Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ralf86
buongiorno a tutti! sto rivedendo le leggi sui circuiti, in particolare la cosiddetta seconda legge di kirchhoff. Consideriamo un circuito composto da un resistore e induttore (classico solenoide) in serie. la sua equazione, come si trova in ogni libro, è: $RI + L (dI)/(dt)=0$ Cerchiamo di ricavarla: Partiamo da una delle equazioni di Maxwell (1) $ \oint\vec E*\vec dl=-d/(dt)\int\int \vec B*\hat nds$ e applichiamola al nostro circuito. Denominiamo $I$ la corrente, cioè il flusso di cariche elettriche positive che ...
12
17 mag 2012, 10:57

panthe
Da quale altezza massima può saltare una persona di 75 kg senza rompersi la tibia di entrambe le gambe? Trascurate la resistenza dell'aria ed assumete che il CM della persona percorra una distanza di 0.60 m dalla posizione in piedi a quella accucciata (cioè, quella che si assume per attutire la caduta). Assumete che la forza di rottura (forza per unità di area) dell'osso sia 170 * 10^6 N/m^2, e che l'area della sezione più piccola dell'osso medesimo sia 2.5 * 10^-4 m^2. L'unica cosa che penso ...
8
28 ago 2011, 17:19

gianni.gianni1
Mi è stato posto questo quesito e io lo pongo a voi per avere un'opinione più generale e più vasta in merito. Se un aereo viaggiasse (alla velocità della luce) ad una velocità molto vicina a quella della luce che differenza ci sarebbe nel volo Los Angeles - New York rispetto al volo New York - Los Angeles? Il punto di riferimento lo considero esterno alla Terra. Io ho ipotizzato una risposta (ipotizzato e quindi può essere anche sbagliatissima) ma per non influenzare gli altri utenti del ...
11
24 mag 2012, 19:35

speciale1
salve ragazzi, qualcuno mi aiuterebbe con questo esercizio? l'asse di un cilindro pieno di massa m=10kg e raggio R=20cm può scorrere liberamente entro delle guide verticali che non permettono che esso trasli orizzontalmente.il cilindro poggia sulla superficie di un cuneo di massa M=25kg ,altezza h=50 cm e angolo al vertice di 30°,che può scivolare(con attrito trascurabile) sul piano di appoggio orizzontale. il sistema è inizialmente in quiete e il cilindro poggia sulla sommità del cuneo. una ...
4
30 mag 2012, 12:25

ClaMaths
Salve a tutti... Devo svolgere questo esercizio: calcolare il risolvente dell'operatore derivata prima e dimostrare che è limitato per ogni z complesso. Essendo il risolvente (A-z)^(-1), ho provato a calcolare (A-z) applicato ad una funzione f, ho ottenuto un'equazione differenziale e l'ho risolta, ma ora non so come "trasferire" la soluzione che ho trovato alla sua inversa... Qualcuno mi può aiutare? Grazie
2
28 mag 2012, 21:45

ClAuDi0
Ragazzi sono uno studente di Ingegneria e sto preparando l'esame di Fisica I. Ho bisogno di un chiarimento riguardo la rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso. Vi scrivo brevemente le notazioni del Mazzoldi di Fisica I, perché magari in altri libri si usano nomi diversi: $ L $ = momento angolare $ L_z $ = Componente del momento angolare parallela all'asse di rotazione z $ L_bot $ = Componente del momento angolare verticale all'asse di rotazione z ...
3
30 mag 2012, 15:46

Gestionale1
Salve a tutti sono nuovo ma googlando trovo sempre risposte precise e competenti, leggendo da ospite, su questo forum, così in vista dell'esame di fisica II ho deciso di assillarvi con qualche quesito Allora: Problema n.1 Nel circuito rettangolare conduttore, mostrato in figura, un lato e’ costituito da una sbarretta conduttrice mobile, di lunghezza a, che può scorrere senza attrito. Nel circuito e’ inserita una resistenza R. Il circuito e’ immerso in un campo magnetico di modulo B, uscente ...
0
31 mag 2012, 00:22

Francescottantanove
Vi chiedo aiuto per un problema: Nel sistema rappresentato bisogna calcolare la coppia che la trasmissione esercita sul telaio a cui è ancorata, conoscendo coppia motrice, coppia dell'utilizzatore, rendimento e rapporto di trasmissione. Non inserisco i numeri perchè ciò che mi interessa è il procedimento, non la soluzione. Non sono in grado di risolvere questo esercizio e sul mio libro non ho trovato niente (non nego la possibilità di aver cercato male ). L'unica cosa che mi è venuta in ...
4
2 feb 2011, 10:15

frieden92
Salve utenti! Come tratto questo problema: Se la capacità di un condensatore è 10.2 $mu$$F$ e si vuole diminuire di 60 $V$ la differenza di potenziale tra le armature, quanta carica bisogna rimuovere?
4
30 mag 2012, 18:22

smaug1
Allora la serie di fourier nel corso di analisi 1 non l'ho fatta, quindi so soltanto che permette di rappresentare una funzione armonica come combinazione lineare di funzioni sinusoidali. (Tra l'altro quale è la differenza tra onde sinusoidali e armoniche? non è stato detto in classe...) Il prof ha considerato un provino cilindrico, alla cui base ha applicato una sollezione di pressione $\Delta p (t)$ Poi ha continuato scrivendo: $\Delta p (t) = \Delta p (t + T)$ quel $T$ sarebbe il periodo? ...
2
29 mag 2012, 01:20

Satiro
il testo è il seguente: in un laboratorio di fisica un cubetto scivola verso il basso lungo uno scivolo privo di attrito e,giunto in fondo,colpisce elasticamente un secondo cubetto che ha metà della massa del primo.Se lo scivolo è alto 0.30m e la superificie del tavolo è a 0.90 m dal suolo,dove atterrerà ciascun cubetto? Premetto che non voglio vedere soluzioni o che,tengo solamente a capire come procedere,dopo il tempo passato a cercare di risolverlo vorrei almeno la soddisfazione di ...
0
30 mag 2012, 18:53

Sk_Anonymous
Se si lascia cadere un sasso da 100 metri che ha una massa m = 8.5 g e arriva in testa ad una persona alta h = 1.80 m. Quale sarebbe la massa corrispondente poggiata sulla testa della persona? Non ho la minima idea di come fare qualche suggerimento? Grazie
7
30 mag 2012, 11:50

giulioci
Quesito Calcolare la massima velocità con cui un autoveicolo può percorrere una circolare di raggio R = 100 m senza ribaltarsi (si consideri l'autoveicolo come un blocco di larghezza L= 3 m e altezza h = 2 m) Io ho eguagliato la forza centrifuga con la forza d'attrito per ricavarne la velocità massima, tuttavia mi manca un dato (il coefficiente d'attrito) ..... mgu=mw^2r => con questa relazione non posso trovare la velocità per mancanza di dati Avete idee ?
5
29 mag 2012, 11:16

robe921
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi (anche in modo blando) come si arriva al risultato che l'energia cinetica media di una particella in un gas sia $<E> =3/2kT$? Vorrei almeno una spiegazione, un modo per evitare la memorizzazione "per dogma" Vi ringrazio
1
28 mag 2012, 23:28

Jonhson91
Sul piano (x,y) si consideri il campo elettrostatico $ vec E = E_x vec e_x + E_y vec e_y $ con $ E_x = E_0x/acos((piy)/a) $ e $ E_y = (E_0pix^2)/(2a^2)sen((piy)/a) $ . Posto uguale a 0 il potenziale nell'origine si determini il potenziale nel punto (a,a). Allora, per comodità vi dico come ho chiamato i vari punti nella risoluzione: O(0,0) P(0,a) Q(a,a) ed R(a,0) Allora, io ho risolto così: dalla formula della differenza di potenziale fra 2 punti come l'integrale lineare del campo elettrico, Ho scomposto il percorso dell'integrale in due vie, ...
10
28 mag 2012, 18:31

sbirulicchio
Salve a tutti, sto cercando di generalizzare le formule per la trilaterazione tra 3 o 4 satelliti. Il tutto avviene nel campo subacqueo, al posto di utilizzare onde elettromagnetiche si utilizzano onde acustiche per stimare le distanze. Il mio problema risiede nel fatto che trovate le equazionigeneriche, nel caso in cui ho misurazioni quasi perfette il calcolo da un risultato corretto. Nel caso in cui la distanza tra il punto da localizzare e i satelliti sia stimata in modo sbagliato anche di ...
2
29 mag 2012, 11:21

Purpy_Rasky
Buongiorno a tutti, ho avuto dei problemi con la risoluzione di una tipologia di esercizi. Si tratta di situazioni in cui una delle due fenditure dell'esperimento viene coperta con una pellicola trasparente di un certo indice di rifrazione, con conseguente variazione del cammino ottico. Poi, le richieste sono di differenti tipi, per esempio lo spostamento del massimo di ordine 0. Il mio problema è a monte, poiché in tutte le formule che ho trovato è posto n1=n2=1, cioè lo sfasamento è ...
2
25 feb 2012, 15:06

Teuliello
Salve a tutti,vorrei condividere con voi dei dubbi circa uno stato termodinamico in cui si trova il vapor d'acqua.L'esercizio svolto mi dice che in un cilindro-pistone ho vapor d'acqua a $P=5Bar$ e $T=320°C$ e occupa un volume complessivo di $V_1=0.140m^3$. Continuando a svolgere l'esercizio mi dice poi che "dalle tabelle del vapor d'acqua per $P=5Bar$ e $T=320°C$ ho dei valori di volume specifico ed energia interna specifica pari ...
1
27 mag 2012, 12:50

Petruccioli1
salve a tutti sto incontrando parecchi problemi nel capire il concetto di potere risolvente, quindi spero che qualcuno possa aiutarmi posto che sto prendendo in considerazione il tipico esperimento alla young, con però N sorgenti. la definizione di potere risolvente è: $\P=lambda/(Deltalambda)=Nm$, quindi possiamo dire che esso migliora con l'ordine del massimo che vogliamo osservare, e con il numero di fenditure...questo quindi vuol dire che in generale dovrei risolvere (ovvero distinguere meglio) le ...
1
20 feb 2012, 18:31

smaug1
Salve ragazzi. Il mio professore di fisica sta parlando di onde. Ho capito che un'onda non è altro che l'effetto di una propagazione di una perturbazione, e che matematicamente è definita da una funzione nel cui argomento deve necessariamente esserci una combinazione lineare spazio-tempo. $\xi(t) = f(k (x \pm vt))$ Da questa volendo arrivare all'equazione di d'Alambert: $(\partial f) / (\partial x) = \dot f\ k$ (derivata prima spaziale rispetto alla cordinata) $(\partial^2 f) / (\partial x^2) = \ddot f\ k^2$ ma non capisco a questo punto come fa a ...
4
29 mag 2012, 00:31