Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Ho una sfera a $200 °C$ posta su del ghiaccio a $0 °C$. Supponendo che il volume del ghiaccio sia $>>$ del volume della sfera, calcolare di quanto affonda la sfera quando questa raggiunge una temperatura di $20 °C$.
Ho pensato che nella prima fase, $200-100 °C$, il ghiaccio intorno alla sfera, prima diventa liquido, poi raggiunge i $100 °C$, poi evapora. Quindi ho scritto:
$int_200^100c_Sm_SdT=int_0^mdm(r_(s-l)+cDeltaT+r_(l-v))$, con $DeltaT=100$.
Nella seconda ...

Un gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura di 19 C viene compresso repentinamente a una decimo del suo volume iniziale. Si calcoli la temperatura del gas allo stato finale.
io ho provato a risolverlo con la formula TV^y-1=costante ma non mi viene il risultato (che deve essere 1090 C)
forse sbaglia a considerarla una compressione adiabatica? in questi casi un cui non è specificato il tipo di trasformazione come si procede? GRAZIE.

http://imageshack.us/f/196/immagineyo.png/
Se si considera il moto di un corpo rigido rispetto a un sistema fisso, e un sistema O'x'y'z' con origine nel punto O' del corpo ed appartente all'asse non fisso di rotazione, allora la velcoità di un punto P:
$\vec v_p = \vec \v_O' + \vec \omega xx \vec r'$ dove ricollegandomi a quello studiato per i moti relativi $ \vec \v_O' + \vec \omega xx \vec r'$ sarebbe la velocità di trascinamento, cioè la velocità di P rispetto al sistema fisso, quello che mi chiedo è: perchè la velocità relativa, cioè del punto P rispetto al ...

Salve a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di meccanica che sto facendo. Riporto il testo compresi i dati numerici, così che possiate averne il quadro completo:
"Due corpi di massa $m_1=2*10^(-2) kg$ e $m_2=4*10^(-2) kg$ sono collegati come in questa figura:
Il filo è considerato inestensibile e, come anche la carrucola, privo di massa; il piano è inclinato di $\theta=37°$ ed è liscio, la molla ha costante elastica $k=3,84 N/m$ e lunghezza a riposo $x_0=0,10 m$. All'istante t=0 ...

La rotazione di un corpo rigido è lo spostamento che non modifica la posizione dei punti dell'asse di rotazione, che se fisso, il punto P descriverà una circonferenza ortogonale all'asse di rotazione.
Lo spostemento $vec \dr$ è dato da $vec \d \theta xx vec \r$ so che il prodotto vettoriale è anticommutavo però non capisco a prescindere perchè non potrebbe anche essere $vec \r xx vec \d \theta $
Si può introdurre $vec \omega = (d vec \theta) / dt$ che è la velocità angolare.
Mentre sul libro non ho capito se la ...

Se due osservabili $A$ e $B$ commutano con $A$ 2-fold degenerate notando le formule con (!) concludiamo che:
$[A,B]=AB-BA=0$
$A(Bu)=B(Au)=a(Bu)$!
$Au_{a}^{1}=au_{a}^{1}$
$Au_{a}^{2}=au_{a}^{2}$
$\alpha Au_{a}^{1}=\alpha au_{a}^{1}$
$\beta Au_{a}^{2}= \beta au_{a}^{2}$
$\alpha Au_{a}^{1}+\beta Au_{a}^{2}=\alpha au_{a}^{1}+ \beta au_{a}^{2}$
$A(\alpha u_{a}^{1}+\beta u_{a}^{2})=a(\alpha u_{a}^{1}+ \beta u_{a}^{2})$!
$Bu=\alpha u_{a}^{1}+\beta u_{a}^{2}$!
In particolare l'azione di $B$ sugli autovettori con autovalore $a$ si scrive:
$Bu_{a}^{1}=b_{11} u_{a}^{1}+b_{12} u_{a}^{2}$
$Bu_{a}^{2}=b_{21} u_{a}^{1}+b_{22} u_{a}^{2}$
$\mbox{B}\vec{u}=\mbox{M}\vec{u}$
Voglio ...

Sono incappato su uno stupido dubbio sull'urto elastico, ho due corpi, uno in moto che va a sbattere contro un secondo inizialmente fermo, dopo l'urto il primo si ferma ed il secondo va avanti, il tutto in assenza di forze non conservative.
Abbiamo quindi che che $v_{b,i}=0$ e $v_{a,f} =0$
dalla formula sulla conservazione della quantità di moto ho che
$m_a*v_{a,i} + m_b*v_{b,i} = m_a*v_{a,f} + m_b*v_{b,f}$
eliminando $m_b*v_{b,i} = 0$ e $m_a*v_{a,f} = 0$
ottengo $v_{b,f} = (m_a*v_{a,i})/m_b$
ma ricavandomi invece ...

una massa $ m=14g $ di un gas biatomico si espande da un volume iniziale $V_0$ ad un volume finale $V_1=2.71V_0$. quando è raggiunto l'equilibrio termodinamico, la pressione del gas risulta uguale a quella iniziale, mentre l'entropia è variata di una quantità $ del S=14.54J\K $ .
Supponendo che il gas si comporti come perfetto,determinare il peso molecolare
sapendo che la trasformazione è isobara dall'entropia posso calcolarmi il numero di molecole, conoscendo ...

Ciao,
ho postato il mio problema nel forum Ingegneria, ma forse sarebbe stato meglio postarlo qui, in Fisica...
Ecco il link:
http://www.matematicamente.it/forum/volume-d-aria-soggetto-ad-accelerazione-t94110.html
Aspetto aiuti!!!
GRAZIE!

ciao a tutti, ho una domanda forse un pò stupida:
è possibile dire se il decadimento del bosone Z è classificabile come decadimento elettromagnetico, forte o debole? perchè la sua vita media è di circa 10^-25 s, che corrisponde alle vite medie tipiche dei decadimenti di tipo forte... ma non credo proprio che lo sia... quindi cosa sarebbe? debole nemmeno, perchè la vita media è troppo breve..

Salve, vorrei che qualcuno gentilmente mi riassuma in breve tutte le conseguenze che comporta scegliere il centro di massa come sistema di riferimento. Vi ringrazio

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-1011.pdf ragazzi non sapete quanto sto perdendo la testa sul primo problema sento di essere vicino alla soluzione ma manca un equazione...vi posto le equazioni che sono riuscito a scrivere $\{(Mvo=Mv1+Mv2),($1/2Mvo=$1/2Mv2+$1/2Iw1^2+$1/2Mv1^2+$1/2Iw2^2),(MVol/2=MV1l/2+MV2l/2+$1/2Iw1+$1/2Iw2):}$ queste le equazioni che sono riuscito scrivere che le conservazioni della quantità di moto,energia cinetica,momento angolare non riesco pero' a trovare la quarta... ...

Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio $R=10 cm$.Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^-9 C$ e sull'altra una carica $-q=-5*10^-9 C$.Calcolare il campo elettrostatico nel punto $O$.
Per la carica q ho considerato le componenti x e y del contributo infinitesimo del campo E cioè:
$dl=R*d*theta$
$dE_x=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*sen*theta$
$dE_y=1/(4pi*epsi_0)*(lambda*d*theta)/(R)*cos*theta$
Ho ricavato che l'espressione del campo E si ottiene integrando ...

Ieri ho fatto questo compito, vorrei sapere quanti errori ho fatto, credo siano tanti.....
Ho fatto i primi due:
1)Per calcolare la carica, io ho pensato di calcolare capacità e potenziale con dielettrico, e poi ricavare la carica:
[tex]Q=C_d\Delta V_d[/tex]
[tex]C_d=C_0\epsilon_r[/tex]
[tex]C_d=\frac{(8.85*10^{-12})(0.0625)(3.5)}{0.003}=6.45*10^{-10}F[/tex]
Per il potenziale: [tex]\frac{\Delta V_d}{\Delta V_0}=\frac{1}{\epsilon_r}[/tex]
[tex]\Delta V_d=85.71V[/tex]
E ...

Il professore ha fatto questo disegno per poter arrivare a parlare di impulso di forze interne ed esterne.
Io non ho capito affatto quale siano le forze esterne! Le forze interne sono quelle che derivano dal contatto dei corpi, ma in questo caso le forze esterne quali sono? di solito sono la forza peso e la reazione vincolare, però in questo caso? e che direzione hanno? che verso?
Per il corpo 1 si può dire che $vec F_1^((e)) + vec f_{1,2}^((i)) = (d p_1) / dt$ dove $F_1^((e))$ è la forza esterna (ma sarebbe?) e ...

Ragazzi volevo capire insieme a voi questo problema. Il testo mi chiede di trovare la forza che agisce su ciascuna massa, quali sono? ad esempio la massa centrale che forza subisce? perchè?
le forze interne sono le forze di interazioni fra i corpi giusto? mi aiutate a chiarire questi coincetti?
La $F$ e la forza di attrito sono le uniche forze interne? Potrei dire che $F - F_a = 3 m \a = F - 3 \mu \m \g = 3 \m \a $

Buonasera,
qualcuno sa dove posso recuperare delle nozioni di teoria sulle canne d'organo?
A lezione abbiamo fatto degli esercizi con l'esercitatore, ma nella parte di teoria non le abbiamo studiate.
So solo che possono essere aperte o chiuse, e che possono rispettivamente essere assimilate a corde tese fissate a un solo o a entrambi gli estremi. Non so quale sia la loro funzione, né come si propaghino le onde al loro interno. Purtroppo su internet non ho trovato nulla. Qualcuno può ...

Salve sto preparando l' esame orale di fisica 1 e ho alcuni dubbi sul ricavo di alcune formule del Moto Armonico Semplice, sto studiando l' orale sul Mazzoldi dice che si svolge lungo un asse rettilineo e la sua legge oraria è: $ x(t)=Asen(\omega*t+\phi)$ poi dice che derivando $x(t)$ si ottiene la velocità $v(t)=\omegaAcos(\omega*t+\phi)$ derivando $v(t)$ si ottiene l' accelerazione $a(t)$ poi conoscendo le costanti $A$ e $\phi$ si individuano le condizioni ...

Questo problema perchè si trova nel capitolo dinamica dei sistemi?
Io non ho capito ma $F$ include la forza peso?
Sarebbe $F - R_N = m V^2 / R$ e la reazione vincolare è uguale ed opposta alla $F$? il terzo principio della dinamica vale sempre giusto?
Grazie

Salve a tutti! Oggi a lezione il mio professore di Fisica, mentre svolgeva un esercizio riguardante il calcolo del momento di inerzia di un corpo, ha inserito nella discussione questo teorema delle figure piane che, sinceramente, non ho ben capito di cosa tratti. Qualcuno può descrivermelo cortesemente?
Vi ringrazio