Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ET901
Buon pomeriggio a tutti. Sono nuovo del forum , ho cercato nelle varie discussioni ma non ho trovato ciò che cercavo , e spero di aprire questa discussione nel posto giusto. Sto preparando l'esame di Teoria dei Segnali , ed ho problemi sulle trasformate di Fourier , o meglio sulla funzione rect. So benissimo che se abbiamo $ x(t)= A*rect(t/T) $ la trasformata è $ X(f)=ATsinc(fT) $. Inoltre la rect è definita come $ rect((t- t0)/T) $ , in cui T=periodo e to=il suo centro. Quindi nel caso precedente ...
4
30 giu 2016, 17:55

robè2
Salve a tutti i visitatori e le buone anime che mi vorranno rispondere In un esercizio di calcolo delle componenti analogiche di bassa frequenza in cui mi viene fornito lo spettro di ampiezza e fase ho delle difficoltà nel comprendere l' espressione analitica di tale spettro di fase lineare , una volta riportato in banda base lo spettro di fase si estende da $ -B $ a $ B $ con pendenza negativa e assumendo i valori che vanno da $ -Bpi $ a ...
1
1 lug 2016, 14:46

bargnani90
Salve a tutti, sto lavorando per un progetto universitario e vorrei capire come procedere per il calcolo dei kWh di produzione di un impianto fotovoltaico. Assumendo delle condizioni standard : - irraggiamento 1000 W/m^2 - air mass di 1,5 - temperatura di cella di 25° - impianto da 1 kWp e assumendo che la produzione sia di : 700 W per le prime 4 ore della mattina, quindi : 2800 Wh 1000 W per le successive 4 ore della mattina, quindi : 4000 Wh 1000 W per le prime 4 ore del pomeriggio, quindi : ...
2
30 giu 2016, 10:40

Noel_91
Salve a tutti!! Poiché per le ruote dentate (con profili ad evolvente) viene definito un rendimento istantaneo e medio, e poiché le velocità angolari delle due ruote sono sempre costanti, oltre al lavoro delle forze dissipative, dovrà variare alche il lavoro motore e resistente, cioè il momento motore e momento resistente utile, giusto?
2
29 giu 2016, 23:58

elem89
Salve a tutti. Mi sono imbattuta in un esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi circa l'argomento dei sistemi aperti ed il mescolamento non adiabatico di portate. Il testo dell'esercizio in questione è : In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di 2.80 x 10-5 m3/s alla pressione di 3.13 bar ed alla temperatura di 20°C ed una portata di 40 m3/h alla pressione di 3.13 bar e con titolo 0.2. La caldaia fornisce una potenza termica di 280 kW. Determinare la temperatura e la ...
4
12 lug 2012, 13:10

Noel_91
Salve a tutti! Il principio di D'Alembert suggerisce il fatto che ogni stato di moto accelerato di un corpo o punto materiale può essere ricondotto ad un equilibrio dinamico qualora introducessi le forze di inerzia. Quest'ultime sono delle forze apparenti e servono sostanzialmente a giustificare lo stato di quiete di un corpo accelerato se osservato in un riferimento non inerziale (ovvero solidale al corpo stesso). Da questa affermazione mi viene da pensare che Tale principio sia valido ...
0
27 giu 2016, 10:15

phigreco1
Qualcuno potrebbe spiegarmi come diamine ottiene quella tensione v? E di conseguenza quella corrente di Norton? Trasforma la serie v1, R1 nel parallelo v1/R1, R1 ed esclude la resistenza R4 poiché in parallelo al corto circuito. Giusto? Così facendo a me viene diverso....
3
26 giu 2016, 20:58

nostradamus19151
Non riesco a capire questo esempio sul libro. O meglio, non riesco a capire un passaggio. La trattazione è lo sviluppo in serie di Fourier di un treno di impulsi triangolari. Il generatore del segnale è: \(\displaystyle \Lambda ( \frac{2t}{T_0} ) \) A un certo punto viene: \(\displaystyle X_k = \frac{2A}{T_0}\int_0^{\frac{T}{2}} (1-\frac{2t}{T_0})cos(2 \pi kf_0t) dt \) = \(\displaystyle \frac{2A}{T_0}\int_0^{\frac{T}{2}} cos(2 \pi kf_0t) dt \) \(\displaystyle + \) \(\displaystyle ...
3
26 giu 2016, 18:18

steven1705
salve a tutti, avrei dei dubbi sulla fdt di un circuito RLC Serie dalla quale R preleviamo l'uscita. C'è qualcuno che può aiutarmi per determinare la fdt ed eventualmente la posizione dei poli sul piano complesso? Grazie
11
21 giu 2016, 20:09

FrankMastro19
Buonasera, apro questo argomento per chiedervi un chiarimento circa il circuito in allegato, è richiesta la soluzione con utilizzo del Th. ti Thevenin; applicandolo ai morsetti a-b che inglobano E1-R1 Il risultato Vth deve essere 13,65 Volt, non riesco a risolverlo in quanto vi sono diverse complicazioni: generatore dipendente, impossibilità di applicare Millman data la presenza di R7. Sarei grato se potrete illuminarmi circa il corretto svolgimento di circuiti simili. Generalmente ho sempre ...
5
23 giu 2016, 17:53

DLz
Salve a tutti, come da titolo, vorrei sapere se è possibile risolvere i circuiti dinamici in regime sinusoidale usando solo le equazioni differenziali. Io so che per trovare una soluzione particolare dell'equazione differenziale del circuito, devo usare i fasori applicati al circuito originale che è appunto in regime sinusoidale. Risolvendo con i fasori, troverò una soluzione particolare. Questo lo devo fare perché il termine noto dell'equazione differenziale è appunto una funzione seno o ...
0
DLz
25 giu 2016, 13:03

Giovanni271
salve ragazzi! vorrei un vostro parere in merito alla struttura iperstatica allegata. ovvero se eliminando la molla circolare in D la struttura diventa isostatica a vincoli ben disposti, o in alternativa voi quale vincolo avreste rimosso o ridotto di grado per studiare nella maniera più semplice la struttura isostatica equivalente. grazie
3
16 giu 2016, 18:49

*martiki*1
Ciao a tutti, ho tentato di risolvere questa trave doppio pendolo- incastro (due volte iperstatica) applicando il metodo della congruenza in questo modo. Ho svincolato sostituendo al posto dell'incastro un appoggio e al posto del doppio pendolo un carrello in modo da renderla isostatica, e ho evidenziato le azioni "liberate". Come si può vedere dell'immagine, prendendo come positivi i versi orari dei momenti, le due incognite iperstatiche vengono di uguale modulo e uguali a ...
2
21 giu 2016, 21:56

Andp
Salve a tutti, ho un dubbio banalissimo. Mi ritrovo degli appunti in cui qualcosa non quadra. La faccio semplice semplice... Trovo spesso scritto che per la polarizzazione di un transistor, viene utilizzato il circuito di grande segnale o detto anche circuito in continua mentre viene utilizzato il circuito di piccolo segnale quando c'è un segnale variabile ad esempio in ingresso con ampiezza "piccola" tale da poter considerare un equivalente lineare del circuito. Ora mi chiedo : come mai ...
0
22 giu 2016, 18:00

alexdr1
Spero di essere nella categoria giusta. Frequento ingegneria e volevo un consiglio sull'accettare o meno i voti di due esami. Vorrei potermi laureare velocemente ma allo stesso tempo con un voto sui 100 in su, quindi non saprei se quei voti potrebbero compromettermi ciò e quindi chiedo a voi un consiglio imparziale, anche perché ho molta inesperienza ancora in quanto matricola. Ecco la mia situazione, le materie che ho superato sono: -Analisi1 28, CFU 9 -Fisica1 26, CFU 9 -Geometria 22, CFU ...
2
19 giu 2016, 12:50

V1nc5nz1n0
Salve, ho qualche problema nel determinare la soluzione al circuito in allegato. Se qualcuno potesse mostrarmi, o solamente indicarmi, come procedere sarebbe cosa gradita. Tengo a sottolineare che, essendo l'esercizio proposto prima del metodo dei fasori, quest'ultimi non possono (o non dovrebbero) essere presi in considerazione per la risoluzione del problema. Grazie.
8
15 giu 2016, 09:49

tibbo93
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di elettrotecnica ma purtroppo mentre faccio gli esercizi mi trovo di fronte alcuni dubbi che mi bloccano. Di seguito ho allegato 2 testi di esercizi tipici dell'esame in cui mi sorgono i seguenti dubbi: nel primo esercizio (quello con il condensatore in alto per intenderci) so che per \(\displaystyle t
14
16 giu 2016, 16:20

Saita1
Buongiorno Ho provato a discretizzare la funzione di trasferimento T(s) = S (Derivata) con i metodi di Eulero all'indietro (s=(z-1)/T*z) e Tustin (s=(2/T)*(1-z^-1)/(1+z^-1)) . Dopo ho ricavato le due relazioni ingresso uscite a tempo discreto y(n) = (1/T) * (x(n) - x(n-1)) (Eulero all'indietro) y(n) = ((2/T) * (x(n) - x(n-1))) - y(n-1) (Tustin) x è l'ingresso Quindi ho provato con x "rampa" (retta pendenza k) ed i risultati con le due diverse formule sono alquanto diversi. Ovvero Se con ...
3
17 giu 2016, 12:23

criiis1
ciao a tutti, devo calcolare il Gloop(0) di questo circuito a me esce \( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]} \) invece secondo le soluzioni il risultato sarebbe \( G_{loop}(0)=-A_0\frac {[R_{3}||(R_1+R_2)]}{[R_{3}||(R_1+R_2)+R_4]}\frac{R_2}{R_1+R_2} \) da dove esce fuori il secondo prodotto? per calcolarlo ho tagliato l'anello sul morsetto negativo dell'amplificatore e applicato un generatore di test
12
18 giu 2016, 16:06

pitagora111
Salve a tutti, sto avendo dei problemi per calcolare la Trasformata di Fourier del seguente segnale: $ x(t)=1/Trect((t-3/2T)/T) $ Utilizzando le trasformate e le proprietà note, infatti, non riesco a capire se devo prima effettuare un cambiamento di scala oppure una traslazione nel tempo. Per intenderci, non riesco a capire se mi conviene riscrivere il segnale in questa forma $ x(t)=1/Trect(t/T-3/2) $ e, di conseguenza, utilizzare prima la proprietà di traslazione e poi quella di cambiamento di scala, ...
1
18 giu 2016, 12:42