Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Salve ragazzi, con il prof di Fisica abbiamo visto un po' di laboratorio, e in modo particolare ci ha dato la definizione di portata,prontezza e sensibilità di uno strumento, ma ho paura di aver preso male gli appunti, perciò le vorrei mostrare a voi, e magari mi dite se sono corrette o meno. Per portata definiamo la massima grandezza che lo strumento può misurare, per prontezza si intende il tempo di risposta dello strumento, mentre per sensibilità si intende la minima variazione che lo ...
2
21 gen 2012, 13:07

SamLan
Come si calcola la frazione di energia meccanica persa in un urto anelastico di un proiettile con un asta che può ruotare intorno ad un asse passante per il suo centro?
4
21 gen 2012, 16:04

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Supponiamo di scavare una profonda buca nella crosta terrestre vicino ad un polo, dove la temperatura superficiale è di -40°C, fino ad una profondità dove la temperatura è di 800°C. Prima l'esercizio ti chiede di calcolare il rendimento massimo teorico di un motore termico operante fra tali temperature: Il rendimento massimo l'ho calcolato e mi esce 0,78. è corretto? Non ho invece capito come posso procedere nella seconda parte ...
1
21 gen 2012, 12:43

francesco.android6
Vorrei proporvi questo problema: Una scala di 10 kg e lunga 6m è appoggiata ad un muro verticale senza attrito formando un angolo di 45grad con l'orizzontale. qual'è il coefficente di attrito statico minimo fra scala e terreno Io pensavo che come polo si può scegliere un il punto a contatto con il terreno e porre il momento della forza peso = momento della forza di attrito, impedendo così alla scala di cadere. Ma in questo modo il momento della forza di attrito risulterebbe uguale a 0 in ...
7
21 gen 2012, 12:52

Mitchel
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale). Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...
1
21 gen 2012, 13:20

francifami
Salve a tutti.. non riesco a capire come risolvere questo problema: Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di un biglia (diametro=1 cm) cadono alla velocità di 25m/s, al numero stimato di 120 per metro cubo d'aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo. la massa di ogni chicco è di 0,48 g .Qual'è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10 m (per) 20 m? GRAZIE IN ANTICIPO
2
21 gen 2012, 11:43

black_dragon1
Premetto che uso il Tipler, so che è un libro che crea molta confusione e so che non è il migliore, ma devo per forza continuare ad usarlo perchè gli esercizi dell'esame sono tratti da questo libro. Salve a tutti, ho un piccolo dubbio sull'attrito: Quando ho due masse, una sopra l'altra con attrito che agisce solo sul piano di intersezione tra le due masse( tali che la massa inferiore poggi su un piano privo di attrito e quella superiore poggi sulla massa inferiore dove c'è attrito), il mio ...
2
21 gen 2012, 11:26

davi2892
Ragazzi all'interno della definizione di momento torcente ho trovato due concetti che non mi sono del tutto chiari: quello di forza tangenziale e quello di braccio. Qualcuno può chiarmeli?
1
21 gen 2012, 10:33

Sk_Anonymous
Salve, se andate in questo pdf a pag. \( \alpha-5 \) (alfa trattino 5, pag. 6 del pdf), sbaglio o nella definizione di potenziale elettrico manca un meno a sinistra o a destra o , equivalentemente, gli estremi di integrazione non dovrebbero essere invertiti? Grazie
3
20 gen 2012, 17:00

daniele.g11
Salve ragazzi, è da ieri pomeriggio che giro e rigiro su una formula, ormai ci sono vicinissimo ma non ne riesco ancora a venire a capo... Chiedo a voi dove sto sbagliando; Pubblico un documento caricato su Google Docs ed indico il passaggio che non mi è chiaro in rosso. https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-YzBkYWFmOTgtYzljMi00NDM0LWFjZGYtODcwYmY4MzU0MWQ3 quello che a me non torna è la Radice al Denominatore, a me viene [ (x^2)/4 + R^2 ]^(3/2) non ^(1/2) grazie per l'aiuto....
4
8 gen 2012, 15:10

Piccolov
Quali tra le seguenti affermazioni sulle caratteristiche di un moto armonico NON CORRISPONDE AL VERO: 1) La velocità angolare è costante. 2) L'accelerazione è massima in corrispondenza delle posizioni sugli estremi della traiettoria 3) Il periodo di oscillazione può dipendere dalla massa dell' oggetto oscillante. 4) L' energia meccanica non varia con la posizione.
11
16 gen 2012, 12:10

mattcryo
Cari utenti, mi sono imbattuto in un problema di meccanica razionale ma un dubbio mi attanaglia: Il sistema è costituito da tre molle di costante elastica k adagiate sull'asse x collegate a due masse m_1 e m_2 (SCHEMA: muro,molla_1,massa_1,molla_2,massa_2,molla_3,muro) le molle possono muoversi solo sull'asse x, non vi sono efetti dovuti alla gravità. Ricavare le equazioni di Lagrange. IL MIO RAGIONAMENTO ho già risolto casi in cui fosse presente una molla, e lì l'energia potenziale era ...
4
19 gen 2012, 23:16

francalanci
Problema: Sul piano zy giacciono due fili infinitamente lunghi, paralleli all’asse z e distanti b da esso (quindi y=±b). Su tali fili sono depositate densità lineari di carica elettrostatica uguali in modulo ed opposte in segno. Calcolare la differenza di potenziale fra i punti A=(0,b/2,0) e B=(0,−b/2,0). Determinare il modulo del vettore campo elettrico in tutti i punti dell’asse x e determinare con quale tipo di andamento asintotico (in x) decresce il campo a distanze x dai fili molto ...
4
18 gen 2012, 15:17

daniele.g11
Salve ragazzi, ho risolto un esercizio ma alla fine mi chiede di indicare il verso della corrente, ho provato a cimentarmi con il metodo della mano destra ma trovo un verso che non è concorde a quello che dice il professore nelle soluzioni... L'esercizio l'ho caricato come PDF su GoogleDocs: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... NTcz&hl=it Grazie!
4
19 gen 2012, 12:38

Aint
salve, io ho questo problema: allora il punto a e il punto b sono lo stesso punto no? in mezzo non c'è niente quindi è come se fossero un unico nodo.. e per come ho messo le correnti ho che praticamente su ab passa la $I$= $I_2$ ho impostato il sistema prendendo come nodo c e come maglie la maglia di sinistra con R, 4 R e il generatore $epsilon$ e la maglia a destra con 2$epsilon$ 2R e 3R infine siccome mi serviva u naltra equazione, ho preso la ...
11
19 gen 2012, 20:18

Amartya
Un ciclo di Carnot viene svolto da una mole di gas ideale monoatomico tra due isoterme alle quali le energie interne del gas sono, rispettivamente , $U_1 =3738 J$ e $U_2 = 4985 J$. La variazione di entropia lungo l'isoterma a temperatura maggiore è $S_2 = 3 (cal)/K$. Calcolare il rendimento di tale ciclo, il lavoro compiuto in esso dal gas e la variazione di entropia $AS_1$, lungo l'isoterma a temperatura minore. ($N_A = 6.02*10^23$ , $k_B = 1,38*10^-23 J/K$). dal fatto che ...
11
10 gen 2012, 16:18

Amartya
Salve a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere. Tre moli di gas ideale passano dallo stato $A$, $V_A =30*10^-3$ m^3, $p_A = 2$ bar allo stato $B$, $V_B=100*10^-3$ m^3, $p_B=4$ bar, compiendo una trasformazione reversibile. Determinare a) se il gas è monoatomico o biatomico sapendo che $AS_(AB) = 148.2 J/K$ b) calcolare il calore scambiato dal gas. Ho pensato che visto che cambiavano sia la pressione che il volume, la ...
6
19 gen 2012, 11:47

gabyaki881
Si vuole portare una portata di acqua m=900 kg/h (cioè 0,25 kg/s) , con densità $rho =1000 (kg)/(m^3)$ , da una vasca aperta ad un serbatoio pressurizzato alla pressione p2=5 bar=506625 Pa . Il pelo libero del serbatoio si trova ad un'altezza di 50 m rispetto a quella del pelo libero della vasca. Che potenza deve avere una pompa da impiegare nell'ipotesi di lavoro degli attriti trascurabile? Ho abbozzato il ragionamento così... mi trovo il lavoro che svolge la forza peso come $m*g*delta y = 0.25*9.81*-50=-122.625 J$ , il ...
1
17 gen 2012, 11:02

Darèios89
Come al solito in alcuni esercizi ho difficoltà a capire dei calcoli, uno è questo: Abbiamo le cariche uniformi -q=-5.0 e q=5.0 [tex]\mu C[/tex]. Esse sono poste sull' asse x rispettivamente a x=-1 e x=1, rispetto all' origine. Dunque 2a=2cm. Calcolare l' intensità del campo elettrico in x=10 cm. Trovo nello svolgimento che il campo totale è dato ...
2
19 gen 2012, 12:33

Showhite
Ciao...riposto una domanda in questa sezione (l'avevo già postata nella sezione ingegneria ma penso che questa sia più appropriata): Penso di aver combinato un casino con questo esercizio e mi chiedevo se qualcuno potesse darmi una mano e farmi capire gli errori. Traccia: http://i42.tinypic.com/1071abt.jpg Svolgimento: 1) IMG.pdf - 442.2 KB 2) IMG_0001.pdf - 953.4 KB 3) IMG_0002.pdf - 585.1 KB Inoltre volevo chiedere, siccome a breve devo affrontare l'esame di meccanica razionale, se qualcuno ha qualche dritta utile per ...
13
16 gen 2012, 18:36