Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo esercizio ed avevo pensato di svolgerlo con il metodo delle equazioni di stato, al momento di calcolare le condizioni iniziali mi sono bloccata, e non so come calcolarle. Io so che le condizioni iniziali per t=0 per definizione è dato dall'integrale nell'intervallo ( $ 0^- $ , $ 0^+ $ ):
$ V_C (0^+)= 1/C int_(0^-)^(o^+) I_C(tau ) d(tau ) $
$ I_L (0^+)= 1/L int_(0^-)^(o^+) V_L(tau ) d(tau ) $
ma non so come calcolare $ V_L $ e $ i_c $ .
Per favore qualcuno mi da una ...

Ciao, sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma a un certo punto mi blocco. Ho un sistema complessivo che è dato dalla cascata di due sistemi definita da:
$ S1: z(t)=x(t)**h(t) $, dove $ h(t)=2/Tcos(2pit/T)rect(2t/T) $
$ S2: y(t)=int_(t-T/2)^(t) z(alpha) dalpha $
Il segnale in ingresso è $ x(t)=u[sin(2pit/T)] $, dove $ u(t) $ è il gradino di Heaviside. L'esercizio chiede di determinare $ x(t) $ e i suoi parametri sintetici media, energia e potenza. Successivamente si chiede di determinare $ z(t) $ e ...

Salve a tutti! Ho un dubbio nel calcolare la matrice di trasmissione del seguente doppio Bipolo, fortunatamente i coefficienti A e C li ho trovati applicando le proprietà del trasformatore, e con lo opportune formule dei singoli coefficienti. Però al momento che devo calcolare B e D non so dove mettere mani, per calcolare sia B che D ho messo un generatore di corrente nei morsetti 1-1' e un corto circuito ai morsetti 2-2', e devo trovarmi le seguenti relazioni:
$ B= (V_1)/(-i_2)|_(V_2=0) $
...
Ciao a tutti, vorrei un chiarimento riguardo a :
1) Come fa a dedurre che tutte le aste inferiori sono tese senza calcolare i valori ?
2) Come fa sempre senza fare calcoli a dire che lo sforzo normale nelle aste inferiori si ottiene dividendo il momento flettente per l'altezza ?
L'unica risposta con cui spiego la 2) è che quella struttura reticolare si comporta come se "quei triangoli non fossero vuoti ma pieni" cioè si comporta come una trave appoggiata appoggiata ; ...

Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano con questo esercizio? Scusatemi per il disegno. l'esercizio va svolto con il metodo dell'integrazione della linea elastica.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il mio problema maggiore è il vincolo con il cedimento elastico in B. Ho impostato le condizioni al contorno che nel punto A dovrebbero essere $v(0)=0, \varphi(0)=0$ mentre in B dovrei avere $M(l)=0, T(l)+k*v(l)=0$. Sono corrette queste condizioni?

Salve studiando l'instabilità euleriana sono giunto alla relazione che mi esprime come calcolare il valore del carico critico euleriano, ora il mio dubbio è il seguente : nella relazione so che il momento di inerzia sta al denominatore , quindi a livello analtico so che devo scegliere quello minore tra i due in una data sezione; ma ora mi chiedo sul piano pratico, perché la trave si inflette nel piano di minima inerzia? Grazie in anticipo per la risposta

Salve a tutti. Devo risolvere il seguente esercizio di Teoria dei Sistemi. Si consideri il sistema a tempo continuo descritto da
$$
\dot x(t) = \begin{bmatrix} 0 & 0\\
1 & 0\end{bmatrix}x(t)+\begin{bmatrix}2\\0\end{bmatrix}u(t);
$$
$$
\qquad\qquad y(t)=\begin{bmatrix}1&0\end{bmatrix}x(t);\quad x(0)=\begin{bmatrix}1\\1\end{bmatrix};\ \ \ t\geq0.
$$
Le richieste dell'esercizio sono:
- Si determini, se possibile, un ingresso di controllo ...

Salve a tutti, devo risolvere il seguente esercizio di teoria dei sistemi. Si consideri il sistema dinamico descritto da
$$
\qquad \quad \quad \quad \dot{x}(t)=\begin{bmatrix} 0&1&0\\
2&1&0\\
-1&0&1\end{bmatrix}x(t)+Bu(t)
$$
$$
y(t)=\begin{bmatrix}1&0&0\end{bmatrix}x(t).
$$
Una richiesta dell'esercizio è: progettare, se possibile, uno stimatore asintotico il cui errore di stima soddisfi l'equazione
$$
\dot ...

Buongiorno ragazzi/e, sono alle prime armi con i diagrammi di Bode e sto avendo qualche problema. Devo disegnare il diagramma del modulo e della fase di questa funzione:
\(\displaystyle F = G *P = \frac{10}{(s-1)(s+100)}\)
Ora prima di disegnare, devo portare F in forma canonica di Bode: \(\displaystyle 0.1\frac{1}{(s-1)(0.01s+1)} \).
Ora ho:
-un fattore costante (k): \(\displaystyle 0.1 \)
- due fattori binomio al denominatore
Trasformo il fattore costante in db: \(\displaystyle |k|_{db} ...

Buongiorno avrei due domande
1) i calori specifici dei liquidi e dei solidi sono indipendenti dalla temperatura? All esame ė uscito un liquido sottoraffreddato che in seguito ad una trasformazione isobara diventava vapore surriscaldato
, dovevamo trovarci il calore fornito conoscendo i dati termodinamici iniziali e finali.Purtroppo non ho saputo risolvere l'esercizio e sono stato bocciato , perché ero convinto che il calore specifico del liquido saturo e del vapore surriscaldato ...
Salve ragazzi,
Cito in breve il problema.
In un piano verticale Oxy (con y verticale ascendente), una guida circolare omogenea di massa m e centro C e raggio 4R rotola senza strisciare sull'asse Ox. Un disco omogeneo di massa m , centro G e raggio R rotola senza strisciare lungo il bordo interno della guida in modo che il punto di contatto T si mantenga sempre maggiore o uguale a quella di C, in pratica ( XT è sempre maggiore o uguale a XC). Sul sistema agisce ua coppia $ M=mg|OH| hat(k) $
Il ...

Buonasera a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi sa come si fa a sapere "in maniera rapida" se la risposta allo scalino di un sistema è oscillante.
su degli appunti di studenti passati ho trovato che l'unica prova fatta è verificare che gli autovalori del sistema retroazionato abbiano parte reale comprea tra 0 e -1.
-vorrei gentilmente sapere se questa cosa è vera
- e se lo fosse qualcuno riesce a spiegarmi il perchè?(o almeno ad indicarmi quale argomento cercare)
vi ringrazio in ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ciao a tutti,
Volevo chiedere se qualcuno potrebbe farmi vedere come si trova il punto più sollecitato nella sezione più sollecitata e come si rappresenta il cerchio di Mohr.
Se la sezione è circolare cava, l'asse neutro non si trova su uno dei due assi e quindi il punto più sollecitato, dovendo essere quello più lontano dal neutro, si trova a una distanza pari al raggio dall'asse?
Inoltre quando calcolo la tensione ...


Ciao a tutti,
Vi chiedo un aiuto su quest'esercizio.
Allego il testo e la mia risoluzione, non sono sicura sia giusta e comunque non riesco a completarla.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Salve a tutti.... ho questo programma matlab che calcola la concentrazione di farmaco nel sangue dopo la somministrazione di una dose al giorno... però ci sono dei comandi che non riesco a capire
il codice è il seguente :
sis=tf([.7 1],conv([.1 1],conv([.5 1],[36 1])));
t=0:.01:24*7;
u=t*0;
T1=1:2400:24*4.5*100;
u(T1)=1;
y=lsim(sis,u,t);
t=t/24;
T1=T1/24/100;
close
subplot(2,1,1)
plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid
title('Concentrazione plasmatica con una dose al giorno'),xlabel('giorni') ...

Ragazzi dovrei affrontare l'orale di elettromagnetismo.
Avrei alcune cose da chiedere.
Legge di Gauss
Abbiamo una superficie S, che viene detta superficie Gaussiana,
il flusso totale che attraversa la superficie che è uguale $ psi =Q $ , la carica Q in S la ottengo calcolando il flusso del vettore D attraverso la superficie.
che è uguale --> $ oint_(S)D*hat(m)*ds $
In questo modo consideriamo la completezza di una superficie S e riusciremo a calcolare la carica.
Ragazzi se mi chiede ...

ciao a tutti ragazzi, chi sa aiutarmi con questo esercizio?!
Calcolare il valore della potenza termica necessaria per riscaldare una portata d'acqua di 30 kg/s dalla temp di 38°C fino a vapore secco alla pressione di 4.5 bar
Disegnare inoltre la trasformazione sul diagramma T-s
si assuma:
- temperatura di vaporizzazione a 4.5 bar = 148°C
- calore latente di vaporizzazione a 4.5 bar = 2120 kJ/kg
vi ringrazio in anticipo

Ho la seguente fdt $ T(s)=0.5*(1-s/6)/(s*(1+s/12+s^2/72)) $ di cui allego i diagrammi di Bode della risposta armonica.
Devo adesso determinare la fdt di un controllore tale per cui la risposta al gradino del sistema in ciclo chiuso rispetti alcune specifiche, solo che mi sto bloccando sulle solite cose e non riesco ad andare avanti.
Per esempio, se una specifica mi chiede che non abbia sovraelongazione, devo dire che la sovraelongazione è tipica dei sistemi del secondo ordine ed è quindi nulla in corrispondenza di ...