Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dubbio stupido su quello che in diversi dispositivi é chiamato il Ground, cioé il filo neutro con potenziale zero. Ad esempio su Arduino si trova un pin GND neutro. Mi chiedevo però, se esso viene usato per il passaggio di corrente, dunque da un potenziale piú alto ad potenziale nullo, muovendosi gli elettroni verso il potenziale nullo poi che fine fanno? Cioé penso si distribuiranno all'interno della parte neutra, peró cosí non si viene a creare un accumulo di elettroni che alza il ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere qual'è il procedimento per dimostrare che tale struttura (ad esempio) sia isostatica.
La condizione necessaria la conosco, ed è la parte più intuitiva, ovvero tramite una veloce "occhiata" va controllato se i Gradi di Vincolo siano pari ai Gradi di Libertà.
Qual'è il procedimento per dimostrare l'isostaticità e soddisfare così anche la condizione sufficiente?
(ho già visto un post simile in cui viene spiegato il procedimento ma l'esempio riportato è quello di un ...

Salve ragazzi, nello svolgere questo schema isostatico, non riesco a capire perchè il momento in corrispondenza della cerniera interna posta in D non mi si annulla! Vi allego tutti i calcoli così magari potete aiutarmi voi a capire dove sta l'errore.
P.S: I momenti positivi sono quelli antiorari per me.
QUI I CALCOLI ---> http://postimg.org/gallery/1syfsj0bg/

Ciao, vorrei sapere nel calcolo della tensione con Thevenin come si comporta il condensatore in serie alla resistenza?
Grazie

Buonasera a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto riguardo un argomento base di scienza delle costruzioni; non ho capito bene il passaggio da un carico distribuito ad uno concentrato. Il libro mi spiega che è possibile riscriverlo pensando la forza distribuita e il momento della forza distribuita come risultante e momento risultante e spiega che per fare questo calcolo integriamo il carico espresso in funzione dell'ascissa z così da trovare il modulo della risultante, poi spiega anche come ...
Salve, ho questo sistema isostatico (da considerare con $alpha=0$ nel carrello):
Mi sono calcolato le reazioni (comprese quelle dovute alla cerniera interna, che però non ho rappresentato) e dunque ho:
Mi disegno il diagramma della normale e del taglio e non ho problemi confrontandolo con FTool.
Anche per il diagramma del momento sembra andare tutto giusto, l'intoppo avviene solamente nel tratto $DE$.
Nel tratto $DE$, stando ai miei calcoli, il momento ...

Ciao a tutti, ho dubbi su come determinare una volta per tutte i versi delle forze trasmesse dalle coppie di ruote elicoidali.
In allegato riporto il disegno di un sistema di trasmissione di cui si deve determinare la vita a fatica dell'albero intermedio, si devono quindi calcolare le reazioni vincolari sui cuscinetti etc..
Sulle ruote elicoidali, tuttavia mi sono rimasti dei dubbi per cui non riesco a procedere.
Quale caso è corretto?? Caso A o caso B?
Spero che riusciate a togliermi i ...
Salve, ho un vincolo interno (nel mio caso particolare un pendolo), che varia al variare dell'angolo $alpha$.
In questo caso, come devo scrivere l'equazione del vincolo da inserire nella matrice cinematica?
Essendo una connessione, e non un vincolo esterno, non può essere un'equazione del tipo $v_Ccosalpha+w_csenalpha=0$.

Buongiorno! Non so se è la sezione giusta, mi sono appena iscritto, ma ho bisogno di aiuto per poter capire come risolvere questo esercizio.
Mi è venuto in mente di pensare il sistema simmetricamente, guardando cioè cosa succede solo sulla parte DX.
Successivamente non riesco a capire come trasformare la struttura in vincoli che mi permettano di studiarmi il sistema attraverso le forze.
Mi spiego: la rotazione la considero che avvenga su B? Quindi risolvo una linea elastica costituita da una ...
Salve, se in una struttura isostatica ho un vincolo inclinato (ad esempio un carrello inclinato di 45°), come mi devo comportare? Scomponendo la reazione $R_A$ in una componente orizzontale $H_A$ ed in una verticale $V_A$, non otterrei un sistema con $n$ equazioni in $n+1$ incognite? Come faccio a risolverlo?
Salve, nella realizzazione della matrice cinematica (ad esempio 6x6) in che ordine devo inserire i parametri dei vincoli?
Ad esempio, se in un portale ho un incastro in A, una cerniera interna in C ed un carrello in D, ottengo come equazioni dei vincoli: per A $v_A=0, w_A=0, phi=0$, per C $v_C(I)-v_C(II)=0, w_C(I)-w_C(II)=0$ e per D: $v_D=0$.
Poi ovviamente trasformo le equazioni in funzione di sole due coordinate (una della prima trave ed una della seconda) e poi vado a fare la matrice cinematica.
Ma in ...


Ciao a tutti!
Avrei il seguente esercizio da risolvere:
"Per quale valore di t è massima la pendenza della risposta al gradino del sistema che ha funzione di trasferimento $ W(s)= 1/(1+s)^2 $ ?
Tale risposta è monotonicamente crescente?"
Non saprei come risolverlo.. Se non per il fatto che probabilmente devo fare l'antitrasformata della FdT ( $ omega (t)= te^(-t) $ ) per poi lavorare sulla variabile t della stessa $ omega (t) $ .
Avete per caso consigli e/o indicazioni da darmi? Grazie

Buongiorno,
avrei il seguente esercizio da risolvere:
"Un sistema del terzo ordine ammette la risposta libera: $ {:y:}_(\ \l)(t)=te^-t+e^(-2t), t>0 $ .
Qual è l'equazione caratteristica del sistema? Da quali condizioni iniziali parte l'evoluzione libera (1)? "
Qualcuno potrebbe darmi una mano? Non saprei proprio come impostarlo. Grazie a chiunque mi darà una mano.

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi se ho svolto correttamente questo esercizio?
Salve a tutti, vi espongo il mio problema:
In un generico circutuito monofase, circola una corrente continua I. Il circuito è costituito semplicemente da un generatore e una resistenza.
E' possibile ricavare la differenza di potenziale che esiste tra un punto generico del circuito e la terra ?
Inoltre circolerà corrente nel ramo della messa a terra?
Nel caso in cui non fosse stato presente un conduttore tra il circuito e la terra, ma fosse stato interposto un dielettrico come l'aria, come era ...

Questa è senza onda portante (https://it.wikipedia.org/wiki/Double-si ... ed-carrier):
Questa é con onda portante:
Sinceramente non riesco a capire la differenza nei grafici. Graficamente come si fa a capire esattamente in quali dei due casi ci si trova? E poi, come si può capirlo avendo la funzione del segnale modulato? Sono un po confuso a riguardo. Ringrazio chiunque in anticipo per eventuali delucidazioni.

Buongiorno a tutti, sono giorni che provo a scervellarmi con questo esercizio e non riesco in alcun modo a far coincidere la soluzione con il metodo delle forze e quella della linea elastica. Riuscite a trovare l'errore in questo procedimento? Le caratteristiche di tutte le aste sono l,E,J uguali per tutte.
Svincolando i momenti di incastro interno in C ed esterno in B ottengo 3 incognite iperstatiche indipendenti, (la quarta è l'azione normale tra A e B ma quella la trovo dopo col ...

Salve a tutti,
intanto piacere a tutti mi chiamo Giacomo! Premetto di vergognarmi un po' ad aprire questa discussione, soprattutto leggendo alcuni argomenti veramente avanzati all'interno del forum.
Sono uno studente di ingegneria meccanica e tra 2 mesi ho la tesi di laurea, riguardante la caratterizzazione del processo di sinterizzazione all'interno dei forni.
La sinterizzazione (senza farvi perdere tempo con Google) è un processo industriale con la quale granelli di metallo si compattano ...

Considerando una ruota rivestita da uno pneumatico e quindi deformabile, quando essa rotola sul suolo (considerando esso rigido), avrà il centro istantaneo di rotazione al di sotto del suolo, poiché la ruota stessa è leggermente schiacciata a terra.
Visto che il cir non coincide più con uno dei punti a contatto con il suolo, la zona di contatto presenta delle piccole velocità di strisciamento. Quello che mi chiedo io è allora perché si parla di aderenza e non di attrito dinamico, se in realtà ...