[Teoria dei Segnali] Esercizio sui filtri ideali e trasformata di Fourier
Salve, ho questo esercizio:

Allora, vi dico come avevo pensato di procedere: pensavo innanzitutto di ricavarmi il segnale finale v(t) attraverso le operazioni di moltiplicazione o addizione che trovo nell'esercizio ma ho due problemi: il primo è che non conosco u(t) cioè non lo specifica e il secondo problema è che da u(t) si ha una ramificazione, un ramo va verso il filtro e un ramo verso la moltiplicazione. In questo caso cosa succede? u(t) si divide in 2? Cioè u(t)/2 va da una parte e u(t)/2 va dall'altra o devo considerare il segnale intero per entrambi i percorsi? Comunque rimane sempre il problema che non ho u(t) esplicitato e non so come fare per trovarmi il segnale finale e calcolarci la sua trasformata di Fourier. Mi aiutate un passo alla volta? Per favore...
Grazie mille in anticipo

Allora, vi dico come avevo pensato di procedere: pensavo innanzitutto di ricavarmi il segnale finale v(t) attraverso le operazioni di moltiplicazione o addizione che trovo nell'esercizio ma ho due problemi: il primo è che non conosco u(t) cioè non lo specifica e il secondo problema è che da u(t) si ha una ramificazione, un ramo va verso il filtro e un ramo verso la moltiplicazione. In questo caso cosa succede? u(t) si divide in 2? Cioè u(t)/2 va da una parte e u(t)/2 va dall'altra o devo considerare il segnale intero per entrambi i percorsi? Comunque rimane sempre il problema che non ho u(t) esplicitato e non so come fare per trovarmi il segnale finale e calcolarci la sua trasformata di Fourier. Mi aiutate un passo alla volta? Per favore...
Grazie mille in anticipo
Risposte
Il segnale u(t) sicuramente non si smezza ma resta intero per entrambi. Per quanto riguarda il fatto che non lo specifica si potrebbe provare ad andare avanti lasciandolo come parametro
La $u(t)$ ovviamente resta la stessa sui due rami, come prevede l’algebra dei blocchi, e il calcolo della funzione di uscita può essere ottenuto considerando un generico segnale $u(t)$ di ingresso.
Seguirti passo-passo nella soluzione potrebbe essere problematico, però di do’ una dritta: mai sentito parlare di modulatori SSB (guarda qui sotto...)?

Ti segnalo inoltre il seguente link dove, al Cap.5.4, potrai trovare una trattazione completa dell’argomento.
http://www.tlc.polito.it/~gaudino/com_e ... tolo_5.pdf
Seguirti passo-passo nella soluzione potrebbe essere problematico, però di do’ una dritta: mai sentito parlare di modulatori SSB (guarda qui sotto...)?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ti segnalo inoltre il seguente link dove, al Cap.5.4, potrai trovare una trattazione completa dell’argomento.
http://www.tlc.polito.it/~gaudino/com_e ... tolo_5.pdf