[Scienza delle Costruzioni] Schema isostatico con sbalzi
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio in quanto presenta sbalzi e non capisco dove effettuare il taglio e considerare la sezione z:
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
LI 152 70 157 70 6[/fcd]
quello in azzurro è un pendolino e la forza ql agisce sul lato destro della struttura e non su quello sinistro
Le misure sono
AB=L
DG=L
BC=L
GE=L
BD=L
GH=L
CE=2L
trovo le reazioni vincolari :
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
MC 115 134 3 0 074
TY 118 133 3 2 0 1 0 * 7/2 qL
TY 96 122 3 2 0 1 0 * 2 qL
MC 104 120 0 0 074
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
LI 152 70 157 70 6[/fcd]
fatto ciò graficamente trovo le reazioni interne ( quelle in azzurro agiscono sul primo tratto mentre quelle rosso agiscono sul secondo tratto)
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
MC 115 145 3 0 074
TY 118 144 3 2 0 1 0 * 7/2 qL
TY 77 122 3 2 0 1 0 * 2 qL
MC 85 120 0 0 074
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
TY 119 90 3 2 0 1 0 * I
TY 187 94 3 2 0 1 0 * II
EV 118 90 122 94 0
EV 186 93 192 98 0
LI 123 120 123 118 2
LI 123 118 125 119 2
LI 125 119 123 120 2
LI 117 119 123 119 2
LI 117 127 116 129 2
LI 117 135 117 129 2
LI 116 129 118 129 2
LI 118 129 117 127 2
LI 160 73 162 74 2
LI 168 73 162 73 2
LI 162 74 162 72 2
LI 162 72 160 73 2
TY 119 130 3 2 0 1 2 * 3/2 qL
TY 121 114 3 2 0 1 2 * 3 qL
TY 161 75 3 2 0 1 2 * qL
LI 103 120 105 121 6
LI 152 70 157 70 6
LI 105 121 105 119 6
TY 103 114 3 2 0 1 6 * qL
TY 103 127 3 2 0 1 6 * 2qL
TY 143 62 3 2 0 1 6 * qL
LI 142 67 148 67 6
LI 148 66 148 68 6
LI 150 67 148 66 6
LI 148 68 150 67 6
LI 105 119 103 120 6
LI 111 120 105 120 6
LI 112 127 113 129 6
LI 113 129 111 129 6
LI 111 129 112 127 6
LI 112 129 112 135 6[/fcd]
fatto cioè passo a disegnare i diagrammi degli sforzi e qui riscontro i problemi quando vado ad analizzare il tratto comprendente lo sbalzo, invece per il tratto ad esempio che va da CEG non ho problemi...cioè:
[fcd="schema"][FIDOCAD]
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 215 70 0
LI 195 120 155 120 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
TY 210 96 3 2 0 1 0 * 2qL
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 210 72 3 2 0 1 0 * z
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
TY 187 94 3 2 0 1 0 * II
EV 186 93 192 98 0
LI 208 94 212 94 0
MC 210 94 2 0 074
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
MC 216 63 1 1 074
MC 219 70 2 1 074
CV 0 227 66 228 67 229 69 229 72 227 74 0
MC 227 66 2 0 074
TY 211 63 3 2 0 1 0 * T
TY 219 72 3 2 0 1 0 * N
TY 230 66 3 2 0 1 0 * M
LI 116 129 118 129 2
LI 123 118 125 119 2
LI 117 119 123 119 2
LI 125 119 123 120 2
TY 121 114 3 2 0 1 2 * 3 qL
LI 117 135 117 129 2
TY 119 130 3 2 0 1 2 * 3/2 qL
LI 123 120 123 118 2
LI 118 129 117 127 2
LI 117 127 116 129 2[/fcd]
ripeto che sul tratto CEG non ho problemi infatti mi trovo con il libro quindi non lo posto...
tornando a noi quando taglio tra G e H e prendo la sezione z troverei
per:
$G<=z
$N+3ql-2ql=0$
quindi troverei uno sforzo normale diverso da zero...come mai ? cosa sbaglio ? non si fa il taglio in questo modo quando ci sta uno sbalzo ?
Lo stesso risultato lo ottengo anche se parto da D e quindi considero il tratto DGz..come è possibile ? è come se dovessi partire o da H andando verso sinistra e fermarmi prima di G, oppure è come se dovessi disegnare prima tutte le reazioni in D,C,E e poi analizzare il tratto da G a z? come mai ? perché è come se effettuassi "due tagli" e non solo uno ?
Sto da ore e non riesco a uscirne
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
LI 152 70 157 70 6[/fcd]
quello in azzurro è un pendolino e la forza ql agisce sul lato destro della struttura e non su quello sinistro
Le misure sono
AB=L
DG=L
BC=L
GE=L
BD=L
GH=L
CE=2L
trovo le reazioni vincolari :
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
MC 115 134 3 0 074
TY 118 133 3 2 0 1 0 * 7/2 qL
TY 96 122 3 2 0 1 0 * 2 qL
MC 104 120 0 0 074
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
LI 152 70 157 70 6[/fcd]
fatto ciò graficamente trovo le reazioni interne ( quelle in azzurro agiscono sul primo tratto mentre quelle rosso agiscono sul secondo tratto)
[fcd="struttura"][FIDOCAD]
LI 115 120 115 70 0
LI 115 70 75 70 0
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 235 70 0
LI 235 70 155 70 0
LI 195 120 155 120 0
LI 151 70 158 70 0
EP 150 71 152 69 0
EP 157 71 159 69 0
LI 75 70 155 70 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
RV 75 60 115 67 0
LI 83 60 83 67 0
LI 95 60 95 67 0
LI 106 60 106 67 0
MC 83 62 1 0 074
MC 95 62 1 0 074
MC 106 62 1 0 074
MC 158 62 1 0 074
TY 70 62 3 2 0 1 0 * 2q
TY 207 121 3 2 270 1 0 * 2q
RV 209 70 202 119 0
LI 209 78 202 78 0
LI 209 90 202 90 0
LI 209 101 202 101 0
MC 207 78 2 0 074
MC 207 90 2 0 074
MC 207 112 2 0 074
MC 207 101 2 0 074
LI 205 112 209 112 0
TY 161 62 3 2 0 1 0 * ql
TY 75 73 3 2 0 1 0 * A
TY 111 73 3 2 0 1 0 * B
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 154 73 3 2 0 1 0 * D
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
TY 233 72 3 2 0 1 0 * H
MC 115 145 3 0 074
TY 118 144 3 2 0 1 0 * 7/2 qL
TY 77 122 3 2 0 1 0 * 2 qL
MC 85 120 0 0 074
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
TY 119 90 3 2 0 1 0 * I
TY 187 94 3 2 0 1 0 * II
EV 118 90 122 94 0
EV 186 93 192 98 0
LI 123 120 123 118 2
LI 123 118 125 119 2
LI 125 119 123 120 2
LI 117 119 123 119 2
LI 117 127 116 129 2
LI 117 135 117 129 2
LI 116 129 118 129 2
LI 118 129 117 127 2
LI 160 73 162 74 2
LI 168 73 162 73 2
LI 162 74 162 72 2
LI 162 72 160 73 2
TY 119 130 3 2 0 1 2 * 3/2 qL
TY 121 114 3 2 0 1 2 * 3 qL
TY 161 75 3 2 0 1 2 * qL
LI 103 120 105 121 6
LI 152 70 157 70 6
LI 105 121 105 119 6
TY 103 114 3 2 0 1 6 * qL
TY 103 127 3 2 0 1 6 * 2qL
TY 143 62 3 2 0 1 6 * qL
LI 142 67 148 67 6
LI 148 66 148 68 6
LI 150 67 148 66 6
LI 148 68 150 67 6
LI 105 119 103 120 6
LI 111 120 105 120 6
LI 112 127 113 129 6
LI 113 129 111 129 6
LI 111 129 112 127 6
LI 112 129 112 135 6[/fcd]
fatto cioè passo a disegnare i diagrammi degli sforzi e qui riscontro i problemi quando vado ad analizzare il tratto comprendente lo sbalzo, invece per il tratto ad esempio che va da CEG non ho problemi...cioè:
[fcd="schema"][FIDOCAD]
EP 114 121 116 119 0
LI 115 120 155 120 0
LI 195 120 195 70 0
LI 195 70 215 70 0
LI 195 120 155 120 0
PV 115 120 118 125 112 125 112 125 0
PV 195 120 198 125 192 125 192 125 0
EV 192 125 194 127 0
EV 196 125 198 127 0
TY 210 96 3 2 0 1 0 * 2qL
TY 116 115 3 2 0 1 0 * C
TY 191 115 3 2 0 1 0 * E
TY 210 72 3 2 0 1 0 * z
TY 200 130 3 2 0 1 0 * 1/2 qL
MC 195 131 1 1 074
TY 187 94 3 2 0 1 0 * II
EV 186 93 192 98 0
LI 208 94 212 94 0
MC 210 94 2 0 074
TY 191 72 3 2 0 1 0 * G
MC 216 63 1 1 074
MC 219 70 2 1 074
CV 0 227 66 228 67 229 69 229 72 227 74 0
MC 227 66 2 0 074
TY 211 63 3 2 0 1 0 * T
TY 219 72 3 2 0 1 0 * N
TY 230 66 3 2 0 1 0 * M
LI 116 129 118 129 2
LI 123 118 125 119 2
LI 117 119 123 119 2
LI 125 119 123 120 2
TY 121 114 3 2 0 1 2 * 3 qL
LI 117 135 117 129 2
TY 119 130 3 2 0 1 2 * 3/2 qL
LI 123 120 123 118 2
LI 118 129 117 127 2
LI 117 127 116 129 2[/fcd]
ripeto che sul tratto CEG non ho problemi infatti mi trovo con il libro quindi non lo posto...
tornando a noi quando taglio tra G e H e prendo la sezione z troverei
per:
$G<=z
$N+3ql-2ql=0$
quindi troverei uno sforzo normale diverso da zero...come mai ? cosa sbaglio ? non si fa il taglio in questo modo quando ci sta uno sbalzo ?
Lo stesso risultato lo ottengo anche se parto da D e quindi considero il tratto DGz..come è possibile ? è come se dovessi partire o da H andando verso sinistra e fermarmi prima di G, oppure è come se dovessi disegnare prima tutte le reazioni in D,C,E e poi analizzare il tratto da G a z? come mai ? perché è come se effettuassi "due tagli" e non solo uno ?
Sto da ore e non riesco a uscirne

Risposte
Se ti metti nella generica sezione di GH e guardi a seguire non hai forze dirette lungo il versore tangente al tratto quindi lo sforzo normale è nullo.
Quindi avevo ragione ? è come se andavo a effettuare due tagli di sezione anziché uno solo ?
Inoltre ho un altro problema quando vado a fare il grafico del momento flettente sullo sbalzo mi trovo che in B il momento vale $-2ql^2$ e non è giusto ...però io vedo che sullo sbalzo agisce solo il carico distribuito 2q, non capisco dove sbaglio
Inoltre ho un altro problema quando vado a fare il grafico del momento flettente sullo sbalzo mi trovo che in B il momento vale $-2ql^2$ e non è giusto ...però io vedo che sullo sbalzo agisce solo il carico distribuito 2q, non capisco dove sbaglio
No nessuno ha parlato di due tagli, tu sai che se metti in una sezione per determinare le sollecitazioni puoi vedere ciò che segue il tratto o ciò che precede, in questo caso è più semplice vedere ciò che segue, infatti non ci sono forze e il tratto sarà scarico sia a sforzo normale, sia a taglio e sia a momento. Se guardi a precedere devi considerare tutte le forze che ci sono quindi è più complicato ma il tratto GH deve essere comunque scarico
cioè ho spiegato male intendevo:
1)o mi metto in H e vado verso sinistra dove prendo la mia sezione z ($G
2)o disegno tutto il mio tratto CEGD e il pezzetto da G a z (ovviamente andando verso destra) e vedo che è scarico
--------------------------------
Inoltre ho un altro problema quando vado a fare il grafico del momento flettente sullo sbalzo mi trovo che in B il momento vale $−2ql^2$ e non è giusto ...però io vedo che sullo sbalzo agisce solo il carico distribuito 2q, non capisco dove sbaglio
Grazie mille per la mano che mi stai dando !
1)o mi metto in H e vado verso sinistra dove prendo la mia sezione z ($G
2)o disegno tutto il mio tratto CEGD e il pezzetto da G a z (ovviamente andando verso destra) e vedo che è scarico
--------------------------------
Inoltre ho un altro problema quando vado a fare il grafico del momento flettente sullo sbalzo mi trovo che in B il momento vale $−2ql^2$ e non è giusto ...però io vedo che sullo sbalzo agisce solo il carico distribuito 2q, non capisco dove sbaglio
Grazie mille per la mano che mi stai dando !
In B il momento dovrebbe essere $ql^(2)$, comunque si ovviamente il tratto GH potevi farlo anche partendo da H, guardi a precedere e non vedi forze quindi è scarico, se guardi a seguire devi considerare tutte le forze che ci sono che ti daranno risultanti nulle, ma con tutte quelle reazioni e carichi è facile sbagliarsi nel fare i conti
ok perfetto !
Ultima cosa puoi spiegarmi analiticamente come ottieni il momento in B guardando solamente lo sbalzo partendo da A?
Ultima cosa puoi spiegarmi analiticamente come ottieni il momento in B guardando solamente lo sbalzo partendo da A?
Parto da A quindi mi metto nella generica sezione di AB e guardo a precedere, l' ascissa sarà pari a $z$ e le forze che precedono coincidono con il carico distribuito che equivale staticamente ad una forza pari a $2qz$ quindi rispetto alla sezione in cui sono avrò un momento pari a $2qz *z/2 = qz^2$.
In B l' ascissa equivale a $z = l$ quindi andando a sostituire $ ql^2$
In B l' ascissa equivale a $z = l$ quindi andando a sostituire $ ql^2$
Giusto andavo a moltiplicare per z e non per z/2 
Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato !!!

Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato !!!
Eheh capita, per questo è meglio scegliere la via con meno calcoli, l' errore è dietro l' angolo

Ancora un altra cosa che ho notato ora....non fa niente che prendendo il tratto CE in E il momento vale $3qL^2$ mentre prendendo il tratto GE in E il momento vale $-3qL^2$?
O è indipendente dal segno e importa solo che le fibre tese siano le "stesse" ? Cioè basta che ci sia continuità, ossia il momento in CE tende le fibre inferiori e quello in GE tende le fibre di destra ; quindi mettendoci in E e tracciando un arco di circonferenza si vede che è rispettata la continuità...oppure sono fuori strada ?
O è indipendente dal segno e importa solo che le fibre tese siano le "stesse" ? Cioè basta che ci sia continuità, ossia il momento in CE tende le fibre inferiori e quello in GE tende le fibre di destra ; quindi mettendoci in E e tracciando un arco di circonferenza si vede che è rispettata la continuità...oppure sono fuori strada ?
Il momento può essere negativo o positivo ma basta che le fibre tese siano le stesse, quindi è giusto, in E ovviamente il momento deve essere continuo perché non ci sono coppie concentrate.
Ok !
Grazie ancora per l'aiuto
Grazie ancora per l'aiuto

Di niente, figurati =)
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk