Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuta una curiosità: aggancio una molla reale(quindi considero anche la sua massa) ad una parete, all'estremo libero della molla attacco un pesetto e infine la allungo di una certa misura. Poi la rilascio e(tralasciandone il moto armonico) determino il tempo impiegato per ritornare alla posizione di equilibrio. Tale tempo sarà superiore rispetto ad una molla ideale(quindi priva di massa)??? Quindi se io allungo di una stessa misura 2 molle di ugual costante elastica ma ...
2
9 giu 2012, 14:04

valesyle92
Buongiorno a tutti :):):) Una domanda penso banale... allora il delta in fisica indica una variazione di una qualche grandezza... delta v = velocità finale - velocità iniziale pero' vedo scritto delta p = p1 - p2 p1 > p2 dove p indica la pressione ...la legge di hagen poiseuille metto qui il link di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Poiseuille ma non dovrebbe essere scritto p2 - p1 ? visto che p2 e' quella diciamo finale? Centra il fatto che il delta su grandezze scalari ...
2
10 giu 2012, 10:14

Sk_Anonymous
Salve sono nuovo del forum quindi non ho una grosso padronanza con le formule,avrei un dubbio relativo all'impulso collegato ad un equazione differenziale,ovvero considerando F=ma usando la notazione a(t)=dv/dt risolvendo l'equazione differenziale a variabili separabili trovo la legge di newton in forma integrale,insomma avete capito,quello che mi chiedevo è che usando la notazione a=v(dv/dx) troverei F(x) intesa come la funzione forza nella variabile x in formule dovrebbe venire una cosa del ...
3
9 giu 2012, 12:08

kaimano1
salve a tutti. non capisco come "ruotare" la seguente hamiltoniana del problema: ho un sistema in cui il momento angolare l=1 ed una base di autostati per $L_z: |+1>,|0>,|-1>$ con i rispettivi autovalori ..... L'hamiltoniana di un momento elettrico di quadrupolo è: $H=\omega_0/h(L_u^2-L_v^2)$. dove i versori di u e v giacciono nel piano xOz rispettivamente a l'uno a 45° rispetto Ox e l'atro a 45° rispetto Oz. Devo scrivere H nella base su citata ma non capisco come si deve eseguire questa rotazione finita ...
3
27 mag 2012, 19:15

nokiaspace
Una pompa solleva acqua liquida da un serbatoio ad un altro posto 15 m più in alto (serbatoi comunicanti con l'atmosfera). Il condotto ha diametro interno di 8.0 cm. La velocità dell'acqua è 1.20 m/s La perdita di carico vale 30 kj/kg Calcolare la potenza meccanica necessaria. Chi mi aiuta a risolverlo? Il risultato dovrebbe essere 1.1 KW Ma per calcolare la portata massica mi occorre sapere la densità dell'acqua, ho presupposto che la densità sia 1000 kg/m^3 ma poi non mi trovo con il ...
1
9 giu 2012, 19:37

WalterLewin90
Salve vi propongo un esercizio di cui non ho la soluzione. In una sfera omogenea di massa $M$ e raggio $R$ è scavata una cavità cilindrica di dimensioni trascurabili , passante per il suo centro e parallela all'asse $y$. Determinare in funzione di y all'interno della sfera la forza F, agente su una piccola massa $m$ posta nella cavità. Se la massa è posta con velocotà nulla all'estremo della cavità, dopo quanto tempo e con che velocità ...
3
9 giu 2012, 15:24

Plepp
Salve ragazzi, ho un problemino con questo (e non solo questo) esercizio di Fisica 2; ne riporto il testo. Un anello sottile di materiale isolante di raggio $R$, posto nel piano $xy$ e con centro nell'origine $O$, possiede una carica distribuita con densità $\lambda=\lambda_0\sin \theta$, dove $\theta$ è l'angolo formato con l'asse $x$. Determinare il campo elettrostatico $E$ nel centro $O$. (NB: la carica è ...
7
9 giu 2012, 11:09

Alvis1
Salve ragazzi, un pò di giorni fa mi sono imbattuto in uno strano problema di fisica; data una sfera uniformemente carica e piena, nota la sua densità volumetrica di carica mi si chiedeva di determinare la sua densità di carica superficiale; ho provato a fare qualche tentativo cercando di trovare la relazione che lega il volume di una sfera alla sua superficie, ma non riesco a trovare proprio la densità richiesta. In particolare un mio amico ha fatto riferimento ad un certo teorema del salto, ...
5
7 giu 2012, 22:54

Noiky91
Ciao a tutti, volevo chiedervi un supporto per un esercizio poco chiaro vi posto il testo: Due blocchi m1 e m2 si muovono su di un piano orizzontale nella stessa direzione e nello stesso verso con velocità, v1=1m/s e v2=2m/s relativamente ad un sistema di riferimento solidale con il piano orizzontale. Se si osserva il moto dei due blocchi da un sistema di riferimento solidale con il loro centro di massa, quanto valgono la quantità di moto e l'energia cinetica totali del sistema? m1=1 Kg e ...
3
7 giu 2012, 16:58

Mito125
Ho un esercizio direi semplice di un punto che si muove nel piano secondo le equazioni: $\{(x_1(t)=x_10 + Rcos(\alpha/2 t^2 + \omega t)),(x_2 (t) = x_20 + Rsin(\alpha/2 t^2 + \omega t)):}$ Devo trovare traiettoria e legge oraria... Per la traiettoria non ho alcun dubbio, è una circonferenza con raggio R centrata in $(x_10,x_20)$, ottenuta quadrando e sommando le tue equazioni... Ma non ho ben chiaro come arrivare alla legge oraria che mi viene data nella soluzione come $s(t) = R(\alpha/2 t^2 + \omega t)$... La legge oraria descrive la posizione del punto relazionata al tempo, ma come ci ...
4
8 giu 2012, 10:11

GiGa.91
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio per quanto riguarda il potenziale, stavo leggendo una dispensa ma non capisco una un passaggio, la riporto qui sperando che mi potete dare un aiuto a capire. Conduttore sferico di raggio R, carico, all’interno di un guscio metallico (raggio interno R1, raggio esterno R2), inizialmente scarico i primi due potenziali li ho capiti, il terzo e il quarto non capisco come si ottengono ps: è saltato un pezzo di immagine, posto solo i ...
5
1 giu 2012, 18:19

Fabrizio19921
Salve a tutti, avrei un altro quesito da porvi. Cosa devo fare di preciso quando mi viene chiesta la funzione energia potenziale? Il problema in questione è in due dimensione, ciò vorra dire che la funzione sarà la somma dell'integrale della forza totale lungo x e dell'integrale di quella lungo y? Vi posto il problema giusto per darvi un'idea di ciò che mi viene chiesto, ma non voglio che lo risolviate. Un corpo di massa m=2kg,soggetto delle forze(espresse in Newton) F1=4,2i-3,0j e ...
4
8 giu 2012, 21:01

nicolaflute
Ciao a tutti, sono alle prese con questi problemi: 1- Un corpo di massa m viene lanciato lungo un piano inclinato di 30° con velocità v=10m/s. Se l'attrito tra corpo e piano è 0,2, determinare a quale altezza h rispetto al piano orizzontale, si ferma il corpo. 2-Un corpo di massa m si trova in quiete nella posizione A (sopra un piano inclinato di 30°). Esso viene lasciato libero di scivolare lungo il tratto AB (lungo 10m), tratto privo di attrito. Il corpo, giunto in B, prosegue sul piano ...
7
29 mag 2012, 17:38

Fabrizio19921
Salve a tutti ragazzi, avrei qualche problema sulla risoluzione di qualche problema che ho provato a fare sugli argomenti citati nel titolo, ma postarvi quattro problemi in un post mi sembrerebbe esagerato e chiedere troppo, per questo vorrei farvi alcune domande, per levarmi dei dubbi, a riguardo: 1) Vi illustro il disegno di un problema che era questo: http://imageshack.us/photo/my-images/717/asdquc.jpg/ Ora, il problema non mi sembra eccessivamente complicato, la carrucola è senza attrito e di massa trascurabile, mi chiede ...
4
6 giu 2012, 22:00

zacka1
Salve a tutti raga !, Vorrei discutere con voi di una scena del film jumanji ( si scrivera' cosi ? ma ! ) in cui un paio di ragazzini montano su di una canoa ,due bombole da sub per farne una canoa a razzo investendo il cattivone di turno ( beccato in pieno ! ). Con una martellata rompono i rubinetti e via la canoa parte . La domanda e' questa sono esatti i calcoli qui sotto riportati : Superficie foro creatosi dal rubinetto preso a martellate (supponendo che il foro abbia un raggio di 0.01 m ...
7
31 mag 2012, 23:21

streghettaalice
Ciao a tutti! Ho difficoltà con un esercizio di fisica anche se non difficile: Ho un punto che si muove su una circonferenza di raggio R e con velocità costante v. Sapendo che il punto ha velocità iniziale 0 e dopo un giro della circonferenza raggiunge valocità v, devo determinare l'accelerazione.. quello che non capisco è perchè viene posto : $ 2 \pi R= 1/2 a t^2$ ( con t corrispondente al tempo dopo un giro e a la accelerazione tangenziale)?? Io avrei posto la stessa uguaglianza ma non con a ...
5
7 giu 2012, 11:22

Gmork
Salve, Dal postulato di inerzia si ha che un punto materiale isolato o è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Mi domando allora, come si fa a capire se è fermo o si muove di moto uniforme? Se prendo per esempio la seconda equazione cardinale dell'equilibrio statico, il momento risultante delle forze esterne deve essere nullo; allora mi domando come faccio in tal caso a capire se il corpo a cui è applicata una coppia motrice bilanciata da una coppia resistente è fermo (velocità ...
6
7 giu 2012, 18:03

Pratese90
vi posto l'immagine.... ho un problema mi torna tutto tranne il termine in \Phi punto al quadrato.... chi mi puo aiutare?? http://i47.tinypic.com/2ivobx0.jpg http://tinypic.com/r/2ivobx0/6
1
7 giu 2012, 16:32

syndrome-votailprof
Ho un sistema massa-molla-ruota come segue: C'è attrito radente, e il moto è privo di strisciamento. Devo trovare il modello del sistema. Ho cominciato a dividere i 2 sistemi e per la massa1 ho trovato l'equazione: \(\displaystyle m_1 \cdot \ddot{x_1} = F_k - F_1 - F_{a1} = k \cdot (x_2 - x_1) - F_1 - F_{a1} \) Poi calcolo l'equazione per la ruota, solo che ho problemi! Non so come considerare quella F2 nella somma dei momenti! Il momento sarà dato da r * F2, o F2 dev'essere ...
3
6 giu 2012, 21:10

Gestionale1
Salve, come da titolo ho un dubbio riguardante la scelta del versore normale quando si calcola il flusso del campo magnetico. Esso riguarda la direzione che si sceglie per quel versore in quanto so, da parole del mio professore, che inizialmente si prende arbitrario per poi confermare o smentire la scelta iniziale. Ma cosa ci permette di poter capire se è giusto il verso scelto? Girando su internet poi ho letto che si prende, convenzionalmente, uscente. Qualcuno che mi chiarisca le idee, per ...
6
7 giu 2012, 17:27