho letto che i valori della matrice delle resistenze dovrebbero essere le resistenze dalle quali, moltiplicandole per le correnti i1 ed i2, si ottengono le tensioni V1 e V2. Su queste dispense trovo un esempio con dei resistori collegati a T:
Per quanto riguarda i valori di R11 ed R22 mi trovo, ...
Ciao a tutti!
Ho la seguente struttura
e vorrei calcolare le tensioni tangenziali dovute al taglio nella sezione centrale (che si trova in L/2).
Questo è il diagramma di taglio
Vorrei sapere se nella sezione di interesse, il taglio è P o $P/2$.
Secondo me è P ma nelle soluzioni, che io credo essere sbagliate, vi è scritto che è P/2 e sta creando un po' di confusione. Qualcuno potrebbe aiutarmi a chiarire?
Grazie!
Stavo svolgendo una certa tipologia di esercizio e in entrambi i casi non riesco a capire il perché del risultato dell'argomento di un fasore.
Queste sono le due tracce (scusate se utilizzo immagini).
Mentre queste le due soluzioni.
Ho sottolineato il valore con cui non mi trovo. In entrambi i problemi risulta -2.9 e dovrebbe rappresentare l'argomento dei fasori cerchiati in rosso.
Eppure nel primo caso dovrei ...

Buonasera.
Data la funzione $ G(s)=(s+3)/((s+1)(s-1)) $ si costruisca un controllore con il metodo delle radici che soddisfa simultaneamente le seguenti specifiche:
- errore nullo per riferimenti costanti;
- gli zeri del controllore coincidono con il punto $ z = -1 $ ;
- il centro degli asintoti del luogo di $ C(s)G(s) $ coincide con $ sigma = -2 $ .
Per quanto riguarda la prima richiesta, ho pensato al fatto che l'errore nullo per riferimenti costanti significa che per ingressi di ...

Salve,
A lezione di fluidodinamica si è parlato del tubo di Pitot, inizialmente per misurare la velocità di un flusso di liquido in un condotto (diciamo orizzontale per semplicità).
Lo schema più appropriato che ho trovato è questo:
Il tubo a sinistra è il piezometro e quella a destra il tubo di Pitot.
Fin qui mi è abbastanza chiaro come si calcoli la velocità del flusso.
Poi si è detto che se nel condotto è un gas a scorrere (ad esempio aria), per misurarne la velocità ...
Ciao a tutti!
Nell'immagine ho disegnato una trave con diversa indicazione delle fibre inferiori.
Mi è stato insegnato che se la forza fa ruotare la trave in senso orario il taglio è positivo. Ma dato che (da quel che ho capito) i diagrammi devono essere uguali qualunque siano le fibre scelte come inferiori, come posso distinguere in quale dei due casi è positivo/negativo?
Grazie

Salve a tutti, ho un po' di dubbi sul come trattare alcuni tipi di esercizi riguardanti il calcolo della risposta forzata di un sistema, sono ancora alle prime armi e mi sono imbattuto in questo tipo di esercizio.
Io ho questa funzione di trasferimento:
$ G(S) = 2/(s^2 + 2s +2) $
e devo calcolare la risposta all'ingresso
$ u(t) = sen(2πt)1(-t) + 1(t) $
Purtroppo non so proprio come approcciarmi a questo problema. Sono riuscito a fare altri problemi della stessa tipologia ma con segnali d'ingresso più semplici ma ...

Buonasera a tutti, torno per chiedere di nuovo aiuto, ho fatto parecchi esercizi su Amplificatori, Transistor, impulsi, gradini, ecc e questo è l'ultimo che mi è rimasto e sto avendo un po' di problemi, non avendo una soluzione con cui confrontarmi vorrei sapere se ragiono correttamente o dico delle castronerie!
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 10 40 0 0 ey_libraries.gendcb0
MC 60 40 0 0 ey_libraries.opaopa0
MC 95 40 0 0 ey_libraries.trnmos0
MC 100 15 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 140 45 1 0 ...