Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio!
http://ge.tt/8eHG8OB/v/0
Vi ringrazio in anticipo!

Ciao a tutti,faccio il 2 anno di liceo scientifico e ho un esercizio che non riesco a svolgere,così chiedo a voi un aiuto.
Si tratta di un esercizio con i versori (i,j,k) e ci sono dei parametri (a,b)
Dati i vettori u,v,w:
mi sa però che il vettore w non c'entra niente e quindi il professore si sia sbagliato
u= 1 i + aj + 3 bk
v=2 ai + 2 bj + k
w= -i -j +k
determinare una coppia di valori dei parametri affinché:
1) u e v siano paralleli
2) u e v siano perpendicolari
RICORDA:
u//v u x ...

Salve, io non riesco a comprendere questa cosa.
Il mio libro di fisica afferma che una grandezza è detta scalare se è determinata da un solo numero, seguito da un'unità di misura; vettoriale, se è determinata da due o più numeri. Ora, per le grandezze scalari valgono le usuali regole dell'algebra, mentre per quelle vettoriali valgono quelle dell'algebra vettoriale che si studiano in algebra lineare. Fin qui tutto bene.
Quello che non riesco a capire è perchè le grandezze vettoriali si ...
ragazzi ho un problema di elettrostatica in cui non mi è chiaro un punto fondamentale: ho quattro cariche di 6.oo mC poste ognuna su uno dei quattro angoli di un quadrato di lato 1 m. devo determinare modulo e direzione della forza risultante che agisce su ogni carica.
la mia perplessità è...su ogni carica hanno influenza tutte le altre tre presenti, non solo le due collegate direttamente (tramite i lati del quadrato), giusto? dunque come calcolo la forza esercitata dalla carica presente ...

Facendo alcuni esercizi mi è venuto un dubbio....
La formula per il calcolo della ddp è: $V_r$-$V_p$=- $ int_(p)^(r) E dl $
Quindi se ho un anello con carica q (lineare) e voglio calcolarmi la ddp lungo l'asse x (al centro dell'anello) applico la formula e trovo: $V_r$-$V_p$=- $ int_(p)^(r) E dl $ = - $frac{q*x}{4 pi epsilon_0 (R^2+x^2)^frac{3}{2}}$$ int_(p)^(r) dl $
ora se scelgo come punto di riferimento il valore 0 allora l'integrale è uguale a r (lunghezza da un punto ...

Salve, in questi giorni sto concordando con i miei professori la tesina che porterò all'esame di maturità.
Ho scelto di trattare la Teoria della Relatività, facendo leva sul concetto (stravolto) di spazio e tempo.
Comprendo che l'argomento, per le tesine di quinto, sia fin troppo gettonato e corro il grave rischio di cadere nella banalità, ma vorrei strutturare il mio lavoro in modo che vada a trattare l'argomento con un'accezione sia specialistica che multidisciplinare: da un lato, quindi, ...

Ciao a tutti... Non sono sicuro che sia la sezione corretta per questa domanda ma provo
Ho letto su internet che gli aerei cosí come le macchine riescono a schermare ciò che sta all'esterno "grazie all'effetto gabbia di faraday"... Ora.. Per ciò che ne so io la gabbia di faraday è l'equivalente di uno schermo elettrostatico (anche il perche di questo non mi è molto chiaro) che quindi separa le condizioni di campo elettrico esterno da quello interno... Peró questo accade in elettrostatica.. Ma ...

Salve a tutti!
Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla stessa posizione a mezzogiorno, si determinino le posizioni angolari in cui esse tornano a sovrapporsi.
Allora per prima cosa so che una lancetta effettua un giro ogni ora, mentre l'altra un giro ogni minuto quindi:
$\omega_h=1 "giri"/"h"=1/3600"giri"/"s"=(2pi)/3600"rad"/"s"$
$\omega_m=1 "giri"/"m"=1/60"giri"/"s"=(2pi)/60"rad"/"s"$
Il mio errore si trova subito a questo punto in quanto nello svolgimento dell'esercizio si dice ...

Ho un sistema olonomo, di cui devo calcolare il POTENZIALE e la CINETICA, il mio professore mi ha dato i risultati di quanto devon venire...ho fatto questo esercizio più volte...e la cinetica mi viene leggermente differente dal risultato che mi è stato dato, non riesco a capire dove sbaglio, questo è il testo con il risultato che dovrebbe venire
questa è il mio calcolo della CINETICA (il professore mi ha suggerito di calcolarla sommando i contributi delle due figure separatamente...e quindi ...

Un condensatore a piatti paralleli ha piatti di area pari a $0,118 \text{ m}^2$ posti ad una distanza di $1,22 \text{ cm}$ l’uno dall’altro. Una batteria carica i piatti ad una differenza di potenziale di $120 text{ V}$ e viene, poi, staccata. Una piastra dielettrica di spessore pari a $4,30 \text{ mm}$ e con costante dielettrica pari a $4,8$ viene poi posizionata simmetricamente tra i piatti.
[*:d33w07r4]Si determini la capacità prima che la piastra venga ...
Salve a tutti! Qualcuno sa darmi una mano su questo esercizio sul tubo di venturi?
Dice: In un tubo di venturi, con sezioni di diametri 50 cm e 20 cm, in cui scorre acqua, si misura una differenza di pressione di 60 cm H2O. La portata del condotto è
a) 11 litri/s
b) 0,44 m^3/s
C) 0,11 m^3/s
D) 2,24 litri/s
E) 0,224 m^3/s
Grazie vi prego aiutatemi

Buona giornata
è possibile vedere quali passaggi matematici portano a questo risultato indicato in questo mio link?
si tratta di un corpo in caduta, la slide da la formula, ma tutto è dato per scontato.
Gradirei vedere i passaggi che portano alla formula del risultato.
http://img214.imageshack.us/img214/7924 ... eroide.pdf
questa slide è tratta da un lavoro fatto traendo spunto da un testo di Elio Fabri: Spiegare relatività nel XXI secolo. Ma anche nel testo originale spiega benissimo molte altre cose utili per la relatività
per ...

Salve a tutti!
Sto trovando delle difficoltà con il seguente esercizio:
Un punto si muove lungo un asse rettilineo.
All'istante $t=0$ passa per l'origine con velocità $15 m/s$.
Per $t>0$ la sua accelerazione segue la legge $a=-kv^2$, con $k=0.1 m^(-1)$.
Determinare l'espressione della velocità in funzione del tempo e calcolarne il valore all'istante $t=2s$.
A una prima occhiata mi pare un esercizio semplice, integro l'espressione della ...

Volevo cheidere se il ragionamento impostato così è giusto :
Ho una sfera su un piano inclinato e devo calcolare la sua velocità finale ; non posto i dati perchè voglio solo capire se il procedimento è corretto ;
Inizio uguagliando Enrgia iniziale e quella finale
Energia iniziale = potenziale = $mgh$
Energia finale = cineteca + cinetica di rotazione = $1/2 m v^2 + 2/5 mr^2w^2 --> 1/2 m v^2 + 2/5 m v^2 --> 9/10 m v ^2$
Uguaglio e trovo $v$ , è corretto ?
Grazie a tutti
[mod="Raptorista"]Per ...

Buongiorno a tutti, anche se oggi non è proprio un buon giorno: alle prese con i circuiti di fisica 2 mi rendo conto che non so proprio farli questi esercizi, pur avendo ben chiare le formule e seguito sempre le lezioni e la pratica, ho la netta impressione che mi manchi un metodo per approcciare questi esercizi. Non mi sembra che sia roba difficile, anzi le formulettte da applicare sono poche, e questo rafforza la mia precedente convinzione.
l'esame è tra 2 settimane e devo subito invertire la ...

Un elettrone viene proiettato tra due piatti di deflessione alla velocità $v_0=5,83*10^6 \text{ m/s}$ e con un angolo $\theta=39,0°$ rispetto il piatto inferiore; $E=1870 \text{ N/C}$ (diretto verticalmente verso l'alto), distanza tra i piatti $d=1,97 \text{ cm}$. A quale distanza $x$ dal margine sinistro l'elettrone colpirà il piatto superiore?
***
Impostiamo un sistema di riferimento cartesiano bidimensionale con origine nella posizione iniziale ...

Due sferette uguali di 56 grammi sono appese al soffitto nello stesso punto tramite due fili isolanti inestensibili di 82 cm. Inizialmente sono scariche e si toccano , ma se le mettiamo in contatto con una terza sferetta carica , che poi verrà allontanata , i fili di sospensione divergono fino a formare un angolo di 45 gradi. Quali sono le cariche sulle due sferette all’equilibrio finale?
ho usato la legge F=Eq ma niente... FORSE dovrei usare la forza di coulomb?

Salve
Sono nuovo in questo utile sito. Essendo interessato al calcolo differenziale ho notato che:
1) il differenziale dell'accelerazione gravitazionale mi da la forza di marea (dal quadrato si passa al cubo per cui sulla marea è più importante la Luna "che vince" rispetto al Sole, mentre gravitazionalmente è vero l'inverso).
2) Guardando l'energia cinetica di un corpo ho trovato questo bel risultato che propongo anche per vedere se con le formule la visione è OK, in quanto non ho visto la ...
Un pallone è riempito di $200m^3$ di elio.La densità dell’elio è uguale a 1/7 di quella dell’aria,che a sua
volta è uguale a 1/800 di quella dell’acqua. Quale massa può sostenere,in aria,il pallone ?
allora la densità dell'aria la trovo facendo 1/800 di 1 ... che fa 0,0025 ....
dell'elio $(0,0025)/7 = 1,78*10^-4$
la forza di archimede è densità*9,8*volume ....
ma come trovo la massa che può sostenere ??
deve fare 215 kg
Una moneta da 5 g viene lasciata cadere dall’altezza di 300m. Se la sua velocità un attimo prima
dell’impatto è 45ms−1, ed il resto dell’energia viene convertita in energia termica che riscalda la moneta,
qual è la variazione di temperatura(in ◦C)dellamoneta?(calore specifico della moneta 0.09calg−1 ◦C−1)
Ho pensato che al momento iniziale, quando la moneta è in alto abbiamo energia potenziale massima mgh = 14.700
così, alla fine, quando cade, c'è solo energia cinetica ...