Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Catanzani1
Salve a tutti, avrei una domanda da proporvi riguardo un esercizio interessante di gravitazione universale: "Un satellite artificiale della Terra si muove su una orbita ellittica che è caratterizzata da una distanza minima (perigeo) dal centro della Terra \(\displaystyle r_{p} \) e da una distanza massima apogeo dal centro della Terra \(\displaystyle r_{a} \). Sapendo che l'accelerazione di gravità sulla superficie della Terra è g e che il raggio terrestre è \(\displaystyle R_{T} \), ...
9
18 giu 2012, 00:39

Gost91
Salve a tutti! Ultimamente ho avuto delle difficoltà nel risolvere esercizi riguardante la dinamica di punti materiali e corpi rigidi, quindi per cercare di colmare le lacune posterò le soluzioni errate/incomplete che ho ottenuto. Il primo esercizio è il seguente: Per prima cosa noto che sulla biglia agiscono la forze: 1) Peso $P=mg$, con direzione opposta alla verticale 2) Reazione del piano $N$, con direzione parallela e verso opposto al vettore ...
3
18 giu 2012, 18:58

Plepp
Salve ragazzi, sto studiando la corrente elettrica e in particolare adesso mi sto occupando della f.e.m., ma non capisco da dove salti fuori un'equazione. Prima di tutto, il mio libro definisce la forza elettromotrice di un generatore di tensione come \[\mathcal{E}=\int_A^B \mathbf{E}\cdot d\mathbf{l}\] ossia come la tensione del campo non elettrostatico $\mathbf{E}$ tra i punti $A$ e $B$, calcolata lungo una linea interna al generatore. Detto questo, il testo ...
4
18 giu 2012, 12:24

Sk_Anonymous
Salve, stavo ragionando sul concetto di energia interna, che non riesco a comprendere appieno. Potete dirmi se sono sulla strada giusta? Parecchio tempo fa, quando ancora non esistevano i microscopi, si pensava che la materia fosse costituita semplicemente da tante particelle indivisibili molto piccole chiamate atomi. Un corpo era fatto da un numero elevatissimo di queste particelle e perciò era naturale schematizzarlo fisicamente come un insieme di punti materiali. Per un punto materiale ...
27
25 mag 2012, 11:32

Xavier310
Ciao a tutti vorrei chiedervi se sapete quale sia la legge che descriva la flessione di una lamina (d'acciaio o di ferro) in funzione del peso che viene sopra esercitato, e in come si chiama nello specifico il fenomeno?
1
18 giu 2012, 15:45

Gabelach
Salve a tutti, starei cercando un testo su questi argomenti che putroppo non vengono coperti dal mio corso di laurea. Qualcuno di voi ne avrebbe uno da consigliare? un mio amico ha trovato questo: http://reader.ilmiolibro.kataweb.it/v/3 ... _Generale#! ma in realtà non mi convince moltissimo; Ovviamente non mi spavente la presenza di formule e equazioni, anzi, è proprio quello che cerco.
6
16 giu 2012, 11:08

nadia891
un problema dice: " un uomo di massa m si arrampica sulla fune( massa trascurabile) passata per il ramo di un albero. All'altro corpo è fissata una massa m > m 1 quale è la minima accelerazione con cui la scimmia deve arrampicarsi in modo da sollevare la massa m dal suolo. 2 se una volta sollevato il peso la scimmia si ferma e rimane appesa quale sarà la sua accelerazione" per prima cosa per il punto uno: ${ T -$ m$g =$ m$ a1, T' - m g= m a2, T=T' $( visto che è trascurabile massa ...
14
16 giu 2012, 18:35

92Nick92
Lo so che non dovrei semplicemente postare un problema ed aspettarmi che qualcuno me lo risolva,ma questa tipologia di problema è davvero importante e non so come risolverla.. Si consideri una sbarretta di lunghezza 1 m,massa 1 kg e resistenza 10 ohm,che collegata a due binari di resistenza trascurabile cade per effeto della gravità,partendo da ferma,in una zona in cui agisce un campo magnetico uniforme di intensità B=10 T diretto perpendicolarmente al piano del circuito.Determinare la velocità ...
4
15 giu 2012, 13:37

5mrkv
(Hey, un altro esercizio in cui ho capito l'errore scrivendo il post. Già che ci sono, invio.) Vale a dire che nel calcolo degli equivalenti non devo usare alcunché di elaborato. Solo le leggi di Kirchhoff dirette. La consegna dice di calcolare la corrente che scorre su \(R\). Soluzione: \(i=0,05 A\). img \(e_{1}=2 V\) \(e_{2}=5 V\) \(e_{3}=10 V\) \(R_{1}=10 \Omega\) \(R_{2}=24 \Omega\) \(R_{3}=80 \Omega\) \(R_{4}=20 \Omega\) \(R=12 \Omega\) Ho prima semplificato la maglia di ...
0
17 giu 2012, 19:00

Elia Vincenzi
Vi pongo questo interessante quesito: "Qual è il contributo di energia cinetica rotazionale nel moto di rotolamento di un cilindro?" Io ho pensato che se l'energia totale nel rotolamento è uguale a "Energia translazionale + Energia Rotazionale" e il momento inerziale del cilindro è uguale a \( \frac {1} {2}•m•R^2 \) alla fine verrà fuori una cosa del genere: \(\frac {1} {2}•ω^2•(\frac {3} {2}•m•R^2)\). Ma non saprei come interpretare la formula, al fine di dare una risposta al quesito. Come ...
2
15 giu 2012, 22:18

Controllore1
Ciao ragazzi! Qualcuno potrebbe spiegarmi il modo in cui si arriva a definire una forza conservativa come l'opposto del gradiente dell'energia potenziale? Io parto dalla definizione di forza conservativa (cioè che è una forza dipendente esclusivamente dalle coordinate del punto) e poi?
2
15 giu 2012, 11:06

menesbatto
Scusate se apro il post anche qui (l'ho aperto in ingegneria) ma non sono quale categoria è adatta! Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte... volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40... la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri... abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq... il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2... Ho letto che si consiglia ...
1
16 giu 2012, 22:27

aaaaaaaaaa1
Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria ed ho difficoltà con questo problema di elettrostatica. Vi prego aiutatemi; vi riporto il testo del problema e l'immagine. Una sfera conduttrice, di raggio r1= 0,004 metri, è circondata da due gusci sferici conduttori concentrici di raggio r2 = 0,02 metri e r3= 0,04 metri e spessore trascurabile.Il guscio sferico di raggio r2 è caricato con una carica di q2 =4000 nanoCoulomb. La sfera di raggio r1 e il guscio sferico di raggio r3 sono collegati ...
8
26 mar 2012, 17:47

Noiky91
Un corpo di massa M = 2 kg poggia su un disco orizzontale inizialmente fermo ed è mantenuto ad una distanza di 5 m dal centro del disco da una fune considerata inestensibile. Ad un certo istante il disco inizia a ruotare con un’accelerazione angolare di 1 rad/s2, e il corpo ruota solidalmente con il disco grazie ad una forza di attrito statico. Sapendo che µs = 1.4, determinare la componente tangenziale della forza di attrito, che è quella che mantiene il corpo solidale al disco durante la ...
2
9 giu 2012, 17:46

Arilive
Salve! Mi sono appena iscritta al sito Matematicamente.it e avrei 1 domanda da farvi..qualche giorno fa ho dovuto affrontare un test di laboratorio di Fisica su errori ed esperimenti vari....in particolare, una domanda chiedeva:"Tra una misura diretta e una misura indiretta, A)la misura diretta ha precisione maggiore ; B)la misura indiretta ha precisione maggiore ; C)hanno la stessa precisione ; D) nulla si può dire. Voi cosa avreste risposto? Ho cercato anche in vari siti ma nessuno fornisce ...
39
22 mag 2012, 11:48

maruzzella.92
Ciao a tutti, ho un dubbio sul modo in cui si trasforma l'energia meccanica in una molla in oscillazione. Prima di tutto io applico una forza su una molla, immaginata come collegata con un capo ad una parete, fornendo energia potenziale elastica, che si trasforma in en meccanica non appena tolgo il dito dalla molla. Dubbio 1: è vero che la molla non si ferma subito nel punto di equilibrio iniziale, ma lo supera, fino a fermarsi per poi (dopo una serie di oscillazioni) tornare al punto di ...
2
15 giu 2012, 16:44

AlyAly2
Ciao a tutti, mi sto cimentando con qualche esercizio sulla contrazione delle lunghezze solo che non ho lo svolgimento e neanche il risultato quindi non so se i miei esercizi sono giusti...ne posto uno sperando che qualcuno abbia la pazienza di controllarlo Un'asta in moto è lunga $ 2.00m $ e si muove lungo l'asse $ x $ che forma un angolo di $ 30° $ rispetto alla direzione della sua lunghezza. L'asta ha velocità $ 0.99c $. Qual è la lunghezza propria ...
2
16 giu 2012, 15:43

Elyon_90
buongiorno a tutti, il mio problema è molto semplice, non riesco a capire come si fa a vedere se un operatore lineare in uno spazio di hilbert è definito solamente su un sonc oppure su tutto lo spazio. Penso si debba vedere l' immagine, ad esempio avendo l' operatore Tf=gf se sono su H = L^2(a,b) devo vedere se gf appartiene a tale spazio ? ho un pò di confusione @_@
5
13 giu 2012, 11:34

claw91
Buongiorno a tutti, signori! Ieri pomeriggio ho affrontato il secondo esonero dell'insegnamento di Fisica appartenente al mio corso di studi (Informatica). Il primo dei problemi che componevano la prova consisteva in un circuito, certamente non complicato. Non mi ha portato via molto tempo, tuttavia, stamattina, proprio al momento del risveglio, mi è un sorto un dubbio inquietante sul mio svolgimento...e purtroppo temo proprio di avere ragione nell'aver individuato una falla in esso. Vi ...
4
13 giu 2012, 10:26

maxspyderweb
Salve a tutti, avrei delle domande di tipo concettuale e formale di cui non ho risposta certa: Ho un universo costituito da "A" sulla terra e da B su un'astronave che si avvicina a quest'ultima a 0.9c 1° A può osservare una dilatazione dei tempi all'interno dell'astronave e se dovesse misurare la lunghezza dell'astronave stessa da poppa a prua, osserverebbe una sua riduzione. Domanda: Ciò che A osserva contratto sono unicamente le distanze prese con punti di riferimento di oggetti solidali ...
7
13 giu 2012, 09:50