Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romanovip
Salve ragazzi ho letto già un paio di post riguardanti questo argomento ma non trovo risposte alle mie domande o meglio non del tutto sicure.... partendo dal fatto che so disegnare i dirgrammi di bode asintotici volevo sapere per prima cosa quando passo a quello di Nyquist( so vedere da Bode a Nyquist cioè a w->0 e w->oo e credo di aver capito anche nel mezzo come fare basta vedere fase e modulo come si muovo e riportarli su Nyquist ) so che è un grafico approsimativo e non serve precisione ma ...
11
28 apr 2016, 11:56

ennedes
Salve a tutti, non so esattamente come procedere con questo esercizio. $Vo= (R/(Rd+R))vi + ((VrRd + Vgamma R)/(R+Rd))$ Dove sbaglio?
5
3 apr 2016, 23:29

maryenn1
Ciao a tutti, devo dimostrare la formula di Millman utilizzando la sovrapposizione degli effetti, qualcuno potrebbe darmi una mano? [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 70 0 0 470 MC 65 70 0 0 470 MC 105 70 0 0 470 MC 105 35 0 0 115 MC 65 35 0 0 115 MC 25 35 0 0 115 LI 25 50 25 70 0 LI 25 70 25 45 0 LI 25 95 25 90 0 LI 25 95 65 95 0 LI 65 95 135 95 0 LI 135 95 105 95 0 LI 105 95 105 90 0 LI 105 90 105 95 0 LI 105 95 65 95 0 LI 65 95 65 90 0 LI 25 15 25 35 0 LI 25 35 25 15 0 LI 70 ...
2
13 mag 2016, 18:19

flik7
Salve ragazzi, tra pochi giorni ho il compito di scienza delle costruzioni, ma mi sono incartata su questo esercizio... qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo?!! vi prego!!! Piu che altro non riesco a capire il calcolo delle razioni e come deve essere messo il piano di riferimento in questo caso.. come sono i segni!? AIUTOOOO
1
15 mag 2016, 20:08

matteomors
Buonpomeriggio a tutti!! Sto studiando le riduzioni di schemi a blocchi, mi sto esercitando un pò e questo in esercizio proprio non ci salto fuori: Potreste aiutarmi? il mio procedimento è questo: dalla situazione iniziale sposto la giunzione sommante iniziale a valle del blocco G(S), dopo di che inverto le due giunzioni sommanti e dopo il gioco è praticamente fatto, mi rimane da svolgere una retroazione e un parallelo fra blocchi. Il mio risultato è $(H-G)/(1+G)$ mentre al ...
7
15 giu 2011, 16:19

que1
Salve a tutti , il movimento dello stato in un sistema dinamico a tempo continuo è rappresentato solitamente con x(t) e dipende da : - t (tempo) - x0 (condizione iniziale) - u[0,t) (ingresso dall'istante iniziale a t non compreso ) Quello che non ho capito è perchè l'ingresso va considerato da 0 compreso a t non compreso ? Grazie
2
10 apr 2016, 13:54

Tizi3
Salve a tutti. Ho appena iniziato lo studio del funzionamento fisico dei BJT in zona attiva diretta ma ho alcuni dubbi. Consideriamo un dispositivo npn in zona attiva diretta, ovvero con giunzione base emettitore polarizzata direttamente e giunzione base collettore polarizzata inversamente e con l'ipotesi di base stretta. Con la legge della giunzione riesco a trovare la concentrazione di elettroni in corrispondenza della giunzione base emettitore e tale concentrazione cresce esponenzialmente ...
1
1 mag 2016, 10:42

maryenn1
Ciao a tutti, devo determinare la tensione V utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Ho svolto questo esercizio ma non sono sicura del procedimento, qualcuno potrebbe vedere se ho commesso errori? $E=5 V$ $J=2 mA$ $R_1=3 KΩ$ $R_2=2,4 KΩ$ $R_3=3,2 KΩ$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 35 0 0 470 MC 80 35 0 0 490 MC 125 40 0 0 115 MC 100 20 0 0 080 MC 45 20 0 0 080 LI 100 20 55 20 0 LI 55 20 80 20 0 LI 80 20 80 35 0 LI 120 20 ...
1
14 mag 2016, 17:23

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la potenza totale erogata dai generatori e so che: $E_1=10 V$ $E_2=20V$ $R_1=2 Ω $ $R_2=1 Ω $ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 45 0 0 470 MC 130 45 0 0 470 MC 35 35 0 0 080 MC 75 35 0 0 080 MC 110 35 0 0 080 MC 60 45 0 0 115 MC 100 45 0 0 115 LI 75 35 45 35 0 LI 60 35 60 40 0 LI 60 40 60 45 0 LI 60 80 60 55 0 LI 60 55 60 80 0 LI 60 80 25 80 0 LI 25 80 25 65 0 LI 25 65 25 80 0 LI 25 80 130 80 0 LI 130 80 130 65 0 LI 130 ...
4
12 mag 2016, 10:19

BRN1
Ciao, sto incominciando ad esercitarmi con gli esercizi di elettronica, ma già con quelli più semplici arranco... Ho questo esercizio: la resistenza equivalente direi che è data da $R_2$ in serie con il parallelo tra $R_1$ e $R_3$: $R_(eq)=R_2+(R_3R_1)/(R_3+R_1)$ Ma con la presenza dei due generatori come mi devo comportare? Mi potete aiutare? Grazie!
2
9 mag 2016, 18:39

gabyaki881
Vorrei sapere come impostare la risoluzione di questo esercizio...
26
22 giu 2012, 18:57

link19
Salve. Sto iniziando a svolgere esercizi riguardanti questo esame. In particolare, sto avendo problemi a calcolare la risposta forzata. Mi trovo con un sistema a ciclo chiuso con funzione di trasferimento: $ W(z)=(kz)/(z^2-(1.15-k)z+0.15) $ Devo calcolare la risposta al segnale $ u(k)=sin(k)-sin(k)1(k)=sin(k)1(-k) $ Nella risoluzione, viene usata la seguente equazione: $ y(k)=|W(e^j)|sin(k+/_ W(e^j)) $ La mia prima domanda è perché usa $ W(e^j) $ invece di $ W(jω) $ ? Poi, continua la risoluzione ponendo k=2 e si calcola ...
2
10 mag 2016, 19:21

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi con questo semplice esercizio di elettrotecnica? Calcolare la resistenza equivalente vista ai morsetti A-B e quella vista ai morsetti C-D. R_1= 2,3 mΩ R_2=1,4 mΩ R_3=1 mΩ R_4= m3Ω R_5=0,8 mΩ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 RV 25 20 25 20 0 MC 80 25 0 0 080 MC 30 60 0 0 080 MC 30 40 0 0 080 MC 10 35 0 0 115 MC 105 35 0 0 115 LI 100 25 90 25 0 LI 90 25 105 25 0 LI 105 25 105 35 0 LI 105 45 105 55 0 LI 40 60 45 60 0 LI 45 60 75 60 0 LI 75 60 105 ...
8
10 mag 2016, 12:00

mimo89
Ciao! Sto studiando teoria dei segnali e vorrei chiedervi una cosa. $ s(t) = A \cdot cos^2(2 pi f_c t) $ Posso calcolare la densità spettrale del segnale s(t) come vi mostro a seguire? $ S(f) = F{ s(t) } = F { \frac{A}{2} \cdot ( 1 + cos(2 \cdot 2 pi f_c t)) } = \frac{A}{2} delta (f)+ \frac{A}{4} delta ( f - 2 f_c ) + \frac{A}{4} delta(f + 2 f_c) $ $ S_s(f) = S(f) * S(f)^* = |S(f)|^2 = \frac{A^2}{4} delta(f) + \frac{A^2}{16} delta( f - 2 f_c) + \frac{A^2}{16} delta( f + 2 f_c) $ Potete aiutarmi a chiarire le idee? Please. Grazie!
1
1 mag 2016, 16:48

_mark110
Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione, volevo dei chiarimenti sulla trasformata di Laplace sia teorici, sia la sua evoluzione dal punto di vista storico. - La trasformata di Laplace come é stata "inventata" ? - Una trasformata trasforma una funzione con un dominio ad un'altra funzione (detta trasformata) con una variabile appartente a un altro dominio. Ma che rapporto c'è tra la variabile della funzione iniziale con la trasformata? ha senso dire che vi é stato un cambio di ...
1
8 mag 2016, 13:21

smont11
Ciao a tutti! sto studiando il teorema dei lavori mutui di Betti però ho qualche dubbio a riguardo.Io ho una trave incastrata ad un'estremità A e ho due sistemi di forze: A) una forza concentrata \(\displaystyle F \) sull'estremità \(\displaystyle B \). di cui conosco la soluzione e quindi l'abbassamento e la rotazione dell'estremo \(\displaystyle B \). B) un momento orario \(\displaystyle M \) applicato all'estremità \(\displaystyle B \). Ora se volessi conoscere lo spostamento verticale ...
0
11 mag 2016, 19:29

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la tensione $V_o$ sul circuito aperto in figura: $J=1 A$ $R_1=10 Ω $ $R_2=10 Ω$ $R_3=15 Ω$ $R_4=5 Ω$ $R_5=30 Ω $ $R_6=25 Ω $ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 30 60 0 0 115 MC 85 50 0 0 115 MC 85 80 0 0 115 MC 110 50 0 0 115 MC 110 80 0 0 115 MC 135 65 0 0 115 MC 55 60 0 0 490 LI 55 55 55 60 0 LI 85 60 85 80 0 LI 85 80 85 65 0 LI 85 40 85 50 0 LI 85 50 85 40 0 LI 85 40 110 40 0 LI 110 40 110 ...
4
11 mag 2016, 10:56

maryenn1
Ciao a tutti, qualcuno può dirmi come calcolare la corrente che circola nel corto circuito? Ho i valori della tensione erogata dal generatore e di ogni resistenza, il circuito è questo: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 25 35 0 0 470 MC 75 40 0 0 115 MC 140 40 0 0 115 MC 95 30 0 0 080 MC 45 30 0 0 080 LI 75 30 55 30 0 LI 55 30 95 30 0 LI 25 30 45 30 0 LI 45 30 40 30 0 LI 40 30 25 30 0 LI 25 30 25 35 0 LI 75 35 75 40 0 LI 75 40 75 30 0 LI 75 30 75 40 0 LI 75 60 75 50 0 LI 25 55 25 ...
3
10 mag 2016, 20:16

maryenn1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la potenza erogata del generatore e quella assorbita dal resistore $R_1$; per la prima non ho avuto problemi, ma non riesco a capire come calcolare la seconda utilizzando il partitore di corrente. $J= 5 A $ $R_1=R_4=5 Ohm$ $R_2=3 Ohm$ $R_3=R_5=2 Ohm$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 90 65 0 0 490 MC 155 70 0 0 115 MC 155 70 0 0 115 MC 30 70 0 0 115 MC 50 55 0 0 080 MC 125 ...
4
10 mag 2016, 17:30

Noel_91
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante il moto retrogrado e soprattutto la condizione per cui si abbia arresto spontaneo. Mi spiego subito. Il prof a lezione ha detto che nel caso in cui le resistenze passive siano uguali sia nel moto diretto (R) che nel moto retrogrado (R') la condizione per cui ci sia stato arresto spontaneo è che il rendimento meccanico nel moto diretto
0
10 mag 2016, 16:41