Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Leggendo Goldstein Classical mechanics ho calcolato l'Hamiltoniana di una particella di massa \(m\) e carica \(q\) soggetta alla forza di Lorentz
\[\mathbf{F}=q\left( - \nabla \phi -\frac{\partial \mathbf{A}}{\partial t} + \mathbf{v} \times (\nabla \times \mathbf{A})\right),\]
ovvero
\[H=\sum_{i=1}^3\frac{(p_i-qA_i)^2}{2m}+q\phi.\]
Secondo il libro questa sarebbe l'energia totale della particella. Ma a me non torna. Cosa c'entra quel fattore \(q A_i\) nell'energia cinetica? Io avrei detto ...

Ciao a tutti
Avrei bisogno di un chiarimento per un esercizio di fisica quantistica.
Ho un potenziale come quello descritto in figura
dove la freccia verde è una delta di Dirac mentre la parte in rosso è un muro di potenziale infinito
ho trovato un esercizio svolto che in linea di massima mi è chiaro ma ho qualche dubbio.
chiamo con il nome "zona I" la parte in a sinistra della delta di Dirac e con il nome "Zona II" la parte tra la delta di Dirac e il muro di potenziale.
il mio ...
Salve ragazzi mi trovo alle prese con un esercizio che a mio avviso è posto male e vi chiedo se riuscite a estrapolarne una soluzione.
Un sistema è formato da una sfera di materiale conduttore di raggio $a=20 cm$ e da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio interno $b=30 cm$ e raggio esterno $c=40 cm$. Sulla sfera è posta una carica $q= - 2.0 * 10^(-6) C$.
Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del guscio affinchè il potenziale della sfera sia ...

Ragazzi, ho un problema per quanto riguarda gli impulsi. Spero che qualcuno di voi abbia due minuti da dedicarmi per risolvere questo esercizio e chiarirmi così i dubbi.
Allora: abbiamo un disco di raggio 18 cm e massa 4.8kg appoggiato su due cilindretti che distano 2√r tra loro e stanno sullo stesso piano. Al centro è saldato una sbarretta di massa 1.2kg e di lunghezza r (ovviamente ha un estremo in O e l'altro sul bordo della circonferenza). Tra il cilindretto posto a sinistra ed il disco c'è ...

Salve e buon 2012 a tutti!
Oggi, leggendo il libro di fisica mi sono imbattuta in un esercizio, il seguente:
"consideriamo il moto di un punto materiale su di un piano. riferito il movimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali, le equazioni del moto del piano sono: x(t) = t-1 e y(t) = t^2, dove sia x che y sono espresse in metri. di che traiettoria si tratta? ovviamente la traiettoria parabolica. ora, per me la y(x) = ((x(t)+1)^2), ma il risultato è y(x) = x^2+4x+2. mi potreste spiegare ...

Salve ragazzi
Ho fatto questa considerazione:
1) se si considera la forza gravitazionale sulla Terra dobbiamo dire che il Sole vince sulla Luna
2) se si considera la forza di marea sulla Terra dobbiamo dire che la Luna vince sul Sole
come mai questo e perché in un caso si considera il quadrato della distanza e nell'altro il cubo (al denominatore)?
Consideriamo dalla formula gravitazionale, l'accelerazione, di cui calcoliamo il differenziale, "da":
$ da=f ' (G*Ms)/R^2dR=(0 - 2GMsR)/R^4dR=( - 2GMsR)/R^4dR= - (2GMs)/R^3 dR $
Quindi l'acqua è soggetta ...

Salve, volevo comprendere bene questa cosa dal momento che mi sta dando un pò di noie.
Sui libri di Fisica noto spesso che si fa un largo uso del simbolo $d$, che matematicamente esprime il differenziale di una funzione. Per esempio, leggo espressioni del tipo "consideriamo il volumetto infinitesimo di volume $dV=dxdydz$, oppure "consideriamo un punto a distanza $vec (dr)$ da un altro punto" e cosi via.
Ora dal Pagani-Salsa Analisi 1 leggo che, un caso particolare di ...

Salve, supponiamo di essere sulla Terra (e dove senno? ) e di porre in condizioni di quiete una palla da biliardo su un tavolo assolutamente privo di attrito e perfettamente orizzontale.
Domanda: cosa succederà alla palla al trascorrere del tempo?
Grazie.

Un positrone (un elettrone carico positivamente) dotato di energia cinetica pari a $22.5 \text{ eV}$ viene proiettato in un campo magnetico uniforme di intensità $B = 455 \text{ μT}$; la sua velocità forma un angolo $θ = 60°$ con il vettore B. Si calcolino il periodo $T$, il passo $p$ ed il raggio $R$ del percorso elicoidale.
***
Ho risolto tutti i punti tranne quello in cui si chiede il passo dell'elica. Come si può calcolare?
Il momento ...
Ragazzi spesso sbaglio il segno del potenziale ma perchè ?! per esempio risolvendo questo esercizio
il primo punto calcolare la carica su ciascuna superficie sferica ok nessun problema
invece passiamo al calcolo delle energia elettrostica
sappiamo che Ue ( energia elettrostatica ) = $1/2CV^2$ oppure $q^2/2C$
trovo la carica tra il foglio sferico 1 e 2
$C=q/(DeltaV)=q/(kq[1/(R2)-1/(R1)])=1/(k[1/(R2)-1/(R1)])$
$Ua=q^2/(2C) =( k^2q^2[1/(R2)-1/(R1)]^2)/(2k[1/(R2)-1/(R1)])=(q^2[1/(R2)-1/(R1)])/(8piepsilon)=-2.24 * 10^-9$
allo stesso modo trovata la carica tra il foglio sferico 3 e 4 trovo ...

Ciao a tutti sono nuovo su questo forum, e chiedo scusa in anticipo per eventuali errori o "inchiarezze". Volevo proporvi questo esercizio. Ho due aste di lunghezza l e massa m imperniate al loro estremo comune (che è il vertice superiore di un triangolo equilatero). Poggiano su un piano senza attrito e i baricentri di queste aste sono uniti tra loro da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Bisogna dire se si tratta di equilibrio stabile o instabile.
Credo che si debba ...

Salve a tutti!
Sto trovando alcune difficoltà con un esercizio riguardante i moti armonici.
Calcoli svolti ottiengo che il moto di un corpo è descritto dalla relazione:
$\vec r (t)=\{(x(t)=3/2t^2),(y(t)=5sin(5t)):}$
Si chiede di individuare l'espressione della traiettoria, per farlo esprimo y in funzione di x:
$x(t)=3/2t^2=>t=sqrt((2x)/3)$
quindi:
$y(x)=5sin(5sqrt((2x)/3))$
Ora devo individuare il periodo di quest'ultima espressione:
So che il periodo di una qualsiasi sinusoide corrisponde a $T=(2pin)/\omega$ con $n\inNN$, ...

mettiamo che in un sistema olonomo piano orizzontale sia applicata una forza puntuale nel punto B pari a:
$ F(B)=k(3e1+4e2) $
il punto B ha coordinate:
$ x(B)=l(cosPhi-sinPhi) $
$ y(B)=l(sinPhi+cosPhi) $
mi si chiede il potenziale della forza
io so che $ U(B)=int_()^() F(B)= k(3xe1+4ye2) $
sostituisco le coordinate di B trovate prima e ottengo il potenziale (il risultato mi viene)
ora l'esercizio che non mi viene; come forza puntuale (in un punto che indico con C) mi dà:
$ F(C)=-5k(ye1+xe2) $
siccome le coordinate credo siano ...

Non capisco perchè nella legge di Hooke, verificandola sperimentalmente con un sensore di forza a cui è appesa una molla, con attaccata una massa $M$ sospesa in aria, la massa efficace del sistema sia $M_[EFF]=M+m/3$, dove $m$ è la massa della molla... ad esempio, quando il sistema è in equilibrio non vedo perchè il sensore di forza debba registrare una forza pari a: $\bar F$$=$$(M+m/3) \bar g$...

Salve, il mio libro afferma che un punto materiale libero è un punto "non sottoposto ad alcun agente capace di esercitare su di esso una forza". Questo dunque vuol dire che, affinchè un punto sia libero, non solo su di esso non devono essere applicate forze, ma anche che il punto non deve essere vincolato a qualche altro corpo in grado di neutralizzare eventuali forze che si presentano?
Per esempio, un libro su un tavolo non è un punto materiale libero in quanto il libro è in contatto con ...
MI potete aiutare per favore, a fine Gennaio ho un esame.
Un aereo, in picchiata ad un angolo = 56 ° rispetto alla verticale (figura), all’istante t0=0, lascia
cadere un oggetto da un altezza h = 730 m dal suolo. All’istante t1, l’oggetto colpisce un bersaglio
al suolo posto ad una distanza d = 895 m dalla posizione orizzontale dell’aereo nell’istante in cui
lascia cadere l’oggetto. Calcolare:
a) il modulo della velocità iniziale dell’oggetto v0;
b) il modulo della velocità d’impatto v( t1) ...

Salve a tutti come da titolo avevo un dubbio riguardo a rotore e divergenza nei casi in cui B e E sono funzioni del tipo B(x,t) o E(x,t); per esempio il rotore si continua a calcolarlo "normalmente" "combinando" le derivate di f1(x,t), f2(x,t) e f3(x,t) con d/dx,d/dy e d/dz? E per la divergenza si fa la stessa cosa? Cioè mi "dimentico" di derivare rispetto a t? Il mio libro di analisi due diceva che la divegenza e rotore si possono calcolare solo per campi vettoriali, ma se B e E sono da ...

Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una mano per arrivare alla soluzione di un esercizio; purtroppo sono stata rimandata all'esame e visto che tanto l'esame lo devo ripetere vorrei quantomeno capire come arrivare alla soluzione dei problemi.
Il problema su cui ho una grande difficoltà è questo (nella soluzione metto pure elementi di teoria così mi dite se sbaglio o dimentico qualcosa):
Disponendo di un tubo con due rami della stessa sezione collegati in basso, ma uno verticale e l’altro ...

Si calcoli l'intensità di corrente elettrica attraverso giascun generatore di f.e.m. del seguente circuito costituito da due maglie rettangolari con un ramo in comune:
[*:hbe9wa8q]Maglia di sinistra: Nel ramo superiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo sinistro c'è un generatore $\epsilon_1$, sul ramo inferiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo di destra, quello in comune con l'altra maglia, presenta (dal basso verso l'alto) un generatore $\epsilon_2$ e ...
L'esercizio è il seguente è preso dal Mazzoldi il mio libro di testo di Fisica 2
la forza esercita la riesco a calcolare per l'azione dello schermo elettrostatico qo esercita una forza solo sul foglio esterno :
$F=q^2/(4piepsilond^2)$=1,4*10^-9 il libro da come risultato solo 10^(-9) credo approssimi
il problema viene al punto dopo per il lavoro so che $ L= qDeltaV$
quindi vorrei calcolare la diff di potenziale dal punto Va-Vb e poi andara a moltiplicare per q e trovare il ...