Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sto avendo dei problemi per calcolare la Trasformata di Fourier del seguente segnale:
$ x(t)=1/Trect((t-3/2T)/T) $
Utilizzando le trasformate e le proprietà note, infatti, non riesco a capire se devo prima effettuare un cambiamento di scala oppure una traslazione nel tempo. Per intenderci, non riesco a capire se mi conviene riscrivere il segnale in questa forma
$ x(t)=1/Trect(t/T-3/2) $
e, di conseguenza, utilizzare prima la proprietà di traslazione e poi quella di cambiamento di scala, ...

Ho il seguente segnale \(\displaystyle x(t) = {rep}_T[\Lambda (\frac{2t}{T})] + {rep}_T[\Lambda (\frac{t}{T})] \)
Devo calcolare la potenza. La seconda parte è praticamente uguale a 1 per ogni t, quindi posso riscrivere \(\displaystyle x(t) \) come
\(\displaystyle x(t) = {rep}_T[\Lambda (\frac{2t}{T})] + 1 \)
La potenza del primo è 1/3, del secondo è 1. Inoltre i segnali si sovrappongono, quindi devo calcolare il doppio prodotto delle potenze. Dal momento che il primo è contenuto nel secondo, ...

Come sappiamo la tensione interna ad un corpo solido nasce quando quest'ultimo, vincolato, è sottoposto a forze esterne e possiamo dire quindi che tale tensione è la risposta del materiale (di cui è composto il corpo) all'applicazione di un carico esterno, ovvero la reazione volta a bilanciarlo. Quindi tutto fa pensare che quando il corpo viene sottoposto ad una forza, ad esempio di trazione, nasce uno stato di tensioni interne che si oppone alla deformazione prodotta dalla forza deformante, e ...
Buongiorno a tutti, sto iniziando ad esercitarmi in vista dell'esame di elettrotecnica ma ho problemi nel capire questa tipologia di esercizi.
Allego il testo di un esercizio e vi scrivo il mio ragionamento
Divido il problema in due: la prima parte per l'istante t0
Per t

Ciao a tutti, vorrei sapere se ho un circuito in regime sinusoidale in cui ho un generatore di corrente $J$ con in parallelo un condensatore, posso comunque applicare il generatore equivalente di Norton e quindi trasformare il circuito in un generatore di tensione $ J* (-jx_c)$ con in serie un condensatore di reattanza $x_c$ ( come si fa nel caso in cui si ha un generatore di corrente con in parallelo un resistore)? Vale la stessa cosa se si ha un induttore invece ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla relazione caratteristica di un condensatore e cioè:
supponiamo che mi trovi in regime sinusoidale e che abbia come dati la corrente fasoriale $I$ che attraversa un condensatore e la reattanza capacitiva $x$ del condensatore e che debba calcolare la tensione ai capi del condensatore, dovrei fare:
$V=I*jx$ oppure $V=-I*jx$ ?

Salve a tutti.
Leggendo questo post http://www.matematicamente.it/forum/risposta-libera-forzata-e-permanente-t61907.html mi è sorto un dubbio.
"Lionel":
la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale)
la risposta forzata è la risposta a regime (presenza funzioni come seno e coseno)
La risposta forzata non è quella dipendente solo dall'ingresso e non dalle condizioni iniziali, quindi $Y(s)=G(s)*U(s)$? E' corretto ciò che ha scritto Lionel?
Dunque per calcolare la risposta forzata nel ...

Salve, studiando teoria sistemi vorrei capire alcune cose. Che differenza c'è tra risposta libera e risposta forzata? Allora quello che penso di aver capito è questo.
La risposta complessiva di un sistema altro non è che la somma di due pezzi ossia:
$y = y_l + y_f$
dove
$y_l$ è la risposta libera
e
$y_f$ è la risposta forzata
la risposta libera è il termine transitorio (quello che per intenderci presenta un esponenziale)
la risposta forzata è la ...

Buongiorno.
Quello riportato in foto è un esercizio sulla trave di Eulero Bernoulli.
Al centro abbiamo un glifo interno, che provoca una discontinuità, dividendo la trave in due pezzi di lunghezza "l" ciascuno.
Abbiamo dunque due problemi trasversali.
Credo di essere riuscito a ricavare le condizioni al contorno sugli estremi, nonché quelli di taglio, momento e rotazione presso il glifo. Manca tuttavia una condizione al contorno (lo spostamento trasversale al centro, presso il glifo ...

Ci sono 3 aste, quindi 9 GdL. I GdV invece sono 2 in C, 2 B, 1 A, 1F, 2 E, cosa manca?

Salve a tutti,
apro questo 3d perché non ho capito (la parte finale del) come tracciare il grafico qualitativo di Nyquist.
Premetto che dal testo del mio professore è tutto abbastanza chiaro. L'unico problema è che nella parte finale della spiegazione si dimentica di spiegare come fare
Il metodo che sto utilizzando non considera il diagramma di Bode, e gli "ingredienti" che riesco (e il testo suggerisce) a calcolare sono:
1) Punto di partenza del diagramma e verifica se vi sia una partenza ...

Salve,
quali sono i vantaggi/svantaggi degli alberi di trasmissione cavi per la trasmissione di momenti torcenti soggetti a flessione?
Grazie

Forse questa non è la sezione adatta a postare questo argomento, e forse la domanda a molti di voi potrà sembrare stupida. Però si tratta di un pensiero che mi ha afflitto alquanto in questi ultimi mesi e volevo sapere che cosa ne pensano quelli che di voi hanno più esperienza.
Sono al primo anno di ingegneria (dell'automazione) e mi sto preparando per gli esami del secondo semestre. Finora ho dato tutti quelli del primo con una media del 26 ( per prima cosa, è buona una media del genere? A ...

Sia \(\displaystyle X(t) \) un segnale aleatorio stazionario in senso lato avente funzione di autocorrelazione :
\(\displaystyle R_X(\tau) = 4500sinc(1500\tau)^2 + 1000sinc(1000\tau) \)
Sia \(\displaystyle Y(t) = X(t) + Z \), dove \(\displaystyle Z \) è una variabile aleatoria uniforme in \(\displaystyle [0,10] \).
Calcolare :
1) La media di \(\displaystyle X(t) \) e di \(\displaystyle Y(t) \)
2) Disegnare lo spettro di potenza di \(\displaystyle Y(t) \) e calcolarne la potenza
3) La ...
Ciao a tutti, ho qualche dubbio di teoria sui metodi di risoluzione delle travature iperstatiche, in particolare non riesco a capire:
-Come valutare nell'equazione di congruenza la presenza di molle, cedimenti e temperature (sia distribuzione lineare che a "farfalla")
-Nel metodo della linea elastica a volte ho dei dubbi sulle condizioni di continuità da imporre ai vari vincoli in mezzo alla trave, come il glifo o il pendolo
Potreste illuminarmi a riguardo? O anche darmi dei link che ...

Salve a tutti.Vi pongo il seguente quesito:
vorrei sapere come è possibile capire chi fra le due intersezioni della circonferenza di Mohr con l'asse delle tensioni normali é la tensione principale associata all'asse X (e per esclusione anche all'asse Y).Un modo lo avrei trovato ma non mi piace perchè "troppo analitico e poco grafico" .
Grazie anticipatamente dell'attenzione.

Salve a tutti, ho questo segnale:
\(\displaystyle \sum{2(\Pi(\frac{t-6n}{6})-\Lambda(\frac{t-6n}{2}))} \)
devo calcolare valore medio e potenza (concentriamoci sul valore medio)
Innanzitutto posso considerare solo il generatore. Il segnale generatore è:
\begin{cases} |t| \:\:per\:\: |t|

Salve a tutti,
ho da poco iniziato a studiare Controlli Automatici e mi è venuto un dubbio per il calcolo della fase di alcune funzioni.
Applicando la semplice regola secondo cui, dato un numero complesso $x+jy$, la fase è uguale a $arctan(y/x)$ (con $x$ positivo) ho qualche difficoltà quando mi si presentano numeri esposti in una forma del tipo $jy$.
Il testo non parla di alcun caso particolare ed osservando i risultati non riesco nemmeno a trovare un ...
salve a tutti . Ieri ho dato l'esame scritto di teoria dei sistemi e c'è stata una domanda che mi ha messo in difficoltà anche se apparentemente facile. E' la seguente:
" E' nota la trasformata di laplace della risposta indiciale di un sistema; Se W-1(s) = 1/(s^3+2s^2+2s), calcolare la risposta indiciale in t all'ingresso U(t)= δ(t-1) "
Dove con W-1(s) si intende la risposta forzata all'impulso, mente U(t) è il gradino traslato.
L'ho svolto nel seguente modo:
Sapendo che la trasformata del ...

Salve a tutti, come da titolo ho questo circuito da risolvere:
[fcd][FIDOCAD]
LI 50 60 50 50 0
LI 50 50 60 50 0
LI 80 50 95 50 0
LI 95 50 95 65 0
LI 95 65 125 65 0
LI 125 65 125 75 0
LI 50 75 50 85 0
LI 50 98 65 98 0
MC 70 98 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 70 100 4 3 0 0 0 * R3
TY 70 105 4 3 0 0 0 * 3Ω
MC 125 80 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 130 80 4 3 0 0 0 * R2
TY 130 85 4 3 0 0 0 * 2Ω
LI 50 85 50 98 0
LI 95 65 80 65 0
MC 70 65 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 70 55 4 3 0 0 0 * R1
TY 75 60 ...