Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bambolettaokkiverdi
Salve a tutti e buon sabato sera! Sto trovando difficoltà sul seguente problema: un sasso cade da fermo in un pozzo. se il rumore del contatto con l'acqua viene percepito dopo un tempo $ t = 2,4 sec $ , determinare la profondità del pozzo sapendo che la velocità del suono è $340 m/s$ . Mi potreste dar un input su come risolverlo? Ho capito che il problema fondamentalmente è legato allo spazio percorso dal suono. Grazie mille.
4
14 gen 2012, 22:54

^Tipper^1
Ciao. Vorrei sapere quando è possibile trascurare l'irraggiamento. Cioè, quali sono le condizioni per cui è possibile farlo. Grazie, ciao.
5
17 gen 2012, 19:51

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo di avere una molla tale che un suo estremo sia attaccato ad un soffitto e l'altro estremo sia libero. Se esercitiamo sull'estremo libero una forza, per esempio appendendoci un certo corpo, notiamo che la molla inizierà ad elongarsi per poi fermarsi; sapendo quanto vale la forza applicata all'estremo libero (in quanto conosciamo il peso dell'oggetto appeso), dobbiamo concludere che la molla ha esercitato sulla massa una forza di richiamo uguale ed opposta, subendo inoltre un ...
3
17 gen 2012, 12:01

Joker972
durante un rilievo topografico lka misura del lato maggiore di un appezzamento rettangolare di un terreno ha fornito il valore (90.8 +o- 0.3)m. il fosso che corre lungo 2 lati consecutivi del terreno è lungo (150.2 +o- 0.5)m. calcolare il valore piu plausibile per la lunghezza del lato minore e l'incertezza corrispondente. calcola l'area dell'appezzamento calcola l'incertezza percentuale associata all'area
1
16 gen 2012, 16:56

Rollersitch
Ragazzi, avete un suggerimento per questo esercizio di Fisica I? E' preso da un vecchio compito del prof: Un cilindro pieno di massa M = 3Kg e raggio R è in quiete su una lastra di massa m=10 kg che a sua volta poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito statico tra lastra e cilindro è μs = 0.4. Alla lastra viene applicata una forza orizzontale verso sinistra pari a 2,2 N ed il cilindro rotola senza strisciare rispetto alla lastra. Calcolare: a) l’accelerazione ...
0
18 gen 2012, 11:36

Amartya
Salve a tutti ho il seguente esercizio. Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico alla temperatura di $T_1=-20°C$. Molto rapidamente vengono immersi nel contenitore un corpo solido di massa $m_2 =0,4 kg$, calore specifico $c_2 = 380 J/(KgK)$, avente temperatura $T_2 = 60°C$ ed una massa $m_3=0,8kg$ di acqua alla temperature $T_3 = 10°C$. Si osserva che la temperatura di equilibrio è $T_e=-3°C$. Calcolare il ...
7
14 gen 2012, 10:43

Sk_Anonymous
Salve, ho questo esercizio apparentemente molto stupido ma che penso inglobi molti concetti fisici. Su un piano orizzontale privo di attrito sono disposti in contatto due blocchetti di massa $m_1=1 Kg$ e $m_2=2 Kg$ sollecitati da una forza orizzontale $F=5N$. Si determini la forza con cui un parallelepipedo agisce sull'altro. Ora a me non interessa tanto fare conti ecc..., bensì comprendere il principio fisico che vi è dietro. Io penso di aver compreso come "funziona" ...
1
17 gen 2012, 19:48

tigris1903
ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito, sinceramente non penso di essere lontano dalla soluzione, ma non riesco ad inpostarlo. Due corpi vengono lanciati dallo stesso punto del suolo, il primo con velocità di modulo $\2upsilon$ e inclinata di un angolo $\2alpha$ rispetto all'orizzontale, il secondo con velocità di modulo $\upsilon$ e inclinata di un angolo $\alpha$, ma con un ritardo $\tau$ rispetto al primo. Si determini ...
3
17 gen 2012, 16:54

gabyaki881
Un sistema costituito da un pistone di peso trascurabile e da un cilindro, si trova in uno stato iniziale di equilibrio termodinamico a pressione atmosferica. All'improvviso si posa sul pistone una massa m=100 kg . Dopo il transitorio iniziale il sistema pistone- cilindro raggiunge un nuovo stato di equilibrio ed il pistone di area A=100 $cm^2$ ha subito un abbassamento $delta$ y=10 cm. Trascurando l'attrito tra il pistone ed il cilindro , devo determinare il lavoro ...
7
12 gen 2012, 16:44

Piccolov
In un espansione isobara reversibile di un gas ideale 1) il lavoro è nullo 2) la variazione di energia interna è negativa 3) il calore scambiato eguaglia la variazione di energia interna 4) la temperatura del gas aumenta
3
16 gen 2012, 12:26

muvk
Buonasera Ho un problema su un esercizio di Fisica Tecnica. Ho un serbatoio chiuso rigido $V=15 m^3$ con all'interno del vapore surriscaldato a pressione $P=200kPa$ e $T=200°c$. Determinare l'ammontare del calore trasferito alla stanza da riscaldare quando la pressione finale $P=100kPa$ Essendo $V=cost$ trovo la temperatura finale $T=100°c$, e fino qui okay. Per calcolare il calore pensavo di utilizzare la formula. $Q= n Cv ( Tf - Ti ) $ ma ecco che ...
1
16 gen 2012, 23:39

paolotesla91
Salve ragazzi sto studiando per l'esame di fisica generale 1 e mi sono imbattuto in questo argomento dove ho trovato un problema a causa di una preparazione deprecabile passata. Stavo studiando un problema che il mio libro ha anche svolto ma non capisco il ragionamento che fa nel definire il verso del vettore $M_0$ che è il momento della forza rispetto il polo O. So che il risultato di un prodotto vettoriale è il vettore ortogonale al piano individuato dai due vettori ma dai dati ...
6
15 gen 2012, 18:18

kate-sweet
una bobina di induttanza l=53mH e resistenza R=0,37 ohm è collegata all'istante t=0 a una batteria di f.e.m. 12 V. determinare in quale istante t la corrente raggiunge metà del suo valore massimo e l'energia immagazzinata nell'induttore. devo considerarlo come un circuito RL serie?
11
9 gen 2012, 18:52

lorè91
Ciao, ho un dubbio con un esercizio. Una massa m può muoversi lungo un piano inclinato, sotto l'azione di della gravità e di una molla di costante elastica k, in assenza di attrito. Si scriva la lagrangiana , le equazioni di lagrange , gli integrali primi del moto. il mio problema è $L=T-V$ $T=1/2mv^2$ ma $V$ come lo scrivo? $V=1/2Kx^2$? poi ho un dubbio : quali sono in questo caso gli integrali primi del moto? io ho letto sul libro che sono l'energia, il ...
3
14 gen 2012, 21:21

and1991
ciao scusate la domanda stupida ma non mi rendo conto dove sbaglio. Ho la funzione $x(t)=b+ a(t-t_0)^2$ con b=posizione iniziale e a=accelerazione. se faccio la derivata rispetto al tempo ottengo la velocità $v(t)=2a(t-t_0)$. Ora se volessi calcolare la velocità media è giusto fare $v_m=(x(t)-b)/(t-t_0)=a(t-t_0)$? e perchè se faccio il limite per $t->t_0$ di quel rapporto incrementale non mi esce uguale alla velocità istantanea calcolata inizialmente derivando $x(t)$? grazie
3
13 gen 2012, 15:12

criiis1
ciao a tutti non riesco a impostare un problema di fisica sul carico e scarico di un condensatore, abbiamo anche provato in classe senza successo xD. la traccia è: Tre diversi circuiti, ognuno contenente un interruttore e due condensatori, sono mostrati nella seguente figura. Inizialmente, le armature dei condensatori sono caricate come mostrato. Gli interruttori sono successivamente chiusi, permettendo alla carica di muoversi liberamente tra i condensatori. Ordina i circuiti in ordine cresce ...
14
12 gen 2012, 18:18

Sk_Anonymous
Un sistema materiale libero è un sistema tale che OGNI suo punto materiale è libero? Grazie La definizione che trovo sul testo non è chiara. Supponiamo di avere due punti, $A$ e $B$. Quando si dice che tale sistema è libero? 1) Quando OGNI punto costituente il sistema non è soggetto a forze o è soggetto a una risultante nulla; 2) Quando la somma vettoriale (risultante) delle forze agenti sui singoli punti del sistema è nulla (quindi possono esserci punti soggetti a ...
8
14 gen 2012, 18:01

Francesco931
Il problema è nel calcolo del potenziale nei punti A e P. Per quanto riguarda il punto A,ho calcolato la differenza di potenziale delle 3 file di conduttori in parallelo (che è di 100 V). Grazie per la vostra attenzione
2
15 gen 2012, 17:07

Jambo.921
"Un disco omogeneo di massa m1 =2 kg e raggio R1 =20 cm ruota con velocità angolare costante ω0 = 10 rad/s intorno ad un asse verticale senza attrito passante per il suo centro. Un altro disco, di massa m2 = 0,5 kg e raggio R2 Calcolare le velocità angolari finali e la variazione di energia cinetica del sistema dei due dischi. = 10 cm, può ruotare anch’esso senza attrito intorno ad un asse verticale passante per il suo centro, ma è inizialmente in quiete, separato dal primo. Il secondo disco ...
5
13 dic 2011, 17:58

Summerwind78
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio di ottica vi riporto il testo: Uno strato d'acqua di altezza $h_2 = 2 cm$ e $n_2 = 1,33$ si trova in un recipiente cilindrico di raggio $R = 3 cm$ sopra un'altro strato di CCl4 con altezza $h_1 = 4 cm$ e $n_1 = 1,464$ a) Qual'è l'angolo massimo rispetto alla normale per il quale si possa ancora vedere il centro del fondo? b) Quanto dev'essere grande il raggio R perchè quest'angolo sia di 90 gradi? partendo dal punto ...
2
14 gen 2012, 22:06