Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho incominciato ad affrontare i primi problemi di dinamica e già sto avendo grossi problemi!
Questo è l'esercizio: "Un contadino trascina, parallelamente al suolo, un tronco di massa $m=100 kg$, attaccato alla parte posteriore del suo trattore che si muove alla velocità di $8 km/h$. La forza esercitata dal trattore sul tronco è $F = 350 N$. Si calcoli la risultante delle forze agenti sul tronco,il coefficiente di attrito tra il tronco e il terreno,ed inoltre si ...

Un bidone vuoto della capacità di 75 litri galleggia sull'acqua in posizione verticale, emergendone per il 72,21%.Quando invece è pieno per 3/4 di un olio emerge solo per il 11,91%.Qual'è la densità di quell'olio?
grazie
non capisco come ricavare la densità dell'olio
immagino ci sia un equilibrio tra la Spinta di Archimede e la Forza peso...
ρgh=mg
ma poi...

Per far sciogliere totalmente un blocco di ghiaccio gia a 0 C, contenuto in un thermos, bisogna versargli sopra almeno 7.3 litri d'acqua a 34 C. Disponendo solo di 3.7 litri d'acqua da versare a che temperatura la si dovrà scaldare per ottenere lo stesso effetto?
Q=c1m1T1
Q=c2m2T2
i calori specifici si elidono e si ottiene...
T2=7,3*34/ =67C
3,7
ma forse non ho considerato il cambio di stato??

Un corpo di 60 kg viene trascinato su da un motore lungo una salita rettilinea, inclinata di 38° rispetto al piano e lunga 85 m, strisciando sul fondo. Sapendo che la forza di attrito è pari al 23% della forza peso, che potenza deve avere il motore per far arrivare il corpo in cima in 6 min?
io ho ragionato cosi...
Fpeso=60kg*10=600N
Fattrito=138N
Lavoro della Fpeso= 600* 85*sin 38 = 31398,7 J
L forza di attrito= 138N*85=11730 J
Lmotore=Lfprza peso-L Forza attrito= ...

Una sferetta di 288 g, fatta di un materiale molto duro viene lasciata scivolare all'interno di una buca emisferica di raggio 87 cm, rivestita di un materiale molto liscio. Dove raggiunge la massima velocita'? Quanto lavoro hanno compiuto sino a quel momento le forze agenti sulla sferetta? E quanto vale (in modulo, direzione e verso) la risultante di tutte le forze agenti nel punto di massima velocita'?
cioè emisferica????
HELP PLEASE

Ciao a tutti.
Ho questo es. da risolvere.
"
In un recipiente dotato di stantuffo mobile, è contenuta aria alla pressione iniziale di 10 MPa ed il volume iniziale è di 25 L.
Il recipiente è posto nell’ambiente la cui pressione è 1 atm.
Sullo stantuffo agisce, inoltre, una forza prodotta da una molla, a cui lo stesso è collegato.
Il sistema subisce una pressione q-s senza scambiare lavoro con l’esterno fino a raggiungere il volume di 200 L. Si calcoli:
1. Il lavoro sul sistema
2. Il lavoro sulla ...

Già che ci sono...allora posto anche quest'altro problema -.-
Non ce la faccio più...ogni 3 problemi, due non so da dove partire a risolverli
E tutto questo pur avendo studiato, e avendo davanti il libro...
Sentite questo:
Un condensatore da 5 nF viene caricato a 100 V e quindi rapidamente collegato ad un induttore.
La frequenza della corrente alternata che ne deriva è f = 10 kHz. Allora:
a) Calcolare il valore del coefficiente di autoinduzione dell’induttore.
b) Scrivere ...

Ehm...di nuovo ciao a tutti
Non riesco a fare a meno di voi, visto che questi maledetti problemi non hanno nè la soluzione nè il risultato finale quindi non so a cosa appellarmi per capire se ragiono giusto o meno...
Vi riporto il testo di questo nuovo problema:
Un potenziometro, di resistenza $ R_(pot)=100 Ω $, è conneso ad una batteria e ad una lampadina, di resistenza $ R_(lamp) = 200 Ω $ , come è indicato in figura. La frazione x di resistenza del potenziometro inserita in ...

La radiogalassia Centaurus A ha un redshift z=0.00157.
Ad una frequenza $nu=1400 MHz$ il suo flusso monocromatico è $F=9.12 10^{24} W/m^2/Hz$.
Si consideri un universo con $H_0=72 km/s/Mpc$, $q_0=0.6$
i) Supponendo che lo spettro di emissione di Centaurus A sia una legge di potenza $ F=F_0(nu/nu_0)^alpha $ con $alpha=-0.6$, calcolare la sua luminosità nel radio (che si estende convenzionalmente da 0 Hz a 3 GHz).
Tentativo di soluzione:
Per trovare la luminosità ho bisogno della distanza, ...
oggi il prof di fisica ci ha proposto un problema.
Considerato il moto di un proiettile con $vo=30m/s$ e l'angolo di lancio uguale a 30, calcolare il raggio osculatore nel punto di altezza massima...
L'accelerazione centrifuga nel punto di altezza massima è zero... ma perchè? Inoltre la velocità in questo punto è zero in una delle sue componenti?
Essendo l'accelerazione centripeta uguale a $v^2/r$ si ottiene che $r=(vo)^2/g$ con a=accelerazione centripeta uguale a g in ...

Ciao a tutti vi scrivo perché non riesco a trovare la relazione tra questo gruppo di misure
Volume (dm^3)
Pressione (atm)
Volume
0,625;1,25;2,5;5;10;20;40;
Pressione
16;8;4;2;1;0,5;0,25;
ogni misura di posizione n corrisponde all'altra misura di posizione n
Ho provato diverse relazioni
come y=kx cercando k con la media dei valori dei rapporti, con i rapporti del tipo x^2/y o x/y^2 o y^2/x, y/x^2 e non sono riuscito ancora a trovarla immagino però che sia una proporzionalità inversa. Grazie a ...

Due corpi di volumi 839 cm3 e 1609 cm3, sono appesi alle estremita' di un'asta che, pur libera di ruotare intorno al suo punto medio, resta in equilibrio orizzontale quando l'apparato e' inserito in un recipiente chiuso in cui sia stato fatto il vuoto. Per poter mantenere l'equilibrio anche quando il recipiente e' completamente riempito da un fluido di densita' 1.14 g/cm3, si puo' allegerire uno dei corpi appesi, creandovi una cavita' interna: in quale dei due? E quanta massa se ne dovra' ...

Ragazzi ho studiato per bene tutta la teoria riguardante la dinamica di un punto,ma continuo ad avere problemi con i problemi. Mi blocco e molto spesso non so andare avanti. Nella cinematica il ragionamento è diverso! Come devo fare? Qualche suggerimento?

Riscaldando con la stessa fiamma per lo stesso tempo 2 gas, entrambi alla temperatura di 79C, e contenuti in 2 recipienti rigidi ed isolati termicamente, il primo raggiunge la temperatura di 121.6C ed il secondo quella quella di 170.6C. Qual'e' il rapporto tra le capacita ' termiche dei due gas? Se invece li si mettesse insieme in uno dei 2 recipienti e li si scaldasse con la stessa fiamma per lo stesso tempo, che temperatura raggiungerebbero, sempre a partire da 79C?
uff

Ciao a tutti di nuovo ^^
questa volta mi son cimentato in un nuovo problema in cui c'è un circuito RC. Vi riporto il testo:
Un condensatore C=100 mF, avente una carica iniziale q=50 mC, viene connesso ad un resistore R=2·10^4 Ohm. Calcolare
a) dopo quanto tempo dalla connessione con il resistore la differenza di potenziale ai capi del condensatore si riduce ad 1/10 del suo valore iniziale, e
b) la potenza dissipata dal resistore negli istanti immediatamente successivi alla ...

Ciao a tutti e grazie per il servizio che offrite!
Mi sto preparando alla sessione novembrina deli esami universitari e devo sostenere la parte 2 di Fisica quella sull'elettrodinamica, e sul magnetismo. Solo che ho alcuni problemi che non riesco a chiarirmi, e anche quei problemi che risolvo, non essendoci la soluzione sul libro, ho dei dubbi sul fatto che siano giusti. Comunque vengo al dunque. Sto cercando di risolvere un problema che recita così:
Per il circuito in figura ...

Ho un dubbio relativo al teorema dell'energia cinetica, che afferma:
$W_(AB)$ $=$ $1/2 m v_B^2-1/2 m v_A^2$
Il problema è sorto, a mio vedere, dal fatto che a seconda del sistema di riferimento il lavoro di una forza varia! Per quanto so io, a seconda del sistema di riferimento variano le posizioni, le velocità e le accelerazioni, ma non le forze; quindi secondo la definizione di lavoro, esso dovrebbe sempre essere lo stesso, almeno in un sistema inerziale (anche perchè ad ...

"Un induttore di 10 mH è percorso da una corrente $I=I_(max)sen omega t$ con $I_(max)=5 A$ e $omega/(2pi)=60Hz$. Qual è la f.e.m. autoindotta in funzione del tempo?"
la risoluzione è semplice... basta sfruttare la formula
$epsilon_L = -L (dI)/dt$ si fa la derivata della legge di I e si ottiene
$epsilon= -(18.8 V) cos(377t)$
la soluzione nel libro viene però data col segno più e nel manuale con le soluzioni il primo passaggio svolto è
$epsilon_(AUTOINDOT.)=- epsilon_L$
chi mi spiega perchè questo passaggio e perchè quindi il ...

Se nel vuoto un osservatore ed un corpo studiato cadono, entrambi per un osservatore esterno hanno un’accelerazione dovuta alla forza di gravità, e quindi è verificato il secondo principio della dinamica. L’osservatore in caduta però in generale non si rende conto della forza perché ha la stessa accelerazione del corpo (supponiamo che la forza di gravità sia costante, tanto lo stesso esempio si potrebbe fare per un osservatore su un treno accelerato, in cui la forza sarebbe data dall’attrito ...
trovare l'equazione che lega questi dati; è un moto rettilineo uniformemente accelerato
s=19 e t=0; s=52 e t=0.2; s=95 e t=0.4 ...