Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$\lambda_v=P_1/P_m*V_1/V*(1-(\DeltaT)/T_m)-P_r/P_m*(1/(\rho_c-1))$
Dove:
$P_1=$pressione di fine aspirazione
$P_m=$pressione nel collettore di aspirazione
$V_1=$volume di fine aspirazione
$V=$cilindrata
$\DeltaT=T_r-T_0$
$T_m=$temperatura nel collettore di aspirazione
$P_r=$pressione dei gas residui (allo scarico)
$\rho_c=$rapporto volumetrico di compressione
Premetto che questa relazione non l'ho trovata in nessun libro, ma è riportata in alcune dispense alle quali ...
Il diagramma è stato ricavato dalla proprietà di equilibrio liquido-gas.
Quando si studia l'equilibrio aria-acqua per il dimensionamento dei sistemi di condizionamento si può trascurare la solubilità del composto gassoso nella fase liquida (questa è l'ipotesi che sta alla base dei concetti).
L'ipotesi è avvalorata dal fatto che la costante di Henry dell'aria in acqua è molto elevata $H_(\text(aria-acqua))~~7*10^4 \text( [atm])$
Le condizioni per il quale sussiste l'equilibrio liquido-gas (in condizioni di ...
Ti conviene studiare gli step del processo...
(ho visto solamente le equazioni che pone il libro)
Il bilancio materiale globale lo ricavi dalla relazione che:
$(dM)/(dt)=W_(\text(entrante))-W_(\text(uscente))$
dove per $(dM)/(dt)=0$ implica che il sistema opera in condizioni stazionarie senza accumulo di materia.
se $(dM)/(dt)>0$ allora c'è accumulo materiale all'interno del sistema studiato mentre se la quantità di accumulo è minore di zero allora il sistema sta perdendo la materia accumulata.
**la notazione del tuo ...
La ricavi dallo studio dell'equilibrio bifasico per cui le condizioni di vincolo sono:
${(T^\alpha=T^\beta),(P^\alpha=P^\beta),(G^\alpha=G^beta):}$
o meglio, studiando il carattere dell' energia ̶i̶n̶t̶e̶r̶n̶a̶ libera:
$G^\alpha=H^\alpha-T^\alpha S^\alpha$ e $G^\beta=H^\beta-T^\beta S^\beta$
Quindi puoi scrivere l'ultima equazione di vincolo come:$H^\alpha-T^\alpha S^\alpha=H^\beta-T^\beta S^\beta$e rielaborando questa relazione ottieni (tenendo a mente che $T^\alpha=T^\beta=T$):$S^\alpha-S^\beta=(H^\alpha-H^\beta)/T$
Nel tuo caso se consideri $dS=(\deltaQ)/T$ e se consideri il differenziale dell'entalpia (in questo caso a ...
Ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo della frazione molare e della concentrazione molare.
Come è noto la frazione molare di un componente è definita nella maniera seguente:
$x_i=n_i/n$
Dove:
$n_i=$numero di moli del componente
$n=$numero di moli totali
Ora, se io ho una reazione chimica di questo tipo:
$CO_2\leftrightarrowCO+1/2*O_2$ (dissociazione dell'anidride carbonica in monossido di carbonio e ossigeno)
Volendo calcolare la concentrazione molare della ...

Buongiorno , ho scoperto che il nichel aumenta la temprabilità negli acciai perché abbassa i punti critici e di conseguenza ė possibile temprare partendo da una temperatura di austenizzazione più bassa . Anche il cromo vanadio molibdeno e carbonio aumentano la temprabilità il problema è che questi elementi spostano i punti critici in alto , quindi devono essere temprati a temperatura di austenizzazione più alta dunque come ė possibile che abbassano la velocità critica di tempra? forse sono più ...
Ciao a tutti,
Non capisco che passaggio fa il mio libro riguardo il legame costitutivo elastico lineare.
Dopo aver scritto la matrice Hessiana $[H]$ del potenziale elastico, afferma che il potenziale elastico è uguale a:
$\phi = \frac{1}{2} {\epsilon}^T [H]{\epsilon}$
dove ${\epsilon}$ è il vettore delle deformazioni
Adesso viene il passaggio che non capisco dove dice: derivando per $\epsilon$ possiamo scrivere:
${\sigma}=[H]{\epsilon}$
il primo membro mi è chiaro ossia che la derivata del potenziale ...
Studiando la chimica mi sono imbattuto in un concetto di cui non ho mai sentito parlare che è l'energia libera di Gibbs. Ciò che non riesco a capire è:
1) Che cosa indica concettualmente l'energia libera di Gibbs?
2) Per quale motivo in una reazione spontanea l'energia libera di Gibbs diminuisce?
3) Come si collega il concetto di energia libera di Gibbs al concetto di stabilità e di minima energia?
4) La relazione $dH-T*dS=dG<=0$ cosa esprime esattamente?
5) Nel caso in cui $dS=0 => dH=dG$ ...

Beh chiaro, mica puoi studiare qualcosa dalle immagini di una slide...non ce l'hai un libro? Delle dispense? Esiste tanto materiale su internet a riguardo.
Qualcuno sa spiegarmi i seguenti punti?
1) Da dove deriva la relazione: $p_i/p=V_i/V$
Dove: $p_i$=pressione parziale dell'i-esimo componente
$p$=pressione della miscela
$V_i$=volume occupato dall'i-esimo componente
$V$=volume della miscela
2)Come si dimostra l'uguaglianza: $R=sum_iyi*Ri$
Dove:
$R$=costante della miscela
$y_i$=frazione massica ...
Applicando la proprietà di dualità della trasformata di Fourier
$x(t) -> X(f)$
allora
$X(t) -> x(-f)$ oppure $x(f) -> X(-t)$
trovare la trasformata di $x(t) = 1/t$
Qualcuno ha idee di come fare? Grazie mille

Sto cercando di risolvere un esercizio che chiede di determinare la potenza di generazione per unità di volume in uno strato di una parete.
La parete è a 3 strati, vengono forniti come dati gli spessori e le conducibilità dei materiali, la temperatura superficiale interna e operante interna e il coefficiente radiativo-convettivo.
Come posso trovare la potenza di generazione con questi dati?

La struttura è 2 volte iperstatica... Non capisco in che modo analizzare cinematicamente la struttura per poi svolgere l'esercizio con il metodo delle forze o degli spostamenti. Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve ho un problema con questa struttura.
Devo tracciare i diagrammi delle azioni interne per il sistema reale nel caso in cui $\eta_{1} = \eta_{2}$
1) facendo l'analisi cinematica mi accorgo che è una struttura 1 volta iperstatica
2) ricavo la struttura isostatica equivalente mettendo un carrello in B a scorrimento orizzontale con una forza X1 applicata in orizzontale
3)mi calcolo l diagramma del momento per il ...
Ciao a tutti, non riesco a capire come dimostrare che il potenziale elastico complementare sia una funzione di stato, prima di scrivere la domanda faccio un riassunto delle cose precedenti:
Riassunto:
Dato un corpo deformabile iper-elastico tridimensionale, soggetto a forze di volume ${F}dv$ e forze di superficie ${p}ds$ si ha un campo di spostamenti ${\eta}$, per cui andando a incrementare il campo di spostamenti di una quantità ${d\eta}$ avremo che ...

Salve a tutti!
Ho un dubbio su quanto segue. Consideriamo il circuito in figura.
Valutando la parte del circuito dove è presente il "circuito aperto", si può affermare che non è presente corrente e, quindi, ai capi del resistore R3 c'è ΔV=0 (il resistore è scollegato dal circuito ed al suo interno non c'è un campo elettrico). In definitiva, ai capi del circuito aperto troviamo la stessa d.d.p. presente ai capi del resistore R2 ed una corrente nulla.
Detto ciò, la definizione di differenza di ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il parallelogramma articolato: sulle slide da cui sto studiando c'è scritto che i membri 1 e 3 (le 2 manovelle) ruotano alla stessa velocità e quindi in ogni istante 1 trasla rispetto a 3; ma se ruotano alla stessa velocità non dovrebbero essere fissi uno rispetto all'altro?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve a tutti sto riflettendo da molto tempo su questa struttura e non ne riesco a venire a capo e chiedo di illuminarmi.
Allora devo fare l'analisi cinematica, tracciare i diagrammi delle azioni interne per i sistemi coinvolti nel plv e determiare l'incognita iperstatica.
Io ho provato a ragionare così:
1)ANALISI CINEMATICA:
3t-s=l-i
t=4 --> 3t=9
s= 2(A) 4(F) 2(B) 4(D) 1(K) --> s= 13
riguardo la labilità non ...

Il professore considera dapprima la probabilità d'errore in un canale binario e simmetrico:
$ P(E) = int_((S_01-S_02)/(2\sigma_n) )^(+ \infty) 1/(sqrt(2\pi))e^(-x^2/2) dx = Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) $,
dove $S_01$ è il valore associato al bit 1, $S_02$ è il valore associato al bit 0 e $\sigma_n^2$ è la varianza del rumore AWGN (ovvero la potenza statistica).
Dopodiché, scrive $Q((S_01-S_02)/(2\sigma_n)) = Q(\sqrt((S_01-S_02)^2/(4\sigma_n^2)))$, e asserisce che il termine sotto radice della funzione Q (da massimizzare per ridurre la probabilità d'errore) sia riconducibile al rapporto segnale-rumore in ...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio un pò insolito di meccanica applicata alle macchine e mi servirebbe il vostro aiuto per cercare di risolverlo.
Si tratta di un sistema massa molla (che si muove a velocità costante) collegato rigidamente al suolo che, come si vede, è caratterizzato da uno scalino di lunghezza L ed altezza h. Nella traccia viene chiesto di modellare lo scalino come un segnale aperiodico attraverso le serie di Fourier per pervenire alla forzante che eccita il ...