Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti vorrei chiedere se la risoluzione che ho impostato per questo esercizio risulta essere corretta. Allora il mio professore ci ha fatto vedere l'equazione della linea elastica solo per un carico distribuito in una trave isostatica cerniera-carrello e quindi non so scriverla per travi di questo tipo. Per il calcolo delle reazioni vincolari mi sono ricondotto agli schemi notevoli e ho trovato il valore della reazione del carrello, fin qui non ho avuto problemi. ...

Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa trave iperstatica. Ho provato a svolgerlo con due metodi diversi ma non mi trovo lo stesso risultato.Per entrambi ho iniziato allo stesso modo, cioè dato che il problema estensionale è nullo ho sostituito ai due incastri una cerniera a sinistra ed un carrello a destra applicando due momenti incogniti dove le rotazioni incognite le ho ricavate da degli schemi notevoli, in seguito
Primo metodo:
Ho spostato le due forze concentrate al centro ...

Buongiorno, ho un dubbio sui teoremi delle catene cinematiche e sulla labilità. Quando ci sono vincoli esterni relativi a una trave, questi mi definiscono qualcosa del centro di rotazione assoluta, ad esempio con carrello il $C$ starà sulla direzione perpendicolare agli scorrimenti ammissibili, una cerniera fissa la posizione di $C$, un pattino lo manda a infinito. E, di solito, i vincoli interni posti tra due travi, ad esempio una cerniera, rappresentano il centro ...
Per definizione so che due segnali per essere ortogonali devono avere prodotto scalare nullo, e questo può accadere se:
1- seno e coseno alla stessa frequenza
2 - seno e seno a frequenze diverse
3 - coseno e coseno a frequenze diverse
4 - supporti temporali o frequenziali disgiunti
5 - almeno uno dei due segnali è nullo (caso banale)
Tutto corretto fin qui?
Come trovo quindi il segnale ortogonale a $x(t)=e^(-|t|)$ non essendo una segnale sinusoidale ed avendo supporto temporale infinito? ...
Ciao a tutti, vorrei avere una conferma riguardo la prova di trazione di un provino.
Detta $A$ l’area iniziale della sezione trasversale del provino, possiamo affermare che:
$\sigma=\frac{F}{A}$
dove F è la forza
Domanda:
Possiamo dire ciò poiché sappiamo dalla definizione di tensione che il vettore di tensione è dato da:
${t}= lim_(\Omega -> 0) = \frac {\delta F}{\delta \Omega}$
quindi nel caso di una prova di trazione che è un caso monoassiale, abbiamo una sola componente di tensione ossia quella normale all'area ...

Salve volevo chiedere se è lecito considerare la costante K delle perdite di carico attraverso un diaframma come un caso di passaggio da tubo grande a tubo piccolo.Trovata la costante poi moltiplicando per densità e le velocità al quadrato mezzi otterrei le perdite espresse come una pressione. Nella traccia mi viene data solo la rugosità del tubo, il diametro di questo ed il diametro del restringimento causato dal diaframma. Nel caso come posso calcolare la costante K ?

Salve a tutti, sto studiando la teoria tecnica della trave in Scienza Delle Costruzioni e ho un dubbio sullo spostamento di una forza. Sono sicuro del fatto che se ho un carico concentrato in punto qualsiasi posso applicarlo in un altro aggiungendo il momento di trasporto rispetto a quel punto dove voglio spostare la forza. Volevo chiedere se è lecito quando ho un carico distribuito, vedere quest'ultimo come una forza concentrata nel baricentro (ad esempio se ho una trave lunga L con un carico ...
Quello qui riportato è il codice per la rappresentazione dell'onda dente di sega. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi a parole i passaggi fondamentali che vengono seguiti in entrambi i metodi? Grazie mille
T1 = 4;
x1 = zeros(size(t));
for n = floor(min(t)/T1):ceil(max(t)/T1)
x1 = x1+(t-n*T1).*rect(t/T1-n);
end
% Implementation without for-cycle
%x1 = t-T1*floor((t+T1/2)/T1);
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo i materiali duttili:
perché nella fase di scarico nel tratto plastico, noi percorriamo un tratto di pendenza E (Modulo di Young) che è la stessa identica pendenza se scaricassimo il materiale nel tratto elastico ?
cioè come se la rigidezza nella fase plastica di scarico fosse la stessa rigidezza del materiale nella fase elastica di scarico, come è possibile ciò ? nonostante il materiale abbia accumulato delle deformazioni residue ?
Vi ...

Ciao,sono nuovo su questo gruppo e spero vogliate e possiate aiutarmi in quanto sto per descrivere.
Ho intenzione di realizzare un carrello movimentato da motori elettrici. Premetto che non sarebbe il primo,quindi un idea di quello che devo fare c'e,ma quelli gia costruiti erano poco piu che giocattoli,quindi alberi e tutto il resto... sono andato a fiducia. Essendo proprio quello che ho in mente una cosa piu seria e molto pesante vorrei valutare la portata degli alberi,almeno i 4 principali ma ...
Salve! Sono una studentessa della magistrale di ingegneria ambientale, quindi premetto che di teoria dei segnali so ben poco (leggasi: vi prego di rendere le spiegazioni più elementari possibile)
Per un esame devo sviluppare un programma matlab con la seguente traccia:
"Scrivere un programma Matlab che valuti la periodicità di un segnale con una data tolleranza".
Il segnale di partenza può avere un andamento qualsiasi; eventualmente può essere già discretizzato.
So di dover utilizzare la ...
Buongiorno forum. Torno a scrivere per un problema più concettuale riguardante le equazioni indefinite di equilibrio. Nel libro di testo dopo aver estratto una porzione infinitesima di forma parallelepipeda indica le tensioni agenti sulle facce e scrive l'equilibrio per ogni faccia moltiplicando il vettore tensione per l'area su cui questo agisce. Il mio problema è nella faccia posta a distanza infinitesima dalla prima ,su cui agisce la tensione incrementata. L'incremento della tensione viene ...

Buongiorno a tutti
Non ho capito come risolvere questa struttura iperstatica, in particolare devo 1) determinare i diagrammi delle azioni interne per q=1000 N/m, F= qL/2, L=3m, H=2m. nel punto 1) posso trascurare la deformabilità assiale di travi e aste
2) progettare a flessione e taglio il telaio con profili IPE con formula di Von mises assumendo un acciaio fe430 con sigma ammissibile di 190 N/mm^2
Non capisco in questo caso il conto che devo fare per calcolare il grado di iperstaticità. C'è ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi il metodo del cono di pressione di rotscher?
Mi ritrovo a dover calcolare la rigidezza degli elementi di collegamento e non capisco quali siano i termini della formula. Si procede in maniera differente per bullone e per vite mordente? non capisco quale sia la t? nel caso di bullone e spessore di piastra uguali utilizza una formula nella quale utilizza l=2t ma nel caso in cui gli spessori non fossero uguali, ad esempio nel caso di vite mordente, trova tre rigidezze, ...

Nel seguente esercizio:
non sto capendo perchè nella formula finale di $L_(12)$, compare un $2$ che moltiplica $(u_2-u_1)$
Insomma, perchè per arrivare al valore scrive allora $L_(12) = -2*(...)$
Altro dubbio è perchè il valore di $u_1$ che io ho calcolato in questo modo:
$u_1 = u_l + (u_(vs) - u_l)*x_1$
mi da come risultato, ovviamente prendendo i valori da tabella a $T=20^oC$,
$u_1 = 83.86+(2318.2)*(0.10)=315.68 (kJ)/(kg)$
mentre il testo che usa la formula ...
Ciao a tutti, dopo aver dimostrato il teorema di Clapeyron il mio libro fa un esempio:
data una trave elastica lineare su cui agisce una forza $F$ che passa gradualmente da zero al valore finale $F_0$ si ha:
quindi contemporaneamente la trave si inflette e si inflette gradualmente man mano che cresce F. Quindi in un grafico $F,\eta$ abbiamo una crescita graduale proporzionale in elasticità lineare tra $F$ e $\eta$ (poiché in ...

Ciao a tutti.
Ho iniziato a studiare la meccanica delle vibrazioni e mi sono imbattuto in questo esercizio, sul quale, ho alcuni dubbi di risoluzione.
Mi viene chiesto, dopo una serie di quesiti da me risolti, di mostrare:
1) una procedura per valutare il massimo valore della forza totale trasmessa al vincolo nel punto (in situazione di regime!)---> devo tenere conto di tutte le forze in gioco oppure quelle esclusivamente relative al vincolo in A? (quindi la FA, la forze di richiamo della molla ...
Salve a tutti !
Vorrei capire da dove deriva che l'asse neutro nel caso di flessione semplice retta è baricentrico ..è per caso una delle ipotesi semi -inverse ?

Buonasera a tutti,
Mi occorre una mano con un esercizio sulla trasformata di Fourier.
Devo calcolare la trasformata di questa x(t):
$int_(-oo )^(+oo ) cos(6pix) * int_(-oo)^(2(t-x)) sinc(s-2) dsdx $
Io avevo pensato di procedere in questo modo:
-chiamoil risultato del secondo integrale y(2(t-x))
-l'integrale che così ottengo è una convoluzione tra il coseno e y(2t).
Quello che ora mi chiedo: la convoluzione che rappresenta questo integrale è cos(6pi(2t))*y(2t)
Oppure cos(6pit)*y(2t).
La trasformata di questa convoluzione poi non sarà altro ...

Salve, sono nuova nel forum e spero di non aver sbagliato sede dove postare questo mio dubbio.
Devo risolvere questo tema d'esame nel quale compare un'equazione di Poisson, da risolversi con il metodo di separazione delle variabili.
Non riesco a capire la soluzione proposta nel testo, dove compaiono seno e coseno iperbolici.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? E' molto importante. Grazie mille in anticipo!