Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gioppetto
Buonasera, ho l'equazione differenziale : $ddot x$ \(\displaystyle = f(x) = -2Ω^2senxcosx + ω^2 \) e devo trovare le configurazioni di equilibrio e determinarne la stabilità. Mi sembra che sia il caso di una biforcazione tangente ma faccio fatica ad arrivare al diagramma di biforcazione. Io ho proceduto così: ho riscritto l'equazione come : $ddot x$ \(\displaystyle = f(x) = -Ω^2sen(2x) + ω^2 \) dopodichè ho ricercato gli equilibri imponendo f(x) = 0 da cui ottengo : ...
1
11 giu 2012, 19:12

Sangio90
Sto cercando disperatamente di capire qualcosa di questo esercizio ma i miei risultati non convincono: CONSEGNA Il blocco B, di massa mB = 80 kg, è appoggiato su un piano orizzontale con coefficiente di attrito statico μs = 0.3. Ad esso è attaccato il tratto orizzontale della fune, di massa trascurabile e inestensibile, rappresentata in figura. Calcolare: a) il massimo valore della massa di A che lascia B fermo, e b) il valore della forza che il muro esercita sulla corda in queste ...
7
13 giu 2012, 17:05

valesyle92
Salve a tutti.... mi sono sorti dubbi su un esercizio che ho visto sul libro....speriamo qualcuno riesca a darmi una mano !! Grazie infiniteeeee Determinare l'allungamento che subisce un' asta, avente sezione costante S e lunghezza l , a causa del proprio peso . Supporre che l'asta sia fissata come in fig. e che la densità del materiale che la costituisce sia d . allora io so che lo sforzo = $ F / S$ F = m g e so che d = $m/V$ ...
6
13 giu 2012, 10:52

Gioppetto
Buongiorno! Allora io ho questo problema, che ho a mio modo risolto, ma essendo i risultati un po' strani volevo sapere se avevo sbagliato qualcosa Mi viene innanzitutto: -energia Potenziale: \(\displaystyle V = 2*k*l^2*cos(φ1+φ2) - 2*m*g*l*(cos(φ1)+cos(φ2)) + cost \) Per ricavare le configurazioni di equilibrio: $(delV)/(delφ1)$ \(\displaystyle = -2*k*l^2*sen(φ1+φ2) + 2*m*g*l*sen(φ1) = 0 \) $(delV)/(delφ2)$ \(\displaystyle = -2*k*l^2*sen(φ1+φ2) + 2*m*g*l*sen(φ2) = 0 \) da cui ...
4
9 giu 2012, 14:23

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un chiarimento su una affermazione che no letto su un testo, parlando della forza gravitazionale e dei risultati dovuti a Cavendish: "Il risultato delle misure di Cavendish può essere così sintetizzato. Data una massa m praticamente puntiforme situata in presenza di una seconda massa puntiforme M, se \(\displaystyle \vec{r} \) è il vettore posizione di m rispetto a M, la forza che m subisce ad opera di M può essere scritta nella forma: \(\displaystyle ...
7
13 giu 2012, 12:56

giuscri
In presenza di gravità, una massa M=5.00 kg è appesa ad una molla e compie un moto oscilatorio smorzato con frequenza pari a 3.00 Hz e costante di smorzamento b=1.00 kg/s. Sapendo che all'istante t=0 la massa si muove verso l'alto con K(0)=100 J e U(0)=0, determinare: il sistema di riferimento in cui descrivere il moto e giustificarlo. Osservazione: molti dati sono inutili a questa consegna dato che il problema chiedeva di ricavare anche altro, ma è quì che ho trovato ...
5
10 giu 2012, 11:27

Luca114
Per trasformare 50mbar in Pa il prodedimento che ho fatto è stato: convertire in bar, e poi risolvere mediante la proporzione $1:10^5=50:x$ Giusto? Oppure da bar ad atmosfere: ho convertito in Pascal mediante metodo precedente poi ho seguito la proporzione: $1,01*10^5:1= x:$ valore delle atmosfere E poi il secondo quesito è: - in una casa al primo piano viene esercitata una pressione atmosferica pari a più di un milione di Pa ma il pavimento non crolla. Perché? Ho risposto: perchè ...
2
12 giu 2012, 16:56

5mrkv
La misura dello spin di un elettrone lo ha dato allineato lungo l'asse z di un sistema di coordinate ortogonali. Qual è la probabilità che una seconda misura trovi lo spin dello stesso elettrone giacente nel piano x-y con un angolo \(\theta\) rispetto all'asse z? Lo stato iniziale è quindi \(|\psi\rangle=(1,0)\) con \(s=+\hbar/2\). Quello che devo trovare ora è lo stato per il quale voglio calcolare la probabilità. Prendo un vettore unitario \(u\) nel piano x-y con un angolo \(\theta\) ...
2
11 giu 2012, 17:55

lucamennoia
Nonostante io non studi fisica da poco tempo oggi mi sono per l'ennesima volta imbattuto in uno dei dubbi che non ho mai risolto. La domanda è davvero offensiva, stupida ma io non riesco davvero a far quadrare i conti. Situazione semplicissima: viene applicata un'accelerazione \(\displaystyle a \) diretta verso l'alto ad un filo (la cui massa è trascurabile) a cui è attaccata una massa \(\displaystyle m \). Calcolare le tensioni del filo nel caso di quiete \(\displaystyle T_g \) e nel caso di ...
3
11 giu 2012, 13:54

GiGa.91
Salve, sono di nuovo qui a chiedere consigli a voi.. Ho un esercizio che mi chiede di calcolarmi il lavoro per portare all'interno di una sfera cava una carica Q. Come dati avevo il raggio interno (Ra) ,il raggio esterno (Rb) e la carica Q. Ho svolto l'esercizio utilizzando il potenziale, ma da quanto ho capito è sbagliato Ho provato a risolverlo con la formula U= 1/2 * empsilon * E^2 Con gauss mi sono trovato il campo elettrico prima da +infinito a Rb, poi da Rb a Ra. Trovato E ho applicato ...
11
19 apr 2012, 17:33

Sk_Anonymous
Una cassa di massa (m) ha velocità (v) diretta lungo l'asse della molla di costante elastic (k) essa non è nè compressa nè allungata;tra la cassa e la superficie orizzontale di appoggio c'è attrito con i coefficienti di attrito statico e dinamico.Si determini la relazione che deve sussistere tra il modulo della velocità e le altre grandezze affinchè la massa rimanga ferma nella posizione corrispondente al massimo allungamento della molla. Io mi sono scritto le forze in gioco che nel punto di ...
2
10 giu 2012, 14:49

Lopez90
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per cui vi saluto. Vengo al punto: avrei bisogno con un tipo di esercizi di Fisica, ovvero quelli che hanno l'equazione, ad esempio del campo elettrico, in termini di (x,y,z). Non so proprio come comportarmi. Vi scrivo l'esercizio che mi sono trovato di fronte: si consideri il campo elettrico E(x.y.z)=(x+4y)i+4xj. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica q=-10^-8 C dall'origine O(0,0,0) al punto A(4,2,0). Calcolare inoltre il flusso ...
9
10 giu 2012, 11:32

Jonhson91
Salve a tutti. Ho questo segnale, già trasformato di cui devo tracciare spettro di fase e di ampiezza. $ X(f)=10T*sinc((t-T)/(2T))*e^(-i2pifT) $ Allora lo spettro in ampiezza è abbastanza semplice perchè l'esponenziale è costante e di modulo 1, quindi è semplicemente la sinc con le parti negative ribaltate. E' lo spettro di fase che non riesco a tracciare. Cioè, abbiamo un prodotto di un complesso per una funzione, quindi la fase risultante dovrebbe essere la somma delle due fasi, sbaglio? Quindi dovrebbe essere ...
6
7 giu 2012, 10:53

MattRCS86
Ciao a tutti Mi sto preparando per l'esame di fisica b,e facendo esercizi ne ho trovati due che mi hanno dato qualche grattacapo e che per il momento avevo tralasciato. Vorrei intanto proporvene uno per avere un suggerimento sul come procedere: Il cancello di una fattoria di massa 40kg è largo 3m e alto 1,80m. I cardini sono fissati alla parte inferiore e superiore del cancello. Il cavo di rinforzo nella parte superiore del cancello forma un angolo di 30 gradi e la tenzione del cavo è ...
3
5 giu 2012, 10:55

squirrel_anna
Qualcuno sa dirmi come calcolare l'accelerazione dell'origine del sistema di riferimento? nel mio caso la velocità è nulla ma l'accelerazione no... mi spiego meglio ho un sistema di assi cartesiani Oxy ruotante con velocità ang w=cost intorno all'asse fisso verticale y. c'è un asta icnernierata in O (baricentro) e su di essa è applicata una coppia. come calcolo l'accelerazione di O?
1
10 giu 2012, 19:53

Sangio90
Ciao a tutti, mi sto preparando per un esame di fisica e sto risolvendo alcuni temi d' esame, purtroppo non ho le soluzioni e non posso verificarle... inoltre il nostro professore usa spesso valori poco verosimili quindi i risultati sono spesso strani (sciatori che si muovono tranquillamente a 50m/s e cose del genere) Vi riporto la consegna e come lo ho svolto io sperando che possiate darmi una mano Un blocco di massa m=500g collegato ad una molla compie un modo armonico lineare senza ...
2
10 giu 2012, 16:42

Fabrizio19921
Salve a tutti, questo è un esercizio di una prova di esame (Fisica I). Svolgendolo, il tempo viene negativo: il professore ha addirittura confermato l'esattezza del risultato, suggerendo che c'era un'interpretazione corretta alla base di questo risultato: quale può essere? Una pallina rossa è lanciata verso l'alto con velocità 24 Km/h dalla postazione zero, una verde verso l'alto con velocità 30 Km/h dalla postazione tre. Se la distanza tra le postazioni successive è 3 m, trovare, rispetto ...
6
9 giu 2012, 19:42

smaug1
Immagine Un corpo di massa M è appoggiato su una parete verticale scabra e viene mantenuto a contatto con la parete da un supporto obliquo. Se $\mu_s$ è il coefficiente di attrito statico tra corpo e parete, determinare il minimo valore di $F$ del modulo e della direzione della forza stessa rispetto alla verticale affinchè il corpo non cada. $\mu_s$ = 0.6 M = 200g Allora $\vec F + \vec F_a + \vec R_N\ + \vec P = 0$ $||\ x :$ $F_a - mg +\ F\ \cos\theta -> F = (mg - \mu_s\R_N) / \cos\theta$ ...
2
9 giu 2012, 14:35

Giaklegend
Salve a tutti... è da 2 ore che cerco di capire come si risolve un problema e anche con gli appunti davanti non ne riesco a venire a capo in quanto non riesco a capire quale sia la formula corretta da utilizzare in questo caso specifico. Vi prego aiutatemi voi perchè sono disperato, è 2 settimane che studio e il 20 ho l'esame. Un filo orizzontale di rame ossidato, avente un diametro di 10mm, viene portato mediante passaggio di corrente elettrica alla temperatura di 100°C in un ambiente di ...
1
10 giu 2012, 16:43

Newton_1372
Ragazzi ho di quei dubbiacci gravi dell'ultimo minuto. Per favore, rispondetemi. Ho un corpo poggiato SOPRA UNA MENSOLA, e voglio calcolarmi l'energia potenziale rispetto a un punto qualsiasi. La mia domanda è: la reazione della mensola SUL CORPO va considerata nel potenziale? Direi di si...infatti se la conto otterrei $U(h)=mgh-Nh$ se derivo, ottengo $F_h =-mg+N$ tutto torna, ma avendosi, all'equilibrio $N=-mg$ otterrei il risultato paradossale che ...
8
9 giu 2012, 18:52