Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VittoriaDeLuca1
Ciao, mentre facevo esercizio oggi mi si è presentato un caso che mi ha fatto sorgere un dubbio: se devo trasformare in fratti semplice una funzione del tipo $ Y(s)=1/(s^3+7) $ devo mettere 3 fratte del tipo $ A/(s-7^(1/3))+ (B*s)/(s-7^(1/3)) + (C*s^2)/(s-7^(1/3)) $ poichè la molteplicità algebrica della radice è 3, vero?
7
5 lug 2017, 16:09

giordixasd
Buonasera . L'equazione dell'energia in termini meccanici deriva dall'equazione in termini termici dal quale dh viene scritto come dh=Tds+Vdp ora il vero dilemma ė questo : a lezione il prof ci ha detto che la legge dh=Tds+Vdp vale solo per sistemi pvt ovvero sistemi che possono essere descritti da una legge del tipo F(p,v,t)=0 ed il lavoro che scambiano con l'esterno ė dL=pdV(infatti dh=du+pdv+vdp=Q-pdv+pdv+vdp=tds+vdp) , da cio io sono arrivato alla conclusione che l'equazione in termini ...
3
10 lug 2017, 20:37

meribesi
Salve, ho un dubbio su questo PLV: Click sull'immagine per visualizzare l'originale mi viene chiesto di calcolare le reazioni vincolari $R_(ay)$ ed $R_(cy)$ , tramite ovviamente PLV. Credo di aver correttamente calcolato $R_(ay)$, declassando la cerniera a carrello ad asse orizzontale, e considerando, quindi, che si crea un unico spostamento $v$ dal carrello al doppio pendolo, che non può ruotare, dunque fa rimanere ...
2
3 lug 2017, 11:01

StefanoOne
Ciao a tutti ho un esercizio di questo tipo dove mi si chiede di dimostrare che la struttura sia labile: [fcd="Schema "][FIDOCAD] LI 35 25 35 85 0 LI 35 85 135 85 0 LI 135 85 135 25 0 LI 135 25 35 25 0 EP 114 24 116 26 0 EP 87 24 89 26 0 EP 62 24 64 26 0 TY 34 20 3 2 0 1 0 * D TY 86 20 3 2 0 1 0 * B TY 114 20 3 2 0 1 0 * C TY 135 21 3 2 0 1 0 * E TY 62 20 3 2 0 1 0 * A[/fcd] io l'ho svolto in questo modo : Scelto arbitrariamente un tratto, ad esempio il tratto DE, e lo si consideri fisso, ...
2
8 lug 2017, 19:05

StefanoOne
Ciao a tutti, provando a fare quest'esercizio ho notato una cosa strana [fcd="struttura"][FIDOCAD] LI 30 65 45 30 0 LI 45 30 80 30 0 LI 80 30 80 25 0 LI 80 25 80 37 0 LI 100 25 100 37 0 LI 100 30 135 30 0 LI 135 30 135 65 0 LI 135 65 170 65 0 PV 170 65 175 75 165 75 165 75 0 EV 172 75 174 77 0 EV 166 75 168 77 0 LI 154 55 154 65 0 MC 154 60 1 0 074 TY 157 54 3 2 0 1 0 * F LI 80 26 100 30 0 LI 80 31 100 35 0 EP 80 30 82 32 0 EP 98 34 100 36 0 EP 80 25 82 27 0 EP 98 29 100 31 0 LI 99 36 86 36 ...
7
7 lug 2017, 16:52

Alba2017
Salve,ho riscontrato problemi nel tracciamento dei diagrammi di taglio è momento di questo telaio sopratutto a causa di quel doppio pendolo interno che si trova tra le due travi in gioco. Ho impostato il problema alle equazioni della statica e ho calcolato tutte le reazioni vincolati . Precisamente il mio dubbio è sulla seconda parte dello schema ,quella in cui è presente il carico distribuito. In quella parte quando vado a tracciare il diagramma del taglio devo tener conto solo delle due ...
1
7 lug 2017, 19:40

Iris941
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo le azioni interne in $C$ all'interno di questa struttura: Trovo la reazioni esplicata dal carrello: $Ra=97.7 N$ (diretta verso il basso) e passo ad aprire la struttura nella cerniera $C$ calcolando le reazioni interne a tale cerniera e trovo $-R_{cx} + 200 cos(55)=0$ $-97.7+200 cos(35)-R_{cy} = 0$ cioè $R_{cx}=114.7 N$ $R_{cy}=-66.2 N$ e i versi delle azioni di y si trovano opposti rispetto a quelli ...
4
6 lug 2017, 13:25

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe una mano per il calolo della frequenza di taglio alta del seguente circuito. Ho eseguito il calcolo senza miller, ed ho ottenuto i seguenti valori: [tex]R_{\mu1}=R_4[/tex] [tex]R_{\pi1}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\pi2}\approx \frac{r_{\pi2}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\mu2}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}+\frac{\alpha r_{\pi1}R_5}{r_{\pi2}+(1+\beta)R_6}+R_5[/tex] che mi danno una frequenza di taglio di circa 9MHz, mentre ...
3
3 lug 2017, 15:28

VittoriaDeLuca1
Ciao, volevo esporre un dubbio; per trasformare Y(s) (dominio di Laplace) in fratti semplici, so che devo trovare i poli (radici del denominatore) e poi dividere in fratte coi coefficienti (residui); però non capisco bene se con la parola poli ci si riferisce ai poli del sistema (radici del denominatore della funz di trasferimento) o se ci si riferisce semplicemente alle radici del denominatore di Y(s). Solitamente (almeno nel mio caso), quando la risposta è libera, o quando l'ingresso è ...
2
5 lug 2017, 16:01

Alessandro Rossi
Salve a tutti. Ho un dubbio, probabilmente ingenuo, riguardante il momento generato dalla traslazione di una forza. Se io ho una sezione quadrata a cui è applicata uno sforzo di taglio,compressione o trazione a un lato e io volessi spostarla sul baricentro,si genererebbe un momento di trasporto pari a f * distanza percorsa. Il mio dubbio è se tale momento sia di torsione o di flessione.
4
4 lug 2017, 19:32

Iris941
Salve a tutti, per questo esercizio vorrei sapere una cosa: ossia se il tratto AD essendo compreso tra due cerniere esterne ed non essendo soggetto a carichi distribuiti o concentrati lungo l'asta, quest'ultima possa essere (in base a queste cose appena dette) considerata una biella e pertanto essere soggetta solo a sforzo normale....o il mio ragionamento è sbagliato ?
4
4 lug 2017, 01:54

Bistecchin0
Buonasera a tutti, sto avendo difficoltà nel calcolare le condizioni iniziali di semplici circuiti RLC in regime transitorio principalmente perchè a lezione non ci è stato mai spiegato come fare. Sto cercando di risolvere questo esercizio dove devo calcolare $V_(r2)$ per tutto l'asse dei tempi: https://elearning2.uniroma1.it/pluginfi ... 1.2017.pdf Click sull'immagine per visualizzare l'originale $ \{ (R_1=1), (R_2=1), (L=1), (C=1) :} $ $ V_g(t)= \{ (0 per t<0) , (1 per t>=0) :} $ e devo ricavare $\{ ((V_c(0^-))/s) , (L*I_L(0^-)) , (1/(sC)) , (sL) :}$ per eseguire ...
6
3 lug 2017, 16:15

Iris941
Salve a tutti, dopo svariate ore non sono riuscito a risolvere questa struttura chiusa in cui devo determinare i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione : dopo aver stabilito che il sistema è svincolato opportunamente nel proprio interno ed essendo vincolato in maniera tale che non possa esistere alcun centro di assoluta rotazione posso affermare che la struttura risulta isostatica; essendo verificata la condizione necessaria in quanto g-v=0, ed essendo ...
16
29 giu 2017, 19:05

insideworld
Ciao a tutti Ho trovato un quiz in un esame di Elaborazione numerica dei segnali che mi ha lasciato perplesso: $x(n)=3cos((3\pi n)/5)$ x(n) segnale numerico, calcolare il periodo del segnale... il risultato è 10, ma considerandolo analogico a me risulta 10/3, però dice che è digitale, c'è qualche cosa che mi sono dimenticato? vi prego è urgente $x(n)=3cos((2\pi n)(3/10))$ Grazie mille EDIT:forse, siccome il periodo discreto T deve essere intero, devo fare: $k 10/3=T$ con k=3, cioè guardando 3 ...
0
2 lug 2017, 21:32

konigdsnne
Sapendo che sono necessari 30 ml di una soluzione 0.125 M in Mg(OH)2 per neutralizzare 100 ml di una soluzione di HNO3,determinare il PH della soluzione di HNO3 Come ragiono?
4
2 lug 2017, 09:48

evolution_93
Salve a tutti, spero sia la sezione corretta visto che il mio problema non riguarda una materia in particolare; eventualmente chiedo ai moderatori di spostare. Sono uno studente di ingegneria meccanica e vorrei qualche aiuto a creare dei grafici di distribuzione (come di tensioni nei materiali, nel mio caso) al variare di un valore che chiameremo 'x' in intervalli infinitesimi. Cioè per esempio, $ sigma _r=f(x) $ [MPa] con $ 100<= x<= 150 $ [mm] in intervalli infinitesimi oppure in step di ...
3
30 giu 2017, 23:40

fabianasofia96
Ciao a tutti, vi chiede un aiuto per risolvere il problema elastico statico della travatura allegata. Volevo sapere se per il secondo corpo appoggiato al primo tramite una cerniera interna era possibile un movimento relativo rispetto al primo corpo, cioè se la cerniera interna invece di essere un vincolo interno fosse una sconnessione. E inoltre volevo sapere se era giusto dire che la struttura ha 6 vincoli esterni e 2 interni per un totale di 8 vincoli quindi è due volte iperstatica ...
7
1 lug 2017, 10:32

smont11
Salve a tutti, Sono uno studente universitario di ingegneria civile. Sto studiando l'analisi cinematica però, anche con l'utilizzo delle dispense del Prof, non riesco a capire come scoprire i gradi di labilità e di iperstaticità di una struttura. So che innanzitutto bisogna considerare la legge g.d.l. - g.d.v = l - i ; I gradi di libertà riesco a determinarli e anche i gradi di vincolo però non riesco a capire se i vincoli sono mal posti o no. Ho capito che ci sono due metodi, uno ...
4
17 feb 2014, 03:06

Mathcrazy
Ciao a tutti, avrei un piccolo quesito. Devo svolgere uno studio di un ugello (1 inlet e 1 outlet) per il quale è richiesta una velocità interna minima del flusso di 3m/s (per mezzo di fluent). Non ho altri vincoli. Il problema è che vorrei utilizzare adeguate condizioni al contorno per lo studio del flusso. Ho pensato di partire settando alcune condizioni al contorno ma la soluzione non garantisce i 3m/s. Voi cosa mi consigliate? Ps. Forse ho sbagliato sezione. Suppongo sia più corretto ...
10
14 giu 2017, 16:25

Misairuzame
Buonasera a tutti. Ho iniziato da poco lo studio di Segnali e sto cercando di fare qualche esercizio. Essendo all'inizio, sto avendo qualche difficoltà nel capire come fare questo esercizio: Trovare la trasformata di Fourier di: $ x(t)={ ( cos^2(pit/T) rarr |t|<T/2 ),( 0 rarr "Altrove" ):} $ Disegnare inoltre gli spettri di ampiezza e fase. Sono sicuro che è banale, ma ancora non riesco a capire il procedimento per arrivare alla soluzione, specie per la trasformata di Fourier. Grazie mille e buona serata.
1
28 giu 2017, 20:43