[Matlab] dubbio su un codice
Salve a tutti.... ho questo programma matlab che calcola la concentrazione di farmaco nel sangue dopo la somministrazione di una dose al giorno... però ci sono dei comandi che non riesco a capire
il codice è il seguente :
sis=tf([.7 1],conv([.1 1],conv([.5 1],[36 1])));
t=0:.01:24*7;
u=t*0;
T1=1:2400:24*4.5*100;
u(T1)=1;
y=lsim(sis,u,t);
t=t/24;
T1=T1/24/100;
close
subplot(2,1,1)
plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid
title('Concentrazione plasmatica con una dose al giorno'),xlabel('giorni')
axis([0,max(t),0,1e-3])
potreste per favore spiegarmi l'utilizzo di questi comandi? a cosa servono?
T1=1:2400:24*4.5*100;
u(T1)=1;
y=lsim(sis,u,t);
t=t/24;
T1=T1/24/100;
subplot(2,1,1)
plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid
Grazie in anticipo...
Sono disperata !
il codice è il seguente :
sis=tf([.7 1],conv([.1 1],conv([.5 1],[36 1])));
t=0:.01:24*7;
u=t*0;
T1=1:2400:24*4.5*100;
u(T1)=1;
y=lsim(sis,u,t);
t=t/24;
T1=T1/24/100;
close
subplot(2,1,1)
plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid
title('Concentrazione plasmatica con una dose al giorno'),xlabel('giorni')
axis([0,max(t),0,1e-3])
potreste per favore spiegarmi l'utilizzo di questi comandi? a cosa servono?
T1=1:2400:24*4.5*100;
u(T1)=1;
y=lsim(sis,u,t);
t=t/24;
T1=T1/24/100;
subplot(2,1,1)
plot(t,y,T1,T1*0,'.'),grid
Grazie in anticipo...
Sono disperata !
Risposte
utilizza il comando:
>> doc comando (simile al comando help)
ti apre un documento in cui sono presenti le caratteristiche del comando ed alcuni esempi.
>> doc comando (simile al comando help)
ti apre un documento in cui sono presenti le caratteristiche del comando ed alcuni esempi.
Si però ad esempio io non capisco perché mette u(t1)=1, cosa fa questa istruzione ? Non penso che lo spieghi
viene creato il vettore di zeri "u" avente la stessa dimensione di "t".
Poi successivamente il vettore T1=[1,2401,4801,7201,9601]
Quindi scrivendo: "u(T1)=1" significa che nella posizione 1,2401,4801,7201 e 9601 del vettore "u" la funzione sostituirà lo zero con 1.
Poi successivamente il vettore T1=[1,2401,4801,7201,9601]
Quindi scrivendo: "u(T1)=1" significa che nella posizione 1,2401,4801,7201 e 9601 del vettore "u" la funzione sostituirà lo zero con 1.
Grazie mille !!! E sapresti dirmi per poi divide t1 per 100? Per 24 si riferisce al fatto che viene somministrata una dose al giorno ... ma perché divide per 100?
Non conoscendo l'applicazione non ti saprei proprio dire...
Però potrebbe essere per lo stesso motivo per il quale ha moltiplicato per 24 e per 100 l'estremo superiore dell'intervallo iniziale.
Però potrebbe essere per lo stesso motivo per il quale ha moltiplicato per 24 e per 100 l'estremo superiore dell'intervallo iniziale.
Credo sia perché nell'istruzione successiva devo riportare sull'asse delle ascisse il vettore T1, quindi divido per 100 in modo tale che sia confrontabile con il vettore t.... può essere un ragionamento plausibile ?