Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Due termometri a gas a volume costante, uno ad azoto e l’altro a
idrogeno, contengono gas sufficiente a fare in modo che p3 80 kPa.
a) Qual è la differenza tra le pressioni nei due termometri se entrambi
vengono posti in acqua al punto di ebollizione?
b) In quale dei due la pressione è più alta?"
Risolvere il problema sapendo che T=Cp, dove C è una costante, ma non sapendo come ottenere C sono bloccato.

Non so proprio da dove cominciare
"Due sorgenti sonore puntiformi isotrope, S1 e S2 emettono in fase onde di lunghezza d’onda λ = 0,50 m e sono separate da una distanza D = 1,75 m. Muovendo un rivelatore acustico lungo una circonferenza centrata nel punto intermedio tra le sorgenti, in quanti punti il rivelatore capterà onde:
a)Perfettamente in fase;
b)Perfettamente in opposizione di fase."
grazie in anticipo

"Si determini la forza necessaria per tirare a velocit`a costante le due masse
indicate nella figura, se m1=2.00 kg, m2=5.00 kg, μd1=0.300 e μd2=0.200."
ho scomposto le varie forze nella componenti x e y, considerando il sistema delle 2 masse come un sistema kiuso
dove M = m1+m2
facendo
Fn + Fg + F + fk = 0 (per fk intendo forza d'attito dinamico)
scompongo per l'asse x
0+0+F - fk = 0 (xke fk è in senso opposto a F)
per cui F = fk
scompongo per l'asse y
Fn - Mg + 0 - 0 = 0
x cui Fn = ...

ciao a tutti,
io non sono sicuro che si possa parlare o introdurre il concetto di campo di lorentz per la forza di lorentz, cosa ne pensate voi?
vi chiedo ciò perchè studiando sul mencuccini-silvestrini fisica 2 elettromagnetismo ed ottica, la parte di teoria non ha mai menzionato il concetto di campo di lorentz ( come il rapporto tra forza di lorentz e carica in moto), ma nella parte relativa agli esercizi parla prorpio di campo di lorentz...
ovviamente parla del campo elettrostatico ...

Salve, stavo ragionando sulla definizione della grandezza fisica lavoro e volevo sapere se quanto dirò è corretto.
Dalla dinamica sappiamo che, in un sistema di riferimento inerziale, se un punto materiale è fermo o si muove di moto uniforme, allora la risultante delle forze su di esso applicata è nulla: risultanti di forze diversi da zero, in un s.r.i, possono avere a che fare solo con variazioni di velocità. Ora consideriamo due automobili, una ferma, parcheggiata su una salita, e un'altra in ...
Un punto materiale di massa m=300 g è poggiato sull’estremità di un carrello, in quiete rispetto al carrello. Tra il carrello ed il punto materiale l’attrito è trascurabile. Sull’altro estremo del carrello è posta una molla di costante elastica k=10 N/m il cui estremo libero dista d=0.5 m dal punto materiale. Il carrello è accelerato con accelerazione A=1 m/s2. Determinare la massima compressione della molla. Calcolare il caso precedente nel caso in cui l'attrito dinamico fosse presente e pari ...

Un punto materiale di massa m è appoggiato su di un piattello (schematizzato anch'esso come un punto materiale di massa m) connesso ad una molla verticale di costante elastica k. La molla viene inizialmente compressa (con il punto materiale sul piattello), calcolare il valore minimo della compressione della molla y0 perchè punto e piattello si separino (dopo un certo tempo t).
Sono riuscito a capire (forse) che il pallino si stacca dal piattello quando l'accelerazione che la molla imprime sul ...

Buonasera,sono una studentessa volevo chiedervi se per favore potreste spiegarmi in modo chiaro questo problema: Se un litro di benzina costa 1.50 euro quanto costerà 1 kg ? Siccome 1 litro è uguale a 1000 grammi come bisogna procedere? Dovrebbe uscire 2.04 euro..
Grazie
Ciao a tutti.
Il molti testi di fisica, quando si parla di lavoro ed energia cinetica si riporta l'esempio della slitta trainata da un uomo per una determinata distanza d.
Le ipotesi che si fanno sono di velocità costante, una forza di attrito pari a -t kgm ed una forza di traino pari a "t" kgm.
Se la velocità è costante, l'accelerazione è nulla come pure la differenza di energia cinetica e quindi la forza risultante che agisce, nel nostro caso sulla slitta, è pari a zero.
La slitta con queste ...
Salve a tutti!
per farla breve il mio dubbio può sembrare molto stupido (e molto probabilmente è così ), ma è una domanda che mi attanaglia da un po di tempo, noi abbiamo che la quantità di moto è espressa come $Q=mv$ e ci dice in che modo il corpo riesce a modificare il moto dei corpi circostanti, ma perchè allora ci riferiamo ad una "quantità" di moto e non ad esempio ad una "qualità" di moto visto che io mi soffermo sull'aspetto qualitativo delle interazioni di un oggetto?...

Ragazzi è giusto dire che il momento polare sia sostanzialmente una coppia di forze?
Cioè il momento è sempre determinato dall'azione di due forze uguali e opposte, oppure non è vero?
Il nostro docente in genere anche quando parla di momento di una forza rispetto ad un polo tende a chiamarla "coppia", ma secondo me è un modo inappropriato di definire il momento che può essere definito anche senza necessariamente partire da una coppia di forze uguali e opposte...voi che mi dite?
Grazie mille!

Salve a tutti,
studiando il moto rettilineo uniforme mi sono sorti due dubbi.
1) Per definizione, la velocità deve essere costante. Ma stiamo parlando del solo modulo oppure del vettore velocità, dunque modulo, verso e direzione che devono esser costanti?
2) La velocità istantanea deve essere indicata con v o v(t) ? O è la stessa cosa in entrambi i casi? Per la dimostrazione della legge oraria del moto rettilineo uniforme con derivate e integrali vari parto dalla velocità istantanea o dalla ...

Data la seguente definizione di corrente di spostamento:
$i_d=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$,
come si può dimostrare che il valore di picco della stessa è
$(i_d)_max = C\omega \Delta V_max$?
($C$ = capacità del condensatore, $\omega$ = pulsazione, $\Delta V$ = tensione)
***
Sono riuscito a ricavare la relazione $i_d=\epsilon_0(\text{d}\Phi)/(\text{d}t)=C(\text{d}\Delta V (t))/(\text{d}t)$, ma mi sono bloccato al punto che vi ho posto. Potete riportarmi i singoli passaggi della dimostrazione?

Salve,
devo dare l'esame di fisica generale1 e ho saputo che il mio prof spesso fa uscire degli esercizi simili a quelli che si trovano nel testo Elementi di fisica (Meccanica-Termodinamica) di Mazzoldi,Nigro e Voci.
Disgraziatamente io ho acquistato l'edizione vecchia.
Mi servirebbero gli esercizi, i quesiti e le rispettive soluzioni di quelli dell'edizione nuova
(di tutti i capitoli tranne del 10°capitolo).
Qualcuno mi può aiutare???
La mia mail è: ninphyl@virgilio.it
Grazie!!

Due blocchi di massa m=1Kg e M=4 Kg scivolano senz’attrito su di un piano inclinato
dell’angolo $alpha$=p/6. I due blocchi sono a contatto, con il blocco di massa inferiore posto più in alto.
a) Si calcoli la forza con la quale un blocco agisce sull’altro.
Ammettiamo che ora vi sia attrito fra il piano ed i blocchi, con coefficiente d’attrito dinamico
$mu$1=0.05 per il blocco di massa m e $mu$2=0.1 per quello di massa M.
b) Si calcoli la forza di interazione ...

"Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una supercie orizzontale liscia alla velocita
di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53° con
l'orizzontale.
a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima
di arrestarsi?
b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coefficiente di attrito
dinamico sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato."
(Risultato: a) s=25.6 cm ; b) s=19.6cm)
Ho ...

ragazzi a giorni ho un esame e ancora ho problemi con degli esercizi..non mi serve che mi facciate i calcoli ma solo il procedimento...
due particelle identiche di massa 2 mg e carica q= 10 microC vengono mantenute ferme a una distanza reciproca r=4 cm. ad un certo istante esse vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande(al limite infinita).
due cariche puntiformi q1=-q e q2=q sono ...
3) Un cubo di legno (ρW = 680 Kg/m3) di lato ℓ =10 cm ingloba una sfera di acciaio (ρA
= 7400 Kg/m3) di raggio R = 2 cm. Il cubo, posto in un liquido di densità ρL, galleggia
emergendo per 1.5 cm. Calcolare la densità ρL.
risultato:1064

Salve ragazzi!
Ho avuto qualche problema con questo esercizio di statica dei sistemi materiali di cui riporto la traccia al seguente link:
http://imageshack.us/photo/my-images/51 ... atica.png/
Io ho proceduto scomponendo la tensione lungo le componenti verticali e orizzontali e ho scritto un sistema di tre equazioni senza ottenere un risultato valido. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

allora vi posto questo es di termodinamica abbastanza semplice però ci stò sbattendo la testa.. allora in un recipiente chiuso del volume di 15L è contenuto solo vapore acqueo alla temperatura di 550 C e alla pressione 1 atm.Il recipiente viene raffreddato dall'esterno fino ad una temperatura di 20C,temperatura alla quale la tensione di vapore dell'acqua è pari a 17.5mmHg.Calcolare la quantità di vapore acqueo che condensa durante il raffreddamento assuendo che il volume di acqua condensata sia ...