Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buongiorno devo calcolare la transimpedenza $(dV_{o})/(di_{\i\n})$ di questo amplificatore multistadio.
Allora io inizio trovando che:
$V_{o}=(10Ω)/(15Ω)V_{I2}=8V_{I2}$
Poi trovo $V_{I2}=i*10KΩ$,per $i$,intendo la corrente che passa sul resistore d'ingresso al secondo amplificatore.
Per calcolarmi $i$,uso il partitore di corrente facendo:
$i=((1/200)/((1/200)+10))*90i_{\i\n}=300/667*_{\i\n}$
Però la soluzione non corrisponde qualcuno sa dirmi perchè sbaglio?

Mi si chiede di calcolare i modi di evoluzione libera di un sistema e vorrei sapere se il procedimento adottato è corretto.
1. Calcolo la trasformata del sistema;
2. Ricavo la funzione di trasferimento;
3. Calcolo la risposta al gradino unitario;
4. Antitrasformo
A questo punto i modi dovrebbero essere quelli di tipo polinomial-esponenziali $e^(x*t)$ oppure $(a*sin(q*t)+b*sin(q*t))*e^(x*t)$
Se fin qui è corretto, passerei ad esporre il problema di tipo pratico:
Mi ritrovo nell'esercizio con un modo di ...

Buongiorno , sono alle prese con questo esercizio qualcuno può dirmi la strada da seguire per la risoluzione.
L'esercizio chiede:
Dimensionare $C$,$R1$ e $R2$ in modo che a) l’ impedenza di ingresso a $10 KHz$ sia pari a $10 KΩ$ , b) Il segnale di uscita abbia valor medio $2V$ e c) la frequenza di taglio inferiore rispetto all’ ingresso sia $80Hz$.

Salve, ho capito perché si usano i fasori nell'analisi dei circuiti in regime sinusoidale; ma non capisco perché si considera solo la parte reale del numero complesso. Nel senso non riesco a capire alcuni passaggi dalla sinusoide ai numeri complessi per poi arrivare al fasore.
Grazie in anticipo.

Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio in cui si deve usare il partitore di tensione? Ringrazio in

Salve a tutti.
Per un sistema espresso tramite il modello degli stati del tipo
$ { ( dot(x)=Ax+Bu ),( y=Cx+Du ):} $
mi è chiesto come la matrice D (che nel caso specifico dell'esercizio è uno scalare $ kinRR $ ) possa influenzare le proprietà di raggiungibilità, osservabilità e stabilità del sistema.
La mia risposta sarebbe che la matrice è ininfluente per quanto riguarda queste proprietà. La raggiungibilità ed osservabilità la posso studiare tramite le relative matrici di Kalman, in cui non compare ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di capire qual è il procedimento per risolvere la tipologia di problemi come quello indicato nell'immagine a fine post. Ho postato questo esercizio come esempio, ne avrei anche altri da risolvere.
Guardando i modi mi viene da pensare che l'equazione differenziale sia di terzo ordine con l'equazione associata che presenta una radice reale (1) e due complesse ( $ -1/ 2 +- sqrt(3)/2i $ ). Spero sia giusto..
A questo punto come posso risalire all'equazione differenziale?
Come ...

Salve a tutti!
Sono alle prese con lo studio di Automatica.
Vorrei poter ricavare la funzione di trasferimento (nel dominio di Laplace) partendo da un sistema lineare e stazionario di cui dispongo nella $ F=Y/X $forma di risposta alla rampa nel dominio "s".
La mia idea era quella di calcolare la trasformata di Laplace del sistema e, poichè (indicando con F la funzione di trasferimento, con Y l'uscita e con X l'ingresso) so che $Y=F*X$ allora posso ricavare F come ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardante la resistenza interna e superficiale di un corpo,
vorrei sapere come mai se
$R_(i n t e r n a) < R_(s u p e r f i c i a l e)$
allora il calore fluisce dall'interno del solido verso l'ambiente esterno
Non riesco a capire come mai va dall'interno verso l'esterno e non viceversa, cioè come fa a dirlo senza conoscere le temperature interna e esterna ?

Salve,avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio che mi chiede di calcolare il rendimento dell'amplificatore.
Allora la strada che ho provato a seguire senza ottenere successo è la seguente :
Parto dalla definizione di rendimento:
$eta=(P_{o})/(P_{s})*100%$
$P_{s}=V_{c\c}*I_{c\c}=5V*1mA=0,005W$
$P_{o}=((1)/(2))*P_{oh}+((1)/(2))*P_{ol}$
$V_{OUT}=A_{vo}*V_{i}$ e $i_{OUT}=(A_{vo}*V_{i})/R_{o}+R_{l}$
$P_{oh}=V_{OUTh}*I_{OUTh}=0,003W$
$P_{ol}=0W$
$P_{o}=0,0015W$
Infine trovo:
$eta=30%$
Ma il risultato corretto è $eta=20%$

Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica 1 ma non riesco a risolvere una tipologia di problemi. vi faccio subito un esempio : Un punto materiale di massa m = 6 kg, libero di muoversi lungo l’asse x, partendo dall’origine
x = 0, si muove per un tratto d = 3 m, sottoposto alla forza F = ( 3 + 4 x) N. Calcolare, in
corrispondenza di x = d, la velocità, l’accelerazione e la potenza sviluppata dalla forza. (i risultati sono: v = 3 m/s; a = 2.5 m/s2; P = 45 W)
Svolgimento(a modo mio): ...

Salve,
Ho alcuni dubbi sul calcolo delle reazioni vincolari in questo esercizio. Vi posto il mio svolgimento e spero possiate aiutarmi a capire dove e cosa ho sbagliato. Per quanto riguarda invece la sezione critica mi chiedevo: è quella con momento flettente massimo o quella con modulo del momento flettente massimo (e quindi la più negativa)?. L'esercizio chiedeva inoltre di dimensionare la trave con Von Mises (questo passaggio mi manca proprio invece). Dovrei usare la formula ...

Ciao, domanda di idraulica.
Ho una tubazione cilindrica se sezione costante dove scorre acqua. Ho il numero di Reynolds e il valore f della funzione di resistenza , cioè f della formula di Darcy Weisbach.
Con queste indicazioni posso determinare la scabrezza relativa e/d:
se il moto è turbolento in parete scabra?
se il moto è turbolento in parete liscia?
ho solo queste due risposte al quesito.
Io so che la scabrezza relativa in un tubo idraulicamente liscio è 0
e la funzione di resistenza ...

Salve a tutti! Sto studiando i circuiti in evoluzione dinamica, il mio problema è questo:
Ho un circuito con un solo induttore valuto il circuto per $t<=0$ (e dunque l'induttore diventa un cortocircuito e studio come se avessi un regime stazionario o sinusoidale a seconda dei casi), e fin quì tutto OK, il problema che ho è per $t>0$, ovvero lo devo riandare a considerare l'induttore o lo devo considerate ancora come un circuito chiuso?'
Sinceramente sui transitori ...

Buongiorno, sebbene conosca la materia in maniera piuttosto approfondita , ho ancora alcuni dubbi nel traslare la visione a blocchi in ciò che poi effettivamente è nel mondo reale. Mi spiego meglio: l obiettivo del controllo è di dare ad un sistema un segnale desiderato e cercare di riottenere in uscita lo stesso segnale. Supponendo che il sistema globale sia composto da regolatore, sistema, e anello in retroazione potete darmi qualche esempio di componenti fisici che hanno tali fdt e le ...

Salve a tutti,
come da titolo,avrei bisogno di chiarimenti circa la convenzione dei segni per tensione ed intensità di corrente, nello specifico, la relazione tra la convenzione dell'utilizzatore e le leggi di Kirchhoff.
Io so che, dato un generico bipolo, l'intensità di corrente è positiva (quindi presa con il segno +) quando entra nel polo positivo del bipolo ed esce da quello negativo, la tensione è considerata positiva quando và dal polo - al polo + (quindi è opposta in verso ad i) ed ...

Buongiorno, questa mattina sono alle prese con questo esercizio che mi chiede di calcolare l'impedenza d'ingresso per $VIN=3V$.
Allora sapendo che $ZIN=(VIN)/(IIN)$,mi ricavo $IIN$,scrivendo la seguente equazione al primo nodo(quello più a sinistra):
$IIN=(VIN-Vout)/(R)+(VIN)/(R)$,successivamente mi ricavo $Vout=(VIN+-L)/(3)$.
Infine trovo che $ZIN=12KΩ$,ma lo soluzione è $ZIN=24KΩ$.Cosa sbaglio ?

Buongiorno,ho problema con questo esercizio che mi chiede di disegnare la caratteristica statica per $VIN in[-12V..12V]$.Come devo fare per trovare le coordinate del grafico?
Esercizio:
Soluzione: