Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un leggero problema teorico appunto con la teoria dei potenziali. Il problema è il seguente:
Partendo dalle eq. di maxwell in presenza di correnti nello spazio e, in assenza di cariche statiche. Definisco il potenziale vettore e scalare
$\nabla x \vec A = \vec B \rArr \vec H = (1/\mu)*\nabla x \vec A$
Sostituendo poi nella prima eq. ottengo
$\nabla x (\vec E + j \omega \vec A) = 0 \rArr \vec E = -j \omega \vec A -\nabla \Phi$
Adesso da questa relazione sostituendo nella seconda equazione e facendo alcuni passaggi elementari ed usando una identità vettoriale arrivo alla ...

Salve a tutti volevo postare la risoluzione di un esercizio data sul mio libro...in linea di massima ho capito il ragionamento ma ci sono dei dettagli che non mi tornano .
Uno saltatore con gli sci si stacca dalla pista di lancio , muovendosi in direzione orizzontale a 25 m/s . Dopo il punto di stacco la pista procede con un inclinazione di 35° rispetto all'orizzontale . Si determini il punto di atterraggio .
E' conveniente porre l'origine degli assi nel punto di stacco . ...

Dopo aver letto e seguito con interesse numerose discussioni che riguardano la cinematica, vorrei esporre brevemente quanto mi pare di aver capito:
La posizione di un punto materiale può essere descritta con un vettore, con due componenti se il moto avviene nel piano, con tre componenti se ci muoviamo nello spazio.
La posizione di un punto può rimanere costante nel tempo oppure cambiare dopo un certo intervallo di tempo.
Se disegno le posizioni (come punti le cui coordinate sono le ...

Qualcuno potrebbe rispondere alla domanda seguente?
Se di una stella si sa che è nella sua età di sequenza principale e ne è nota la massa, quali caratteristiche (ed in che modo) si possono ricavare da queste sole informazioni?

Il sistema di blocco automatico si è guastato e il macchinista del Pendolino Milano-Roma lanciato a vP = 170 km/h si accorge di un treno merci davanti a lui che sta procedendo sulla stesso binario e nella stessa direzione con vm = 100 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenata di emergenza su tutte le ruote, capace di imprimere una decelerazione pari al 20% dell'accelerazione di gravità : a = 0.2 g = 1.96 m/s2 (0.2 = coefficiente di attrito ruota-binario) e prega che tra il suo treno ...

Due auto partono insieme su una strada rettilinea, la prima ha costante velovità $v_1 = 72$ km/h, la seconda ha un vantaggio $d= 15$ m con costante $a_2= 10$ m/s. La prima supera la seconda? Se si, dopo quanto tempo e spazio percorso?
In un sistema di riferimento opportuno, possiamo dire che la prima auto, parte all'origine degli assi, quindi:
$x_1(t) =v_1t$ in quanto ha un moto rettilineo uniforme
$x_2(t) = d + 1/2 at^2$ moto rettilineo uniformemente accelerato ma ...

Se \(\displaystyle u(t) \) è il versore tangente alla traiettoria del moto circolare, \(\displaystyle u(t+\Delta) \) è lo stesso versore all' istante \(\displaystyle t + \Delta \), \(\displaystyle \Delta u(t) \) è la differenza tra i 2 versori \(\displaystyle u(t) \) e \(\displaystyle u(t+\Delta) \), cosa rappresenta \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \)?? e \(\displaystyle d u(t)/dt \)??
La vera domanda in realtà è un' altra io ho trovato che \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \) ...

Salveee :)
ho questo prodotto : 51.3 * 6.7 = 343.71 ( secondo la calcolatrice) .
allora secondo la regola delle cifre significative 51.3 ha 3 cifre significative mentre 6,7 due ....facendo il prodotto....
il numero ottenuto deve avere un numero di cifre significative pari al fattore che ne ha di meno ...quindi in questo caso dovrebbe avere 2 cifre significative quindi il risultato dovrebbe essere 34...mah...se qualcuno riesce ad illuminarmi!! Grazieee mille

Per determinare la profondità di un pozzo si lancia un sasso al suo interno, e si misura dopo quanto tempo si sente il suono dell’urto sul fondo. Detta vs = 340 m/s la velocità del suono e T = 2 s il tempo misurato determinare tale profondità. Che errore si commette trascurando l’effetto della velocità finita del suono?
$T = t_c + t_s = 2 $
Sicuramente considerando il problema a una dimensione possiamo dire che:
$h = 1/2 g (t_c)^2$ e che $h = v_s / t_s$ come faccio a trovare ...

Buongiorno
Praticamente non riesco a capire bene la differenza sostanziale tra questi due moti e il perchè il libro li affronti in paragrafi differenti....
Non sono la stessa cosa?

Salve ragazzi, non riesco a capire questa frase:
Nel caso di un sistema di punti materiali o nel caso di corpi continui costituiti da uno o più rigidi, occorrono 3 parametri per individuare la posizione di ogni punto e sei parametri per individuare la posizione di ogni corpo rigido: in totale, un numero r di parametri, che possiamo indicare con $l_1,...,l_r$.
"Ciò significa che se P è il generico punto del sistema, la sua posizione può essere espressa in funzione degli ...

qualcuno sa dirmi se si può utilizzare il teorema di gauss per calcolare il campo elettrico su una superficie semisferica? grazie

Ciao tutti
sto guardando degli esercizi svolti di elettrostatica e mi sono trovato davanti ad un passaggio che per quanto forse banale, mi sta creando un dubbio
L'esercizio si riferisce ad una sfera non conduttiva con densità di carica uniforme
prima di porre delle domande, l'esercizio riporta alcuni concetti utili, tra i quali il seguente
[tex]E(r) = -\frac{d}{dr}\phi (E)[/tex]
ovvero l'intensità del campo elettrico è pari alla derivata fatta rispetto al raggio del flusso del campo.
Il ...

Salve a tutti volevo postare la soluzione che ho dato a un esercizio e sapere se ho fatto bene....
Una studentessa lancia in verticale un mazzo di chiavi ad una compagna che sta al piano di sopra, ad un altezza di 4 metri .
Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s . Calcolare la $V_i $ e la $V_f$
Ho ragionato cosi':
La compagna che effettua il lacio terrà le chiavi ferme in mano e quindi la $V_i = 0$
Se so che la velocità iniziale è 0 allora posso usare : ...

Ho questo problema e non riesco a trovarmi con il risultato:
http://tinypic.com/r/28l82uv/5
il mio svolgimento:
dato che c'è l'equilibrio scrivo lungo x:
$F_(13) + F_(23) + F_(31) = 0$
$F_(23) = - F_(13) -F_(31) $
ma $F_(31) =F_(13)$ e quindi:
$F_(23) = -2*F_(13)$
da cui ho:
$1/(4 pi epsilon_0) (q_2 q_3) /d^2 = - 1/(4 pi epsilon_0) (q_1 q_3)/(2*d^2)$
ottengo:
$q_1 = - 2*q_2$
il risultato dovrebbe essere: $q_1 = - 4*q_2$
quindi come se io non dovessi tener conto della simmetria di $F_(31) =F_(13)$ e considerarne solo uno...
non capisco dove è il problema!

Si considerino i seguenti spostamenti effettuati da un punto materiale:
\(\displaystyle \Delta r1=(0.5m , 1.4m , 4.0m) \)
\(\displaystyle \Delta r2=(3.5m , 0.5m , 1,0m) \)
Si calcoli:
- le lunghezze di entrambi gli spostamenti;
- i tre angoli che ogni spostamento fa con i 3 assi cartesiani;
Io non riesco a capire che spostamento fa: devo considerare solo l'asse delle x? Ma se considero solo le x gli angoli individuati con gli assi cartesiani sono 90* rispetto all'asse y e 90*rispetto all' ...

La velocità è la derivata della legge oraria, e l'accellerazione è la derivata della velocità;
Ma data la mia legge oraria , per es quella di MRU o quella dell MRUA,
\(\displaystyle x(t)=x0 + vot \)
\(\displaystyle x(t)=x0+v0t+1/2at² \)
come faccio a derivare? Nel senso se sostituisco tutti i valori ho un numero, e la derivata di un numero è 0 se non sbaglio... come si fa?

Salve a tutti, eccomi alle prese con Fisica I ed ovviamente analisi
Prima di tutto scrivo la legge oraria del moto armonico semplice lungo un asse rettilineo per comodità
$x(t)=Asin(\omegat+ \phi)$
So che $v(t)=dx/dt$ quindi $v(t)=\omegaAcos(\omegat+\phi)$ e che $a(t)=(dv)/(dt)$ quindi $a(t)=-\omega^2Asin(\omegat+\phi)$
Posso riscrivere l'accelerazione come:
$a(t)=-\omega^2x(t)$
L'accelerazione è sempre proporzionale ed opposta allo spostamento dal centro dell'oscillazione ( condizione necessaria affinché sia un moto ...

Come fa nel cap. 2 pag 26 terza edizione a passare da:
(con $q=k-k_{0}$)
$\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{ikx}$
$\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{i(q+k_{0})x}$
$e^{ik_{0}x}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}e^{iqx}$
a
$e^{ik_{0}x}e^{-x^2 \/ 2\alpha}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}$

Ragazzi ho iniziato a studiare la dinamica, e vorrei farvi alcune domande, o magari avere qualche conferma.
L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che ...