Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti! frequento il secondo anno di università e mi trovo davanti ai problemi di fisica....vi scrivo per avere chiarimenti sul problema numero 1.9 del MENCUCCINI-SILVESTRINI, elettromagnetismo. il testo è il seguente:
Una distribuzione continua di carica occupa il volume di una regione di spazio cilindrica (raggio R, altezza h=4R) con centro nell'origine e asse coincidente con l'asse z. all'interno del cilindro è presente un campo elettrico di equazione
Ex=0 , Ey=0 , ...

Buonasera a tutti, vi scrivo affinché qualcuno riesca a chiarire un dubbio banale che ho in testa. O almeno banale per voi, per me no altrimenti l'avrei già risolto. Allora, immaginiamo di avere un disco che ruota su un piano orizzontale ed ammettiamo che tra il disco ed il piano vi sia attrito. Il disco ha massa M e su questo agisce una forza lungo il suo centro O che gli aumenta ulteriormente la velocità.
Come faccio ad impostare le due equazioni cardinali? O meglio, la seconda riesco a ...

Un pallone riempito di elio ha un volume di 1 m3. Sollevandosi in atmosfera,il suo volume aumenta.
Quale sarà il nuovo volume ( in m3) se temperatura e pressione passano da 20 ◦C e 1 atm a −40 ◦C e 0.1 atm
Scusate, come devo applicare qui la formula PV=NRT ?
io ho provato a fare il rapporto tra la situazione iniziale e finale, considerando che moli ed R si dovrebbero elidere... ma non mi viene....
Poi un'altra cosa....
In generale , quando ho problemi del genere in cui mi ritrovo la nuova ...
Una mole di un gas ideale è mantenuta alla pressione costante di 1atm. Si trovi la variazione di volume
(in litri) se la temperatura varia di 50 ◦C.
risultato = 4
Scusate, mi rendo conto del fatto che sicuramente il problema è molto semplice, ma non so che formula applicare...
so che PV=nRT .... ma usando questa non viene....
Vf = V0(1 + aT) ... ma non viene nemmeno...
cosa faccio ?

Salve a tutti ho un dubbio che non riesco a risolvere e sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano.
Il mio problema riguarda l'intensità del campo magnetico B e di H all'interno di un toroide (la cui sezione piccola rispetto la lunghezza mediana del toroide, in modo da poter considerare B e H ortogonali e costanti su ogni sezione del toroide) di materiale ferromagnetico (in cui si considera valida la relazione B=μ0μr H); il toroide è concatenato ad un "avvolgimento di eccitazione" ...

salve! io ho questo problema:
allora ci sono alcune cose che non mi sono chiare... nel rpimo esercizio il sistema lo imposto uguale.. a parte per la T...
volevo sapere intanto se ognireazione vincolare forza la devo proiettare ortogonalmente alla scala o se la tengo così com'è... (vengono gli stessi numeri in ogni caso quini non so quale sia il ragionamento giusto..)
altra cosa. per la T.. il testo dice che sta a $3/4$ di distanza da B quindi io interpreto lungo la scala cioè ...

Un breve chiarimento... calcolando il momento d'inerzia di un corpo rigido se risulta col segno negativo, devo considerarlo in valore assoluto o lasciarlo così? Se si, qual è il senso fisico del segno?
Grazie!

Versando all’interno di un recipiente termicamente isolato , contenente un corpo a -16 gradi C , un liquido a 41 gradi C ,si constata che all’equilibrio non hanno cambiato stato e la loro temperatura si è attestata a 5.09 gradi C. Di quanto differisce percentualmente la capacità termica del corpo da quella del liquido? Se si aumentasse del 39% il volume del liquido versato, quale sarebbe la nuova temperatura di equilibrio?

Dal fondo orizzontale di un vascone , parzialmente pieno di un liquido di indice di rifrazione 1,38, viene lanciato verso l’alto, in una direzione che forma un angolo di 29.7 gradi con la verticale , un fascetto sottilissimo di luce. Dopo aver disegnato il percorso del fascio fino alla superficie esterna del vascone ,si determini di quanto la lunghezza del percorso dentro il vascone , ma in aria , superi quella che il fascio avrebbe percorso se fosse uscito dal liquido senza essere ...

scusate il disturbo, non ci conosciamo ma domani ho un esame di fisica che determinerà il mio futuro universitario, vita o morte e sono in crisi!! la faccio breve, visto che voi siete geni della materia e che non avete problemi a dare risposte di livello elementare posso avvalermi del tuo aiuto? mandando a chi voglia una mail con la foto dell'esame?! vi ringrazio, veramente faresti un opera di bene!!
l aria che si trova all interno di una mongolfiera ha una temperatura media di 79,2 °C .L aria all esterno ha temperatura di 20,3° C. qual è il rapporto fra la densità dell aria nel pallone e la densità dell aria nell atm circostante?
scusate ma proprio nn capisco come fare....

La distribuzione di Boltzmann, che mi dà il numero di particelle nell'intervallo $dE$ per un gas all'equilibrio a temperatura $T$, è $dn(E)=Ae^(-E/(kT))dE$. Se io voglio trovare l'energia media, faccio energia totale su numero di particelle, cioè sommo tutte le energie di tutte le particelle e poi divido per il numero totale di particelle
$(int_0^{+infty} Edn(E))/(int_0^{+infty} dn(E)) = (int_0^{+infty} Ee^(-E/(kT))dE)/(int_0^{+infty} e^(-E/(kT))dE) = kT$
ma questo non è in contrasto con l'equipartizione dell'energia, che per l'energia media di un gas monoatomico ad ...

Ciao, ho due esercizi di elettrostatica che non riesco a risolvere.
Il primo dice che c'è un condensatore piano, e mi dà la carica Q (200 nC) sulle armature, la distanza d1 (1 mm) tra di esse e la loro superficie S (1 m^2). Chiede il lavoro che si deve compiere per portare le due armature alla distanza d2 (2 mm).
Ho calcolato la capacità alla distanza d1, la capacità alla distanza d2 e da qui i due potenziali, ma poi come arrivo al lavoro compiuto?
Nel secondo ci sono due resistori che ...

Salve ragazzi
Dalla formula seguente, sul decadimento radioattivo:
$ Delta N=-lambda*N*Delta t $
quindi:
$ (Delta N) / (Delta t)=-lambda N $
$ (dN)/(dt)=-lambda N $
si deve arrivare alla formula seguente:
$ N(t)=N(0)*e^-(lambda*t) $
che se si considera per un tempo di dimezzamento al 50% porta al risultato finale seguente:
$ tau=(ln 2)/lambda = (0,693..)/lambda $
Mi indicate i passaggi intermedi della dimostrazione, in quanto presumo si deva passare attraverso l'integrale, ma ..mi areno..
ringrazio anticipatamente
claudio

Ho tentato di risolvere un problema riguardante il moto uniforme ed accelerato, tuttavia non sono riuscito ad avere i risultati del libro.
Una navicella sta viaggiando alla velocità di 7 m/s in direzione verticale, quando raggiunge un'altezza di 12 m una palla viene lanciata dal suolo con una velocità di 30 m/s.A quali distanze i due oggetti si incontrano?
io ho ragionato così \(\displaystyle x-12=7t \) e \(\displaystyle x=30t-4.9t^2 \) in quanto devono avere lo stesso tempo e la stessa ...

L'immagine (postata in basso) mostra una massa di 20 kg che scivola su una di 10 kg. Tutte le superfici sono prive di attrito e la puleggia è priva di attrito e ha massa trascurabile. Determinare l'accelerazione di ciascun blocco e la tensione del filo che li unisce.
Immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/690/imgdba.jpg/
Tentativo di risoluzione.
Lungo l'asse x:
F(1su2)=m2a2
F(2su1)=m1a1
Lungo l'asse y:
m2gsenƟ-Tensione=m2a2
-m1gsenƟ+Tensione=m1a1
Poi metto a sistema:
m2gsenƟ-m1gsenƟ=m2a2+m1a1
m2a2=m1a1
quindi ...

Salve, non riesco a risolvere il primo punto e di conseguenza anche il secondo di questo problema.
Un imbianchino di 60 kg si trova su una piattaforma di alluminio avente massa 15 kg. La piattaforma è fissata a una corda che passa su una puleggia permettendo all'imbianchino di sollevare se stesso insieme alla piattaforma.(l'imbianchino in pratica tira la corda che solleva se stesso e la piattaforma). a) Con quale forza F deve tirare la corda per accelerare il sistema verso l'alto di 0,80 ...

Ho questo dubbio.
Se ho un piano inclinato doppio [due triangolo con diversi angoli di inclinazione attaccati] mobile e voglio far urtare una pallina con una propria velocità al piano, posso trovare il tempo di percorrenza totale come la somma di tempo salita + tempo di discesa?
domanda 2:
Perchè semmai la pallina dopo aver urtato il piano, e arrivata in cima, ha la stessa velocità [lungo x] coincidente con la velocità di trascinamento del piano mobile?
domanda 3:
se sia il piano inclinato, ...
Un punto materiale si muove in piano. La legge oraria è data dalle relazioni: $x=acos(wt)$ e $y=bsen(wt)$ con a,b costanti, adiverso da b. IL vettore accelerazione:
a) ha una componente tangenziale non nulla b)è centripeto c)è tangente alla traiettoria almeno in un istante d) è tangente alla traiettoria in ogni istante.
Secondo me è centripeto perchè facendo le derivate viene che a ha per componenti: $ax=-wx^2$ e $ay=-wy^2$ quindi non può che andare verso il ...