Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gae_90
Salve a tutti, mi servirebbe una mano per risolvere questo esercizio sull'inverter monofase. I dati sono: rete elettrica (230V, 50Hz) P= 3Kw Q= 500Var Vdc= 450V L'esercizio mi chiede il valore della fase e dell'ampiezza di Vac [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 70 45 3 0 ihram.ma27 MC 115 45 3 0 ihram.ma27 MC 70 80 3 0 ihram.ma27 MC 115 80 3 0 ihram.ma27 MC 55 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 40 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 55 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 100 70 1 0 ey_libraries.swcno0 MC 25 ...
0
9 giu 2017, 12:42

Scudiero1
Buongiorno, sono uno studente di architettura e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni che avrò lunedì prossimo. Nonostante abbia letto molti altri post sull'argomento in questo forum, ho ancora delle difficoltà in alcuni casi a riconoscere il grado di iperstaticità di un sistema. Nel senso che non ho un metodo generale per trovarlo, ogni volta cerco di ragionare con le conoscenze di statica e quindi utilizzando il metodo GdL-GdV, ma non è quasi mai efficace. Volevo postare dunque ...
4
5 giu 2017, 12:40

antonio21941
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio sulle reti correttrici e sarò sincero non ho studiato bene la teoria in quanto mi basta saper svolgere meccanicamente un esercizio per passare lo scritto..allora, mi vengono assegnati i diagrammi di Bode su cui è disegnata la funzione di trasferimento, mi si chiede di determinare una rete compensatrice tale che $\omega_t>=30$ $(rad)/s$ e $m_(\phi)>=50°$, dal diagramma vedo che la $\omega_t=27.7$. $(rad)/s$ quindi so di ...
8
7 giu 2017, 17:58

pepsi80
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] [FIDOCAD] MC 160 65 1 0 ey_libraries.genics0 MC 65 75 0 0 ey_libraries.genivs0 MC 240 70 0 0 ey_libraries.genivs0 MC 150 35 0 0 ihram.res MC 95 50 0 0 ihram.res MC 210 50 0 0 ihram.res LI 65 70 65 50 0 LI 65 50 95 50 0 LI 110 50 140 50 0 LI 140 50 140 35 0 LI 140 35 150 35 0 LI 165 35 185 35 0 LI 185 50 185 35 0 LI 185 50 210 50 0 LI 165 65 185 65 0 LI 185 65 185 50 0 LI 150 65 140 65 0 LI 140 50 140 65 0 LI 225 ...
1
6 giu 2017, 17:07

raissa95
Salve, ho questo esercizio: Allora, vi dico come avevo pensato di procedere: pensavo innanzitutto di ricavarmi il segnale finale v(t) attraverso le operazioni di moltiplicazione o addizione che trovo nell'esercizio ma ho due problemi: il primo è che non conosco u(t) cioè non lo specifica e il secondo problema è che da u(t) si ha una ramificazione, un ramo va verso il filtro e un ramo verso la moltiplicazione. In questo caso cosa succede? u(t) si divide in 2? Cioè u(t)/2 va da una parte e ...
2
2 giu 2017, 12:40

antonio21941
salve a tutti, sto facendo l'analisi dinamica (quasi statica) di un meccanismo (quadrilatero articolato) e mi è sorto un dubbio cioè: Ho un'asta rigida di lunghezza $BA_0$ la quale può ruotare rispetto al polo $A_0$($A_0$ fisso sul telaio) ed in $B$ è collegata un'altra asta, nel momento in cui questa ($BA_0$) si trova in orizzontale rispetto al suolo (immaginario) agiscono su di essa un momento motore $Mm$ e le rispettive ...
10
2 giu 2017, 16:42

pepsi80
Salve, Ho un dubbio su come applicare la trasformazione Stella-Triangolo Ho il seguente circuito: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 90 50 0 0 ihram.res MC 155 90 0 0 ihram.res MC 115 70 1 0 ihram.res MC 195 70 1 0 ihram.res MC 115 105 1 0 ihram.res MC 195 105 1 0 ihram.res LI 105 50 115 50 0 LI 115 50 115 70 0 LI 155 90 115 90 0 LI 170 90 195 90 0 LI 195 85 195 90 0 LI 195 70 195 50 0 LI 195 50 115 50 0 LI 195 130 70 130 0 LI 90 50 70 50 0 SA 115 90 0 SA 195 90 0 SA 115 50 0 SA 115 130 ...
2
30 mag 2017, 19:09

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, vorrei capire meglio perchè per un sistema non asintoticamente stabile, non ha senso parlare di risposta in frequenza. Grazie in anticipo
4
5 giu 2017, 20:41

MariaCami96
Ciao a tutti, volevo proporvi questo esercizio che mi sta dando non pochi problemi; Vi riporto di seguito il testo ed il disegno Click sull'immagine per visualizzare l'originale Il centro di massa di un disco omogeneo di massa \(\displaystyle m \) e raggio \(\displaystyle r \) è in moto sopra un piano orizzontale liscio con velocità \(\displaystyle V0 \).Il disco inoltre ruota in senso antiorario con velocità angolare \(\displaystyle \omega 0 \). Ad un certo ...
2
5 giu 2017, 18:41

Claff1
Salve a tutti. Mentre svolgevo un esercizio di Teoria dei Segnali, mi sono imbattuto nel dover calcolare modulo e fase di una certa risposta in frequenza $H(\nu)$ di un sistema LTI Tempo Discreto. La $H(\nu)$ in questione è: $H(\nu)=-8/(1-(5/8)e^(-2\pij\nu))$ In particolare mi viene richiesto di calcolare modulo e fase di $H(\pi/4)$ Quindi: $H(\pi/4)=-8/(1-(5/8)e^(-(\pi^2)/2j))$ Qualcuno mi può spiegare come procedere per riscrivere il numero complesso nella forma più agevole, in modo tale da ...
4
5 giu 2017, 10:25

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo circuito, in particolare con il primo punto. Ho calcolato la corrente di collettore di Q1 tenendo conto anche dell'effetto early. Ho poi calcolato la corrente di base di Q3. A questo punto mi sono ritrovato con il seguente circuito: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 85 35 2 0 ey_libraries.genidc0 LI 85 15 85 25 0 LI 85 15 115 15 0 LI 115 15 115 30 0 LI 115 55 85 55 0 LI 85 55 85 40 0 LI 115 45 115 55 0 LI 85 55 ...
9
29 mag 2017, 22:23

silverlight888
Salve, mi scuso in anticipo se sto sbagliando sezione ma mi sembra quella più adatta alla mia domanda. Ho questo esercizio: In un serbatoio di volume $V$, contenete una massa di componente A (acqua) pari a $Ma0=500kg$, viene introdotta una portata in ingresso (volumetrica) F1($5 m^3/s$) di A puro. In uscita ci sono due portate F2($2.2 m^3/s$) e F3($1.8 m^3/s$). Al momento $t=0$ viene disciolto istantaneamente nel serbatoio una massa pari a ...
6
31 mag 2017, 18:45

pepsi80
Eccomi ancora! Vorrei sapere se ho impostato bene il sistema per poter calcolare le varie correnti necessarie a calcolare poi la potenza erogata dai due generatori:
16
26 mag 2017, 16:44

Iris941
Salve a tutti ho problemi con la risoluzione di quest'esercizio: Ho scritto 3 eq considerando la struttura come se fosse rigida+2 eq ausiliarie considerando una volta il tratto di sinistra e una volta il tratto di destra: [fcd="Reazioni"][FIDOCAD] LI 25 55 205 55 0 LI 25 60 25 70 0 LI 20 55 10 55 0 CV 0 10 50 5 55 5 60 10 65 15 65 0 CV 0 50 50 45 50 40 55 45 60 50 60 0 CV 0 205 65 210 60 210 50 205 45 0 MC 205 45 2 0 074 MC 45 60 0 0 074 MC 15 65 0 0 074 LI 180 40 180 55 ...
4
2 giu 2017, 18:37

Fab996
Non ho ben capito come scegliere il valore di m e di $w_t$. Per esempio in questo esercizio $F(s)=5(-0.1s+1)/(s^2+s)$ con specifiche $w_t>2$ e $fase>45$. Una volta disegnata la rete mi viene che l'omega di taglio è 2, mentre il margine di fase è 15. Quindi devo utilizzare una rete anticipatrice e mi servono 30° per soddisfare la richiesta. Non capisco perché viene preso m=5, vedendo le curve a campana con m=5 ho più di 40°, non potrei prendere un valore più piccolo? Per ...
31
26 mag 2017, 14:40

l.guerini011
Buongiorno, scusate il disturbo, volevo gentilmente chiedere se qualcuno può darmi delle risposte a queste domande: 1. Dualità continuo\discreto-periodico\non periodico: definire con alcuni esempi la dualità tra questo tipo di segnali nel tempo e nelle frequenze 2. Serie e trasformate di Fourier. Proprietà con esempi (onda quadra singola, onda quadra periodica, sinusoidale) Se anche uno di voi riesce a rispondere ad una sola di queste domande ne sarei grato! Ho un'esame fra poco
1
2 giu 2017, 16:33

Trivroach
"Di una miscela non ideale che forma due fasi liquide sono noti gli estremi di lacuna: $ x_1'=0.1 $ $ x_2'=0.9 $ $ x_1''=0.8 $ $ x_2''=0.2 $ Supponendo valide le equazioni di Van Laar, determinare i coefficienti $ A_12 $ e $ A_21 $ ." Per la lacuna di miscibilità si può scrivere il seguente sistema di due equazioni: $ x_1'*gamma_1(x_1' )=x_1''*gamma_1(x_1'');x_2'*gamma_2(x_2' )=x_2''*gamma_2(x_2'') $ sapendo che $ loggamma_1=A_12*((A_21x_2)/(A_12x_1+A_21x_2))^2 $ $ loggamma_2=A_21*((A_12x_1)/(A_12x_1+A_21x_2))^2 $ dove chiaramente $ x_1 $ e $ x_2 $ si ...
1
30 mag 2017, 12:42

Escher1
Buongiorno a tutti, ho un problema nel calcolare la raggiungibilità ed osservabilità di autovalori per un processo. Mi viene dato uno schema di controllo (che non scrivo) con due sotto-processi P1(dato nel dominio del tempo) e P2 , dove P2 è dato nel dominio di Laplace. Per quanto riguarda P1 mi vengono date le matrici: \(\displaystyle A_{1} = \begin{bmatrix} a & 0 \\ 0 & a \end{bmatrix} \), \(\displaystyle B_{1} = \begin{bmatrix} 2 \\ 1 \end{bmatrix} \) e \(\displaystyle C_{1}= ...
0
2 giu 2017, 11:02

f4747912
Ciao a tutti, svolgendo le prove di esame mi sono capitati due esercizi un po' diversi dai soliti . In questo circuito mi è richiesto di calcolare la tensione ai capi del condensatore C2. Volevo sapere, a livello di procedura per t
3
2 giu 2017, 00:19

Iris941
Salve a tutti, ho un problema riguardo al principio dei lavori virtuali quando vi è presente un momento...mentre se ci sono solo forze concentrate non ho problemi in particolare guardando questo esercizio: Non riesco a capire solo il termine: $M \phi$ Come lo ricava? e perché scrive cosi ? Mentre prima ha fatto la forza per la tangente dell'angolo,il quale poiché è piccolo si ha che la tangente coincide con l'angolo quindi seguendo questo ragionamento ho ...
6
31 mag 2017, 03:06