Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una particella con carica $q$ e massa $m$ entra in una regione di spazio in cui è presente un campo magnetico uniforme e costante percorrendo una traiettoria di lunghezza $l$ in un tempo $t$. nella sua orbita la particella compie complessivamente $R$ rivoluzioni. l'angolo tra velocità della particella e campo magnetico vale $\theta$. determinare l'intensità $B$ del campo magnetico.
volevo sottoporvi la ...

Premetto che non sono islamico ( a dir il vero non credo in nessuna religione) ma mi sono imbattuto in un articolo su dei calcoli fatti ragionando su una affermazione del corano. Io non sono esperto nel campo, ma ho confrontato alcuni dati e risultano corrispondenti a quanto riportato dalla "scienza ufficiale". Partendo dallo spazio percorso dalla Luna in 1000 anni viene ricavata la velocità della luce con una precisione incredibile. Qualcuno ha la voglia di controllare questi passaggi? So che ...

ciao a tutti,
ovviamente per me è ambiguo, per voi potrebbe anche non esserlo, anzi speriamo non lo sia così mi potrete dare una mano volendo
Un punto materiale di massa m=0.1 kg, è poggiato sulla superficie interna
scabra ( μs=0.6) di una scodella (calotta sferica di raggio R= 30 cm) in
rotazione attorno ad un asse verticale (vedi figura). Sapendo che sulla
sezione della scodella insiste un angolo pari a Θ=60°, calcolare la massima
velocità ...

Andrea e Bernardo tirano un carrello a velocità costante. Andrea lo tira con una corda inclinata di 30° rispetto allo spostamento, Bernardo nello stesso verso dello spostamento. Se la forza esercitata da Bernardo è di 120N e il carrello si sposta in entrambi i casi di 50 m, calcolare la forza di attrito e il lavoro speso da ciascun ragazzo...
Allora, per calcolare il lavoro di Bernardo è facilissimo, basta fare 120N * 50m... e ok!
Per calcolare il lavoro di Andrea invece devo moltiplicare il ...

Volevo chiedere un chiarimento riguardo alla definizione ed al calcolo del fattore di struttura in fisica dello stato solido: è espresso dalla relazione $S_G = \sum_{j}f_jexp(-i\barG*\barr_j)$ in cui $f_j$ è il fattore di struttura atomico che è una proprietà atomica, $\barG$ è un vettore del reticolo reciproco e $\barr_j$ è il vettore posizione del centro dell'atomo $j$;
quindi $\barr_j=x_j*\bara_1+y_j\bara_2+z_j\bara_3$ in cui le coordinate sono date rispetto ai vettori traslazionali primitivi ...

Sono alle prese con un potenziale a delta, e non so dove sbattere la testa non avendone mai visto uno prima d'ora e non trovando delle referenze chiare.
Una particella quantistica di massa M è soggetta al potenziale
\(\displaystyle V(x)=\infty \) per \(\displaystyle x \geq L \)
\(\displaystyle V(x)=-V_0 \delta(x) \) per \(\displaystyle x

Salve, ho un paio di domande sulla teoria cinetica dei gas, in particolare sull'interpretazione microscopica di alcuni fenomeni quali il passaggio di calore (spontaneo) da un corpo caldo ad un corpo freddo, ed il raffreddamento di un gas che si espande.
In particolare,
1) Sulla base dell'interpretazione microscopica, perchè il calore passa spontaneamente proprio da un corpo caldo ad uno più freddo?
2) Supponiamo di avere un gas che si trova in un cilindro dotato di pistone mobile isolato ...
Salve ragazzi.. ho svolto un esercizio di dinamica presente in un vecchio compito di Fisica 1, ma non sono affatto sicura di averlo fatto bene. Potete dare un'occhiata?
L'esercizio è il seguente:
Un filo metallico rettilineo, omogeneo ed uniforme, di massa $m$ e lunghezza $L$, è piegato nel punto di mezzo in modo da formare un angolo $B > 90°$, ed è appoggiato sullo spigolo di un coltello. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni del sistema ...

Salve, non mi è molto chiaro l'operazione di differenziazione dell'equazione di stato dei gas perfetti $pV=nRT$. Ovviamente ho studiato analisi matematica però non riesco a capire che significa differenziare l'equazione di stato. Grazie mille.

Avevo già postato questo messaggio nel forum generale senza però avere risposte soddisfacenti. Dunque posto qui nella sezione fisica, visto che comunque si tratta di fisica, sperando di non violare il regolamento.
Salve, volevo chiedere un consiglio a voi che siete certamente più esperti di me. E' da circa un mese e mezzo che mi sto dedicando seriamente allo studio dei consueti argomenti di Fisica 1 a Ingeneria. Tuttavia, procedendo nello studio, mi sto accorgendo che sono richieste non solo ...

"Una sfera omogenea di raggio $R=5 cm$ e massa $M=1 Kg$ appoggiata alla superficie laterale liscia di un sottile cilindro di raggio $r=27 cm$,è appesa all'estremo di un filo lungo $l=35 cm$ il cui secondo estremo è fissato ad un'asta sottile coassiale al cilindro (Vedi Fig.1).La sfera,inizialmente in quiete,viene posta in rotazione con velocità angolare costante $w_0=1 rad/s$.Calcolare,in modulo,(a) la tensione T del filo;(b) la reazione N esercitata dal ...
Ecco un'altra domanda che mi sono posto da solo e sulla quale mi sono incantato completamente. Si tratta del noto fenomeno dovuto alla rotazione terrestre secondo cui un grave in caduta libera devia leggermente verso oriente (vedi questo famoso esperimento). Se il grave è posto all'equatore il fenomeno avviene come schematizzato in figura:
Analiticamente quadra tutto: la forza di Coriolis è quella \( \mathbf{F}\) rappresentata in alto e produce una accelerazione tale da fare cadere ...

Salve a tutti ho un problema con l'analisi delle forze di questo esercizio:
Una molla di massa trascurabile e costante elastica K = 15 N/m è fissata per un estremità ad un supporto fisso e per l’altra estremità a un corpo di massa m = 1 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano di appoggio è µd = 0.3 mentre l’angolo di cui è inclinato il piano è α = 30°. All’istante t=0 la molla ha la lunghezza di riposo mentre il corpo ha velocità v0 = 1 m/s.
Calcolare la ...

un gas ideale biatomico con n=4 moli alla temperatura iniziale $T_A=400K$e pressione $P_A=3 10^5 Pa$viene fatto espandere irreversibilmente fino allo stato B, con volume $V_B=200dm^3$ e alla temperatura $T_B=280 K$.Nella trasformazione Assorbe il calore $A_(AB)=7000J$da un serbatoio alla temperatura $T_A$. Successiavamente il gas viene compresso isotermicamente e reversibilmente fino allo stato C, dal quale viene riportato allo stato iniziale A con ...

ciao.
ho una scala appoggiata ad un muro. essa è lunga 6 m e pesa 15 kg. forma con l'orizzontale un angolo alfa. il coefficiente di attrito statico è 0.3
qual è l'angolo minore per cui la scala non scivola?
il muro è liscio (no attrito)
posto alfa = 45° la scala scivola e il coefficiente di attrito dinamico vale 0.2. qual è l'energia cinetica di essa quando tocca il suolo?
poi sopra a questa scala ci sale un uomo di 85 kg; quanto ci può salire prima di far scivolare la scala?
se mancano ...

Ciao, non riesco a risolvere questo problema di fisica atomica:
Nello spettro di emissione del sodio ( stato fondamentale $1s^2 2s^2 2p^6 3s^1$ ) le prime due righe corrispondenti a transizioni verso il livello $3p$ hanno lunghezza d'onda $\lambda_1 = 11381.5 A$ e $\lambda_2 = 8184.4 A$. Si sa inoltre che l'energia del livello $3d$ è $ E_(3d) = -1.52 eV$. Si suppone che i livelli elettronici degli alcalini possano essere scritti come:
$E_(nl) = -R/(n-\delta_l)$ dove $R$ è la ...
...te. (Il titolo era troppo lungo. )
Allora, scusate un attimo, io qui ci divento scemo. Stavo leggendo Fisica 1 di Halliday-Resnick-Krane, 5a edizione, capitolo sulla gravitazione. C'è un problema svolto (14.10 pag. 329), vi faccio vedere il disegno:
Ci sono questi due satelliti \(A, B\) sulla stessa orbita attorno alla Terra. \(B\) vuole sorpassare \(A\) facendo la manovra che vedete nel disegno. Ora il libro dice che per fare questo \(B\) deve rallentare, ovvero deve ...

Un blocchetto di massa 10 kg è poggiato su un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico pari a 0,44 e 0,15, rispettivamente. Si applica una forza verso il basso di 14 N, che forma un angolo di 50°con la direzione orizzontale. Si determini il modulo della reazione vincolare.
Ho calcolato l'attrito statico e ho verificato che la compenente parallela della forza applicata è maggiore, quindi il corpo si muove sotto l'azione di una forza pari alla loro ...

Salve a tutti, vorrei sottoporvi quattro esercizi che ho cercato di svolgere ma non mi convincono molto... spero possiate aiutarmi a capirli
Problema 1
http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/1.png
[size=80](scusate, non sono capace di ridurre l'immagine a dimensioni accettabili)[/size]
Io l'ho risolto così:
$ma=-kx-\mu mg \rArr a=k/m-\mu g$
perchè il corpo non si stacchi: $g sen \theta <=a_n sen \theta \rArr g<=v^2/R \rArr v_1= sqrt(gR)$
$v_1=v_0+at \rArr v_0=v_1-at$
sull'ultimo punto avrei bisogno di qualche imput
Problema 2
http://i1092.photobucket.com/albums/i41 ... imar/2.png
...

Dare una stima basata su tutti i dati a vostra disposizione e sulle vostre conoscenze di
fisica, e ben giustificata nello svolgimento (quindi non un semplice tentativo di
indovinare il risultato), delle sequenti quantità:
a) La massa d’acqua in tutti i mari della terra.
b) La minima potenza del motore di un ascensore.
c) La potenza espressa da una cavalletta mentre sta saltando.
d) L’area di contatto al suolo di una ruota di bicicletta (con ciclista).
e) La tensione di una corda di violino.
f) ...