Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti vi pongo questa questione:
C'è un'auto che percorre una strada con inclinazione di 30° e con un'accelerazione pari a 0,3g. Devo calcolare la tensione e l'angolo che il ciondolo forma (il ciondolo pesa 25g).
per calcolare la tensione applicata al ciondolo avevo intenzione di usare il teorema del coseno della trigonometria per calcolare la somma tra accelerazione e forza peso quindi dovrei avere:
$T = msqrt(g^2+a^2+2agcos(alpha))$ solo che non capisco la soluzione dal il seno al posto del coseno ...

Una massa m=2kg poggia su un blocco di massa M=3kg come in figura (sono una sopra l'altra con la forza applicata sul corpo M diretta verso destra parallela al piano, se c'è bisogno metto anche la foto). Le due masse si trovano su un piano orizzontale il cui coefficiente di attrito dinamico è \(\displaystyle \mu k \) =0.1 mentre il coefficiente di attrito statico tra le due masse è \(\displaystyle \mu s \) =0.3. Si disegni il diagramma del corpo libero. Se la forza applicata ad M è F=10N, le ...

Ciao a tutti,chiedo aiuto perchè sto preparando un esame di fisica ma sinceramente sto capendo poco negli esercizi.In particolar modo ho un dubbio su un esercizio in cui si applica la conservazione del momento angolare.
Ho fatto e capito (credo) l'ULTIMO esercizio delle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf
dove ho l'asta vincolata e un oggetto che la colpisce .
Ho poi provato a fare quest'altro ,che è il PRIMO esercizio nelle slides a questo link http://sensor.ing.unibs.it/~andrea.ponz ... io2012.pdf
molto simile tranne per il ...

Ciao a tutti !!
Un dubbio su una cosa riguardante i fluidi
Fluidi ideali ---------> sono fluidi incomprimibili e privi di viscosità
Fluidi reali : presentano sempre la viscosità e
possono essere compressibili o incomprimibili giusto ?
grazie a tutti !:)

Salve a tutti! Spesso nello spiegare la conservazione dell'energia meccanica vengono utilizzati esempi di ragazzi che lanciano in aria sassi o palline e quindi tutta l'energia cinetica iniziale del sasso diventa poi energia potenziale gravitazionale. Tuttavia la conservazione dell'energia vale solo in presenza di forze conservative mentre la forza del ragazzo che lancia il sasso non è conservativa. Come si spiega ciò?

img
\(F_{1}=10 V\)
\(F_{2}=20 V\)
\(R_{1}=1 K\Omega\)
\(R_{2}=2 K\Omega\)
\(R_{3}=3 K\Omega\)
\(V_{0}=0 V\)
\(V_{A}=+32 V\)
Il testo dice che \(V_{A}\) è mantenuto a potenziale costante. Non capisco come trattare questo circuito! Provo a buttare giù qualche equazione dando un verso antiorario alle correnti, \(\mathcal{E}=F\)
\(1. +\mathcal{E}_{2}-i_{1}R_{1}+\mathcal{E}_{1}-i_{1}R_{3}-i_{1}R_{2}=0 \)
\(2. V_{A}-i_{2}R_{1}+i_{1}R_{2}=0 \)
\(3. V_{A}-i_{2}R_{1} ...

http://imageshack.us/photo/my-images/13 ... nerbg.png/
Il carrello in figura ha massa M e l'asta massa m e lunghezza l. Il carrello può scorrere senza attrito lungo x e l'asta può ruotare senza attrito intorno ad O. Al tempo t=0 è tutto in quiete come in figura e l'estremo C si trova in x=0. Lasciando cadere l'asta si nota che anche il carrello si muove; quando essa è arrivata in posizione verticale, calcolare la nuova posizione x di c e la velocità di c.
Mi serve una mano che ho dei dubbi su come si risolve!!
Ho il seguente problema di fisica:
"Un disco di massa $M=200g$ e raggio $R=15cm$ gira senza attrito in un piano orizzontale intorno ad un asse verticale fisso passante per il suo centro. Sopra il disco, in una scanalatura scavata lungo un diametro, è posta una pallina di massa $m=20g$, tenuta fissa a distanza $r=7cm$ dall'asse da una funicella inestensibile e di massa trascurabile. Siano $w=30[giri]/s$ la velocità angolare del sistema. Ad un certo ...

Detta R la gittata ho che $xm= R /2$ è l'ordinata del massimo è invece $ ym= 1/2g v^2 sin ^2 ( \theta)$ .
Ma se negli esercizi è richiesta l'altezza massima come devo trovarla? perchè in alcuni esercizi mi viene data l'ascissa del massimo in altri l'ordinata.. ma non deve essere un punto $(xm, ym)$?
La velocità nel punto di massima altezza non è$ v=( vx, 0)$ poichè la compnente x non cambia quella della y si annulla?

Ciao a tutti volevo chiedervi se la funzione che vi ho messo nella foto è giusta e se potreste indicarmi bene tutte le cose da sostituire.

Ciao a tutti ragazzi.
Vorrei capire come svolgere il seguente problema:
Se un ragazzo spinge una palla di massa m=1kg su un tavolo alto h = 90cm (senza attrito) orizzontale imprimendo ad essa una cera energia E = 100J, la palla prosegue fino all'orlo e poi cade a terra. Qual' è la velocità e l'energia con cui la palla arriva a terra?
Io ho pensato di sommare energia cinetica e potenziale:
\(\displaystyle Ec = 100J \)
\(\displaystyle Ep = mgh = 8.82 J \)
Quindi troverei l' energia a ...
Salve,
Sto cercando di risolvere il problema seguente:
ho una distribuzione di carica superficiale con densità ρ di forma cilindrica con raggio b. una carica -Q è posta nell' origine.
mi chiede di calcolare il campo elettrico lungo l asse y
il mio dubbio (banale) è il seguente:
cercando di risolvere il problama con il teorema di gauss, nella carica interna considero entrambi i valori di carica o solo quella della densità superficiale perchè rispetta la simmetria cilindrica?

Salve a tutti , mi affligge una domanda riguardo la notazione vettoriale tipo Bra-ket di dirac:
Posto che $<v|$ è il vettore trasposto coniugato(nel caso gli elementi di v siano complessi) del vettore colonna che in questa notazione posso indicare con $|v>$ :
$|v><v|$ è un vettore o uno scalare? Essendo risultato di un prodotto scalare dovrebbe essere uno scalare giusto?
Nel caso fosse uno scalare allora com'è possibile che $sum_i|u_i><u_i|= I$ dove I è la ...

non riesco a capire bene come si ricava il momento di inerzia di una superficie cilindrica che ruota attorno ad un asse perpendicolare all'asse del cilindro:
nel mio libro c'è scritto che il cilindro può essere scomposto in tanti anelli infinitesimi con momento di inerzia $dI = 1/2 dmR^2 + dmx^2$ quindi $I$ si ottiene moltiplicando per 2 e integrando da $0$ a $d/2$; non mi è chiaro però come mai scrive quella formula per l'anello (perchè c'è ...

Allora sappiamo che è un fenomento che si manifesta quando la sorgente e l'osservatore sono in moto relativo. In generale vale che il numero di onde emesse $N = \nu \Delta t$ dove $\nu$ è la frequenza cioè il numero di onde emesse nell'unità di tempo. Se tutto è in quiete non capisco perchè $\lambda = (c\ \Delta\ t) / N$ dove $c$ è la velocità di propagazione,e quindi $\lambda = c / \nu$
$(c\ \Delta\ t)$ sarebbe lo spazio percorso da una singola onda, fronte d'onda?
Ora nel caso in ...

Ciao a tutti!! ho un dubbio su un esercizio con corpo rigido e puro rotolamento.
Ho un asse di raggio r con 2 ruote ai suoi estremi di raggio R>r. Il corpo viene visto come l'unione di 3 cilindri di uguale massa m. All'asse centrale è avvolta una fune inestensibile tramite la quale applico una forza F orizzontale al piano.La fune esce nella parte inferiore dell'asse.Inoltre c'è attrito fra le ruote e il piano. Devo calcolare la massima F affinchè ci sia puro rotolamento.
Ho ragionato ...

Ho una auto lunga 3m e viaggia su un tratto rettilineo alla velocità di 30 m/s.
devo determinare il tempo impiegato dall'inizio del sorpasso di un'altra auto lunga 4m a velocità 20 m/s.
In un primo momento ho pensato di considerare con $s_A( t1)$ la posizione del paraurti posteriore dell'auto A e $s_B(t2)$ posizione paraurti posteriore auto B.
Ho che l'auto A supera la B se $ s_A(t2)= s_B(t2)$ . Ma con solo questa relazione non vado molto lontana infatti non so come utilizzarla!
Ciao a tutti! Mi stavo esercitando quando ad un tratto mi sono imbattuto in questo simpatico esercizio:
Un corpo puntiforme è posto in quiete su un piano inclinato scabro, formante un angolo $\alpha = 30$ gradi con il piano orizzontale. All'istante $t=0$ viene lasciato scendere lungo il piano inclinato con velocità iniziale nulla da una quota $H = 2,5 m$. Il coefficiente di attrito dinamico è $\mu _{d} = 0,3$ tra il corpo e il piano. Raggiunta la quota $h = 1 m$, ...

Sto facendo una tesina sull'alienazione, ma non so come collegare fisica e geografia astronomica. Suggeriementi? Ho escluso la relatività di Einstein perchè non l'ho studiata!
ecco il problema....questo lo devo consegnare entro oggi le 17 che ho ripetizioni . non capisco per quale motivo mi abbiate bloccato l altro esercizio...non sto facendo nessun esame sono in 4 liceo scientifico e questa mattina sono a casa da scuola.
per favore non capisco come fare questo esercizio
Ho un gas monotatomico con n= 2 moli possiedo i seguenti dati:
Pi =?
Ti = ?
ho la Pf= 2493000 pa
ho il Vf= 0,004 m^3
ed ho la Tf= 600K
è una trasformazione isocora
come faccio a trovare pressione e ...