Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una finestra di una stanza è costituita da due vetri di spessore pari a 1 mm ciascuno. I due vetri sono separati da una zona d’aria secca di 3.0 cm di spessore. La conducibilità termica del vetro e dell’aria secca sono pari a 1 e 0.026 W/(m K). La temperatura della stanza è pari a 18 C, mentre quella esterna è di 5 C. Sapendo che la finestra ha una superficie di 1.0 m2, determinare:
1) la potenza calorica dissipata attraverso la finestra;
2) il calore trasmesso attraverso la finestra in ...
Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Davide e chiedo scusa sin d'ora se la mia terminologia non è correttissima (i miei studi scolastici sono passati da un pò..)
Mi sono iscritto perchè sto cercando aiuto su un problema che devo risolvere, e sul quale sto sbattendo la testa da un pò. Spero voi vogliate (e possiate) aiutarmi. (spero anche di aver postato nella sezione giusta!)
Immaginate un tetrapode inverso a fili. praticamente un oggetto 'appeso' a 4 fili, diciamo per semplicità ai ...
un ciclo termodinamico percorso da 2kg di aria ideale (PM=28.97 kg/mole) è composto dalle seguenti trasformazioni: 1->2 isocora , 2->3 adiabatica e 3->1 isobara. Sono noti P1=2 at , t1=20°C e P2=10 at. Devo calcolare il calore scambiato lungo le tre trasformazioni e il lavoro netto fornito dal ciclo.
Allora comincio a studare l'isocora 1-2 e scrivo che $q_(12)=m*c_V (T_2 -T_1)$ , ma mancando la T2 me la trovo imponendo $p_2 /(p_1) = T_2 /(T_1)$ da cui T2= 1468.78 K (preciso che ho trasformato le at in atm), ...
In un filo rettilineo infinitamente lungo, di raggio >>R scorre corrente che non è uniformemente distribuita:
la sua densità J dipende dalla distanza r dall’asse del filo secondo la legge:
$J(r)=J_0*exp[−(r/R)^2]$ .
dove J0 è una costante assegnata ed r è la distanza dall’asse di simmetria.
Scrivere l’espressione del campo magnetico B(r) prodotto da tale corrente; dire se esistono punti in cui
divB≠0; dire se esistono punti in cui rotB≠0, indicando eventualmente a quali punti ci si riferisce in ...
un proiettile, sparato orizzontalmente dalla cima di una montagna, descrive una traiettoria parabolica la cui equazione ,rispetto a un sistemat di assi cartesiani con l'asse x diretto orizzontalmente nel verso della velocità iniziale, l'asse y diretto verticalmente verso il basso e l'origine nella posizione iniziale del proiettile, è y= (1,22 * 10^-4 m^-1) x^2. Quanto valgono modulo e componenti cartesiane della velocità dopo 20.0 sec dal lancio?
Ragazzi è urgente perfavore se sapete farlo ...
Il bilanciere di un orologio oscilla con ampiezza angolare di Π rad e periodo di 0,5 s. Trovare a) la sua velocità angolare massima, b) la velocità angolare quando lo spostamento è di Π/2 rad e c) il modulo dell'accelerazione angolare quando lo spostamento è Π/4 rad.
Ris:
a) 39,5 rad/s
b) 34,2 rad/s
c) 124 rad/s^2
Non ho idea di come impostare il problema
"Un'automobile di massa 1000 Kg, che trasporta quattro passeggeri di 82 Kg ciascuno viaggia su una strada non pavimentata molto sconnessa con ondulazioni regolari distanziate di 4,0 m. L'auto procede con sobbalzi di massima ampiezza quando ha una velocità di 16 Km/h. Finalmente si ferma e i passeggeri scendono. Di quanto si rialza sulle sospensioni la carrozzeria per effetto della diminuzione di peso?"
Ris: 5 cm
Sono in alto mare, qualcuno che mi spieghi come andava fatto l'esercizio?
Grazie ...
Salve, ho da risolve il seguente problema sulla forza elastica
Allora ho un corpo di massa m1=3kg collegato ad una molla di costante el k=25 sopra la massa m1 è situato un corpo di massa m2=1kg, il testo mi chiede di calcolare l elongazione max della molla risp alla posizione a riposo sapendo che l attrito s=0.4 tra i 2corpi, se non si vuole che m2 si sposti risp a m1.
Io inizialmente pensavo di risolvere tramite le seguenti equazioni
F=-kx e che la forza
Mi aiutate nella risoluzione di questo problema ?
http://img806.imageshack.us/img806/5256/problemau.png
Vi spiego il mio dubbio : Affinchè il corpo di massa M resti in quiete pongo T - Fa (forza di attrito = MgU) = 0 . Ora spostandoci sul pendolo, siccome la corda è insensibile mi verrebbe da scrivere che T = mg cosΘ e di qui fare :
mgcosΘ - MgU = 0 .... solo che mi viene che il cosΘ è pari a 2, cosa di per se già impossibile oltre che in disaccordo con il risultato....
Se qualcuno può aiutarmi...Grazie mille.
Se io ho un asta di massa M che ruota intorno ad un asse passante per il suo centro, disposta verticalmente. Un proiettile di massa m con velocità orizzontale si conficca nell'estremo superiore. Devo calcolare la velocità angolare dopo l'urto quando è disposta orizzontalmente.
Quindi sfrutto la conservazione dell'energia meccanica: $ mgh= $$1/2Iw^2 $ $+ m'gh $
Il mio dubbio sorge quando devo calcolare le due altezze. In che modo si calcolano..non sono entrambe sia ...
Lancio un pallone a una velocità pari a 100m/s e dopo 200 metri sarà a 50 metri d'altezza. Calcola le 2 possibili ampiezze dell'angolo alpha (cioè l'inclinazione del tiro rispetto al suolo).
Non riesco a risolverlo, qualcuno mi aiuti!
Nell'effetto hall si considera un conduttore metallico, di forma rettangolare, percorso da una corrente I e immerso in un campo magnetico perpendicolare alla lamina B che esercita la forza di Lorentz sulle cariche in movimento. Quindi è possibile analizzare 3 casi:
1 caso: movimento dei portatori positivi
2 caso: movimento dei portatori negativi
3 caso: movimento di entrambi
Se devo rappresentare questi tre casi graficamente cosa ottengo? So che la direzione della forza di lorentz la ottengo ...
]1)Un proiettile viene sparato con v0=10 m/s da un'altezza pari a H=20m.Se si pone un bersaglio ad una distanza D=100m, rispetto alla verticale passante per la posizione iniziale del proiettile, calcolare con che angolo dovrà essere sparato il proiettile affinchè colpisca il bersaglio?
2) Un corpo di massa m=500 g, si trova, fermo sulla sommità di un piano inclinato liscio di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante viene lasciato libero e percorre sul piano una distanza di 20 m prima ...
Salve a tutti, ho qst problema,
Due punti materiali di uguale massa m=0,5kg sono fissati agli estremi di un'asta rigida di massa trascurabile lunga l=0,4m. L'asta è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un'asse fisso orizzontale passante per un punto O distante d=0,1m dal suo estremo superiore. Scrivere l'equazione del moto del sistema e calcolare il periodo nel caso di piccole oscillazioni, dopo aver determinato la posizione del CM e il momento d'inerzia del sistema.
Se invece non ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema:
un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ottico (indice di rifrazione n = 1,4 ).
La sezione del prisma è un triangolo isoscele di lato l*.
Determinare i valori dell'angolo alfa tali che il raggio venga totalmente riflesso e fuoriesca parallelo al raggio incidente.
Si ponga alfa = alfa max, dove alfa max è l'estremo superiore dei valori precedentemente calcolati, e si immerga il prisma in un liquido con ...
Non so bene come trattare questo problema:
il rotore(cioè la parte mobile) di un motore elettrico ha momento d'inerzia Im=2,47 10^-3 rispetto al suo asse centrale. il motore viene montato su una sonda spaziale, di momento d'inerzia Is=12,6 rispetto al suo asse, in modo che gli assi dei due oggetti siano paralleli. Si calcoli il numero di giri che deve compiere il motore perchè la sonda ruoti di 25° attorno al suo asse.
Grazie
Un pendolo semplice (m=0.15Kg, L=60cm) è tenuto fermo nella sua posizione di equilibrio. Ad un dato istante viene colpito da una massa M=2m, che si muove con velocità orizzontale V0=10cm/s. Si consideri l’urto elastico. Determinare (i) l’ampiezza di oscillazione del pendolo in conseguenza dell’urto dopo un tempo pari a $T/8$, con T periodo di oscillazione del pendolo in approssimazione di piccole oscillazioni, (ii) la velocità del centro di massa dopo $T/10$.
Non so ...
in un sistema costituito da un pistone (con peso trascurabile che si muove senza attrito) e da un cilindro, si trova una massa m=5 kg di aria alla pressione atmosferica ed occupa un volume V1= 1 $m^3$ . Il sistema subisce un processo durante il quale viene fornita una quantità di calore $q_(12)$=27.6 kJ/kg ed inoltre viene compiuto un lavoro da una ventla pari a Lv=190 kJ/kg; il volume finale raggiunto dal sistema è V2=10 $m^3$. Devo trovare la variazione di ...
Salve! mi servirebbe una mano cn qsto esercizio:
io l'ho impostato in qsto modo:
Per calcolarmi il modulo della forza d'attrito, ho imposto la conservazione dell'energia da A in C (considerato B come livello 0 per l'energia potenziale), in qsto caso la variazione di energia meccanica è uguale al lavoro della forza d'attrito.
Riguardo alla velocità in B, ho imposto la conservazione dell'energia da A in B, ed anche in qsto caso la variazione di energia corrisponde al lavoro della forza ...