Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un sistema materiale libero è un sistema tale che OGNI suo punto materiale è libero?
Grazie
La definizione che trovo sul testo non è chiara.
Supponiamo di avere due punti, $A$ e $B$. Quando si dice che tale sistema è libero?
1) Quando OGNI punto costituente il sistema non è soggetto a forze o è soggetto a una risultante nulla;
2) Quando la somma vettoriale (risultante) delle forze agenti sui singoli punti del sistema è nulla (quindi possono esserci punti soggetti a ...
Il problema è nel calcolo del potenziale nei punti A e P. Per quanto riguarda il punto A,ho calcolato la differenza di potenziale delle 3 file di conduttori in parallelo (che è di 100 V).
Grazie per la vostra attenzione
"Un disco omogeneo di massa m1 =2 kg e raggio R1 =20 cm ruota con velocità angolare costante ω0 = 10 rad/s intorno ad un asse verticale senza attrito passante per il suo centro. Un altro disco, di massa m2 = 0,5 kg e raggio R2
Calcolare le velocità angolari finali e la variazione di energia cinetica del sistema dei due dischi. = 10 cm, può ruotare anch’esso senza attrito intorno ad un asse verticale passante per il suo centro, ma è inizialmente in quiete, separato dal primo. Il secondo disco ...
Ciao a tutti
ho un problema con un esercizio di ottica
vi riporto il testo:
Uno strato d'acqua di altezza $h_2 = 2 cm$ e $n_2 = 1,33$ si trova in un recipiente cilindrico di raggio $R = 3 cm$ sopra un'altro strato di CCl4 con altezza $h_1 = 4 cm$ e $n_1 = 1,464$
a) Qual'è l'angolo massimo rispetto alla normale per il quale si possa ancora vedere il centro del fondo?
b) Quanto dev'essere grande il raggio R perchè quest'angolo sia di 90 gradi?
partendo dal punto ...
Ciao a tutti,
sto preparando l'esame di fisica 2 e ho un dubbio su un circuito (o meglio l'esercizio mi è venuto, però ho una domanda), dato il circuito in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/577/circuto1.jpg/ determinare la carica che si viene a depositare sul condensatore C a regime.
Concettualmente la risoluzione non è di grande difficoltà, basta applicare il teorema di thevenin (in modo da ridursi ad un circuito [tex]fRC[/tex] e poi applicare a questo circuito l'equazione di maglia.
Detto ciò il dubbio/domanda è ...
Salve ragazzi! Ieri ho fatto l'esame di fisica ed ovviamente non mi è andato molto bene. Un esercizio era questo: una sbarra sottile ed omogenea di massa m=2.5kg e lunghezza l=2r=0.4m, è saldata all'estremo B al bordo di un disco omogeneo di massa M=2m=5kg e raggio r=0.2m, di modo che essa risulti tangente al disco. Questo è imperniato liberamente nel suo centro O su di un asse orizzontale e la posizione del sistema è individuata tramite l'angolo [tex]\phi[/tex], misurato positivamente in ...
In una particolare giornata estiva il mare riceve dal Sole un'energia dell'ordine di 0,90KJ per ogni metro quadrato e per ogni secondo.Fai l'ipotesi che la temperatura dell'acqua si mantenga costante e pari a circa 20 gradi centigradi e che l'energia determini solo l'evaporazione dell'acqua,con aumento dell'umidità dell'aria. Il calore di vaporizzazione dell'acqua a 20 gradi centigradi è 2,45 X 10^6 J/Kg.
Quanta acqua evapora in un'ora dalla superficie di 1 Km^2?
risultato: 1,3 X 10^6 Kg
Salve, non ho a disposizione il risultato di questo esercizio dunque volevo sapere se il procedimento era corretto.
"Una massa $m=1Kg$ scivola su un piano inclinato di alzo $t=30°$ con un coefficiente di attrito dinamico $c=0,10$. La massa, partendo da ferma, dopo aver percorso un tratto $d=1m$ urta contro una molla di costante elastica $k=10 N/m$. Determinare la variazione di lunghezza che subisce la molla all'istante in cui la massa inverte il ...
perché nei mezzi dispersivi la velocità dell'onda dipende dalla frequenza?
il prof ha fatto una dimostrazione ma non l'ho capita; ha usato una sfera carica di materiale dielettrico e ha mostrato che investendola con un onda elettromagnetica si ha un moto armonico forzato dell'elettrone nella sfera...poi ha fatto una grafico sulla dipendenza dell'ampiezza dell'oscillazione dalla pulsazione dell'onda mostrando che ad una certa pulsazione si ha la risonanza e il massimo assorbimento dell'onda ...
Salve, ho delle domande di Fisica che mi fanno un pò stare in ansia, e alle quali vorrei dare una risposta al più presto:
1) Supponiamo di avere un cannone indeformabile, appoggiato contro una parete rigida, che ad un certo istante faccia fuoco: il problema è modellizzato da un insieme di due punti materiali (il proiettile e l'arma) che prima dello sparo sono in quiete e quindi soggetti ad una risultante di forze nulla. Di conseguenza, la forza esterna totale agente sul sistema è pari a zero. ...
ho un flussimetro venturi con r=metà della conduttura, la v=nel flusso della conduttura è 1,9 m/s, mentre p1-p2=16 kpa.
quanto sarà al densità del petrolio?
ho applicato bernoulli,ma poi arrivo qui e non so come ricavare la densità:
p1-p2=1/2 densità (v2^2-v1^2)
Una delle dighe più grandi del mondo è quella delle tre gole in Cina(alta 185 cm e lunga 2309 m)
Sapendo che il suo bacino si estende per più di 10000 km quadrati e che l' altezza media dell'acqua è pari a 175 m,calcola la massa d'acqua contenuta in questa enorme piscina. Ho provato a farlo ma non mi esceee!! Il risultato è 1,750 *10 alla sesta t (tonnellate) HELP MEE
Salve, ho questo esercizio d'esame:
Un piccolo anello di massa m=30 g può scivolare lungo una guida fissa liscia di raggio R= 30 cm e si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante viene ceduto all’anello un impulso J= 0.06 Ns diretto lungo l’orizzontale. Il mezzo in cui sono immersi l’anello e la guida fa si che sia esercitata sull’anello una forza di attrito di valore costante A = 0.2 N, opposta alla direzione del moto. Determinare i valori di: ...
Un treno parte dalla stazione con un’accelerazione costante di 0.4 m/s2. Un passeggero arriva al binario 6 s dopo che la coda del treno è transitata in quel punto e inizia a correre per raggiungerlo. Assumendo che il passeggero corra a velocità costante, a) qual è la velocità minima che consentirebbe al passeggero di salire sul treno? b) Quanto tempo deve correre prima di salire sul treno? c) Quanto spazio ha percorso il treno? Disegnare un grafico che mostri l'andamento della posizione del ...
Allora ho una trasformazione adiabatica ideale (percorso 1-2) dove la variazione di energia interna vale $delta U=-52,75 KJ$ , devo trovare il calore fornito al ciclo.
ora io ragiono così...il ciclo è formato da 2 trasformazioni, una isocora lungo 1-3 e isobara lungo 3-2...perciò il lavoro lungo la prima è nullo e lungo 3-2 faccio $int_3^2 P dV = 1*101325 Pa * (0.3-0.03) =27,35 KJ $ , e dal primo principio della termodinamica $Q=delta U +L =- 25,4 KJ$!!!! ...mi deve dare Q=25,75 KJ... dove sbaglio?!
Ciao, oggi ho provato a risolvere un problema di fluidodinamica ma non riesco a capire dove sbaglio.
Il testo è il seguente:
"Un recipiente aperto superiormente e contenente acqua ha alla base una breve conduttura orizzontale da cui l'acqua fluisce liberamente. Sapendo che la distanza verticale tra il tubo orizzontale e la superficie libera dell'acqua è di 10 m, calcolare la sezione del tubo affinchè l'acqua possa uscire con una potenza di 10 kW, nell'ipotesi che il livello dell'acqua possa ...
Salve a tutti! Sto incontrando qualche difficoltà con questo problema d'esame, ho fatto qualche considerazione in base a ciò che ho studiato dal libro Elementi di Fisica - Meccanica e Termodinamica di Mazzoldi Nigro Voci (anche se non mi sono molto chiari i capitoli sul corpo rigido).
Ecco il testo:
Un sistema rigido è composto da due aste sottili omogenee saldate a forma di T, di lunghezza e massa rispettivamente $m_1= 200$ g $m_2= 100$ g, L= 10 cm e L/2= 5cm. Questa T è ...
Salve ragazzi mi è sorto un dubbio a cui non riesco a dare risposta.
Supponiamo di avere un disco libero di muoversi su un piano.
Sul bordo agiscono due forze uguali e opposte, come in figura:
Applicando le equazioni del moto, riferendoci al polo O per il calcolo dei momenti banalmente otteniamo:
\(\displaystyle F - F = 0 \text{(non ce traslazione)} \)
\(\displaystyle RF + RF = I_{0} \alpha ==>> 2RF = \left(\frac{1}{2}MR^2 \right) \alpha \)
Se però decidessi di calcolare i momenti ...
Il cavo di un ascensore di massa $M=2000 Kg$ si spezza quando la cabina si trova ferma al primo piano ad una distanza $d=3,7 m$ al di sopra di una molla ammortizzatrice di costante elastica $k=0,15*10^6 N/m$. Un dispositivo di sicurezza agisce da freno sulle guide in modo da far loro sviluppare in caso di emergenza una forza di attrito costante pari a $F=4,4*10^3 N$, che si oppone al moto dell ascensore.
Calcolare:
1)La velocità dell'ascensore prima che urti la molla.
2)La ...
Ciao a tutti,
ho un po' di dubbi sul concetto di forza elettromotrice (f.e.m).
dato generatore fra due elettrodi A e B è posto un resistore (il + semplice di tutti i circuiti).
Io ho capito che la f.e.m serve a mantenere costante la diff di potenziale e quindi è l'oggetto che permette di far circolare una corrente stazionaria all'interno di un circuito e ma ciò che non capisco è la sua definizione (se così si può definire):
nel resistore (tutto va come se fossero i protoni a muoversi dal + al ...