Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, prima di tutto non riesco a capire qual è la trasformata di un esponenziale discreto:
[size=150]$ e^((j2pin)/30) $[/size] direi che è $delta(f-1/30)$ è giusto?
Poi non riesco a giungere alla soluzione corretta del problema, chiede di calcolare l'uscita del sistema con l'ingresso che ho scritto sopra e
$H(f) = Arect(10\phi)$[size=150]$e^(j20pi(\phi))$[/size]
Il periodo è 10B ed è uguale alla frequenza di campionamento.

Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe dire come impostare gli integrali per calcolare la mutua correlazione di questo segnale?
\(\displaystyle x(t) = rect(\frac{t-5}{2})triangle(\frac{t-6}{2}) \)
Io ho scritto:
Per \(\displaystyle \tau \) compreso tra 4 e 6
\(\displaystyle \int_4^\tau \! \frac{(t-4)(t-6)}{4}d\tau \
\)Sono abbastanza sicuro che \(\displaystyle (t-6) \) è sbagliato, dovrebbe essere una cosa del tipo \(\displaystyle (t-\tau-4)/2 \) ma non ne sono sicuro.
Suggerimenti?

$ T=1\(2B) $Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di segnali , ed ho questo dubbio , considerando in generale i segnali rettangolo e sinc , che sono definiti come : $x(t)=rect(t/T)$ e $y(t)=sinc(t/T)$ , le trasformate di fourier sono quindi :
$X(f)=Tsinc(fT)$ mentre $Y(f)=Trect(fT)$.
Adesso ho il problema nel calcolare le trasformate dei segnali quando sono messi in banda , ovvero quando ho segnali del tipo :
$x(t)=sinc(Bt)$ oppure anti-trasformare $Y(f)=rect(f/B)$
Io so che ...

Buonasera ragazzi, vorrei porvi un dilemma che affligge me e altri studenti da quando il nostro prof ha bocciato 21 persone su 21.
L'esame prevede una isostatica (la parte più clamorosa, che vi posto di seguito) una sezione, una iperstatica ed una linea elastica.
L'isostatica è questa: quella a colori è la mia soluzione che ritengo giusta (se ci sono errori sono qui per capirli ed ascoltare le correzioni).
E quella fotocopiata in b/n e la soluzione del professore, sulla quale lui si basa ...

Buon giorno
ho un dubbio sulla trasformata di Fourier di segnali periodici ovvero :
so che se ho un segnale di questo tipo
$ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo) x_t(t-nT) $
esso è sviluppabile in serie di Fourier e la sua trasformata sarà così
$ X(f)=sum _(n =-oo) ^(+oo)c_n delta(t-n/T) $
dove $ c_n=(X_t(f))/T|_(f=n/T) $
ma se invece avessi un segnale di questo tipo :
$ x(t)=sum _(n =-oo) ^(+oo)(-1)^n x_t(t-nT) $
come sara la sua trasformata ?
come prima , con un termine moltiplicativo $ (-1)^n $ o diverso ancora?
Grazie in anticipo

CIao ragazzi
vi posto un esercizio che mi ha messo in difficoltà:
Dato il circuito di figura, che impiega un amplificatore operazionale ideale, sapendo che il punto di riposo del transistore Q1 è (IC=1mA, VCE=5V), determinare i valori delle resistenze RE ed RF in modo da avere una tensione di uscita a riposo pari a 0V.
Dati:RB=470kΩ, R1=22kΩ, IA=0.8mA, VCC=VEE=24V
Q1:VBE=0.7V, βF=100
Il problema maggiore risiede nella parte in grassetto: non riesco a capire che cosa significhi ...

Ciao a tutti!
Ho la seguente rete e devo applicare la sovrapposizione degli effetti per trovare $ V_(AB) $ .
So che la soluzione è:
$ V_(AB)= (E_1-E_2)/(R_2+R_3+R4)R3-I_0(R_3R_4)/(R_2+R_3+R_4) $
Però non so come ci si arriva. In particolare la seconda parte (dal " $ -I_0 $ " in poi).

Dato il circuito di figura, che rappresenta il modello dinamico equivalente di un amplificatore a transistore MOS polarizzato con una corrente di drain a riposo di 2 mA (a 25°C), determinare il valore della resistenza di ingresso RIN (nel calcolo del gm si trascuri l'effetto di modulazione della lunghezza di canale).
Dati:R1=30kΩ, R2=165kΩ, R3=5kΩ, VT=2.5V, IDSS=VT2μCoxW/2L=8mA.
Questo è il testo con relativa immagine di un esercizio che ho provato a risolvere ma il risultato non viene ...

Ciao a tutti ,
volevo chiedervi un paio di cose riguardo al circuito mostrato in figura:
1) Se devo studiare il circuito al piccolo segnale(in AC), il generatore di corrente continua $ I_A $ diventa un aperto ?
2) Al piccolo segnale, tutte le tensioni DC diventano masse AC. Quindi è corretto dire che $ V_(Cc) , V_R $ e $ -V_(Ee)$ diventano masse ?
3) Se i punti 1 e 2 sono corretti, questo significa che al collettore del BJT si presenta una tensione nulla. E' giusto?
Vi ...
Salve, ho a che fare con una struttura iperstatica da risolvere col metodo dei momenti.
Dopo averla risolta, ottengo le reazioni vincolari, ed il diagramma del momento e del taglio.
Esplodo la struttura, e dalle reazioni vincolari applicate negli estremi ottengo il valore della normale proprio negli estremi.
Il problema è che alcune volte negli estremi di una stessa asta ottengo valori diversi. Come mi devo comportare in quel caso?

Ciao a tutti, ho un problema nel capire come analizzare i stistemi chiusi come quello seguente:
La trave BD è flessibile ma inestensibile, la trave AH è rigida mentre le travi AB,AC e DH sono estensibili.
La struttura è isodeterminata e le equazioni di equilibrio globale sono sufficienti a determinare le reazioni vincolari.
Adesso per calcolare le caratteristiche della sollecitazione dovrò aprire la struttura in qualche modo, per cui dovrò fare certe considerazioni che mi permettano di ...
Salve a tutti. Ho un dubbio sui raddrizzatori a singola semionda con filtro capacitivo:
Supponendo all'istante iniziale il condensatore scarico, quest'ultimo si caricherà finchè l'alimentazione raggiungerà il suo valore massimo. Da questo punto in poi, il diodo interromperà la corrente nel lato dell'alimentazione, e il condensatore si scaricherà sulla resistenza R. Quello che non capisco, è perchè, dal momento che il condensatore è in parallelo elettrico con il generatore, non assume in ogni ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano per la risoluzione di questo esercizio?
Costruire il diagramma di marcia di una elettromotrice adibita a trasporto metropolitano di potenza pari a 90 CV che abbia la seguente caratteristica:
V[km/h] F[kg]
26.53 2485
26.64 2369
27.04 2193
27.45 2024
28.42 1863
29.28 1687
30.50 1518
31.54 1357
33.12 1210
34.90 1058
37.00 920
39.65 782
42.90 664
47.16 521
52.46 414
60.26 307
68.56 230
Sono inoltre noti i seguenti dati:
Pvuoto = 9750 [kgf] (peso a ...

salve a tutti.non sono sicuro di come svolgere questo esercizio di idrostatica:
sulla parete AB della vasca(larga 4 metri) viene esrcitata una spinta di 20kN.la pressione nella parte occupata dall aria vale -4,9kPa.il liquido ha una densita di 1000kg/m3.ora bisogna trovare l' altezza X del tratto occupato da aria.pensavo di risolvere il problema calcolando graficamente la spinta esercitata dal liquido e poi sottrarre questa dalla spinta totale che conosco gia.pero non sono sicuro di aver ...

Salve a tutti, ho preso questo esercizio dal libro, ma mi sa che porta un risultato errato. Mi da il seguente segnale periodico:
e mi dice di applicare la relazione del campionamento in frequenza per calcolare i coefficienti dello sviluppo in serie di Fourier.
Sul retro porta il risultato, affermando che l'energia del segnale è 1, ma è un segnale periodico, l'energia non dovrebbe essere infinita? Magari è riferito all'energia del solo generatore?
Ad ogni modo, sono pervenuto al ...

Ciao a tutti
come da titolo, sto affrontando nei miei studi il transistor bipolare a giunzione ed il mosfet. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi a comprendere alcune cose spiegate a lezione dal professore ma che non ho trovato sui libri che ho a disposizione.
Si tratta dei CRITERI DI SCELTA DEL PUNTO DI LAVORO riguardanti appunto il BJT ed il MOSFET. In particolare, il professore si era soffermato sulla massima escursione del segnale, la potenza dissipata ed il guadagno ai piccoli ...

Buongiorno a tutti ! Sto studiando modulazioni digitali su canale AWGN per le quali vale il teorema dell'irrilevanza il quale afferma che è possibile trascurare la componente di rumore che non giace sullo stesso sottospazio generato dai segnali in ricezione in quanto irrilevante ai fini della decisione (questo perchè, in breve, la componente che non giace e quella che vi giace sono indipendenti tra loro). La mia domanda è questa: stiamo trascurando del rumore e quindi, in quanto tale, ad uno ...

Devo fare la trasformata di
\(\displaystyle x(t) = {t }{rect}(\frac{t}{2T}) \)
Noto subito che \(\displaystyle x(t) = {derivata}(s(t)) \) dove \(\displaystyle s(t) = rect(\frac{t}{2T}) \)
Quindi calcolo \(\displaystyle S(f) = 2Tsinc(2fT) \) e applico la proprietà di integrazione \(\displaystyle X(f) = \frac{S(f)}{k 2 \pi f} \)
Ma non mi trovo in quanto dovrebbe venire \(\displaystyle \frac{1}{j \pi f}[sinc(2fT)-cos(2 \pi fT)] \)
So che quel coseno spunta fuori andando ad applicare il teorema ...

Ciao a tutti ,
ho cercato nei vari argomenti , ma non ho trovato spiegazioni al mio problema specifico ed apro questa nuova discussione.
Allora premetto di avere ben in mano i concetti della convoluzione.
In un esercizio che sto preparando per l'esame di Analisi dei Segnali , il prof mi chiede dopo avere condizionato il segnale in ingresso $ x(t) $ , di ricavare $ y(t) $.
Effettuate le varie operazioni , per semplicità sono passato in frequenza , ottenendo il segnale ...

Non riesco a capire come rappresentare tramite t.d.f. questo segnale:
\(\displaystyle x(t) = \frac{1}{1+j 2 \pi t} \)
Non so da dove iniziare
Suggerimenti?