Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescoipp
Salve, ho una sezione rettangolare generica, sulla quale ho la traccia del momento. L'asse di sollecitazione, perpendicolare al momento, non coincide con nessuno dei due assi principali centrali di inerzia: si tratterà dunque di flessione semplice composta. Mi sono ricavato (graficamente, e quindi in maniera non precisissima) l'asse neutro, ovvero il luogo dei punti a tensione nulla. Dunque so che l'andamento delle tensioni (bitriangolare) avrà un punto di nullo in ...
1
18 mag 2017, 12:28

Fab996
Ho un dubbio sul diagramma di Bode in particolare per ciò che riguarda il termine trinomio. A questo termine possono essere associati una coppia di poli reali se il coefficiente di smorzamento è>1(ricadendo quindi in due termini binomi fattorizzando il trinomio), altrimenti una coppia di poli complessi coniugati se il coefficiente di smorzamento è 0
7
13 mag 2017, 16:49

Fanto88
Salve a tutti, ho un problema con il calcolo della resistenza equivalente e ho paura di non aver capito bene il procedimento. A me e' stata insegnata così: Se la corrente che passa fra due resistenze e' la stessa allora sono in serie, altrimenti sono in parallelo. Però ora ho problemi con il calcolo della resistenza equivalente in questi esercizi(so fare il calcolo, solo ho difficoltà nel capire quali sono in serie o parallelo fra loro): Qui ho calcolato: R1 in parallelo con R2, R12 in ...
7
18 mag 2017, 16:07

f4747912
Salve a tutti, studiando i circuiti del secondo ordine, mi sono imbattuto nel metodo del circuito resistivo associato usato al corso seguito quest'anno. mi sono accorto di avere qualche dubbio quando arrivo alla sovrapposizione degli effetti. il circuito a cui sono arrivato è questo (ho provato a mettere con fidocad ma non so perchè non va, allora ho caricato le immagini.) Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare ...
4
18 mag 2017, 17:57

francescoipp
Salve, mi viene data la progettazione di una struttura con la seguente sezione a doppia T: Noto subito che la sezione è simmetrica sia rispetto all'asse x che all'asse y. Dopo aver risolto la struttura (iperstatica, per giunta), ottengo che sulla sezione critica agiscono: $M_(MAX)=160*10^6 N*mm$ $T^+=5*10^3 N$ $N^(-) =-25*10^3 N$ Trovate le caratteristiche geometriche ed inerziali della sezione, quali l'area ed il momento di inerzia, mi trovo il valore di $a$ tramite la formula ...
1
28 giu 2016, 16:07

LuxLynx
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio: data la capriata in fig. si calcolino le reazioni esterne e gli sforzi interni con il metodo delle sezioni di Ritter. Determinazione delle reazioni vincolari esterne: RA+P+2P+P+RE=0 ∑Fx =RAx=0 ∑Fy= RAy+REy-4P ⇒ RAY=2P ∑MA= 2REy - 3/2P - 2P - P/2= 4REy - 3P - 4P - P=0 ⇒ REy=2P calcolo degli sforzi nelle aste con il metodo delle ...
0
17 mag 2017, 17:42

MrMojoRisin891
Ciao a tutti. Devo calcolare i coefficienti della serie di Fourier di un dato segnale, che mi viene dato nella forma: $v(t)=(T-2|t|)/T$, periodico di periodo $2T$, $T>0$, ristretto all'intervallo $[-T,t)$. La soluzione dice subito: "Al fine di sviluppare in serie di Fourier in forma esponenziale il segnale $v(t)$ osserviamo che, nella finestra $[−T,T)$, esso può essere descritto equivalentemente nella forma: $v(t)= 2Lambda(t/T)-Pi(t/(2T))$. Come faccio a ...
2
16 mag 2017, 19:39

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un problema con il Teorema di Equivalenza. Mi spiego: Considero un volume V racchiuso da una superficie S sulla quale definisco un versore normale $\hat(i_n)$. Considero due sorgenti di correnti elettriche e magnetiche $\vec(J), \vec(J_m)$ all'interno di questo volume che generano un campo elettromagnetico $\vec(E), \vec(H)$ fisico reale. Suppongo di spegnere queste sorgenti e di considerare delle sorgenti equivalenti che identifico con le densità di corrente ...
1
6 mag 2017, 15:34

Claff1
Salve a tutti! Svolgendo esercizi per l'esame di Teoria dei Segnali mi sono imbattuto nel dover svolgere la trasformata di Fourier del seguente segnale: $y(t) = 2t-2t^2$ Mi dicevano che è utile in questi casi svolgere la derivata del segnale e sfruttare la proprietà di derivazione nel tempo della trasformata di Fourier ovvero: $y(t) = d^k/dt^kx(t) rArr Y(f) = (j2\pif)^k X(f)$ Con $Y(f)$ e $X(f)$ le rispettive trasformate di Fourier dei segnali $y(t)$ e $x(t)$. Non ho ben ...
1
13 mag 2017, 10:07

xemnas1
CIao a tutti, mi sono imbattuto in questa tipologia di esercizi studiando per l'esame di Introduzione ai Circuiti, trovando qualche difficoltà. Spero nell'aiuto di qualcuno di voi perchè non so proprio come uscirne! Non avendo idea di come disegnare il circuito elettrico per farvelo vedere, ho preferito fare una foto al libro (da come ho letto non credo sia contro il regolamento, nel caso lo fosse mi scuso in anticipo). Click sull'immagine per visualizzare ...
6
13 mag 2017, 14:08

Iris941
Salve a tutti, ho un forte dubbio riguardo l'analisi della labilità e dell'iperstaticità...per esempio se prendo questa struttura : la struttura è 1 volta labile perché può subire una traslazione; pero se uso la formula: v-g=l-i dove v=G.D.V. g=G.D.L. l=Grado di Labilità i=Grado di Iperstaticità ottengo: (3x3)-4*(1)=1-i quindi i=2 ho fatto questo perché la struttura è 1 volta labile perché può subire una traslazione mentre è 2 volte iperstatica perché ha due carrelli ...
2
8 mag 2017, 16:55

m.quattro
Salve a tutti, Ho dei problemi con il tracciamento dei diagrammi degli sforzi con le formule di Navier e Jourawsky sulle sezioni. Consideriamo una sezione quadrata cava sottile di spessore s. Quando applico Jourawsky per le tensioni relative all'asse perpendicolare all'asse rispetto al quale calcolo il momento di inerzia, il baricentro dell area generica che considero ha il baricentro esattamente sull'asse rispetto al quale ho calcolato l'inerzia e quindi il momento statico si annulla. Mi ...
1
13 mag 2017, 14:27

francescoipp
Salve, per la preparazione all'esame orale ho bisogno di saper risolvere le strutture con il metodo qualitativo, ovvero devo trovare il diagramma della caratteristica flettente, senza badare ai numeri, ma solo all'andamento di quest'ultima. Tenendo conto di alcuni casi notevoli (le travi con carico, trave appoggiata-appoggiata, trave appoggiata-incastrata, ecc.) non è difficile risolvere i telai semplici. Quando però le cose si complicano, ho notevoli difficoltà: in particolar modo le ...
4
1 mag 2017, 12:30

Jesper83
Salve a tutti, è la prima volta che chiedo aiuto in un forum ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato soluzione. Ho un problema riguardante una molla rotazionale e l'impostazione di un esercizio di Scienza delle Costruzioni. In sostanza non riesco a capire se lo schema isostatico equivalente della trave in esame sia quello numero 1 della foto o il numero 2 (la terza soluzione non so se è possibile adoperarla). Nel primo caso, che mi sembra quello più logico, apponendo la cerniera in ...
0
12 mag 2017, 13:27

Gianmarco_Napoli
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano per questa definizione di meccanica dei fluidi. Si tratta della dimostrazione del Teorema di kelvin in cui viene dimostrato che l'integrale di gamma calcolato lungo una linea che segue il fluido, è costante nel tempo. Dove gamma è la circolazione ovvero l'integrale di linea della componente tangenziale della velocità. In particolare vi è un passaggio e cioè $\int__ V * (delV)/(dels)ds$ (la V è un vettore solo che non riuscivo a scriverlo ) e farlo diventare ...
1
9 mag 2017, 11:09

Eddy167
Salve ragazzi, avrei un problema relativo al calcolo del lavoro di compressione per quanto riguarda una miscela di acqua e vapore inizialmente di titolo x=0,8 contenuta in un recipiente( l'acqua ed il vapore sono in equilibrio alla temperatura di 100 gradi centigradi e alla pressione di 1,013 Bar). La miscela viene compressa ADIABATICAMENTE finchè non diventa vapore surriscaldato fino alla pressione di 5,22 Megapascal e alla temperatura di 300 gradi centigradi. La mia domanda è la seguente: ...
1
6 mag 2017, 22:03

JordanMichael
Ciao a tutti,vorrei una mano da Voi Io ho questa Trave e ho dubbi sullo svolgimento. O meglio facendo l'analisi mi risulta 2 volte iperstatica. Vado a disegnare la Stuttura Isostatica Equivalente (S.I.E.) eliminando le reazioni del doppio pendolo, sarebbero 1)Reazione orizzontale e 2) Momento. Quindi devo impostare la rotazione nel punto estremo e il suo spostamento orizzontale uguali a ZERO. Allora quest'ultima, ovvero lo spostamento è proprio pari a ZERO. Mentre i problemi nascono per la ...
0
8 mag 2017, 17:49

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi. Da un paio di giorni sto iniziando a fare qualche esercizio di controlli automatici. Ho un dubbio sulla correttezza del procedimento da me adottato per risolvere un punto di un esercizio, che è il seguente: Dato il sistema con la seguente f.d.t. $ G(s)=100/[(s+50)(s+10)] $ tracciare approssimativamente l'evoluzione libera. Quello che ho fatto io è questo : Ho trovato le matrici per $ A $, $ B $ , $ C $ , $ D $ e da quì ho ...
5
3 mag 2017, 16:56

Mynameis1
Ciao a tutti . Sono qui, e non so se è la sezione giusta per questo post e vi chiedo di scusarmi in tale caso , per chiedervi una mano per cercare di "rassettare" un poco la mia testa. Mi spiego : frequento il primo anno di ingegneria meccanica ed a primo semestre avevo materie quali Disegno assistito da calcolatore e Fisica 1 , mentre a secondo semestre abbiamo Geometria , Fisica 2 , Analisi Matematica ( che comprende e unisce 1 e 2 , è annuale quindi ) e Chimica Generale . Ora , per metà ...
2
5 mag 2017, 14:47

majestic92
Buonasera a tutti. A luglio mi laureo in ingegneria dell'energia a Palermo e dopo vorrei specializzarmi nell'ingegneria nucleare fuori dalla Sicilia. Il mio dubbio si concentra su 3 università: Polito, Polimi ed Unipi. Per adesso la mia scelta ricade su quest'ultima dato che su questo campo l'università di Pisa è molto rinomata ma vorrei conoscere qualche altro parere che mi possa dare una panoramica più ampia di quelli che possono essere i pro e i contro di tali università, grazie in anticipo.
1
1 mag 2017, 22:32