Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clock12
Buongiorno,ho problema con questo esercizio che mi chiede di disegnare la caratteristica statica per $VIN in[-12V..12V]$.Come devo fare per trovare le coordinate del grafico? Esercizio: Soluzione:
4
29 mag 2016, 09:35

koloko
Sto studiando delle dispense[1] di controlli automatici (pag.10), sui diagrammi di Bode, in particolare http://i.imgur.com/0pJvDnM.jpg Sto calcolando l'argomento per i due casi [tex]\omega\tau>>1[/tex] e [tex]\omega\tau
2
29 mag 2016, 00:24

Andp
Salve , ho un dubbio su questo multivibratore in figura. Da quel che ho studiato, l'amplificatore operazionale confronta le tensioni sul morsetto + e sul morsetto - e in base a ciò riproduce in uscita una tensione V_SAT o - V_SAT. La domanda che mi pongo è : come fa questo circuito a partire? Non so se riesco a spiegarmi ma ci proverò : mettiamo caso che io voglia vedere all'origine dei tempi come si evolve il circuito ( non supponendo che gia ci sia un valore + o - V_SAT sull'uscita ), ho che ...
4
27 mag 2016, 19:34

clock12
Salve ,preparando l'esame di elettronica analogica mi è capito questo esercizio,che mi chiedeva di calcolare la matrice delle impedenze ,purtroppo a questo argomento il prof ha dedicato solo una slide quindi non riesco a capire nè teoricamente cosa rappresenta questa matrice e nè come risolvere l'esercizio.Qualcuno può aiutarmi? Esercizio:
4
28 mag 2016, 13:41

koloko
Sto studiando delle dispense[1] di controlli automatici, sui diagrammi di Bode(pag.10). Sto calcolando questo modulo, ma non mi viene come nelle dispensa http://i.imgur.com/1LBa3kk.jpg Il mio procedimento ...
5
26 mag 2016, 18:59

francescoipp
Salve, sto iniziando a capire la risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo dei momenti (chiamato anche metodo misto o metodo dei telai). È un po' difficoltosa, ma mi sto avviando. Ci sono però dei dubbi: 1) In base a cosa assegno dei momenti aggiuntivi ai nodi? 2) In base a cosa assegno il cedimento del vincolo $ delta $? 3) In base a cosa imposto l'equazione di piano (o di equilibrio alla traslazione)? 4) Nelle equazioni di congruenza ho delle formule specifiche per gli ...
3
7 mag 2016, 00:01

clock12
Ciao a tutti,avrei un problema con il seguente esercizio dovrebbe teoricamente essere un convertitore I/V,ma non riesco a trovare la relazione richiesta.Qualcuno può aiutarmi?
6
27 mag 2016, 15:59

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la corrente in $R_2$ utilizzando il metodo delle correnti di maglia. $J_1=10 A$ $J_2=5 A$ $R_1=2Ω $ $R_2=R_3=3 Ω$ $R_4=R_5=5 Ω$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 45 40 0 0 490 MC 125 40 0 0 490 MC 105 45 0 0 115 MC 25 45 0 0 115 MC 75 70 0 0 080 MC 75 50 0 0 080 MC 75 35 0 0 080 LI 45 35 45 40 0 LI 45 40 45 35 0 LI 50 35 75 35 0 LI 75 35 25 35 0 LI 25 35 25 45 0 LI 45 ...
3
24 mag 2016, 17:49

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la corrente $i_5$ utilizzando il teorema di Thevenin. $E=12 V$ $R_1=R_3=0,2 KΩ$ $R_2=0,6 KΩ$ $R_4=R_5=0,4 KΩ$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 35 40 0 0 470 MC 75 25 0 0 080 MC 50 35 0 0 080 MC 95 35 0 0 080 MC 80 40 0 0 115 MC 120 40 0 0 115 LI 35 25 35 40 0 LI 70 25 35 25 0 LI 75 25 60 25 0 LI 80 40 80 35 0 LI 35 70 120 70 0 LI 120 70 120 50 0 LI 95 35 80 35 0 LI 80 35 60 35 0 LI 120 35 105 35 0 LI 120 25 120 40 0 LI 120 ...
11
20 mag 2016, 11:24

namec5
Buongiorno a tutti ho un esercizio in cui mi chiede di calcolare la reazione in E e lo spostamento in C Per la reazione in E non ho avuto problemi, anzi si trova anche il risultato utilizzando il metodo di sovrapposizione, idem per i diagrammi di taglio e momento, ma quando devo calcolare lo spostamento in C non riesco. Ho letto che ci sono vari metodi, il mio professore ha spiegato solo linea elastica, ma non ho capito come applicarla. Vi posto la traccia e il mio svolgimento L'esercizio è il ...
3
26 mag 2016, 11:57

Noel_91
Secondo il principio di equivalenza energetica di forze e coppie possono essere ridotte ad altre forze o coppie purché l'energia in gioco non sia alterata dopo la sostituzione. Applicando questo ragionamento ad un manovellismo di spinta ad esempio, potrei dire che la forza motrice Fm applicata sulla testa del pistone (o stantuffo) compie un lavoro elementare positivo nell'intervallo dt pari a dLm=Fm*Vpdt dove Vp è la velocità del punto di applicazione della forza Fm (cioè del pistone). ...
0
26 mag 2016, 13:23

maryenn1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Utilizzando il teorema di Thevenin calcolare la potenza assorbita dal resistore $ R_2$. $E=1 V$ $J=2 mA$ $R_1=R_2=1 KΩ$ $R_3=2 KΩ$ $R_4=5 KΩ$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 70 55 0 0 470 MC 115 35 0 0 490 MC 140 40 0 0 115 MC 70 25 0 0 115 MC 40 45 0 0 115 MC 15 45 0 0 115 LI 15 45 15 30 0 LI 15 35 15 25 0 LI 20 25 70 25 0 LI 70 25 15 25 0 LI 40 45 40 25 0 LI 15 80 15 55 ...
7
20 mag 2016, 10:25

namec5
Ragazzi buongiorno Vi propongo questo esercizio che ho svolto, trovando solo le reazioni vincolati e disegnando diagramma di taglio e momento! Sulle reazioni vincolati credo di aver fatto bene, sui diagrammi un pò meno. Chiedo un vostro consiglio, grazie! L'esercizio è questo Dopo aver verificato che la trave è isostatica, per poterla risolvere mi bastano le 3 equazioni della statica. Quindi ho sostituito all'appoggio e al carrello la loro reazione vincolare e ho impostato il sistema : ...
14
22 mag 2016, 13:09

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la tensione $v_1$ e la corrente $i_3$; so che: $R_1=R_2=R_3=R_4=2 Ω$ $E_1=5 V$ $E_2=2 V$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 115 80 1 0 470 MC 50 80 1 0 470 MC 75 50 0 0 115 MC 130 50 0 0 115 MC 105 40 0 0 080 MC 35 40 0 0 080 LI 105 40 45 40 0 LI 45 40 75 40 0 LI 75 50 75 40 0 LI 130 40 130 50 0 LI 130 50 130 40 0 LI 130 40 115 40 0 LI 125 80 115 80 0 LI 115 80 130 80 0 LI 130 80 130 60 0 LI 75 80 75 60 0 LI 75 60 75 ...
2
14 mag 2016, 17:06

Noel_91
Salve a tutti. Supponendo di aver accoppiato direttamente un motore con utilizzatore per mezzo di un albero rotativo l'equazione del moto sarà Mm-Mr=coppia di inerzia (supponendo che stia accelerando o decelerando) dove Mr è la coppia resistente ed è uguale a Mr=Mu+Mp dove Mu è la coppia resistente utile (richiesta per far funzionare l'utilizzatore) e Mp è la coppia di attrito. Quest'ultima a cosa è dovuta? agli attriti presenti all'interno dell'utilizzatore o agli attriti presenti tra albero ...
3
22 mag 2016, 19:07

Alfaiota
Ciao a tutti! Vi pongo i miei dubbi su concetti che mi rendo conto essere basilari e credo anche semplici, ma mi sono incartata e spero che qualcuno possa aiutarmi per andare avanti con il programma. Tra l'altro ho letto diversi thread sul forum sui diagramma delle caratteristiche o eserci risolti come questo viewtopic.php?f=38&t=99148&start=30 ma le idee si sono ancora di più confuse, in ogni caso se vi sembra che ci siano già risposte per le mie domande accetto a mente e braccia aperte i link. Intanto inizio ...
13
22 mag 2016, 20:24

maryenn1
Ciao a tutti,potreste aiutarmi con questo esercizio? Devo trovare la resistenza equivalente vista da A-B e da C-D : $R_1=R_2=5 Ω$ $R_3=10Ω$ $R_4=4 Ω$ $R_5=3 Ω$ $R_6=2 Ω$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 55 30 0 0 080 MC 20 65 0 0 080 MC 20 30 0 0 080 MC 20 45 0 0 080 MC 45 40 0 0 115 MC 85 40 0 0 115 LI 45 40 45 30 0 LI 55 30 30 30 0 LI 45 60 45 65 0 LI 45 65 30 65 0 LI 45 50 45 60 0 LI 65 30 100 30 0 LI 85 40 85 30 0 LI 85 50 85 60 0 LI 85 60 ...
9
10 mag 2016, 16:14

frnero
Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica e per un esame dovrei progettare un braccio meccanico utilizzando componenti in commercio. Il braccio dovrebbe essere realizzato come in figura e dovrebbe potersi muovere come riportato: ruotare attorno al punto di ancoraggio sul piano, accorciare o allungare il braccio orizzontale e allungare o accorciare il braccio verticale. Il tutto poi termina con un braccio a 3 griffe. Ho passato un po di tempo a cercare questi componenti su internet senza ...
2
21 mag 2016, 09:15

eturan
buonasera mi sono imbattuto negli ultimi 4 (2 ) esercizi di questo compito e proprio non so come andare avanti, vi posto il link , ora se dell'ultimo bene o male riuscirei ad impostarlo, del penultimo (esercizio 7,8) non so come cominciare , i libri e gli appunti non sono di aiuto, avete qualche suggermento ? grazie https://dl.dropboxusercontent.com/u/366 ... -16-45.DOC
4
11 mag 2016, 21:55

romanovip
Ho alcuni dubbi per quanto ri guarda la consultazione della carta di nichols..... ne espongo uno e appena rispolto scrivo l'altro.... il prof dalla $F(s)$ capisce su quale retta della carta di nichols si parte ad esempio se sta almeno un polo nell'origine parte a sull'nica retta che va $oo$ cioè quella di 0 dB ma perchè? e più tosto come faccio a capure quando parte su un'altra retta?!
8
13 mag 2016, 09:54