Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Escher1
Buonasera ho un problema nel calcolare la fase, per questo esercizio: Determinare l'uscita in regime permanente all'ingresso \(\displaystyle u(t) = \sin(3t) \) per un sistema avente \(\displaystyle w(s) = \frac{4}{s+3} \) Propongo il mio svolgimento fin dove mi sono bloccato. Il regime permanente esiste quando i poli della W(s) sono tutti a parte reale < 0. Qui c'è un solo polo che è -3 ed è a parte reale < 0 , quindi il regime permanente esiste. Il fine è quello di calcolarmi la ...
4
19 set 2017, 18:29

desterix95
Buongiorno, non riesco a capire molto bene che significa che una struttura è labile ma in equilibrio. In pratica, i vincoli non riescono a togliere tutti i gradi di libertà al sistema e quindi questo si muove, ma, per la particolare condizione di carico, forza e momento risultante nulli, si può considerare in equilibrio. Questa struttura mi torna che è labile ma non capisco come possa essere in equilibrio. Sicuramente in direzione orizzontale non guardo, visto che ho due ...
1
20 set 2017, 10:38

johnmath
Ciao a tutti, stavo rivedendo degli appunti di sistemi ingresso-uscita lineari e invarianti rispetto al tempo, da applicare poi alla modellazione afflussi-deflussi in idrologia. Per analizzare questo tipo di sistemi, si partiva dal "delta di Dirac" e dalla risposta impulsiva fino a giungere alla stesura dell'integrale di convoluzione dal quale si può ottenere l'output da un sistema cui è applicato un ingresso generico e del quale di conosce appunto la funzione di risposta impulsiva. Immagino ...
1
18 set 2017, 22:35

Claudiopoli
Buonasera forum. Vi scrivo perché ho riscontrato un problema nella risoluzione di una struttura una volta iperstatica. Il problema si pone nel momento in cui devo aprire la struttura per calcolare poi i diagrammi della sollecitazione. Guardando la struttura, allegata qui sotto , prima calcolo la reazione vincolare del carrello che è pari a 0 e successivamente spezzo la trave in B. Adesso so che l'asta BC e l'asta CA sono bielle e pertanto sottoposte a solo sforzo normale però in questo ...
2
13 set 2017, 20:50

francescoipp
Salve, qui ho due travi con cedimento. Anelastico nel primo caso ed elastico nel secondo. Staticamente parlando, c'è un modo di "convertire" queste due strutture, per evitarmi il fastidioso cedimento, e trovarmi quindi i diagrammi delle sollecitazioni?
3
18 set 2017, 20:07

dodyx_92
Salve ragazzi, potreste spiegarmi il procedimento con cui risolvere questo esercizio? So che per rifasare il circuito devo drenare un'opportuna corrente capacitiva, quindi avevo pensato di inserire in parallelo a C, un secondo condensatore così che il problema si riducesse alla determinazione della capacità di questo secondo condensatore. Avevo pensato di applicare questa formula: $ C = ( P tan(\theta) - Ptan(\theta')) / (w * Veff^2) $ ma non ho l'angolo iniziale. Come posso fare? Scusate se la domanda può essere ...
6
14 set 2017, 15:54

Escher1
Buonasera, ho un piccolo dubbio sulla trasformata di Laplace, in particolare su questo esercizio: Calcolare la trasformata di Laplace di \(\displaystyle u(t) = t^{2} \delta_{-1} (t-2) \) Il risultato del libro è: \(\displaystyle e^{-2s} \frac{2!}{s^{3}} \) A me questo risultato non torna, in realtà forse perchè non riesco a capire cosa intenda il libro per \(\displaystyle \delta_{-1} \), la funzione gradino? Per me il risultato è: \(\displaystyle \frac{6-4s}{s^{4}} \) Io ,la funzione ...
4
17 set 2017, 19:08

ChryChry96
Salve a tutti ragazzi, vi mostro il testo di un esercizio di elettrotecnica del mio professore... Praticamente quando provo a risolvere i suoi esercizi relativi al calcolo di correnti o tensioni, non ottengo mai i residui come previsti dal risultato descritto da lui nel testo... Ecco il testo: Vi descrivo come ho risolto io (usando i dati del formato STANDARD dell'esercizio). Ho trasformato il tutto nel dominio di Laplace (utilizzo "p" al posto di "s) ed ho applicato ...
12
11 set 2017, 10:54

ChryChry96
Salve, sono bloccato su questo esercizio sulla massima potenza trasferibile sul carico Z. Credo di aver capito il meccanismo di calcolo della relativa tensione di Thevenin $ V_(Th) $ e all'impedenza $ Z_(Th) $, ma non la più pallida idea di come affrontarlo con un trasformatore ideale... Qualche consiglio per il calcolo di entrambi? Grazie in anticipo
7
15 set 2017, 23:06

desterix95
Buonasera, non mi torna come vengono scritti i momenti torcenti e flettenti in queste due configurazioni. Prima configurazione: Qua il carico $q$ viene spostato sull'asse baricentrico e si ha un sistema equivalente con un momento torcente pari a $q*L*b$, entrante nel foglio, e con un momento flettente sempre causato da q, pari a $q*L*L/2$. Il momento flettente si calcola dalla figura dell'incastro vero? Seconda ...
5
15 set 2017, 18:30

desterix95
Buongiorno, ho una domanda sul calcolo del baricentro di una struttura a doppia T. Io subito ad occhio ho pensato che $G$ del sistema sta a metà del tratto verticale, accanto a $C$, quindi a $3/2B$ visto che i baricentri dei due tratti orizzontali si trovano in corrispondenza dell'intersezione tra le linee mediane verticale e orizzontale; allora considerando ciò, ho pensato che $G$ del sistema stia a metà del tratto ...
1
16 set 2017, 09:41

Raptorista1
Formula della retta passante per due punti.
8
13 set 2017, 15:19

giopersichetti96
Salve a tutti, lunedì ho un esame di fisica matematica e non riesco a trovare niente che mi aiuti a risolvere un problema che, ahimè può anche sembrare banale, ma mi sta distruggendo letteralmente!!! Il problema si pone così: Determinare le orbite descritte da un sistema unidimensionale conservativo la cui energia potenziale è data da V(x)=-x^4+ax^2 al variare di a in R. Grazie milleeeee
3
15 set 2017, 16:59

Giuseppe941
Salve a tutti! Mi è stato assegnato questo meccanismo. La richiesta è di trovare la coppia C che equilibri il sistema. Quello di sopra è un attuatore con una pressione p nota. Ho fatto lo schema di corpo libero del corsoio e ho ricavato modulo e verso della reazione in B, uguale in modulo e opposta a quella in A, essendo AB un pendolo. Di conseguenza, facendo lo schema di corpo libero dell'asta AB e poi della ruota ho ricavato il verso, sulla ruota, della reazione in A. ...
9
14 set 2017, 17:52

mdonatie
Cerco di farti capire senza risponderti direttamente... cosa vuol dire trasformazione adiabatica?
4
15 set 2017, 12:09

NicolaPez
Ciao a tutti, pongo una domanda forse banale ma che non riesco a risolvere: Ho un controllore C(z) con formula $(z^4 - 0.6*z^3 + 0.08*z^2)/(z^4 - z^2)$ Mi viene chiesto, citando il testo: "Presentare l'espressione nel tempo del legame esistente tra ingresso e uscita di C(z).". Non so come procedere, cosa dovrei fare? Grazie dell'aiuto.
13
8 set 2017, 15:53

Blackhole900
Buongiorno a tutti, vi scrivo qui perché ho bisogno di un vostro aiutino. Sto studiando campi elettromagnetici, in particolare mi sono soffermato sulle guide d'onda rettangolari. In pratica nella prima parte degli appunti che sto seguendo si parte dall'equazione di Helmotz del campo elettrico espressa in questa forma: $$nabla^2$*E $ $+ k^2E = 0$ dove k è il vettore d'onda. Vorrei capire qual'è la differenza tra vettore d'onda il cui modulo è ...
2
14 set 2017, 12:46

desterix95
Buonasera, ho una domanda sul lavoro virtuale interno. Quando ho una struttura iperstatica, procedo eliminando tot vincoli pari al numero di gradi di iperstaticità, ottenendo così una struttura isostatica ed equivalente al sistema principale sostituendo al vincolo rimosso la sua reazione, che è incognita. Poi definisco un sistema reale e uno virtuale e posso usare il PLV con $text(L*e)=text(L*i)$, ossia Lvirtuale esterno=Lvirtuale interno, imponendo che lo spostamento del punto in cui ho sostituito ...
1
12 set 2017, 12:49

paoloelettronico96
Salve a tutti vorrei chiedere se la risoluzione che ho impostato per questo esercizio risulta essere corretta. Allora il mio professore ci ha fatto vedere l'equazione della linea elastica solo per un carico distribuito in una trave isostatica cerniera-carrello e quindi non so scriverla per travi di questo tipo. Per il calcolo delle reazioni vincolari mi sono ricondotto agli schemi notevoli e ho trovato il valore della reazione del carrello, fin qui non ho avuto problemi. ...
2
10 set 2017, 15:56

paoloelettronico96
Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa trave iperstatica. Ho provato a svolgerlo con due metodi diversi ma non mi trovo lo stesso risultato.Per entrambi ho iniziato allo stesso modo, cioè dato che il problema estensionale è nullo ho sostituito ai due incastri una cerniera a sinistra ed un carrello a destra applicando due momenti incogniti dove le rotazioni incognite le ho ricavate da degli schemi notevoli, in seguito Primo metodo: Ho spostato le due forze concentrate al centro ...
5
12 set 2017, 19:10