Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zonachimatematicamente
Ciao! non so se il titolo del post sia adatto ma per quel poco che riesco a capire dell'argomento, mi pare che sia quello che si avvicina di più. In sostanza sto cercando aiuto per risolvere un problema pratico che ho davanti da tempo: la progettazione di uno strumento musicale. Si tratta di una sorta di tromba naturale bassa, quindi una canna semichiusa, di cui devo progettare la forma in modo da ottenere delle specifiche impedenze in uscita e quindi un timbro e delle armoniche ...
1
1 giu 2012, 15:14

MattRCS86
Ciao,apro il topic per discutere del ciclo di Carnot e del suo funzionamento,visto che questo esercizio è praticamente onnipresente in tutti i testi d'esame che mi è capitato di fare per esercitarmi. Il ciclo di Carnot è formato da 4 trasformazioni reversibili,due isoterme e due adiabatiche e solitamente viene chiesto di trovare il lavoro netto del ciclo,il calore assorbito,quello ceduto e il rendimento teorico della macchina. Volevo qui scrivere solo il ragionamento logico da fare nelle varie ...
2
12 giu 2012, 09:39

smaug1
a) Siccome deve salire lungo il piano la condizione che permette ciò è che il momento risultante delle forze esterne sia tale da permettere una rototraslazione in senso orario, quindi rispetto all'asse istantaneo di rotazione, abbiamo che $F\ R\cos \theta >= mg\ \sin \theta$ quindi $F >= mg\ \tan \theta$ ma siamo sicuri che quando $F\ R\cos \theta = mg\ \sin \theta$ il corpo riesce a rototraslare? perchè? b) possiamo scrivere $\vec F + \vec P + \vec R = m\vec a$ Il cilindro è una ruota motrice? ha sia un momento resistente ma anche un momento ...
2
5 giu 2012, 22:56

kiarina921
salve a tutti.... qualcuno può aiutarmi a risolvere questi es? es 1: Mediante una pompa si vuole spingere l' acqua contenuta in un serbatoio ad un altezza h=20m utilizzando un tubo di sez costante A in modo da avere una portata F=60 l/min. Trascurando gli attriti, quale dovrebbe essere la potenza minima della pompa? es 2:Con un tubo dell' acqua di sez circolare costante di r= 3 cm si vuole riempire in 5 min una vasca cilindrica di capacità 10000 l. -supponendo portata del tubo costante nel ...
1
15 giu 2012, 13:30

Gost91
Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio di cinematica: "Il conducente di un'automobile ha un tempo di reazione (tempo che intercorre tra la percezione del segnale di arresto e l'applicazione dei freni) di 0.9s. Se un'automobile ha massima decelerazione a=-5m/s^2 calcolare la distanza totale percorsa prima dell'arresto dopo la percezione del segnale, se la velocità iniziale dell'automobile è di 108 km/h" Il risultato fornito è s=117m. Ad una prima occhiata sembra molto ...
2
15 giu 2012, 18:42

Elia Vincenzi
Ragazzi, forse ne sono venuto a capo, ma vorrei un vostro consiglio su questo problema. "La Terra orbita a una distanza media di 150• 10^6 km intorno al Sole: quanto vale il modulo della sua accelerazione orbitale? E quello della sua accelerazione centripeta?"
9
3 giu 2012, 19:14

nadia891
In un esercizio ho due aeri nella stessa velocità , 400 km/h , che vanno uno verso est e l'altro nella direzione opposta. Questi fanno il giro della Terra e devo determinare la velocità di questi rispetto ad un sistema solidale con il centro della Terra in moto traslatorio rispetto al Sole. Per prima cosa ho che la velocità di trascinamento $vt = 1671 $ Km/h Ora per le trasformazioni avrei $ v1 = vt +v$ $v$ vettore velocità dell'aereo 1 poi per il secondo ...
1
15 giu 2012, 10:28

Dagonet64
Salve a tutti sono nuovo del forum quindi spero possiate comprendermi se commetto degli errori. Apro questo nuovo argomento perchè non ne ho visti di simili e ho un problema con degli esercizi di fisica tecnica sulla trasmissione del calore, il mio professore preferisce fare esercizi senza numeri per vedere se riuscimo a cavarcela in ogni situazione. Volevo quindi proporvi questo esercizio visto che non riesco a venirvi a capo spero possiate aiutarmi. Mi viene dato un cilindro verticale pieno ...
1
13 giu 2012, 17:02

Sangio90
CONSEGNA: Al centro di massa di una ruota, di massa m = 5 kg e raggio R = 20 cm, è applicata una forza orizzontale F=10 N. La ruota, inizialmente ferma, rotola senza strisciare su un piano orizzontale. Sapendo che l’accelerazione del centro di massa della ruota è a = 0.2 m/s2, calcolare: a) intensità e verso della forza orizzontale che essa esercita sul piano, e b) il suo momento di inerzia rispetto all’asse orizzontale passante per il suo centro e la sua energia cinetica totale dopo 20 s ...
10
15 giu 2012, 09:21

streghettaalice
Nel moto circolare nel caso di variabili lineari si definisce legge oraria $s(t) = s0 +R( (\theta (t) -\theta(t0))$ con $ \theta $ angolo tra vettore velocità e asse x. Ma se voglio determinarmi il vettore posizione $r= { R cos(\theta), R sin(\theta) $ in questo caso $\theta$ quale angolo è ? $r $ è vettore in $\theta$ o in $t$?
9
12 giu 2012, 21:00

eliotsbowe
Salve, sto studiando le relazioni di Kramers-Kronig per la permittività elettrica complessa e in particolare sto cercando di capire se sia vera la relazione: [tex]\lim_{\omega \to \infty} \epsilon (\omega) = \epsilon_0[/tex]. Ho trovato una possibile risposta su wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Permittività_elettrica , paragrafo: "Modello per la permittività elettrica"), di seguito cito la parte finale del paragrafo: Si supponga vi siano [tex]N[/tex] molecole per unità di volume ...
2
12 giu 2012, 14:04

cicciosan
davanti a me c'è uno specchio piano a 32 cm.alle mie spalle a 130m cè una pianta e la sua immagine si forma nello specchio ed è alta 5 cm.calcolare l'altezza della pianta .grazie io ho pensato questo: la pianta si trova a 130,32m di distanza dallo specchio, giusto ? allora posso immaginarla come una pianta virtuale che si trovi a 130,32 m oltre lo specchio ora sono semplici triangoli simili altezza di 5 cm : distanza 32 cm = altezza vera : 130,32 m alla fine mi viene 20,30m ma il risultato ...
1
14 giu 2012, 13:24

Insubrico
Una particella ha 4-momento $\bar{p} ->(4,1,1,0)kg.$ Si determini l'energia totale,la massa a riposo,e la 3-velocità.Il sistema è in $O$. Per risolvere il problema ho pensato di scrivere il vettore così: $4(1,1/4,1/4,0)$ In questo modo ho la massa e le tre velocità, che posso calcolare. Qualcuno può dirmi se il procedimento é giusto. Saluti.
1
14 giu 2012, 18:07

Sangio90
Ciao ormai ho già capito che sarò cacciato, però vi disturbo ancora : la base del mio dubbio è che non so se considerare un proiettile che attraversa una scatola e ne esce come urto elastico o anelastico.. CONSEGNA Un proiettile, di massa m1=2.0 g, viene sparato orizzontalmente verso due blocchi di legno, di massa m2=1200 g e m3=400 g, inizialmente fermi su un piano orizzontale senza attrito. Il proiettile passa attraverso m2 e si conficca in m3. Trascurando ogni perdita di materia e sapendo ...
7
14 giu 2012, 16:27

lucamennoia
Salve a tutti, ho svolto un esercizio e l'ho confrontato con il risultato del mio libro. Non capisco dove sbaglio. http://img217.imageshack.us/img217/4228/scanpic0002fl.jpg Ho due dischi rotanti aventi masse \(\displaystyle m_A=5 Kg \) e \(\displaystyle m_B=20 Kg \) con raggi rispettivamente \(\displaystyle R_A=0.1 m \) ed \(\displaystyle R_B=0.2 m \). Al disco A viene applicato un momento costante pari a \(\displaystyle M_A=8 Nm \). Il disco B reagisce con un momento frenante \(\displaystyle M_B=7 Nm \). Si vuole conoscere la ...
3
13 giu 2012, 20:59

Elyon_90
Buongiorno sto preparando l' esame di metodi e trovo un pò di difficoltà in questi esercizi, seppur semplici. mi viene chiesto di trovare gli autovettori e autovalori del seguente operatore : $T=sin(x)\int_{0}^{pi} f(y) dy$ ho riscritto l' integrale come prodotto scalare, quindi l' operatore è diventato $T=sin(x)(1,f(y))$ e a questo punto ho iniziato la ricerca degli autovalori, con il seguente procedimento : $T=sin(x)(1,f(y)) = \lambdaf(y)$ (1) se $\lambda = 0$ allore il prodotto scalare $(1,f(y))=0$ sono ...
1
14 giu 2012, 13:00

Sangio90
salve, scrivo per l' ennesimo dubbio su un tema d' esame che non ha soluzione e mi da un risultato strano.. CONSEGNA: La sbarra orizzontale incernierata in A ha una massa m=10 kg e lunghezza L = 20 m. Il blocco P ha massa M = 20 kg. Supponendo che θ = 30° e che la fune possa sopportare una tensione massima di 620 N, calcolare a) il massimo valore di x, e b) il modulo della forza che la cerniera in A esercita sulla sbarra e l’angolo che tale forza forma con la sbarra. COME LO RISOLVO ...
5
14 giu 2012, 12:00

Paolo902
Esercizio. Un protone non relativistico di energia cinetica $E_k=50MeV$ si muove lungo l'asse $x$ ed entra in un campo magnetico di intensità $B=0.5T$ diretto lungo l'asse $z$. Il campo magnetico si estende da $x=0$ a $x=1 m$. Calcolare l'angolo $\alpha$ che la velocità del protone forma all'uscita dal campo magnetico e la coordinata $y$ del punto di uscita. Ecco alcune mie idee, ovviamente inconcludenti: ...
3
13 giu 2012, 22:55

rena89
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria civile, e avrei bisogno di una mano per risolvere questi esercizi di fisica che mi hanno mandato nel pallone all' esame Ringrazio in anticipo chiunque sarà così gentile da chiarirmi le idee Riporto gli esercizi nell'immagine
2
14 giu 2012, 11:09

Sangio90
Buonasera, ho un dubbio relativo ad un esercizio: CONSEGNA Una massa m, delicatamente appesa all’estremità di una molla che pende liberamente, scende di 30 cm prima di fermarsi e cominciare la risalita. Calcolare a) l’ampiezza del moto armonico compiuto dalla massa; b) il periodo di tale moto. MIE IDEE: pensavo che sulla massa avrò Ft verso l' alto che compensa la somma tra forza di gravità(mg) e Forza centrifuga (m*ar) che sono verso il basso: $Ft = m(ar+g)$. devo quindi calcolare ar e lo ...
3
13 giu 2012, 16:14