Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
Buongiorno a tutti ho fatto questo problema per esercitarmi , ecco il link http://tinypic.com/view.php?pic=2b88r4&s=6 basta che cliccate sopra l'immagine per vederla in grande devo farvi delle domande : domanda 1 : per quanto riguarda la soluzione del punto b come mai scrivono $ma_x$ =$ R_x $ non dovrebbe essere $R_x$=-$ma_x$ ed inoltre $ma_y$ = $R_y + mg$ ? domanda 2 : riguarda sempre la soluzione del punto b : come mai scrivono che ...
2
20 lug 2012, 12:36

Della921
The problem is... Ho un disco di raggio R, massa M che ruota attorno ad un asse perpendicolare passante per il suo centro C ad una velocità angolare x. Un proiettile di massa m viaggia perpendicolarmente al disco (parallelamente all'asse del disco) a velocità costante e lo incontra con un urto totalemente anaelastico in un punto R/2 rispetto al centro C, bloccandolo istantaneamente. Ora mi chiede la 1) velocità v del proiettile, 2) la variazione di quantità di moto e 3) l'energia meccanica ...
7
21 lug 2012, 16:49

Loreeee1
salve ragazzi ho un dubbio che non riesco a risolvere, tutti i libri sembra che diano questa nozione come scontata. Come si dimostra che il campo elettrico indotto ha divergenza nulla e che, di conseguenza, le sue linee di campo sono chiuse? Il nostro professore di fisica II ha introtto il campo indotto come una cosa separata dal campo elettrico. Addirittura ha definito questo campo inizialmente con la lettera G. ha poi dimostrato che il suo rotore è meno la derivata temporale di B e che la sua ...
3
19 lug 2012, 17:29

CatastropheBallet
Un solenoide rettilineo costituito da $ 2 * 10 ^ 3 $ spire di area $ A = 4 * 10 ^ -3 m ^ 2 $, la cui resistenza $ R $ e' pari a 20 $ \Omega $, e' immerso in un campo magnetico uniforme e parallelo al suo asse. A partire dall'istante t = 0 il campo magnetico diminuisce secondo la legge $ B(t) = B' - k * t ^ 2 $ e dopo un tempo t1= 30ms si annulla. $ B' = 3 * 10 ^ -3 T $ Determinare: - il valore di k - il valore della corrente nel solenoide a t = 0 e t = 10 ...
3
22 lug 2012, 17:40

Nash86
Vi pongo una domanda bruciapelo... secondo voi, per una spira con inserita DENTRO una batteria (quindi NON collegata ad una batteria esterna alla spira stessa), ha senso parlare di induttanza? Oppure l'induttanza riguarda soltanto avvolgimenti (che siano solenoidi, toroidi, generiche bobine o spire) attraversati da una corrente variabile CAUSATA DALL'ESTERNO? Come si comporterebbe, altrimenti, la corrente nella spira con inserita dentro la batteria? Troverebbe una f.e.m. autoindotta che si ...
1
22 lug 2012, 16:13

George921
Spero di non chiedervi troppo. volevo solo spiegato da qualcuno i passaggi logici per poter risolvere questo problema. Anche perchè non riesco proprio a impostarlo. Vi ringrazio in anticipo. Ecco la traccia: Un corpo( assimilabile a un punto materiale) è appoggiato su una piattaforma ruotante con velocità angolare $w_0= 1 radianti /s$, a distanza $r=20 cm$ dall'asse di rotazione, restando fermo rispetto alla piattaforma. Imprimendo alla piattaforma un'accelerazione angolare ...
2
22 lug 2012, 17:08

valentina921
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio su una cosa banale ma su cui non mi ero mai soffermata: nel moto armonico, la velocità è massima al centro e nulla agli estremi, mentre l'accelerazione è massima agli estremi e nulla al centro. Ma se la velocità è nulla agli estremi e l'accelerazione è la derivata prima della velocità, come fa nello stesso punto ad avere un valore? Scusate se è banale, ma non ci avevo mai pensato e non mi viene in mente! Grazie in anticipo, Valentina
2
22 lug 2012, 12:05

MattRCS86
Ciao a tutti,tra i pdf che ci vengono messi a disposizione per esercitarci ho trovato questo esercizio,abbastanza impegnativo,su cui mi sto incaponendo da ieri. Vi riporto il testo e l'immagine Due sbarre di massa rispettivamente m1 ed m2 sono incernierate (in A e B rispettivamente) a due pareti affacciate. Le aste sono in equilibrio quando la prima si appoggia, nel suo centro, sulla seconda formando un angolo di 90°, come in figura. Sapendo che la massa della prima sbarra è m1=5kg, che il ...
4
20 lug 2012, 08:59

mozzarella_girl
Partendo da questa equazione (con accelerazione costante) $a = {dv}/{dt} = {d^2 x}/{dt^2}$ voglio ricavare $x$. Va bene il mio ragionamento? $int int d^2 x = a int int dt^2 $ quindi $x=a(t^2)$ Ho un dubbio: integrare due volte $dt^2$ è uguale a fare questa operazione $int dt * int dt$? Grazie in anticipo per le risposte!
3
21 lug 2012, 20:25

George921
Una macchina termica compie una ciclo formato da un'epansione isobara, un raffreddamento isocoro e infine riporta il sistema allo stato iniziale con una trasformazione adiabatica. Mi domandavo ma se in una adiabatica dove $Q=0$, la temperatura come si comporta? rimane costante? Ragionando mi sono detto ma se è costante degenero in una isoterma!!! Quindi questa macchina lavora con tre temperature differenti? E io nel problema avendo sono il rapporto tra i volumi, $V_1/V_2$, ...
3
21 lug 2012, 20:50

Tizi3
Salve a tutti! Avrei una curiosità: come si spiega dal punto di vista fisico il fatto che quando un'automobile oltrepassa un dosso le sospensioni "si accorciano" e poi sobbalzano??? Penso che anche per le sospensioni di un'auto valga la legge di Hooke e da questo deduco che quando si passa sopra ad un dosso viene applicata una forza che fa accorciare le sospensioni.
14
13 lug 2012, 15:03

Clausius91
Buongiorno a tutti. Ho un quesito a cui non riesco a rispondere riguardate il pendolo semplice. A quale latitudine ottengo le oscillazioni massime? Da quali formule posso ricavarle? Grazie a tutti
5
20 lug 2012, 12:22

frankie_isa
mi potreste aiutare a risolvere questo problema d'esame? sopra un piano orizzontale e liscio, un corpuscolo P di massa m vincolato al punto O del piano da un filo di lunghezza l=|P-O| si muove di moto circolare uniforme con velocità angolare w attorno all'asse ortogonale al piano e passante per O. Ponendosi nel riferimento di un osservatore che si muove di moto rotatorio intorno allo stesso asse con velocità angolare Q orientata come w e di modulo |Q|
6
21 lug 2012, 12:25

frankie_isa
Ciao ragazzi, in un esame mi è capitato un quesito che così dice: Qual è il momento della forza peso di un grave in caduta libera rispetto al suo centro di massa? potreste aiutarmi? grazie
8
14 lug 2012, 16:50

Della921
Vi porgo il mio problema: http://www.mediafire.com/view/?62w40w6rw4cm4uh esercizio numero 2. Data la massa della carrucola, ovvero M = 20 Kg, la massa del pesetto sotto, m = 50 kg e l'accelerazione a= 4.2 m/s^2, devo trovare 1) la tensione della corda tra massa e carrucola 2) modulo della forza F all'estremità del filo 3) la forza R nelle sue componenti necessarie a sorreggere la carrucola. 1) le soluzioni, descritte indicano che m*a = m*g + T (tensione) e il calcolo è immediato. il mio quesito è: perchè non si considera ...
7
20 lug 2012, 12:05

baucetti
Salve a tutti premessa :per me sarebbe piu facile imparare il cinese antico che la fisica..allora purtroppo ho un esame che devo fare (2 esami alla laurea) ma proprio non riesco c'e' qualche anima pia che mi puo aiutare nello svolgimento di qualche problema??sono DISPERATO questi sono ad esempio i problemi che ho nell esame 1 State tendendo un arco applicando una forza di 100 N , la lunghezza del dardo e` 50 cm e la sua massa 20 g. Se ammettiamo che l’arco sia assimilabile ad una molla ...
5
17 lug 2012, 22:16

bestiedda2
Buongiorno a tutti Sto studiando il problema dei due corpi. Da quello che ho studiato, ho capito che le quantità caratteristiche del moto (momento angolare, quantità di moto, costanti del moto etc...) sono equivalenti alle caratteristiche di un sistema formato da un corpo di massa pari alla massa totale giacente sul baricentro, su cui agiscono tutte le forze, e da un corpo di massa pari alla massa ridotta (somma dei reciproci delle due masse) il cui raggio vettore coincide con la posizione di ...
1
21 lug 2012, 10:29

angel-peppe
In una stanza da bagno alla temperatura di 20 °C e di dimensioni 3x4x3 m^3, una vasca di volume 100 litri viene riempita con acqua alla temperatura di 40°C. Assumendo che non ci siano dispersioni di calore sull'esterno, un calore specifico dell'aria a pressione costante di 1000 J/(Kg °C) e una densità dell'aria costante di 1,2 Kg/m^3, calcolare la temperatura finale nella stanza.
1
20 lug 2012, 23:04

mancamirko89
In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale (lungo x) e dotato di energia cinetica K = 300 eV è deflesso dal campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di lunghezza L = 20 mm e distanza d = 9 mm, tra i quali un generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione V = V+–V– =100 V. Si calcoli: 1) Il tempo di transito (t) dell’elettrone all’interno degli elettrodi; 2) L’energia cinetica (∆K) acquistata dall’elettrone nel tempo t; 3) L’energia ...
5
20 lug 2012, 11:26

Nash86
Mi sapreste spiegare in che senso, se non valesse la legge di Lenz per il verso della corrente indotta in una spira, verrebbe violato il principio di conservazione dell'energia e si produrrebbe energia gratis? Di che tipo sarebbe quest'energia? Non si avrebbe comunque una conversione di una determinata forma di energia (ad esempio meccanica, se avviciniamo un magnete alla spira) in energia termica?
5
18 lug 2012, 20:27