Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio a tutti, vorrei confrontarmi con voi sulla risoluzione di un esercizio. Grazie in anticipo a chi risponderà.
L'esercizio richiede di scrivere la serie trigonometrica di Fourier del segnale periodico di periodo $ 2pi $ e definito per $ tin(-pi,pi] $ . il segnale è
$ x(t)={ ( 1 ),( 0 ):} $
e vale 1 per |t|
Ciao, sto cercando di risolvere un esercizio, nel quale mi è richiesto di individuare un controllore $R(s)$ tale per cui il sistema a feedback unitaria negativa della funzione di trasferimento $G(s)$, abbia autovalori(il testo ricorda che bisogna trovare gli autovalori e non semplici poli) a parte reale minore di -1.
$G(s)=(s+1.5)/((s+1.5)(s+3))$
Gli autovalori del sistema retroazionato (cioè l'unione degli autovalori di $G(s) e R(s))$ dovrebbero essere già entrambi minori di -1 ...

Salve, ragazzi- Nel primo punto di una prova d'esame il prof chiede di annullare la tensione a una certa sezione da lui indicata. La linea in questione è chiusa su un carico puramente reattivo. Secondo voi è corretto trasportare fino a quella sezione AA' e poi semplicemente annullare l'impedenza Zaa'? io ho giustificato dicendo che tensione nulla vuol dire che in AA' c'è un corto, e non si può annullare la corrente perchè se sono nulle contemporaneamente tensione e corrente ho la soluzione ...

Buon giorno ragazzi spero di essere nella sezione giusta .
Ho un problema riguardo i gruppi di appartenenza di un trasformatore monofase o trifase.
cito: Si definisce gruppo di appartenenza il numero ottenuto dividendo lo spostamento angolare per 30°. I gruppi
possibili sono possibili sono 0, 1, 2, ..., 11....
Allora in allegato vi mando un disegno del collegamento Alta tensione e Bassa Tensione di un trasformatore .
da questo collegamento devo disegnare le terne ,appunto dell alta tensione ...

Salve a tutti dovrei calcolare l'uscita da un filtro di risposta impulsiva:
h(t)=$ 11rect_(1/(2f_0))(t-1/(4f_0)) $
quando al suo ingresso è presente il segnale:
s(t)=$ 18cos(2pif_0t+pi/8)+9/4sin(2pi2f_0t+pi/6) $
Avevo pensato ai seguenti approcci:
1) Calcolare le trasformate di Fourier di h(t) e s(t) ed effettuare la moltiplicazione ottenendo il segnale Y(f) e infine antitrasformando ottenendo y(t)
2) Calcolare la trasformata di Fourier di h(t) e moltiplicare il segnale s(t) per il modulo e la fase di H(f):
y(t)= $ |H(f)|*[18cos(2pif_0t+pi/8+phi)+9/4sin(2pi2f_0t+pi/6+phi)] $ ...

Ciao, ho dei dubbi nel capire il significato del coefficiente di prestazione di un ciclo frigorifero (COP). So che il COP di una macchina frigorifera è definito come il rapporto fra il calore sottratto alla sorgente a temperatura più bassa e il lavoro speso:
$ cop=Q_2/L $
$ L $ è il lavoro del compressore e fin qui ci sono. Ma $ Q_2 $ ? È il calore dissipato nel condensatore oppure è il calore assorbito nell'evaporatore (o cella frigorifera)?
E se è vera la ...
Ciao a tutti,
leggendo dal libro un esercizio ho notato che nel caso di ha una trave con una forza concentrata
si ha una discontinuità nel diagramma del taglio e fin qui tutto bene; il problema sorge quando dice che ciò comporta nel diagramma del momento la presenza di una cuspide, ma non dovrebbe presentare un punto angoloso ? o mi sto confondendo io ?
Salve. Ho da un po' riscontrato dei "problemi" con esercizi di questo tipo
Il procedimento consigliato dal professore in caso di strutture chiuse è quello di "aprire" la sezione in un punto, inserendo quindi 3 incognite iperstatiche X Y Z. A questo punto, tramite il teorema della forze fittizie passiamo a ricavare l'espressione per il momento per :
Sistema 0: il sistema "aperto" lasciando le incognite iperstatiche come incognite
Sistema 1,2,3: un sistema composto dalla ...

Ciao ragazzi, studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti ho trovato questo esercizio. Siccome sto trovando qualche difficoltà, speravo nell'aiuto di qualcuno di voi per uscirne!
Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito prendere l'immagine dal pdf dove l'ho trovato (da come ho letto non credo sia contro il regolamento, nel caso lo fosse mi scuso in anticipo).
Ho rozzamente cercato di indicare i versi delle correnti da me adottati con ...

Ciao a tutti, ho questa funzione di trasferimento:
$ G(S)= (s-1)/(s(s^2+3s+9)) $ che portata in forma di Bode: $ G(S)= -1/(9s)*(1-s)/(1+s/3+s^2/9) $
Il diagramma dei moduli lo ho disegnato senza problemi;
Il diagramma delle fasi mi da qualche problemi.. le soluzioni che ho sono diverse dalla mia soluzione.
Allora (forse) il problema stà nel determinare i poli e gli zeri della fdt;
ZERI: 1 è instabile e reale (giusto?)
POLI: 3 (con molteplicità due) instabile reale (giusto?)
Penso che il problema sia il polo, guardando la ...

Salve ragazzi. In una traccia d'esame il prof a un certo punto chiede di determinare l'energia elettromagnetica lungo una linea chiusa su un aperto. Questo problema l'ho risolto nel caso in cui il tratto di linea è chiuso su un corto, a non riesco su un aperto. Praticamente io immagino questo tratto come un cavo coassiale e, applicando il teorema di Poynting, mi restano solo i contributi sulle due superfici inferiore e superiore, perchè quello sulla superficie laterale va via per l'ipotesi di ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
$C(s)=((K_c)/s)$ $ P_1(s)=(3(s+1))/(s(s+4))$ $P_2(s)=(1/(s+2))$ $H(s)=0.2$
Salve a tutti, mi viene dato il seguente sistema e mi viene chiesto:
1) L'astatismo rispetto al disturbo costante $z$
2)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=4\delta_(-2)(t)$ e $z(t)=0$
3)l'uscita permanente $y(t)$ con $u(t)=0$ e $z(t)=10\delta_(-2)(t)$
Vorrei capire se le mie risposte sono ...
Ciao a tutti, sono nuova del forum; ho appena iniziato gli esercizi sulle caratteristiche della sollecitazione e volevo una conferma sulla definizione di momento flettente.
Cioè se il momento flettente in una generica sezione z dell'asta lo si può vedere semplicemente come la somma algebrica dei momenti presenti a sinistra o a destra della generica sezione z e, mediante il diagramma si vede quale parte è soggetta di più al momento cioè quale si flette di più; purtroppo su internet gli ...

Ciao, svolgendo questo esercizio non ho ben capito come dovrei trattare la velocità angolare \(\displaystyle \Omega \) nell'ambito delle sollecitazioni lagrangiane, ovvero andando a calcolare queste ultime, mi troverei:
Q\(\displaystyle \vartheta \) = Foa * (\(\displaystyle \delta \)G/\(\displaystyle \delta \)\(\displaystyle \vartheta \)) + Fk * ( \(\displaystyle \delta \)G/\(\displaystyle \delta \)\(\displaystyle \vartheta \)) + Fk * (\(\displaystyle \delta \)C/\(\displaystyle \delta ...
Salve a tutti, non ho chiaro un concetto e vorrei capirlo meglio
In un sistema nel quale sono presenti poli e zeri a parte reale positiva e si possono effettuare delle cancellazioni polo-zero,
per rappresentare l'evoluzione libera e l'evoluzione forzata è lecito fare le cancellazioni, antitrasformare e rappresentare le due evoluzioni?
Oppure dato che il sistema è internamente instabile devo direttamente dire che l'evoluzione libera e quella forzata divergono?
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio sull'approssimazione a poli dominanti.
Attraverso le matrici A, B, C, D che caratterizzano il sistema, ho ricavato evoluzione libera ed evoluzione forzata.
L'evoluzione libera mi viene $ 1/(s+20)+1/(s+5) $ la cui antitrasformata è immediata e risulta $ e^(-5t)+e^(-20t) $
chiaramente per $ t=0 $ va a $ 2 $ per $ t-> oo $ va a $ 0 $
Ora volevo vedere se con l'approssimazione a poli dominanti avrei ottenuto qualcosa di ...

Buongiorno!! Devo risolevere questa struttura iperstatica e determinarne R.V. e C.D.S.:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
La travatura mi risulta essere una volta iperstatica; dopo di che avevo dei dubbi su dove aprire la trave per inserire l'iperstatica. Ho deciso di declassare la cerniera in A a carrello e quindi inserire lì la reazione iperstatica.
Per le reazioni vincolari del sistema "zero" ho calcolato le 3 equazioni cardinali con momento in ...

Salve a tutti,
ho un problema riguardo alle caratteristiche della sollecitazione quando si hanno carichi distribuiti...prendiamo ad esempio il caso della mensola:
il libro dice che il taglio e il momento nella sezione $z=0$ sono nulli
cioè:
$T(z=0)=0$
$M(z=0)=0$
$N(z=0)=0$
come mai ? cioè il carico, dato che è distribuito non agisce su tutta la struttura ? e quindi anche sul punto $z=0$ ? non riesco proprio a capirlo...spero ...

Buongiorno a tutti, recentemente ho sostenuto il til al politecnico di Torino e l'ho passato abbastanza bene (90/100), perciò sarei tentato di iscrivermi lì, più precisamente a matematica per l'ingegneria, che credo essere il corso di laurea su misura per me. Per la specialistica pensavo Milano, perché mi sembra migliore di Torino, ma questo si vedrà, la mia domanda è: cosa fa un ingegnere matematico, non cosa potrebbe fare. Chiedo perciò, specialmente a gente che si è laureata in ingegneria ...

Il testo dell'esercizio:
"A load consist of a $60\Omega$ resistor in parallel with a $90\mu$ capacitor. If the load is connected to a voltage source $v_0 = 40cos(2000t)V$, find the average power delivered to the load"
Io ho quindi immaginato il circuito in questo modo:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 140 30 0 0 170
MC 140 60 0 0 ihram.res
MC 80 50 0 0 ey_libraries.genivs0
LI 80 45 125 45 0
LI 125 45 135 45 0
LI 135 45 135 30 0
LI 135 30 140 30 0
LI 135 45 135 60 0
LI 135 60 ...