Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix95
Salve, ho un dubbio che mi è sorto dallo svolgimento di un esercizio di un semplice impianto a vapore, costituito da caldaia, turbina, dalla quale viene effettuato un solo spillamento del vapore, condensatore, pompa1, degasatore, al quale arriva lo spillamento, pompa2, scambiatore a superficie, con $Q_(SS)$ fornito dall'esterno, e la caldaia iniziale, tutti secondo la sequenza elencata. Devo determinare entalpia, temperatura e pressione di ciascuno stato di ingresso e uscita. Nella ...
2
17 apr 2017, 18:40

Trivroach
In un problema di termodinamica chimica ho una corrente di $ 1000 $ moli all'ora di benzene, disponibile liquido a temperatura ambiente ( $ 25°C $ ) ed alla pressione di $ 10 $ atm, che viene pompato da una pompa fino alla pressione di $ 100 $ atm. Mi si chiede di calcolare la potenza della pompa, nell'ipotesi che la densità del benzene sia approssimabile a quella dell'acqua. Il risultato è $ P=196 $ Watt . Ho sugli appunti questa formula ...
2
16 apr 2017, 11:00

virgus1
Salve a tutti! Avrei bisogno di un suggerimento. Mi serve il valore medio del momento flettente per poter poi calcolarmi il momento equivalente. La trave è una semplice trave appoggiata su due appoggi. La luce 5 metri. Il momento è parabolico. E' soggetta ad un carico distribuito q. Come si calcola in questo caso il momento medio di questa trave?
0
11 apr 2017, 16:47

Paxs
Buongiorno, chi mi aiuta con la classificazione dei vincoli di questa struttura? I due corpi rigidi sono iperstatici? Il corpo "T rovesciata" ha i due carrelli quindi 2 gdv + il carrello interno a terra 3 gdv --> 5gdv L'altro corpo il carrello a terra 3 gdv + il carrello 1 gdv --> 4 gdv Grazie dell'aiuto
8
6 apr 2017, 10:26

R_Tavolieri
ciao ragazzi ho problemi a svolgere questo esercizio, potete darmi una mano? grazie
5
30 gen 2017, 18:26

daniele.candelaresi96
Salve a tutti ! Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende fisicamente con la seguente ipotesi nella teoria della statica del corpo deformabile secondo Cauchy : $ lim_(ΔS -> 0 ) (vec(M)(ΔS))/( ΔS) = 0 $ Il professore ha detto , da quello che ho capito , che non possono esserci momenti concentrati , nè distribuiti per linee , nè distribuiti lungo la superficie , ma non riesco a capire cosa intende . Come possono 2 parti della stesso corpo a non scambiarsi momenti oltre a forze ?!? Grazie mille .
1
7 apr 2017, 14:52

rdd95
Ciao ragazzi, non so come ci si comporta con il campionamento di segnale di tipo seno. Vi scrivo la traccia: Il segnale x(t) = sen(200πt) viene campionato idealmente con passo di campionamento Tc = 0,02 s. Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso avente banda monolatera pari a 2500Hz. Si chiede di calcolare l’espressione del segnale in uscita al filtro passa basso. Fino ad ora ho sempre fatto esercizi in cui il segnale x(t) era un sinc moltiplicato a un ...
3
3 apr 2017, 18:25

antonio9992
Salve ingegneri o studenti del forum, io studio ingegneria civile, non ho esami di dinamica alla triennale, solo uno alla magistrale, è che la cosa mi sembra strana, studiamo solo la statica e ci si laurea senza alcuna minima conoscenza di dinamica delle strutture, neanche di accenno dei professori. Facciamo sempre e solo statica, si gira sempre la frittata, la dinamica è un fantasma, non abbiamo la minima idea di come tale materia si applichi, non abbiamo la minima idea di come inizi la ...
1
4 apr 2017, 11:37

dok78
Salve a tutti sto preparando l'esame di idraulica e mi trovo in difficoltà nel capire come si arriva alla regola di derivazione euleriana so che esistono i due approcci euleriano e lagrangiano e che per i fluidi si usa l'approccio euleriano so che con la descrizione euleriana del moto si definiscono variabili di campo, come la velocita, la pressione e la temperatura, in funzione dello spazio e del tempo all’interno di un volume di controllo.Diversamente che con la descrizione lagrangiana, che ...
2
4 apr 2017, 19:44

del_ta
Ciao tutti, su un eserciziario ho trovato delle formule per trovare la ds per un gas ideale. Qualcuno mi può spiegare da dove sono state ricavate? Le formule sono queste $ ds=cv(dT)/T+R(dv)/v $ e $ ds=cp(dT)/T-R(dp)/p $
7
1 apr 2017, 12:24

utente.cm
Buonasera a tutti, se ho un quadrato con 4 forze agenti, una su ogni lato, nella parte superiore verso destra e nella parte inferiore verso sinistra, nella parte sinistra verso il basso e nella parte destra verso l'alto. Per l'equilibrio alla rotazione come dovrebbero essere le forze?
3
2 apr 2017, 22:10

utente.cm
Buonasera ragazzi, una domanda, se una sezione non ha un asse di simmetria il baricentro a quale asse appartiene?
6
1 apr 2017, 19:17

xAle2
Salve, mi è stata assegnata l'analisi della struttura cinematica di un brevetto. Il brevetto in questione è US3203670 click. Devo quindi trovare il numero di membri, le coppie cinematiche e di conseguenza il grado di libertà del meccanismo. Vorrei il vostro aiuto per la discussione di due soluzioni equivalenti che ho trovato tra le quali non riesco a capire quale sia quella corretta. Il punto saliente è il riconoscimento della coppia cinematica che collega l'asta 31 a 9' e l'asta ...
0
1 apr 2017, 14:59

del_ta
Ciao a tutti, so che l'uscita di un sistema non causale dipende anche dai valori futuri dell' ingresso. Come esempio il prof ha preso la derivata. Sapreste farmi un esempio di un altro sistema non causale? Perchè proprio non mi riesco a spiegare come sia possibile che l'uscita dipenda da valori futuri dell' ingresso... Grazie.
2
6 mar 2017, 12:39

Redhead1
Ciao ragazzi, non sono sicura di aver capito bene la conversione in decibel come funziona, utilizzo un esempio per (chiedervi di) chiarire la cosa: Fra le varie richieste di un esercizio, in cui c'è un segnale in ingresso ad un filtro (non sto a specificarvi quali), mi viene chiesto che \(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) , ovvero che la potenza del segnale in uscita al filtro venga attenuata di 6dB (Px potenza del segnale originale, Py potenza del segnale in uscita). Ho quindi 'tradotto' la ...
1
30 mar 2017, 03:16

Redhead1
Sto cercando di capire come ragionare per approcciarmi a questo esercizio: "Il segnale periodico\(\displaystyle x(t)=rep8[g(t)] \) (ovvero segnale di periodo 8 con generatore g(t)) con \(\displaystyle g(t)=1/2rect(t/2-1/2) - 1/2rect(t/2+1/2) \) entra in un sistema LTI caratterizzato da risposta impulsiva \(\displaystyle h(t)=Au(t)e^(-t/B) \) (rect(t) è la finestra rettangolare di durata unitaria, u(t) il gradino unitario). Determinare i parametri A e B in modo che la prima armonica del segnale ...
2
26 mar 2017, 18:53

dalex707
Salve gente! Qualcuno potrebbe risolvere questa trasformata $x(t) = t rect[(t − T/2)/T]$ , per piacere? E' da giorni che ci provo e che chiedo in giro ma nessuno mi risponde oppure mi rispondono con altre domande. Ho provato a risolvere con l'integrazione (ovvero la definizione di Trasformata) ma è un mezzo casino. Grazie.
6
18 mar 2017, 11:28

SebastianoRaffa
Buonasera, sono uno studente di Ing. al secondo anno alle prese con Meccanica Strutturale. Sto cercando di capire un concetto: momenti d'inerzia puramente geometrici. Ho capito questo: Momenti geometrici del primo ordine mi danno informazioni sulla forma della sezione, ed eventualmente sulla posizione del baricentro. Per quanto riguardo quelli del secondo ordine, vi sono quelli: Geometrici Centrifughi (Positivi, Negativi o Nulli: nel caso in cui siano nulli, il Sistema di riferimento è anche ...
1
14 mar 2017, 18:49

Silente
Un generico oscillatore a microonde lo posso rappresentare così: [fcd][FIDOCAD] MC 50 45 1 0 ey_libraries.pasres7 MC 80 45 1 0 ey_libraries.pasres7 LI 50 40 80 40 0 LI 50 55 80 55 0 LI 65 25 65 70 0 FCJ 0 0 3 2 1 0 TY 30 40 4 3 0 0 0 * ZD(I,s) LI 46 53 56 43 0 FCJ 2 0 3 2 0 0 TY 85 40 4 3 0 0 0 * ZL(s)[/fcd] dove \(\displaystyle Z_D(I,s) \) è l'impedenza del device non lineare (varia al variare della corrente) e \(\displaystyle Z_L(s) \) è il carico. La condizione per il mantenimento delle ...
2
24 mar 2017, 20:46

Sassy3
Ciao! Non riesco a capire perché in questo esercizio svolto si assuma come verso della tensione su R quello opposto al generatore...
2
25 mar 2017, 11:17