Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho dei dubbi sulla ricerca dei punti di stabilità.
Se scrivo il potenziale (non l'energia potenziale!), e poi vado a fare l'Hessiano ho che: se il $det>0$ e se gli elementi della diagonale sono negativi, ho un massimo del potenziale, cioè un minimo dell'energia potenziale, e quindi ho un equilibrio stabile.
Se considero invece l'energia potenziale, nell'Hessiano questa volta avrò le derivate dell'energia potenziale e non più del potenziale. Se il $det>0$ e se gli ...

"Dato un campo elettrico uniforme di intensità E parallelo all'asse x, quanto vale il flusso attraverso una semisfera di sezione A ed asse parallelo all'asse x?"
Risposta: A E
Qualcuno sa spiegarmi perché?? Il flusso attraverso una superficie chiusa non dovrebbe essere nullo?
Grazie in anticipo!!

Ho da fare questo esercizio e non la minima idea di come fare, mi affido a voi XD
"Una particella che si muove lungo l'asse x di moto armonico, nell'istante t=0, si trova nell'origine e si sta spostando verso destra. Se l'ampiezza del moto è 2.00cm e la frequenza 1.50 Hz, (a) si mostri che la posizione varia come x= (2.00cm)sen(3πt). Si determini: (b) la massima velocità e dopo quanto tempo (t>0) la raggiunge per la prima volta, (c) la massima accelerazione e dopo quanto tempo la raggiunge per ...

salve a tutti, mi vergogno un po a dirlo, ma non riesco a capire come applicare queste formule ai problemi che mi vengono posti...faccio l'esempio di questo problema che non riesco a risolvere:
Per un volo di prova un razzo viene lanciato da un pozzo DA una catapulta. a livello del suolo, dove ha già una velocità di $80$ $m/s$ , si accendono i motori che lo spingono fino ad un' altezza di $1000$ $m$ con un' accelerazione di ...

Salve, andate a pagina 12 di questi appunti e leggete la relazione (11). Non si tratta del differenziale della funzione $(s_x(x,y,z),s_y(x,y,z),s_z(x,y,z))$? La matrice che compare con le derivate parziali è la matrice jacobiana?
Grazie mille.
http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... /cap15.pdf

Devo svolgere questo cilindro ma ho difficoltà a risolvere il punto b)
"Un cilindro di massa 10.0 kg rotola senza strisciare su una superficie orizzontale. Il suo centro di massa ad un certo istante ha una velocità di 10.0 m/s. Si determinino l'energia cinetica (a) di traslazione del centro di massa, (b) di rotazione attorno al centro di massa, (c) totale del cilindro."
[R: (a) 500J, (b) 250 J, (c) 750 J]
Dato che per calcolare l'energia cinetica di rotazione serve il momento d'inerzia, mi ...

buona sera a tutti, volevo cortesemente un aiuto per la risoluzione di un problema :
un corpo in caduta libera impiega 1.5 s per percorrere gli ultimi 30 m che lo separano dal terreno. A che altezza era iniziata la caduta libera ?
io ho provato a risolverlo con le formule :
1) velocità in funzione del tempo : Vyf = Vyi + ay t (accelerazione per il tempo)
2) velocità in funzione della posizione : (Vf)^2 = (Vi)^2 + 2ay(xf-xi)
3) posizione in funzione della velocità e del tempo : xf = Xi + ...

Salve, stavo cercando di comprendere per bene il significato del concetto matematico di rotore, visto che mi è necessario per la piena comprensione di alcuni argomenti di Fisica, e mi chiedevo quale fosse la definizione precisa di "rotazione", termine che usano tutte le fonti che consulto.
Per esempio, il mio libro di Analisi dice che il rotore calcolato in un punto P esprime quanto ruota il campo attorno a P, senza dare la definizione di "ruota". Che vuol dire, dunque, "ruota"? Io ho un'idea ...

Un gas ideale è formato da molecole identiche ed indistinguibili. Ciascuna molecola consiste di due ioni di masse m1, m2 e cariche elettriche q1 = -q, q2 = +q, rispettivamente. Per semplicità, si assuma che l'energia potenziale totale di interazione degli ioni, includente uqella elettrostatica, è approssimativamente della forma armonica isotropa
W = (K/2) |r1 - r2|^2
con k > 0. Il gas è immerso in un campo elettrico uniforme costante E che polarizza le molecole. Il gas consiste di N ...

1) A una barra di 51 kg viene applicata una forza di 240 N che forma un angolo di 30° con il pavimento. Con che forza la cassa preme sul terreno?
2) La lunghezza totale di una molla è di 38 cm quando essa sostiene in condizioni di equilibrio un peso di 4 N e di 46 cm quando il peso è di 12 N.
Calcola la costante elastica della molla e la sua lunghezza a riposo.
3) Che forza occorre per allungare di 90 mm una molla la cui costante elastica vale 20 N/e
4) Forze di 4 N e 6 N agiscono sullo ...

Non ho la più pallida idea da dove si cominci qualcuno può darmi una mano? grazie in anticipo
Una mole di un gas ideale subisce una trasformazione nella quale l’entropia del gas
cambia con la temperatura secondo la legge S=aT+c V ln(T), essendo a una costante
positiva e c V il calore specifico a volume costante. Trovare la temperatura del gas in
funzione del suo volume T(V) in questa trasformazione se T=T 0 quando V=V 0

1) Si consideri un solenoide infinitamente lungo composto da 100 spire per centimetro di lunghezza. Un elettrone si muove, all'interno del solenoide, su una circonferenza di 2,30 cm di raggio, perpendicolarmente all'asse del solenoide. Si calcoli la corrente che scorre nel solenoide sapendo che la velocità dell'elettrone è 0.0460 c (c = velocità della luce nel vuoto).
***
Campo magnetico generato da una carica in moto circolare:
$B=(mv)/(|q|r)=3,42\text{ mT}$.
Intensità di corrente nel ...

Salve a tutti! Vorrei sapere se gentilmente qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi riguardo un problema di fisica che non riesco a risolvere (a voi sembrerà stupido, ma io mi ci sto scervellando da pazzi!). Ecco il testo:
"Un razzo Saturno V ha una massa di 2,75 10^6 kg ed esercita una forza di 3.3 10^7 N sul combustibile che espelle. Determinare:
a) l'accelerazione verticale iniziale del razzo (risultato 2.2 m/s^2)
b) la sua velocità dopo 8 secondi (risultato 17.7 m/s)
c) quanto tempo impiega ...
ciao, sono in difficoltà con un problema sulle leggi di newton, ho provato vari modi per risolverlo ma non riesco a trovare soluzioni.
il problema è: un elicottero di massa 15000 kg solleva un veicolo di 4500 kg con un'accelerazione verso l'alto di 1,4 m/s2*. calcolare la forza verso l'alto che esercita l'aria sulle pale dell'elicottero e la tensione sul cavo di sollevamento.
i risultati dovrebbero essere: 900000 N e 1400000 N
io sapevo che la tensione si calcolava facendo: m x a, ma non ho ...

ciao a tutti, provando a fare un esercizio di termodinamica ho incontrato alcuni problemi.
l'esercizio più o meno recita:
un cilindro e il suo stantuffo sono adiabatici e contengono 100 g di azoto che si trovano alla pressione di 10 bar a 20°.
al gas viene fornito lavoro tramite un agitatore pari a 20000 j, durante questo processo la pressione del gas rimane costante e la trasformazione si può supporre quasi-statica.
mi chiede allora di calcolare il lavoro dilatativo compiuto dal gas e la ...

Ho un forno che ha una temperatura di $1000 °C$. Inserisco una lastra che ha inizialmente una temperatura di $20 °C$. Mi si chiede laa temperatura che raggiungerà la lastra dopo un minuto.
Io ho scritto $mc(dT)/(dt)=-hA(T_(F)-T(t))$.
Ho un dubbio su quel meno.
Grazie.

Sto facendo i compiti e 2 esercizi proprio non so come risolverli, potreste darmi una mano per cortesia, spiegandomi i passaggi?
1) Un galvanometro di resistenza interna pari a 50 ohm è utilizzato come voltmetro. Quale resistenza si deve inserire in serie con il galvanometro per aumentare il fondo scala di un fattore 10? (Risultato: 450 ohm)
2) Quanti elettroni si possono al massimo strappare a un filo di rame a temperatura ambiente, fornendo a questo 1j di calore? (Risultato: ...

Due masse m1 e m2 sono appese come nell'immagine allegata. Calcolare a) i valori delle tensioni T1 e T2. Si taglia il filo 1. Determinare: b) se durante la caduta il filo è teso.
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/221/imgjh.jpg/]

Perché effettuare pesate con i guanti di gomma sfalsa le misure di una bilancia analitica elettronica?
***
In una bilancia analitica elettronica, il piatto poggia su di un cilindro cavo di metallo che è circondato da un solenoide e si inserisce sul polo interno di un magnete cilindrico stabile (Fig. 2-2).
Una corrente elettrica nella spirale genera un campo magnetico che sostiene o fa sollevare il cilindro, il piatto e il braccio indicatore, e qualunque carico si trovi sul piatto. La ...

In un esercizio in cui ho un sistema olonomo, mi sono calcolato potenziale e cinetica, e sono giunto alle equazioni di moto (o equazioni di Lagrange); il risultato mi viene ed è quello scritto qui sotto; il mio problema è quando cerco le configurazioni di equilibrio; le prime due sono molto intuitive, la 3° e la 4° vanno cercate con qualche passaggio di calcoli:
io ho ricavato $ s=-6lsinphi $ dall'equazione $ (del U)/(del s)=0 $ , ho sostituito nell'altra equazione e trovo $ 3lsinphi(1+4cosphi)=0 $ ; ...