Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa3
Heilà, sono tornata ragazzi ... con un nuovo dubbio . Devo ricavare la funzione di Hamilton in funzione della coordinata $z$ di una particella di massa $m$ che si muove lungo una spirale il cui asse corrisponde all'asse $z$ . La lunghezza totale della spirale viene chiamata $l$ , il raggio $R$ e il numero totale di spire è $N$ . Ho pensato di ricavare l'energia cinetica totale della particella nel seguente ...
29
27 giu 2012, 21:47

M.C.D.1
Ragazzi sto cercando di svolgere quest'esercizio, ma proprio non ci riesco: Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra di massa $ m_2 $ ferma. Il coefficiente di attrito piastra - piano è $ \mu_2 $. Sulla piastra viene posto un corpo di massa $ m_1 $ che si muove a velocita' iniziale $ v $ orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è $ \mu_1 $ Che relazione deve esistere tra $ m_2 $, $ m_1 $, ...
4
29 giu 2012, 09:52

smaug1
Una macchina termica reversibile, utilizzando come fluido termodinamico un gas perfetto, esegue un ciclo rappresentabile sul piano PV come in figura. Le trasformazioni $A→B, C→D, E→F$, sono isoterme reversibili, durante le quali il gas scambia calore con tre sorgenti a temperature rispettivamente pari a $T3$=500K, $T2$=400K, $T1$=300K. Le trasformazioni $B→C$, $D→$E, $F→A$, sono adiabatiche reversibili. Sapendo che i ...
8
29 giu 2012, 16:01

Chiarina1
Buongiorno a tutti, sono nuova qui e spero di non aver già sbagliato scrivendo post dove non dovevo! Ho bisogno di un'informazione importantissima, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata, vorrei sapere se una persona riesce a stare a galla sedendosi su una piccola piattaforma in sughero..è estremamente importante, se qualcuno potesse aiutarmi ne sarei veramente grata..
5
29 giu 2012, 09:39

Matt123
Salve, prendendo in esame un condesatore e sostituendo il materiale dielettrico tra le sue armature con un materiale conduttore, il campo elettrico totale tra le armature è possibile che sia nullo (perchè Etot=Eesterno-Eindotto; essendo Eesterno=Eindotto)? Non riesco a capire questo fatto... Grazie mille
2
29 giu 2012, 11:54

Watari
Salve a tutti ! Qualcuno saprebbe chiarirmi la differenza tra campo elettrico, elettromotore, elettrostatico e f.e.m. e la causa per cui compare ciascuno ? grazie per eventuali risposte
3
23 giu 2012, 18:32

stefy7dario
Devo fare un esame a fine luglio e ho bisogno di aiuto!!!! 1) Su un corpo di massa pari a 30 kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 15 N avente la stessa direzione e verso dello spostamento. A) si determini lo spostamento subito dal corpo quando raggiunge la velocità di 20m/s ed il tempo. B)si calcoli il lavoro r la potenza sviluppata. C) calcolare la reazione vincolare nel caso che la forza sia diretta verso l'alto e formi un angolo alfa=45°.(piano ...
3
27 giu 2012, 11:26

fabiostyle91
Ciao a tutti, ho un problema con argomenti di segnali (se ho sbagliato il luogo dove postare potete liberamente spostarlo nella sezione giusta). Comunque, il mio libro dopo aver introdotto la delta e la trasformata generalizzata e tutte le cose connesse, ad un certo punto fa la derivata temporale di un segnale discontinuo e 'per magia' nei punti di discontinuità compaiono delle belle delte di dirac, di area pari al salto. La mia domanda è semplice: PERCHE'?? E' una cosa che avrei dovuto ...
1
28 giu 2012, 19:44

aleselv-votailprof
due lamine sono allineate in modo che la luce passi con un massimo di intensità. di che angolo bisogna ruotare una di esse per ridurre l'intensità della metà? mi aiutate a capire come devo ragionare per svolgere l esercizio?grazie
3
28 giu 2012, 09:40

baldo891
Propongo questo problema di relatività di cui non ho la soluzione; Una particella in moto iperbolico parte dall'origine all'istante $t=0$ .Trovare il tempo $t_0$ tale che, se un fotone viene emesso dall'origine dopo un tempo $t_0$, esso non potrà mai raggiungere la particella.
1
26 giu 2012, 22:41

Estel~Aragorn
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1Km, partendo e arrivando da fermo. L'accelerazione massima dell'auto è a1=2,5m/s^2, la decelerazione massima a2=-3,8m/s^2. Si supponga il moto rettilineo e si calcoli il tempo della prova. Considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato/decelerato, ho scritto le seguenti relazioni: $ v=a1*t1 + a2*(t-t1) $ $ x=d= (1/2)*a1*t1^2 + (1/2)*a2*(t-t1)^2 $ dove t1 è il tempo impiegato nel primo tratto, quello con accelerazione costante a1 e ...
2
28 giu 2012, 14:06

Phenryx
Salve a tutti! Da molto che non posto qui su questo foro. Bé sono stato impegnato tra prove (andate come sono andate) ed adesso sto finendo di preparare la tesina. Avrei bisogno però del vostro aiuto. La tesina si intitola "Dal Condor ad Anonymous: La Libertà degli Hackers al servizio della Verità.". Come avrete capito tratta del mondo informatico e di hackers. Sono un pò nei guai perché non riesco a trovare materiale a sufficienza per elaborare un discorso completo e logico circa gli ...
1
27 giu 2012, 04:07

lucalaspina
salve raga, avrei un piccolo dubbio riguardante il seguente esercizio: Tre blocchi (A, B, C) sono collegati tramite due funi inestendibili e di massa trascurabile. I blocchi A e C si trovano su due piani inclinati (il primo liscio e il secondo scabro) con inclinazione pari a $\theta=30°$ rispetto al piano orizzontale; il blocco B si trova su un piano orizzontale liscio. Sapendo che $m_A=95Kg, m_B=50Kg, m_C=50Kg, T_1=1,5T_2$, calcolare: 1) l'accellerazione $a$ con cui si muove il sistema; 2) le ...
1
27 giu 2012, 13:52

nico.caprioli
Da bravo studente che non capisce la fisica, cerco di fare gli esercizi ma con pessimi risultati perciò chiedo aiuto a voi per comprendere dove possano essere localizzati i miei errori. Testo dell'esercizio: Un dipolo elettrico è costituito da due cariche opposte di modulo Q= 10-6 coulomb poste fra loro a distanza d=2 cm. Esso è immerso in un campo elettrico uniforme di intensità 105 newton/coulomb. Determinare il valore massimo del momento meccanico M che si esercita sul ...
0
28 giu 2012, 09:55

Plepp
Salve ragazzi. Sto facendo un esercizio, la situazione iniziale è questa: "Plepp, disperato,":Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo ...
8
25 giu 2012, 17:41

nadia891
Un uomo di massa m si trova fermo su un carrello omogeneo e in quietedi massa M e lunghezza L ,che si può muovere su un binario orizzontale . L'uomo si sposta verso sinistra fino la fine del carrello . Devo calcolare lo spostamento del carrello. Nelle note della risoluzione vedo che ha utilizzato la definizione di centro di massa . Quello che non capisco è perchè riporta che il centro di massa deve avere coordinata 0 anche dopo lo spostamento dell'uomo visto che rispetto ad un sistema ...
1
27 giu 2012, 10:48

piero1987
Buonasera a tutti.... mi potete aiutare con questa domanda di fisica tecnica? Ricavare l'espressione del lavoro nel processo adiabatica quasi statico per un gas ideale per un sistema semplice P V T grazie mille
1
23 giu 2012, 22:34

Plepp
Salve ragazzi, ho l'ennesimo problema con l'elettrostatica Abbiamo due conduttori $A$ (carico con carica $q$) e $B$ (cavo, neutro) sferici concentrici; $A$ ha un raggio esterno $R_1$, mentre $B$ ha un raggio interno $R_2>R_1$ e un raggio esterno $R_3$; suppongo sia chiaro che $A$ è posto all'interno di $B$. Devo determinare il campo elettrostatico ...
8
25 giu 2012, 16:00

stefy7dario
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo semplice esercizio...io so farlo ma il prof continua a dire che è errato e vorrei capire dov'è l'errore... Un' auto percorre un tratto di 224 km in 2 ore ed un secondo tratto alla velocità media di 45 m/s in 2 ore. Calcolare a) la velocità media nel primo tratto, lo spazio percorso nel secondo tratto e b) la velocità media sull'intero percorso. c) Raggiunta la velocità di 10m/s il corpo incontra un piano orizzontale con attrito. Calcolare lo ...
7
26 giu 2012, 14:10

piero1987
Ciao a Tutti, sono nuovo nel forum (se sbaglio in qualcosa riguardante il forum ditemelo). sto studiando per l'esame di Fisica Tecnica; ho un problema con una domanda di teoria, ho controllato i tutto il libro ma niente! mi potete aiutare? la domanda è: definire l'entalpia. mostrare come si passa dall'espressione del primo principio della termodinamica per processi quasi statici nella forma dell'energia interna a quella nella forma dell'entalpia. spero mi possiate essere di aiuto ciao ciao
1
23 giu 2012, 21:52