Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, dopo domani ho un esame e avrei tanto bisogno del vostro aiuto. Mi trovo di fronte a questo esercizio:
Sono riuscita a trovare i coefficienti di Fourier ma non riesco a fare il secondo punto!
Il professore ha postato la soluzione (ve la posto tutta, anche la parte relativa al primo punto nel caso vi serva) ma è così sintetica (la parte del secondo punto che non so fare) che non ho capito, ecco a voi:
Ho provato a pensare in tutti i modi ma proprio non capisco come si faccia. ...

Salve ragazzi sto iniziando a studiare esercizi dove bisogna determinare l'antitrasformata di una funzione $X(s)$ e ho capito cosa bisogna fare.
L'unica cosa che non ho capito è il perché mi venga fornito " $Re(s)>1$ " (o maggiore di qualche altra cosa) vorrei sapere se questo dato influisce sui calcoli, ad esempio, su quello dei poli magari escludendone qualcuno.
Grazie mille.

Salve a tutti,
vorrei dei chiarimenti riguardo a queste slide:
In cui dice che nell'arco a 3 cerniere:
per tracciare il diagramma del momento flettente consideriamo le ordinate lette ortogonalmente alle due fondamentali $a$ e $c$, queste rappresentano il momento flettente a meno ovviamente del modulo di $R_a$ e di $R_c$
Viceversa possiamo leggere in maniera del tutto analoga le ordinate parallelamente questa volta alla ...

Salve ragazzi, stavo svolgendo una prova d'esame e mi sono imbattuto in questo esercizi delle successioni definite per ricorrenza definita dalla legge:
$\{(x(n+1) -x(n) = |j^n -1| sin(n * pi/2)), (x(0)=0):}$
Con $n>=0$ ( usiamo j al posto di i)
Ora il problema non è il seno, ma il valore assoluto.
Non so proprio come trattarlo. Il seno l'abbiamo considerato come una successione ( 0 se 2n, 1 per 2n+1 e -1 per 2n-1)
Ma ora il valore assoluto?
Vi ringrazio

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve , vorrei esporvi un mio dubbio riguardante il calcolo degli sforzi normali in ogni asta. In generale per calcolarli dopo aver calcolato le reazioni dei vincoli che in questo caso sono quelle di carrello e cerniera , si parte da un nodo dopo le equazioni della statica possono fornire qualcosa. Allora ho pensato di partire dal nodo in alto a destra e troverei che lungo la trave in alto posta orizzontalmente data ...

Buon pomeriggio a tutti,
TESTO:
Determinare la coppia motrice richiesta per far salire il carico M a velocità costante v (il carico appoggia su rulli di raggio r). Determinare l'accelerazione e lo spazio di arresto del carico se il motore viene spento (considerando unitario il rendimento della trasmissione). Esaminare anche il comportamento del carrello nel caso in cui la fune si rompa.
DUBBI/TENTATIVO DI SOLUZIONE:
So che se tolgo alla potenza entrante quella persa e quella utilizzata ottengo ...

Buongiorno a tutti,
sono nuovo e spero di postare le cose nel modo corretto. In caso contrario perdonatemi. Mi correggerò nei post successivi.
TESTO: Determinare la coppia Mm che deve essere applicata alla ruota anteriore affinchè il carrello rappresentato in figura sia in equilibrio (ipotizzare aderenza tra ruote e piani d'appoggio). Determinare le reazioni di contatto a terra delle due ruote. Esaminare anche il caso in cui la coppia sia applicata da un motore posto sul carrello e calettato ...

Buongiorno a tutti.
Ho un serbatoio con fondo toroidale di cui voglio calcolare l'altezza di riempimento in relazione al volume riempito.
Ho trovato questa formula per calcolare il volume di riempimento parziale del fondo.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Come esplicito h? per trovare il volume volevo poi utilizzare la classica formula in relazione con massa di ...

salve avrei un problema con il calcolo della fase di un segnale
più semplicemente riesco tranquillamente a calcolare la fase di un segnale nel caso che si presenti
x nella forma complessa ( quindi un modulo e un esponenziale complesso )
x composto da parte reale e parte immaginaria ( perchè alla fine faccio il calcolo della arcotangente e mi trovo il risultato)
però in alcuni casi io non mi trovo con alcuni segnali tipo ad esempio il calcolo della fase della sinc....
In generale quali ...

Ciao a tutti,
sto svolgendo un progetto di ricerca per il quale mi sono ritrovato ad affrontare il seguente problema:
ho un corpo di cui conosco il modello costitutivo, e di cui conosco la configurazione deformata ed indeformata, conosco quindi il gradiente di deformazione (F). La deformazione subita dal corpo viene scomposta mediante il teorema di decomposizione polare per il quale la matrice del gradiente di deformazione F viene scomposta in una matrice responsabile degli allungamenti ed ...

Ciao a tutti, stavo studiando teoria dei segnali e imbattendomi nella convoluzione mi sono posto una domanda che non riesco a risolvere: "perchè dobbiamo ribaltare la funzione?".
Ho capito il concetto di far scorrere una funzione rispetto all'altra, ma non capisco perchè per farlo sia necessario ribaltare una funzione: non si potrebbe fare la stessa cosa anche senza tale operazione?
Forse c'è qualcosa che non considero o qualcosa che non so che torni utile facendo così.
Grazie mille.

Salve, volevo porre un quesito a chiunque leggerà. Parliamo di equazioni cinematiche degli assi di un robot, esso sia cilindrico, polare, o articolato. Supponiamo sia cilindrico, le equazioni degli assi che mi permettono di raggiungere il punto dello spazio di coordinate (x,y) sono:
asse 1: teta = atan2 (y0 , x0 )
asse 2: h = z0 - h0
asse 3: Ro = sqr (x0^2 + y0^2) - Ro0
Il mio dubbio è sulla funzione arcotangente 2. Come si calcola? Nel senso, sappiamo che l'arcotangente è una funzione ...

Buonasera a tutti,
qualcuno puó aiutarmi a capire quali sono i passi per risolvere il problema nell'immagine in allegato?
Si chiede di progettare un sistema di demodulazione per estrarre il segnale x(t) da y(t).
Il segnale x(t) è limitato in banda nell'intervallo delle frequenze tra [-1,1].
Grazie mille
Paolo
Qualcuno riuscirebbe a darmi qualche dritta su come svolgere questa autoconvoluzione? Grazie mille.
$x(t)=A*e^(-t^2)$
$y(t)=x(t)$
Applicando la definizione di convoluzione come di consueto, si arriva ad avere un prodotto tra $t$ e $tau$ (essendoci il quadrato) e avrei alcune difficoltà nel scegliere che strada usare per continuare
Il risultato del libro è: $(A^2*sqrt(pi))/(sqrt(2))*e^((-t^2)/2)$

Ciao a tutti chiedo per favore una mano a chiarirmi questo dubbio: stavo leggendo degli appunti non miei e non capisco una cosa... In una serie LC in risonanza in regime sinusoidale non capisco perché vale quella formula finale? Perché per esempio non c'è l'energia del condensatore? Ha sbagliato chi l'ha scritta o l'ha fatto apposta?

Avendo questa fdt $F(s)=5(-0.1s+1)/(s(s+1))$, devo rispettare le specifiche $W_t>2$ e $ \phi>45°$. Quindi dal grafico che ho fatto ottengo un margine di fase di circa 15° con pulsazione di taglio di poco più di 2 rad/s. Utilizzo una rete anticipatrice, prendo un m=5 che dalle carte asintotiche mi da poco più di 40°, mentre in quelle non asintotiche(che poi disegno sul grafico) mi da circa 32°, quindi dovrei ottenere un margine di fase di 47°. Come scegliere m penso di averlo capito devo ...

Salve a tutti, spero qualcuno sappia aiutarmi a risolvere il seguente quesito d'esame:
Tutte le linee di trasmissione sono in aria e senza perdite.
Mi si chiede di ricavare i valori minimi e non nulli delle lunghezze L2, L3, Lx e dell'impedenza caratteristica Zx tali che la potenza attiva sul carico Zc sia minimizzata.
Ora, io credo che per minimizzare la potenza attiva la debbo annullare.
Ma allora mi basta scegliere L3 in modo tale che lo stub coincida con un circuito aperto (ovvero ...

Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per questo esercizio:
"Si consideri il segnale periodico di periodo $T$ che in $(-T/2,T/2)$ vale
$u(t)={(1,if -T/2<t<T/4),(2+4/Tt,if -T/4<t<0),(2-4/Tt,if 0<t<T/4),(1,if T/4<t<T/2):}$
Determinare
i) i coefficienti dello sviluppo in serie esponenziale di $u(t)$;
ii) l'uscita del sistema di risposta in frequenza
$H(f)=Pi(f/(2W))$, $0<W<2/T$,
al segnale $u(t)$."
Il primo punto l'ho risolto così:
Ho riscritto $u(t)$ come $u_(g)(t)=Lambda(t/(T/4))+Pi(t/T)$, e ho usato la ...

Salve, non sto capendo perché in questo esercizio, per studiare la BIBO stabilità, impone il denominatore valutato in 1 uguale a 0:
Potreste spiegarmelo per favore? Grazie

Buon pomeriggio a tutti, vorrei confrontarmi con voi sullo svolgimento di un esercizio su Laplace. Grazie in anticipo a chi risponderà
Dunque, si chiede di stabilire se le seguenti funzioni sono trasformate unilatere di Laplace di un segnale ed eventualmente di cercarlo
$ X(s)=(e^(-s))/(s^2+s+2) $
$ X(s)=1/s sen s $
L'antitrasformata del primo è la seguente:
$ L^(-1)[(e^(-s))/(s^2+s+2)]= L^(-1)[1/(s^2+s+2)](t-1) $
Faccio il completamento del quadrato
$ s^2+s+2=s^2+s+2-7/4+7/4=s^2+s+1/4+7/4=(s+1/2)^2+7/4 $
quindi
$ L^(-1)[1/((s+1/2)^2+7/4)](t-1)=2/sqrt(7)sen[sqrt(7)/2*(t-1/2)] $
Il secondo, invece, non è ...