Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, trovo qualche difficoltà a risolvere un quesito che non mi pare difficile, eppure i torni non mi contano
Il problema è questo:
e non riesco a capire come abbia ricavato il punto "b".
Io eguaglio le forze di richiamo e trovo che $k=k1+k2$.
Sinceramente mi sembra una cosa ovvia, ma forse è proprio per questo che sbaglio.
Voi come ricaverste?

Testo
"Un recipiente cilindrico di raggio r e altezza h viene tenuto costantemente pieno con un liquido di densità e viscosità nota. Sulla parete del cilindro a una profondità h vi è un tubucino di raggio r e lunghezza l dal quale fuoriesce il liquido e va a riempire un secondo contenitore eguale al primo. Calcolare in quanto tempo si riempie questo contenitore. Scrivere la funzione h(t) all'altezza raggiunta dal liquido nel scondo contenitore in funzione del tempo. Farne il diagramma . Quale ...

Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto, di massa 2,0kg colpendolo con un martello di 4,0kg. Per verificare la friabilità del terreno, egli solleva il martello all'altezza di 1,0m sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello, cosicchè questo colpisce il piccheto con la velocità acquistata per effetto del suo peso. L'urto è completamente anaelastico e, in seguito ad esso, il picchetto penetra nel terreno di 2,0cm
Determinare:
a)la forza ...

Ciao a tutti ho un dubbio sulle reazioni di prepitazione,ora io ho capito che le reazioni di precipitazione sono quelle in cui si forma un precipitato che è un elemento insolubile o comunque indivisibile e fin qui ci sono solo che il libro mi dice che il precipitato si forma solo in reazione di metatesi cioè scambio di parti.. e fin qui tutto chiaro poi il libro fà esempi ed esercizi e qui nasce il mio dubbio es: prevedere cosa succede quando una soluzione di solfato di potassio si mescola ...

L'obiettivo e` cercare di risolvere l'equazione delle onde usando la tecnica della funzione di Green.
L'equazione delle onde e` del tipo
\begin{align*}
\Box \phi &= -4 \pi f
\end{align*}
ossia, espicitando il d'Alembertiano:
\begin{align*}
\frac{\partial \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial y^2} + \frac{\partial \phi }{ \partial z^2} - \frac{1}{c^2} \frac{\partial \phi}{ \partial t^2} = -4 \pi f
\end{align*}
Si procede in questo modo: si considera l'evento potenziato ...

Una particella di carica [tex]q=7.5\mu C[/tex], inizialmente a riposo sull' asse x nel punto di coordinata [tex]x=60cm[/tex], si muove sotto l' effetto elettrostatico di una caraica Q fissa nell' origine. Si ricavi l' energia cinetica della particella dopo che ha percorso 40 cm nell' ipotesi che sia:
[tex]a) Q=20\mu C[/tex]
[tex]b) Q=-20\mu C[/tex]
Io ho pensato di ricavare la variazione di energia potenziale dalla ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una piccola mano su questo esercizio.
Si lascia cadere fino a terra da un quota di 1.2 m una sferetta metallica carica (0.7 Kg e 1.5 mC): qual è la sua energia cinetica finale se è presente un campo elettrico orizzontale di 2.1 V/m? Quanto spazio percorre?
Allora, risulta abbastanza semplice calcolare le due forze applicare alla sfera (quella del campo elettrico e quella campo gravitazionale). Poi mi perdo nell'operazione che devo fare tra i vettori? Visto che ...

un carrello di massa mA sul quale è appoggiato un corpo di massa m è in moto con velocità v0. ad un certo istante il carrello A urta in modo completamente anelastico con il carrello B inizialmente fermo. calcolare l'altezza massima hmax raggiunta dal blocco di massa m. si trascurino tutti gli attriti. (sotto ho allegato un immagine)

Ciao a tutti!
Affrontavo questo semplice problema di dinamica dei sistemi materiali. La traccia dell'esercizio è la seguente:
Una trave di massa$m$ è appoggiata su due rulli cilindrici omogenei uguali di raggio $r$; ogni rullo ha massa $m_1$. Tra la trave e riulli e tra i rulli e il suolo c'è attrito: la trave rotola sui rulli senza strisciare, così come i rulli sul suolo. La trave si sposta parallelarmente al suolo con velocità $V$. Si ...

Ciao a tutti.
Stavo cercando di risolvere questo problema
ma il mio risultato differisce per un coefficiente rispetto alla soluzione proposta dal libro ($ w = 27/16 (m l^2)/\tau^3$ ).
Io ho proceduto in questo modo. Ho calcolato il momento risultante delle forze esterne:
$ M = 2Fr $
Ho calcolato il momento della quantità di moto $L$:
$L = I \omega = 3/2 m r^2 \omega$
Dove l'inerzia $I$ è calcolata con il teorema di HuygensSteiner:
$I = I_G + m r^2 = 3/2 m r^2$.
Quindi, ...

un ascensore ha una corsa totale di 190m. La sua velocità massima è è di $ 5.08m/s $ , mentre la sua accelerazione è di $ 1.22m/s^2 $ . Partendo da fermo, che distanza gli occorre per raggiungere la velocità massima? Quanto dura la corsa completa, tenendo conto delle fasi di accelerazione e di rallentamento?
ho provato a svolgerlo ma i risultati non coincidono...come si svolge? che formule devo usare? vorrei capirlo davvero!
grazie in anticipo..

Ciao, amici!
Premetto che non ho esami di Fisica tecnica nel mio piano di studi e che non ho mai avuto a che fare con la materia.
Sapreste darmi qualche aiuto per svolgere il seguente esercizio?
Una portata di 0.1 kg/s di ossigeno entra in un sistema aperto alla pressione di 1.0 bar e alla temperatura di 20°C. Calcolare la potenza termica necessaria per riscaldare l'ossigeno da 20 a 80°C nell'ipotesi che la pressione all'interno del sistema si mantenga costante.
Riportare sul diagramma ...

per la disuguaglianza di clausius l integrale ciclico di dQ/T è minore o uguale di zero, la definizione di entropia invece dice che in una trasformazione irreversibile l entropia nn puo che aumentare. Partendo dal presupposto che l aumento dell entropia è obbligato solo quando si parla di sistemi isolati, se prendo un ciclo formato da due trasformazioni irreversibili, è vero che per la disuguaglianza di clausius l entropia del sistema diminuisce? eppure essendo una funzione di stato quando si ...
Salve,mi trovo in difficoltà con questo problema sull'equilibrio e dinamica:
"Un corpo di massa m è appeso tramite due funi che formano due angoli rispettivamente di 60° e 30° rispetto alla verticale. Sapendo che il carico di rottura (???) delle due funi è di 2000 N,determina il valore massimo della massa che si può appendere"
Non riesco nemmeno a impostarlo il problema forse perchè non so cosa sia il carico di rottura. Potete aiutarmi?
(la soluzione è 236 kg)

Buonasera,Perché la corrente,man mano che fluisce,tende ad annullare la differenza di potenziale?


Ciao a tutti,
leggendo il paragrafo sul "Calcolo vettoriale" nel mio libro di Fisica Generale I ho trovato una definizione di versore a me tutta nuova.
In sostanza dice che $\vec u$ è un versore di $\vec v$ se sono rispettate le seguenti condizioni:
-$\vec u$ è adimensionale;
-$||\vec u||=1$;
-$\vec u$ e $\vec v$ hanno la stessa direzione e lo stesso verso;
In tal caso si ha che $\vec u=\vec v/(||\vec v||)$.
Ecco, io non riesco a capire in che modo un ...

Ciao ragazzi! vi chiedo nuovamente aiuto su 2 problemini!
eccoli in link:
Esercizio 1
su questo a trovare la temperatura non ho problemi!
Quando però devo trovare la pressione finale, non so come muovermi! Considerando l'Elio un gas Ideale e quindi calcolando il volume totale dallo stato iniziale e usando questo volume nello stato finale, riesco a trovare una pressione che però differisce da quella della soluzione(non di tantissimo, ma è in ogni caso diversa).
Qualche idea per trovare la ...

Salve a tutti!:) Provavo a svolgere il seguente esercizio:
Affinchè la cassa non scivoli è necessario che $\mu_s m_1g > m_1a_1$ con $a_1$ accelerazione della cassa. Non riesco a trovare proprio questa accelerazione.Qualcuno può aiutarmi? Grazie per un'eventuale risposta:)

Un pendolo è realizzato con un’asta rigida di massa trascurabile, lunga $L=1m$, a cui è appesa una massa $M=100gr$. Al pendolo, ad una distanza $h=75cm$ dal punto di sospensione, è collegata una molla orizzontale di costante elastica $k=10N/m$, che non è deformata quando il pendolo è verticale. Determinare la frequenza delle oscillazioni del sistema in approssimazione di piccoli angoli.
devo arrivare a calcolarmi l'equazione per il moto armonico ma ho ...