Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, dato il seguente segnale $ s(t)=A*sgn(acos((2pi)/(T)*t)) $
Determinare il periodo e la frequenza, e disegnarne l’andamento grafico;
• Determinare il valore medio temporale e la potenza;
• Determinare lo sviluppo in serie di Fourier, lo spettro di ampiezza e di fase;
il mio problema sarebbe di determinare lo spettro di ampiezza e di fase per calcolare la Sn $ Sn=\int_{T} s(t) * e^(-j*2*pi*n(t/T_{0})dt$
dove s(t) il mio prof a posto =A;
non dovrebbe essere tutto la s(t)?
Click sull'immagine per visualizzare ...

Nelle richieste di un problema di termodinamica chimica mi viene chiesto di calcolare la potenza all'asse della turbina. Questo è il testo.
"Un impianto per la produzione di vapore e di energia è alimentato con una portata di acqua a 20°C di 37000 kg/h . Passando attraverso un forno, l'acqua viene convertita in vapore surriscaldato a 320°C e 20 atm. Dopo la turbina, la pressione del vapore è di 10 atm. La metà di tale vapore viene utilizzata a 10 atm; l'altra metà viene invece laminata fino a ...
Ciao ragazzi, avevo dei dubbi teorici su questo esercizio
Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati:
e(t) = 10v per t 0
Partendo da t0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva ...

Ciao ragazzi,
potreste darmi una mano a risolvere il modulo della seguente trasformata di Fourier:
$Y(j\omega)=\frac{\pi}{2} \sum_{l=1}^L \sqrt(g_l) e^{-j \omega \tau_l} [e^{(j \theta_m)} \delta (\omega - 2 \pi (f_c + f_m)) + e^{(-j \theta_m)} \delta (\omega + 2 \pi (f_c+f_m))]$
$\|Y(j \omega)\|$=?
Grazie mille per l' aiuto!
Conosco bene la differenza (qualitativa) tra momento flettente e momento torcente: il primo, ad esempio, si ottiene piegando un bastone applicando alle estremità di esso due coppie di momento uguali ed opposte. Il secondo, invece, si può ottenere svitando un tappo: le sezioni scorrono l'una rispetto all'altra.
Ma se dovessi dare una definizione più specifica, qual è la differenza tra momento flettente e momento torcente? Va bene dire che nel primo caso il momento giace nel piano della ...

Buongiorno a tutti, sto seguendo da poco il corso di Chimica generale e avrei bisogno di un aiuto in questo esercizio, che il professore ci ha lasciato:
In un bruciatore entrano CH4 e O2 in proporzioni stechiometriche a 300 gradi centigradi. Calcolare la temperatura dei fumi (prodotti) supponendo che Q=0 (cond adiabatiche). Poiché il sistema sviluppa calore (combustione-esotermica), non potendo essere ceduto, la temperatura dei fumi aumenterà rispetto a quella dei reagenti.
CH4+2O2=CO2+2H2O ...
Alcune domande su questa classe di amplificatori.
In primis ci sono stati presentati nelle lezioni come circuiti differenti dagli amplificatori cosiddetti "di guadagno".
Mi chiedo la differenza in cosa consista, se comunque tutti gli amplificatori aumentano in ogni caso la potenza su un carico.
A quanto pare il primo tipo, il Classe A, è quello a minor rendimento ma con la minore distorsione armonica, deduco sia ottimo per utilizzi audio.
Il suo funzionamento è abbastanza chiaro.
Il secondo ...
Come da titolo: qualcuno mi sa dire qual è la differenza tra sforzo e tensione? Sul mio libro di testo i due termini vengono usati indifferentemente: ma se esistono due vocaboli, vuol dire che ognuno di loro avrà un significato ben specifico...
Ragazzi ho difficolta con questo circuito
in pratica devo calcolare $i_l$, ho individuato il parallelo tra r2 ed r1(resistenza posta a destra)
in pratica per calcolare $i_l$ dopo aver calcolato la resistenza equivalente l'avevo messa in serie con r1 e calcolato $V/R$ ma riflettendoci la corrente $i_l$ dell'induttore è diversa dalla corrente che scorre nei resistori, difatti non mi trovo con il risultato
non capisco cio che ho messo in ...

Ciao Ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi di chimica?
1) Si calcolino la molarità, la molalità e la % in peso di una soluzione acquosa costituita da 800 ml di acqua (d=1g/ml) e 50 ml di etanolo C2H5OH (d=0,80 g/ml). Supponendo i volumi additivi.
2) Si calcoli la percentuale di Ag2CO3 contenuta in un minerale, sapendo che la decomposizione di 200g di quest'ultimo danno luogo alla formazione di 58g di CO2 (misurati a 900°C e 1 atm).
3) 8 grammi di NaOH vengono mescolati con ...

Salve a tutti. Sto da poco approcciando all'esame di Teoria dei Segnali. Mentre svolgevo alcuni esercizi ho incontrato una situazione che mi ha suscitato un dubbio (forse derivante da alcune carenze in materia).
Dallo studio della teoria emerge che quando due sistemi LTI con risposte in frequenza rispettivamente $H_1(f)$ e $H_2(f)$, sono connessi in retroazione in modo tale che l'uscita del sistema $H_2$ viene sottratta al segnale di ingresso del sistema ...

Buongiorno, avrei un dubbio riguardo al piano entalpia entropia.
Allora all'interno della campana ci sono le miscele liquido più vapore, poi a sinistra c'è lo stato liquido mentre a destra della campana lo stato di vapore. Se rappresento delle curve isobare all'interno della campana queste sono rettilinee come nel piano temperatura entropia o sono un po' a tendenza parabolica?
Grazie

Salve, devo calcolare l'uscita complessiva del seguente sistema:
con:
$S_1: y(t)= 2x(t)+1$
$S_2: y(t)= sgn[x(t)]$
$S_3: y(t)= e^{x(t)}$
$S_4: y(t)= 2ln[|x(t)|]$
Non riesco a capire l'output della cascata $S_3 \rightarrow S_4$, sapete aiutarmi?

Ciao a tutti
Mi rendo conto che l´autocorrelazione é un argomento di teoria dei segnali e non di analisi, ma ho un dubbio su un passaggio puramente matematico. Non riesco a capire il passaggio dal punto A al punto B.
Mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano a capire perché é lecito questo passaggio.
Grazie in anticipo
Salve a tutti !
Consideriamo 2 ruote (cerchi rigidi ), fisse a telaio, di raggio diverso a contatto in un punto nel quale rotolano senza strisciare considerando il loro moto relativo . Sappiamo che la velocità del punto di contatto sulla 1° ruota deve essere uguale a quella nello stesso punto analizzando però la seconda ruota . Cosa si puó dire sull'accelerazione del punto di contatto ?

Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria elettronica, con la passione per lo sport.
Oggi volevo condividere con voi un idea che mi circola da qualche tempo.
Sto cercando amici interessati all argomento per avviare un progetto insieme. Vorrei creare con voi un Blog dedicato, appunto, agli smart clothing.
Si tratta di futuro e questo è un anno davvero importante per questa tecnologia. Per ora esiste qualche articolo, qua e la per il web, ma nessun blog unicamente dedicato.
Provvederò a ...
Ciao ragazzi, mi è sorto un dubbio
svolgendo questo esercizio ho notato che la soluzione è con le ammettenze che sarebbero l'inverso delle impedenze.
quindi se con le impedenze ho ad esempio per il condensatore $1/(jomegaC)$ avrò quindi $jomegaC$
il dubbio è quando mi conviene usare le impedenze e quando le ammettenze?
in questo caso specifico risolvendo il circuito con le impedenze ho notato, a livello di calcoli maggiore difficoltà.
Click sull'immagine per visualizzare ...

Salve a tutti,
Mi è venuto un forte dubbio sui gradi di libertà vedendo la seconda lezione di uninettuno in particolare :
In cui dice che finché non andiamo a vincolare il punto 2 con il punto 3 mediante la biella si hanno 6 g.d.l.
Il mio dubbio è come mai non sono 4 ? Mi spiego meglio.... essendo presenti due aste ho fatto 6-2=4 g.d.l. ma evidentemente non si fa così....Come mai ?
P.S. ho pensato 4 g.d.l. perché una volta definito un punto ad esempio $1$ ho ...

Buongiorno, ho un dubbio riguardo al rendimento isoentropico di una turbina.
In un esercizio ho un impianto a vapore con una turbina dalla quale viene spillata una certa quantità di vapore. Si conosce il rendimento isoentropico.
Nella risoluzione, il rendimento isoentropico viene sfruttato sia considerando gli stati di ingresso e uscita turbina, sia ingresso turbina e uscita con spillamento. Volevo sapere come mai si può sfruttare il rendimento isoentropico anche per la "trasformazione" che ...