Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Ho svolto questo problema:
Una sbarra omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è sospesa in un estremo 0.
Inizialmente essa è inclinata di un angolo $theta_0$ rispetto alla verticale passante per 0,e da questa posizione viene lasciata cadera da ferma. Raggiunta la posizione verticale, colpisce con la sua estremità inferiore una massa puntiforme $m$ appoggiata su un piano orizzontale.
Nell'ipotesi che l'asta ruoti attorno a 0 senza attriti ...

Salve ragazzi, c'è un esercizio di Elettromagnetismo che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire un passaggio della soluzione, mi potete aiutare?!...
C'è una formula del Campo Magnetico che non assomiglia a nessuna delle formule che ho tra gli appunti...
Allego documento PDF online ed indico il punto che non mi è chiaro in rosso;
https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-ZjY3NWY3MTAtMTNiYS00MGNjLWFkMTgtOTQyODVmOGY3YzU4
Grazie!.

Un tipo di quadrupolo elettrico è formato da quattro cariche poste ai vertici di un quadrato di lato $2a$. Un punto $P$ si trova ad una distanza $x$ dal centro del quadrupolo su una linea parallela a due lati opposti del quadrato. Per $x$ molto maggiore di $a$, mostrare che il campo elettrico nel punto $P$ è dato approssimativamente da
$E=(3(2qa^2))/(2\pi\epsilon_0 x^4)$.
***
La cosa più plausibile sarebbe considerare il ...

Non riesco a svolgere questo problema, so che è banale ma non ci riesco proprio...qualcuno mi può aiutare ?
In figura, una massa di 0,500 kg è sospesa nel punto medio di un filo lungo 1,25 m. Le estremità del filo sono fissate al soffitto in punti che si trovano a una distanza di 1,00 m. (situazione a) Qual è l'angolo che fa il filo con il soffitto? Qual è la tensione del filo? (situazione b) La massa da 0,500 kg viene rimossa e sostituita con due masse di 0,250 kg, in modo tale che ...

Ciao a tutti ragazzi,ho un dubbio riguardo chimica che vi sembrerà banale,ovvero il testo per calcolare la variazione di energia nel passare da uno stato eccitato o un altro o viciversa mi dà la formula E=Rh(1/n^2+1/n^2) scusate la precisione ma penso abbiate capito a cosa mi riferisco,ora il problema è che questa formula è solo per l'atomo di bohr a quanto pare,quindi non dovrei usarla mai visto che il modello è sbagliato,ma allora perchè il libro la usa anche per gli orbitali?

PROBLEMA 1
Una densità di corrente stazionaria è definita dalla reguente relazione in coordinate cilindriche: $ vec J_rho=(krho) vec e_rho $ , (con $ k $ noto) le coordinate $ phi $ e $ z $ sono invece incognite, si sa solamente che la densità di corrente è simmetrica per riflessione rispetto al piano $ z = 0 $ . Calcolare la corrente che passa attraverso il cerchio definito dalle relazioni $ z = z_0 $ e $ rho < rho_0 $ .
PROBLEMA 2
Due spire quadrate ...

Ciao! Quando devo scrivere l'energia cinetica e potenziale di un sistema, quante coordinate generalizzate posso usare al massimo?
Grazie, ciao!

Salve a tutti, scrivo perché ho alcuni dubbi più che altro teorici che non mi fanno comprendere bene lo svolgimento di questo esercizio che la professoressa ha fatto a lezione :
Txt: ho un condensatore piano inizialmente scarico; a metà tra le due armature di superficie S e distanza d è posizionato un cannone che spara cariche q di massa m che una volta raggiunta l'armatura rimangono attaccati distribuendosi uniformemente.
L'armatura verso la quale viene sparata la carica è quella di destra ...

Ciao a tutti,
capisco che la mia domnda possa essere non tecnica ma piuttosto una curiosita' e spero non vi infastidisca.
La luna ci mostra semrpe la stessa faccia perchè il suo periodo di rivoluzione su se stessa è pari al tempo che impiega a girare attorno alla terra.. ma quanto pari ? Gli egizzi che costruivano le piramidi, vedevano la stessa identica faccia? oppure c'erano delle minime differenze? I dinosauri? loro cosa vedevano? Se ci fosse una piccola discrepanza tra il tempo impiegato ...
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta?
Esercizio
Un Motoscafo si muove a [tex]30m/s[/tex] e si avvicina ad una boa che si trova a [tex]100m[/tex] di distanza. Il pilota rallenta con un accelerazione costante di [tex]-3.50m/s^2[/tex] diminuendo la spinta sull'acceleratore.
A) Quanto impiega la barca a raggiungere la boa?
B) Qual'è la velocità della barca quando raggiunge la ...

Ciao ragazzi! Sto svolgendo un esercizio di fisica 2 che recita così:
"Carica elettrostatica è uniformemente distribuita con densità l su una figura geometrica
costituita da 3/4 di un anello circolare sottile di raggio R e dalla diagonale del quadrato di lato
R. Determinare il campo elettrico nel centro dell’anello."
Dato che mi si richiede il campo al centro della distribuzione, posso concludere che i contributi derivanti dal quarto di circonferenza del secondo e quarto quadrante si ...

Una sferetta metallica di 23.6 g, carica con 103 mC, si muove in presenza di un campo elettrico costante orizzontale di 4.1 V/m. Che spazio percorre ed a quanto ammonta la sua energia cinetica se la si lascia cadere da una quota di 315 cm fino a terra?
mi potete dare una mano??

Ciao a tutti..provavo a fare questo problema ma purtroppo non torna!
Due cilindri $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$, $m_2$ e raggi $r_1$, $r_2$, rotolano senza strisciare su due piani inclinati e sono collegati tra loro da un filo inestensibile come è mostrato in figura http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... nebtt.png/ . $C_1$ scende mentre $C_2$ sale. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili. Quanto vale l'accelerazione ...

Un oggetto inizialmente a riposo si rompe a seguito di un’esplosione in due parti di massa m1 ed m2; la parte con massa m2 possiede due volte l’energia cinetica di quella con massa m1. Qual è il rapporto tra le due masse? Quale delle due masse è la più grande?
Ho pensato eguagliando le energie avrei:
[tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=2(\frac{1}{2}m_1V_1^2)[/tex]
[tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=m_1V_1^2[/tex]
Da cui la massa più grande è la seconda e il rapporto è ...

salve, io ho questo problema
http://img221.imageshack.us/img221/483/schermata20111216a09415.png
fino a trovare x e y ok... ma poi no ncapisco come ha fatto a troavre i versori i e j... qual è la relazione che li lega insomma...
sulla teoria c'è una parte sugl iangoli di Elulero.. ma non è per niente chiara...

é presente un condensatore piano collegato a un generatore e sono noti:
S, cioè l'area delle armature del condensatore;
d, cioè la distanza tra le due armature;
K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore;
v, cioe la d.d.p.
\( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto.
La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon ...
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta?
Esercizio
Un oggetto si muove lungo l'asse [tex]x[/tex] secondo l'equazione [tex]x(t)=(3.00t^2-2.00t+3.00)m[/tex] dove [tex]t[/tex] è in secondi. Determinare:
A) La velocità scalare media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex]
B) La velocità istantanea per [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex]
C) L'accelerazione media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex]
D) L'accelerazione istantanea per ...

Ho iniziato a studiare la relatività ristretta, ed mi è sorto un dubbio. Supponiamo di avere un sistema di riferimento inerziale S: se in esso vi è una sorgente di luce in $C=(x_0,y_0,z_0)$, l'equazione del fronte d'onda è:
$(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=c^2*(t-t_0)^2$
In un altro sistema inerziale S', fermo rispetto a S, si ha:
$(x'-x'_0)^2+(y'-y'_0)^2+(z'-z'_0)^2=c^2*(t'-t'_0)^2$
Se invece S' primo si muove con velocità costante $v$ rispetto a S, come scriviamo l'equazione del fronte d'onda in S'?
Lo chiedo perchè a lezione, per ottenere ...

Ciao a tutti vi posto questo problema di meccanica,sn stato un'pò a provare a risolverlo ma proprio non mi riesce... http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 2-1011.pdf quello che devo risolvere è il problema numero 1,sinceramente non riesco a partire ho scritto le equazioni dei moto non ci cavo nulla qualcuno può darmi qualche dritta per come partire ad impostare il problema?

Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Massimo e mi interesso di fisica a livello amatoriale, visto che sono ingegnere. Cercherò di intervenire nel forum ogni tanto, intanto vi pongo un quesito.
Il cristallo del silicio ha questa configurazione
praticamente ovunque si dice che questo cristallo possiede un centro di simmetria; secondo voi è vero? Se si, qual'è?