Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gae_90
Salve a tutti ragazzi, ho un problema col risultato di questo circuito ferromagnetico, il quale mi chiede le correnti al primario e al secondario e la tensione V2 del secondario sia con interruttore aperto, sia con interruttore chiuso. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Per il caso ad interruttore aperto ho fatto così: I2 = 0A $\{(V1 = jwL1 * I1),(V2 = jwM * I1):}$ ed ho calcolato dal primario con la LKT la corrente $\(I1 = E1 / (jwL1 + Z1)) $ i risultati che mi vengono fuori ...
3
1 giu 2017, 22:25

_Yuki_8
Salve a tutti, mi è stato chiesto di scrivere la matrice di trasformazione di Denavit-Hartenberg per una struttura simile ad un manipolatore antropomorfo, quindi di fare questo Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale da momento che ho dei motori volevo sapere come inserire il tempo per il calcolo della matrice.
0
1 giu 2017, 19:10

antonio21941
Salve a tutti, sto cercando di trovare il momento di inerzia di un volano in un manovellismo di spinta (a regime), in un motore quattro tempi monocilindrico e quindi devo calcolare lo scarto dell'energia cinetica; il mio problema sorge quando devo calcolare il momento motore, o meglio quando devo calcolare la forza motrice. Per definizione ho: $F_m=P_m *A$ con $P_m$ Pressione e con $A$ area del Pistone A questo punto il mio problema è capire qual è la ...
2
30 mag 2017, 15:10

pepsi80
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] [FIDOCAD] MC 100 55 0 0 170 MC 65 65 1 0 ihram.res MC 150 55 0 0 ihram.res MC 175 70 0 0 ey_libraries.genivs0 MC 155 30 3 0 ey_libraries.genics0 LI 65 65 65 55 0 LI 65 55 100 55 0 LI 110 55 130 55 0 LI 130 65 130 55 0 LI 130 55 150 55 0 LI 165 55 175 55 0 LI 175 55 175 65 0 LI 175 55 175 30 0 LI 175 30 165 30 0 LI 150 30 130 30 0 LI 130 30 130 55 0 LI 130 95 175 95 0 LI 175 95 175 80 0 LI 130 95 65 95 0 LI 65 95 65 80 0 TY 55 65 4 3 0 0 0 * Z3 TY 120 70 4 3 0 0 ...
3
31 mag 2017, 21:42

masteryuri
Ho il seguente circuito Se non ci fosse la resistenza R2 saprei esattamente come evolve, conoscerei la risposta in frequenza ecc. Quella resistenza R2 mi crea qualche problema, come posso studiare l'andamento della tensione sul condensatore? Probabilmente è un problema semplicissimo da risolvere ma è passato un po' troppo tempo dal mio esame di elettronica
6
30 mag 2017, 10:13

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, ho parecchi dubbi nella risoluzione dei seguenti quesiti: Scrivere le fdt di sistemi con le seguenti caratteristiche: 1) Sistema di terzo ordine, marginalmente stabile, con una frequenza di risonanza di 10 rad/sec 2) Sistema di quarto ordine, internamente instabile ed esternamente stabile, con ts=5sec 3) Sistema di quarto ordine, con una frequenza di antirisonanza di 3 rad/sec 4) Sistema di terzo ordine con S%
1
28 mag 2017, 12:31

VittoriaDeLuca1
Ciao, chiedo aiuto perchè non sono riuscita a seguire le ultime lezioni di controlli automatici e sto trovando non poche difficoltà nella programmazione dei regolatori (controllori) di un sistema retroazionato; conosco le regole generali ma non sono sicura di quali sono i passaggi giusti. Dovrei dare una risposta utilizzando al massimo i diagrammi di Nyquist approssimati, poichè il luogo delle radici è un argomento successivo. Questo è un corso di fondamenti di automatica quindi non sto ...
28
26 mag 2017, 10:39

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio in cui l'unico punto che non mi viene è l'ultimo. Si può notare che le coppie parallelo o serie di condensatori e induttori sono in risonanza o antirisonanza quindi per il calcolo delle correnti e tensioni il circuito si può semplificare: Per trovare $i_{L2}$ ragiono in questo modo: Trovo le tensioni su C3 e su L1 e applico il principio di Kirchoff per trovare quella su C2 o L2 (sono uguali). Una volta trovata la ...
1
28 mag 2017, 11:25

folgore1
Salve a tutti, Quest'oggi ho sostenuto la prova scritta di Sistemi Dinamici ed in pratica avevo due sistemi posti in serie come in figura : che avevano un interruttore. Il segnale d'ingresso era un segnale sinusoidale $u(t)=3sin(t)x1(t)$ e bisognava calcolare l'uscita $y(t)$ per tutti gli istanti di tempo ossia per $t < 4$ e per $t > 4$. Ora,venendo al dunque,io non so se l'ho svolto bene,in quanto mi sono distratto,causa ansia,ed ho svolto l'esercizio non in ...
3
26 mag 2017, 00:02

pepsi80
Salve, ho un problema con questo esercizio: Sono arrivato a questo punto ma non ho ben capito come proseguire:
6
25 mag 2017, 13:17

Patras1
Ciao a tutti, vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo esercizio che non mi viene. La sua consegna è: La rete di figura, di cui sono noti tutti i parametri R1, R2, R3, L1, L2 e C1 e le grandezze impresse J1 e J2, è in regime stazionario, con l’interruttore chiuso. All’istante t=0 l’interruttore viene aperto. Determinare: l’andamento della tensione vAB(t) per t > 0. [fcd="Schema"][FIDOCAD] MC 5 60 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 105 60 1 0 ey_libraries.pasres0 FCJ TY 115 65 4 3 0 0 0 * R2 TY ...
5
24 mag 2017, 15:18

rdd95
Ciao ragazzi, ho dei dubbi riguardanti questo esercizio: Il segnale \(\displaystyle m(t)=sinc(2Bt) \) , con \(\displaystyle B=100Hz \) viene modulato AM , usando l'indice di modulazione \(\displaystyle m=0.5 \) e frequenza della portante \(\displaystyle f= 1 MHz \). Calcolare la frazione(rispetto alla potenza totale trasmessa) della potenza trasportata da ciascuna banda laterale del segnale modulato.Si disegni lo spettro del segnale modulato. Lo spettro mi viene formato da 2 rect di banda 2B ...
1
19 mag 2017, 17:14

pepsi80
Salve, penso di non aver capito molto bene come applicare la legge di Kirchhoff poichè non riesco a risolvere questo esercizio. Potete aiutarmi?
17
22 mag 2017, 16:20

f4747912
Ragazzi volevo chiedere delle informazioni su questo circuito Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho provato a risolvere con i potenziali ai nodi il tutto e volevo sapere se esiste un metodo rapido per risolvere il sistema. Vi allego anche la soluzione . Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho provato per conto mio sia a rifare il tutto e ovviamente il procedimento viene molto lungo poi ho provato a calcolare ...
1
23 mag 2017, 15:53

Fab996
Non mi è molto chiaro come disegnare questi diagrammi, ho capito che devo studiare il comportamento agli estremi, però appunto non ho capito poi come disegnare il grafico una volta che conosco gli andamenti. Ho postato qualche esempio che ho sul libro, però non è che mi siano chiarissimi...
9
30 apr 2017, 12:45

MrMojoRisin891
Salve, qualcuno è in grado di spiegarmi perché, dato il segnale $s(t)=a_1cos(2pif_0t)+2a_2u(t)cos(2pif_ot)$, con $u(t)$ rigorosamente limitato nella banda $(-B,B)$ e $a_1, a_2 in RR\\{0}$, si ha che $s(t)$ è rigorosamente limitato nella banda $(-f_0-B,-f_0+B) uu (f_0-B, f_0+B)$? Grazie...
2
19 mag 2017, 17:42

Fanto88
Salve, vorrei chiedervi una cosa riguardo a questo esercizio. Il risultato mi viene correttamente ma vorrei capire bene una cosa: Quel filo vuoto cosa comporta a livello di circuito? E' corretto il procedimento da me eseguito per la semplificazione ad una resistenza equivalente?
13
21 mag 2017, 17:59

gae_90
Salve ragazzi,ho da svolgere questo circuito transitorio che mi chiede l'andamento nel tempo della tensione e della corrente ai capi del condensatore e della corrente ai capi di R1. Mi servirebbe una mano per trovare la V ai capi del condensatore ed il calcolo della corrente nel dominio del tempo su R1. Dati: e=100V; R1=R2=R3=R4=R5=1000ohm; R6=100ohm; Vo=100v [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 45 30 1 0 170 FCJ TY 35 35 4 3 0 0 0 * C TY 35 55 4 3 0 0 0 * LI 45 30 45 10 0 LI 45 10 60 10 ...
15
19 mag 2017, 21:13

francescoipp
Salve, ho una sezione rettangolare generica, sulla quale ho la traccia del momento. L'asse di sollecitazione, perpendicolare al momento, non coincide con nessuno dei due assi principali centrali di inerzia: si tratterà dunque di flessione semplice composta. Mi sono ricavato (graficamente, e quindi in maniera non precisissima) l'asse neutro, ovvero il luogo dei punti a tensione nulla. Dunque so che l'andamento delle tensioni (bitriangolare) avrà un punto di nullo in ...
1
18 mag 2017, 12:28

Fab996
Ho un dubbio sul diagramma di Bode in particolare per ciò che riguarda il termine trinomio. A questo termine possono essere associati una coppia di poli reali se il coefficiente di smorzamento è>1(ricadendo quindi in due termini binomi fattorizzando il trinomio), altrimenti una coppia di poli complessi coniugati se il coefficiente di smorzamento è 0
7
13 mag 2017, 16:49