Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleselv-votailprof
ho quest esercizio: un orologio a pendolo è azionato dalla discesa di un peso di 4,35 kg. se il peso scende per una distanza di 0,760 m in 3,25giorni, quanta potenza fornisce all orologio? io ho fatto così: P=L/T L=FD lo spostamento d ce l ho, devo trovare la forza ed ho moltiplicato la massa per 9,81 e ho fatto i calcoli che vi ho dettto sopra.ma a me esce 10,mentre al libro 0,115 mW dove ho sbagliato?
2
11 gen 2012, 12:12

daniele912
Salve ragazzi! Stavo cercando di risolvere questo esercizio (di cui riporto la traccia al seguente link: http://imageshack.us/photo/my-images/859/esercizio.png/ ) ma non riesco a calcolare la potenza in funzione del tempo. Ho cercato di calcolare la potenza utilizzando la relazione $ w = F v $ ma trascuro sicuramente qualche aspetto del problema e non riesco a proseguire. Qualcuno può darmi una mano nella risoluzione? Grazie!
7
9 gen 2012, 21:31

Mitchel
Vorrei, se possibile, essere aiutato nella risoluzione di questo problema : Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M= 50 Kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m=10kg a distanza d=50cm dalla faccia AB del cubo più grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F=100N, orizzontale; dopo t=2s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. Allego l'immagine : ...
3
8 gen 2012, 20:01

iamagicd
un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme su una superfice liscia con velocità Vo=5 m/s, ad un istante t sul sui percorso incontra un piano inclinato (teta=30°) di massa M=50 kg ed h=2m, calcolare a che quota h si ferma il punto materiale considerando la sua massa m=4 kg, supponendo che il piano presenti un attrito $md=0.1$ calcolare in questo secondo caso la quota h raggiunta dal corpo allora io inanzitutto ho considerato la conservazione della quantità di moto ...
2
10 gen 2012, 10:08

black_dragon1
Questi problemi che non ho capito sono abbastanza banali, ma purtroppo non avendo una buona professoressa, nonostante abbia studiato la teoria, non riesco a fare gli esercizi! Problema 1. Un disco di 100 g poggia sul piatto portadischi di un giradischi rotante in un piatto orizzontale. Il piatto ruota compiendo un giro al secondo. Il disco è situato a una distanza di 10 cm dall'asse di rotazione del piatto. a) Si trovi la forza di attrito che agisce sul disco. b) Il disco striscia sul piatto ...
1
10 gen 2012, 12:01

Sk_Anonymous
Salve, devo dimostrare che il campo gravitazionale $((-GMmx)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmy)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2),(-GMmz)/(x^2+y^2+z^2)^(3/2))$ è conservativo. Un primo modo molto veloce è quello di dimostrare che le derivate parziali invertite sono uguali. Ora, un secondo metodo non potrebbe essere questo? Considero una generica curva $(x(t),y(t),z(t))$ con $t in [a,b]$ e la sua derivata $(x'(t),y'(t),z'(t))$. Restringo quindi il campo alla curva e lo moltiplico scalarmente per il vettore derivato, ottenendo una funzione di $t$. A questo punto, se ...
14
8 gen 2012, 11:06

Jhons1
Il campo elettrico di un cilindro conduttore di raggio $r$ e lunghezza infinita l'ho ricavato della legge di Gauss, considerando una superficie gaussiana di raggio $R>r$: $\int \vec E* \text{d}\vec A = q/(\epsilon_0) \rArr E2\pi RL = (\sigma 2 \pi r L)/(\epsilon_0) \rArr E=(\sigma r)/(\epsilon_0 R)$. Ragionamento corretto? Inoltre, mi potete riportare i passaggi per ricavare il potenziale generato dallo stesso conduttore in un dato punto $P$ distante $R$ dall'asse del cilindro? Grazie anticipatamente!
4
8 gen 2012, 18:49

wedge
qualcuno ha voglia di cimentarsi con questo vecchio tema d'esame? calcolare gli autostati di una particella di massa m confinata in una buca monodimensionale di potenziale $V(x)= oo$ per $ |x|>a $ $V(x)= -lambda delta(x)$ per $ |x|<a $ io ho trovato che per $E<=0$ non esistono soluzioni, mentre per E>0 abbiamo uno spettro discreto di autovalori $E_n= hatk_n ^2 h^2/(2m)$ ove $hatk_n $ è soluzione di $k=lambda/h^2 tg(ka)$ e autostati corrispondenti ...
2
10 nov 2007, 20:49

vale.124911
Buongiorno a tutti!!!! Spero che mi possiate aiutare a risolvere questi 2 esercizi perché da sola proprio non riesco a farli!!! GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!! 1. Si consideri un disco omogeneo di massa M e raggio R. Sul disco è praticato un foro concentrico di raggio r. Si ottiene così un anello di raggio esterno R e raggio interno r. L’anello è vincolato a rotolare senza strisciare su un piano inclinato di un angolo θ. A t=0 l’anello inizia a cadere dalla sommità del piano inclinato (partendo da ...
1
9 gen 2012, 14:13

acvtre
Salve a tutti. Posto un problema che non riesco a risolvere, probabilmente sbaglio l'approccio con cui lo affronto. Questo il testo: "Una sciatrice salta dal trampolino con una velocità di 34m/s lungo l'orizzontale. Il terreno è a una distanza verticale di $4.2m$ al disotto del punto di lancio e il pendio forma un angolo di $25°$ con l'orizzontale. Trascurando la resistenza dell'aria, si determini la distanza tra il punto di lancio e il punto in cui la saltatrice tocca ...
4
9 gen 2012, 20:52

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere un campo di velocità di un fluido dato dalla funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ e consideriamo una superficie geometrica piana elementare inclusa nel dominio del campo. Voglio sapere in un certo intervallo di tempo $Deltat$ quale volume di fluido ha attraversato la superficie. Se la funzione $(v_x(x,y,z),v_y(x,y,z),v_z(x,y,z))$ si riduce semplicemente a un vettore costante $vec v$, il problema è facilmente risolvibile. Infatti, supponendo la superficie inclinata di un angolo ...
1
9 gen 2012, 17:13

bambolettaokkiverdi
Buon pomeriggio, di nuovo sono alle prese con i miei amati problemi di fisica, ma ho trovato questo che mi sta dando un po' di problemi: Un'automobile sportiva parte da ferma con un'accelerazione pari a $a = 8 m/s^2$ e raggiunta una certa velocità , prosegue di moto rettilineo uniforme. Se percorre $400 m$ in $10 sec$, calcolare: a) dopo quanto tempo smette di accelerare; b) qual è la velocità massima che raggiunge. Allora, vi posto qui il mio ragionamento (sicuramente ...
10
9 gen 2012, 17:56

Sk_Anonymous
Salve, ho dei dubbi sul concetto di velocità areolare, in quanto sul mio libro non ho una definizione precisa. Supponiamo di avere un punto materiale (es. un pianeta) che si muove lungo una certa curva e consideriamo il vettore posizione che identifica tale punto rispetto all'origine di un sistema di riferimento posto, nel caso del sistema solare, nel sole. Se il punto si muove, si avra $vec r=vec r(t)$, cioè questo vettore posizione sarà funzione del tempo. Calcoliamo ora questa funzione in ...
1
9 gen 2012, 15:28

Perito97
"A un'altezza di 2500 Km al di sopra della superficie terrestre la densità molecolare è di circa 1 molecola/cm^3. a)Qual'è il cammino libero medio? b)Qual'è il significato in queste condizioni? Supponete che il diametro molecolare sia 2,0 * 10^(-8) cm." Dato che il cammino media λ = 1/(radq(2)* 3,14 * d^2 * (N/V)) x cui ho sostituito ai parametri i rispettivi valori, e ho ottenuto 0,056 * 10^(-12) m invece deve dare 6* 10^9 km per caso il mio sbaglio sta nel non usare il dato h=2500Km? Se sì ...
3
9 gen 2012, 17:51

bambolettaokkiverdi
Salve a tutti, oggi studiando i vettori in fisica mi è sorto un piccolo dubbio circa gli angoli nel piano cartesiano. In pratica, arrivavo nel mio problema a questi calcoli: $α=arcotan(-57/66)= -41°$ ok; poi ancora: $γ=arcotan(-2.5/-2.1)=50°$ ma il risultato è $γ=-130°$. Come si giunge a tale risultato? Grazie anticipatamente.
8
8 gen 2012, 21:24

Lory_91
Ciao a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio ma purtroppo la mia soluzione è diversa dal risultato.. Un'asta omogenea, di lunghezza $l$, massa $m$ e dimensioni trasversali trascurabili, ha un' estremità incernierata senza attrito a un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante $\omega$ formando con esso un angolo $\theta$ costante. Si determini $\theta$ e il modulo della reazione vincolare R. Io ho proceduto ...
3
15 dic 2011, 22:09

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi sa dimostrare il teorema del lavoro e dell'energia cinetica IN MANIERA RIGOROSA, senza eseguire quelle maledette semplificazioni con i differenziali che sinceramente non sopporto proprio ? Grazie mille
12
8 gen 2012, 10:55

bambolettaokkiverdi
Salve a voi tutti, scusatemi se vi chiamo di nuovo in causa, ma ho un dubbio su un problema di fisica, il seguente: Un ciclista che sta viaggiando alla velocita' di $36 (km)/h$, in prossimita' del traguardo, accelera in modo uniforme e vi giunge in 10 secondi alla velocita' di $45 (km)/h$. a) Con quale accelerazione e' scattato il ciclista? b) Quanto era la distanza dal traguardo al momento dello scatto Quello che voglio sapere è se, per quanto riguarda il punto b, quando dice ...
2
9 gen 2012, 12:53

violetta6
Sto preparando l'esame di Fisica I . Quando studio il moto di un solido come faccio a stabilire il segno dei momenti delle forze? Negli esercizi sto considerando il verso del vettore, ma come faccio a determinarlo? La regola della mano destra dice pollice per raggio, indice per forza e sul medio ottengo il vettore prodotto; il verso del raggio è polo-forza oppure è diretto verso il polo? A meno del dubbio finale sul verso del raggio, è giusto fare in questo modo? Grazie.
2
9 gen 2012, 13:01

bambolettaokkiverdi
Ciao a tutti... Ho trovato questo problema: Una persona deve attraversare un corso d'acqua largo $40 m$. La barca in suo possesso ha un motore che puo' fornire un' accelerazione di $1 m/s^2$ e la velocita' massima raggiungibile e' di $18 km/h$. Quanto tempo impiega a toccare la riva opposta? Ho provato a risolverlo, a me da' come risultato $t=5.25sec$ ed ho applicato la semplice legge oraria per il moto uniformemente accelerato... Ma il risultato è ...
4
9 gen 2012, 04:31